
fafdami01
Members-
Numero contenuti
481 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di fafdami01
-
allora abitiamo vicine! io sono in zona talenti, anzi casal de' pazzi (viale kant,viale marx?), quindi più verso rebibbia! è esperto in esotici si, cura anche rettili e volatili. Ed è un bellone!! l'assistente è un po' antipatichella, ma con la coniglietta è stata dolce e delicata. buona fortuna!
-
ma allora è ovvio che ti risulti difficile farglielo mangiare!!! se ne ha fatto a meno per tre anni si è completamente disabituato a masticarlo.....insisti, continua a cambiare il tipo .. deve assolutamente iniziare a mangiare fieno, è importantissimo!!! io ti consiglio di portarlo dal veterinario a fare un controllo, è importante assicurarsi almeno un paio di volte l'anno che il coniglietto sia sano facendo controllare denti, occhi, orecchie, zampe ecc.. conosci un veterinario esperto in esotici??!
-
la convinvenza non so se è possibile, attendi che risponda qualcuno con più esperienza in merito...! l'unica cosa che posso consigliarti è quella di tenerli separati per ora, le cavie sono già animaletti paurosi e avendole prese da poco non si sono ancora abituate, non si fidano ancora a pieno di te e sono intimorite dall'ambiente nuovo, un intruso potrebbe creargli ancora più disagio a mio parere..
-
scusami mel ho letto solo adesso!!! non passo spesso per questa sezione, o rischio che mi vien voglia di prendere una caviotta e non me lo posso proprio permettere!! comunque ti mando un pm ... anche se sono un po' gelosa del mio vet (ma vabbè..per te farò uno strappo alla regola )
-
la seconda che hai detto.. è un modo per giocare, attirare la tua attenzione e rilassarsi, ai conigli piace stendersi e rotolarsi sul morbido!
-
bellissima! sono stupende entrambe! comunque non è un testa di leone, ha le orecchie grandi e non ha la "criniera" intorno al collo...credo sia una meticcetta, ma non mi intendo molto di razze! la convivenza dunque è "pacifica"?? ma sono sterilizzate?! attenzione perchè se sono intere potrebbero non andare d'accordo... il senso di territorialità è forte anche nelle femmine! e se litigano possono farsi mooolto male...
-
ma la razza non c'entra.. le liti avvengono tra coniglietti dello stesso sesso per questioni territoriali!! uno dei due (o entrambi) deve comunque essere sterilizzato, a prescindere che siano di sesso opposto (ti ritrovi un allevamento di conigli.. ) o dello stesso sesso (si scannano...) poi ovvio ci sono le eccezioni...cioè è probabile che due conigli dello stesso sesso vadano d'accordo anche se non sterilizzati, ma il coniglio è un animale con un fortissimo senso di territorialità (che è presente sia nelle femmine che nei maschi) per cui l'eccezione risulta davvero rara!!
-
mangia pellet???! perchè se si nutre con quello si sazia e non mangia nient'altro... ma credo di aver capito che mangi solo verdura fresca..... evidentemente non gli piace quel tipo di fieno in particolare, capita.. prova a comprarne un altro e vedi come va....è importante che lo mangi, il fieno è necessario nella dieta dei conigli!!! devi riuscire in qualche modo a farglielo mangiare!intanto prova a non dargli la verdura per una mezza giornata, magari fa solo un po' lo "schizzinoso" ma appena sentirà il morso della fame....
-
secondo me è un po' tantino.........di certo è un veterinario esperto in esotici, e quindi prende un po' di più...io ho pagato 25 euro la visita per la coniglia compreso controllo denti, orecchie, pelo, zampotte e anche l'ecografia alla vescica (aveva la cistite povera!) e un esame approssimativo delle urine..e calcola che il mio veterinario (oltre ad essere un bonazzo ) è tra i più rinomati a Roma! però guarda, di esperti in esotici già ce ne son pochi, mi pare sia stato piuttosto meticoloso quindi meglio spendere di più ma stare tranquilli perchè è uno bravo, e portare la caviotta ai controlli solo due o tre volte l'anno perchè in buona salute, che spendere 10 euro a visita ma portarla da un cialtrone una volta al mese perchè la cura male!!
-
questa discussione mi ricorda qualcosa.. zoi io spero che tu abbia letto tutti i consigli e che provvederai a seguirli alla lettera.. le avete detto della vitamina c?!??! io non ho cavie ma so che è fondamentale nella loro alimentazione, spiegate a zoi come somministrargliela!!! in bocca al lupo........................
-
Bè dopo aver letto tutto il topic mi piacerebbe sapere come è finita....
-
i miei due gatti convivono tranquillamente col coniglio...anzi c'è stato uno scambio di ruoli e un po' di confusione perchè è la coniglia a inseguirli!!! sissi non la sopporta, scappa e salta più in alto che può per sfuggire ai suoi agguati (lei vuole solo giocare poverina.....forse c'è stato un errore di imprinting e pensa di essere un gatto ) il gatto ciccione invece è più tollerante, ultimamente non se la fila ma quando lei era piccola si infilava nella gabbia con lei e la leccava tutta!!!! e poi giocavano tantissimo, ed era curioso osservare con quanta delicatezza si muoveva il gatto per non farle male..incredibile... ovvio che la convivenza è possibile ma non è una certezza..dipende dal carattere del gatto, da quello del coniglio e da tanti altri fattori..certo nel tuo caso la situazione è più complessa perchè i conigli sono già cresciuti, non hanno mai visto un "predatore" in vita loro e la sua improvvisa presenza li ha istintivamente spaventati..Mirò era piccola quando le sono stati presentati gli altri membri della famiglia ed ha imparato a riconoscerli come "amici" e a fidarsi di loro. Vabbè poi la mia non ha paura di niente, ha una faccia da schiaffi, solo un orso potrebbe farle prendere un infarto (e potrei avere dubbi anche su questo ), mentre da come hai descritto la situazione i tuoi sembrano un po' più paurosi, il che è normale in fondo sono delle "prede" e l'istinto di fuga è comprensibile! io ti consiglio comunque di non tenerli troppo separati, soprattutto per il gattino..è bene che si avvicini ai coniglietti fin da piccolo secondo me. Lui come ha reagito?! cosa fa quando li vede? insomma cerca di farli "incontrare" spesso, con cautela e sempre sotto la tua supervisone..piano piano si abitueranno vedrai!
-
il mangime non è velenoso, per un po' di tempo puoi continuare a darglielo, nel frattempo inserisci lentamente le verdure e diminuisci la dose di pellet. non preoccuparti, il mangime fa male, si, ma crea disturbi nel tempo non provoca disagi immediati! è meglio che la coniglietta continui a mangiare pellet per un po' piuttosto che subisca un cambio repentino di alimentazione! facci sapere!
-
ho letto solo ora......e mi spiace non averlo fatto prima...non avevo idea che la tua micia stesse male, era un po' che non passavo da "queste parti"....sono addolorata per te e mi scuso per averti fatto mancare altre poche parole di consolazione e affetto.. comprendo il tuo dolore e ti sono vicina. ho perso la mia cagnolina dopo essere praticamente cresciuta con lei e so cosa vuol dire convivere con la malattia e la sofferenza di un compagno con cui hai condiviso tanti anni della tua vita. elimina il senso di colpa e il rimpianto di non esserti comportata in modo diverso..sei stata perfetta, hai affrontato il dolore con coraggio e pensa che tutto quel che hai fatto è stato dettato dall'amore per lei e per la tua famiglia.. son momenti duri questi, passerà, anche se il ricordo di lei ti affiancherà sempre, e sei fortunata ad avere una famiglia così unita e affettuosa (per famiglia intendo anche tutti gli altri animalozzi che girano per casa!) per cui vale la pena di continuare a lottare e ad amare! tra un po' di tempo cancellerai il ricordo dei momenti più tragici trascorsi con lei e ti resterà solo il dolce sapore degli attimi meravigliosi condivisi con la tua pinkona fin da quando era piccola. Un abbraccio immenso
-
io non l'ho mai coltivata...in effetti non ci avevo pensato, la mia sissi vomita spesso i croccantini appena ingeriti..sarà che mangia in fretta e furia per non farsi rubare la pappa dal gatto ciccione (ho provato con due ciotole separate ma il micione spizzica da entrambe!!) ma ho paura che in parte sia dovuto ad un'occlusione!in genere rimette anche il bolo di pelo, ma forse l'erba gatta pò aiutare.. ma la mangiano volentieri da soli?e il coniglio può mangiarla? forse questo dovrei chiederlo nella sezione appropriata e un'altra cosa: ho visto che al negozio di animali vendono i semini nelle vaschette, posso comprarli lì o mi rivolgo al vivaio??
-
amanti degli animali i tuoi genitori eh!? prova a chiedere nella sezione criceti! comunque io avevo una cricetina quando ero più piccola che era dolcissima, si faceva spupazzare, mi si infilava nelle maniche dei vestiti e riusciva da sotto la pancia, era troppo forte! però è un caso eccezionale, in genere i criceti non tengono compagnia come un cane e un gatto, ma non credere che i conigli siano più affettuosi! cioè dipende........ comunque ci sono alcunui criceti che si fanno accarezzare e tenere in mano, altri che non si fanno proprio avvicinare, altri che mordono.. però è comunque un animaletto simpatico ed è piacevole osservare come si muove dentro la gabbia, come "organiizza" lo spazio, sposta le cose e il cibo, va sulla ruota, scava.. però anche lui necessita di cure, e certo, la gabbia va cambiata spesso! altrimenti lui porello vive in un piccolo porcile e si..nella puzza!
-
ESAGERATOOOO!!! io il coniglio l'ho preso a 20 anni (non perchè vivo da sola o perchè sono maggiorenne, semplicemente io e mia madre ce ne siamo innamorate e lo abbiamo portato a casa) e ti assicuro che nei 10 anni precedenti la mia vita è stata felice e serena! intanto quello della scuola è il periodo più bello, ma quale schifo!!!! io la rivivrei tutta! ma quale impegno e depressione, goditi questi anni perchè non torneranno mai, quando sarai grande se ami così tanto gli animali e avrai la possibilità di accudirne uno o più potrai avere tutti i pelosi che vuoi! conosco tanti bambini (ma anche ragazzi della mia età) che non hanno mai avuto animali a casa perchè i genitori si rifiutavano, non sei l'unico tranquillo! purtroppo gli animali sono un grosso impegno oltre che una dolce compagnia..se mamma e papà non sono d'accordo devi sottostare a questa decisione perchè a prescindere da quanti anni hai le regole a casa le fanno loro! dai resisti! magari prova a chiedere loro un cricetino intanto.sono dolcissimi ed accudirli non è difficile e anche divertente! però anche quello è un impegno e se decidi di prenderlo devi rispettarlo e dargli tutte le cure di cui necessita! fatti un giro nella sezione criceti, magari ti appassioni anche di loro..
-
...che potrebbero causargli un blocco intestinale...io eviterei di farglieli rosicchiare tranquillamente!
-
questo tizio mi è sempre più simpatico...
-
oddiooooo!! mo so cavoli tuoi.... che pensi di fare!?
-
quoto mar kino!!! la versione del veterinario in questione mi sembra un po' pessimistica!! di certo è molto meglio una dieta a base di verdura fresca che a base di pellet, buono o cattivo che sia! secondo me puoi tranquillamente eliminare il pellet, soprattutto se così difficile da reperire! io anche lo trovavo con difficoltà, l'unico rivenditore che ne aveva uno di qualità era a 30 km da casa mia! per cui mi limito a dare alla mia coniglietta tanto fieno e verdura di vario tipo, così da fornirle una alimentazione variegata e sana! secondo me se fai i vaccini e gli dai la stessa verdura che mangi tu, ben lavata e asciugata non ci sono problemi! certo è ovvio che il rischio che la piccola si ammali c'è sempre..ma secondo me le probabilità sono nettamente inferiori con una alimentazione a base di verdura rispetto ai problemi che potrebbero insorgere se il coniglio mangiasse solo pellet, anche se di buona qualità.. stai tranquilla, continua a inserire piano piano nuove verdure nella dieta della tua coniglietta, falle fare i vaccini e portala spesso ai controlli (magari cambia veterinario... ) vedrai che andrà bene e vivrà sana e felice per tanti anni!!!
-
ahahahahhahahahaa!! ma noooo esagerato.... semplicemente portala dal vet a fare un controllo e gradualmente comincia a cambiare l'alimentazione! mi raccomando non togliere il mangime di botto inserendo la verdura di punto in bianco! continua a darle il mangime per un po', diminuendo sempre di più le dosi fino a eliminarlo e parallelemente inserisci una verdura per volta, in piccole quantità all'inizio, ben lavata e asciugata e non fredda di frigo!comincia con verdure fibrose come sedano e finocchio. AH! mi raccomando il fieno! sempre a disposizione e in abbondanti quantità