
fafdami01
Members-
Numero contenuti
481 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di fafdami01
-
prova a leggere qui: scheda 1 scheda 2 ovviamente a te interessa la parte riguardante l'accoppiamento.. in bocca al lupo!
-
no..nessuna fattoria..vivo in città! però avevo pensato a chiedere al maneggio, una mia amica conosce i proprietari e potrei chiedere a lei se mi rimedia un bel po' di fienuccio!
-
scusa cecilia, non voglio fare la rompi, solo che il pane non dovresti darglielo,non fa parte della loro dieta..sono erbivori e in quanto tali devono mangiare esclusivamente fieno,verdura e frutta..lo so che son golosi,la mia è riuscita un paio di volte a fregare un croccantino del cane dalla ciotola!e quando mangio biscotti,caramelle e altre schifezze diventa assatanata e mi salta addosso sperando di riuscire a rubarmi qualcosa! ma hanno un intestino molto delicato, lo so che un pezzettino non gli fa niente, ma a lungo andare pane,cereali, carboidrati ecc possono diventare nocivi, causare obesità o blocchi intestinali..scusate l'ot!
-
da piccoli è meglio che mangino taaanto fieno e del pellet (inutile dirlo...di ottima qualità!) poi si comincia ad aggiungere alla dieta la verdura, un tipo per volta in piccole quantità, ben lavata e ben asciugata! ora sinceramente non ricordo quando è consigliato iniziare a inserire la verdura nella dieta..comunque conosco un sito che ne parla, ora cerco e poi ti dico! ecco qui, leggi questa scheda: alimentazione ed età dunque a 2 mesi il coniglietto è considerato svezzato, deve mangiare fieno e pellet e puoi già cominciare a inserire gradualmente la verdura
-
portala dal veterinario e falle fare un esame delle feci. La diarrea nei conigli spesso è legata a patologie anche gravi che se non curate in tempo posso portare anche alla morte in breve tempo. Altre volte può semplicemente derivare da un problema alimentare, potrebbe aver mangiato una quantità eccessiva di insalalata ricca di acqua, oppure qualche altra verdura che magari non tollera (per questo ti consiglio di inserire nella dieta una verdura per volta per capire se la digerisce bene). Solo che non è facile distinguere tra una diarrea di questo tipo e una in forma grave, per cui consulta il veterinario!!!
-
ASSOLUTAMENTE NOOO!!! tipico dei negozianti vendere ste schifezze...il coniglio è erbivoro e in quanto tale deve mangiare solo vegetali! trovare un buon prodotto è difficile, io ho risolto eliminandolo, do solo tanto fieno e verdura e un pochino di frutta. il pellet non è indispensabile, ma se vuoi darglielo trovane uno di qualità e che rispetti queste percentuali: -contengano almeno il 18% di fibra; -non contengano farine animali o latte in polvere e che non siano costituiti principalmente da farine d cereali; -non contengano oltre il 4% di grassi; -non contengano quantità eccesive di calcio (non oltre il 0,6%)
-
Io la mia non l'ho mai vista dormire profondamente......ogni tanto quando siamo rilassate sul divano e ci facciamo le coccole abbassa un po' le palpebre, ma per poco....è un mistero questo che perplime anche me!
-
AAAAAAAH!!! SACRILEGIO!!!! no assolutamente niente di tutto ciò!!! nenche cereali! tutta roba che gli fa maleeee!!! sono erbivori....non vegetariani! è diverso...
-
visto? altri consigli utilissimi!!! aggiungo altri link che possono esservi d'aiuto: scheda coniglio nano sito altro sito coniglio solidale mi raccomando molta attenzione all'alimentazione, no pellet se non completamente vegetale e contenente almeno 18% di fibre, fieno sempre a disposizione, tanta verdura e un po' di frutta. Niente cereali pane biscotti ecc, ma ti è stato già detto! in bocca al lupo! non c'è molta differenza tra maschio e femmina, entrambi con la maturità sessuale tendono a marcare il territorio, soprattutto se ci sono altri animali in casa..devono farsi notare anche loro!
-
Allora risponderò come posso a ogni singola domanda!! Comprarlo in negozio o alle fiere quando è ancora cucciolo non ti assicura di certo che sia effettivamente nano e soprattutto che sia in salute, anzi spesso sono malati perchè vengono tenuti in condizioni pessime..per cui il mio consiglio è di adottarlo. Ne trovi anche di cuccioli, ma ci sono tanti coniglietti abbandonati che cercano casa ed oltre a trovare un pelosetto da amare fai anche una buona azione! Oppure affidati a un privato che magari ha una cucciolata da affidare. Mi raccomando prima cosa: portalo dal veterinario per vaccini ed esame delle feci, molto frequenti soprattutto nei cuccioli sono i coccidi. dipende dalla temperatura..i conigli sopportano meglio il freddo che il caldo e un colpo di calore potrebbe essergli fatale...quindi nelle ore calde sarebbe meglio tenerlo in casa, anche se il sole non batte direttamente sul balcone. Mi raccomando se sta libero in balcone attenzione che non abbia spazio per sporgersi perchè potrebbe cadere di sotto, i conigli non hanno molto senso della profondità e dell'altezza! quindi reti su reti ben salde, alte e dalla trama fitta! si in genere i gatti non impazziscono per i coniglietti che incuriositi li inseguono per tutta casa senza ricevere soddisfazioni..il mio gatto giocava con il coniglio finchè questo era piccolo, ma poi ha iniziato a ignorarlo ed ora il coniglio lo insegue per giocare ma l'altro scappa infastidito :D però a parte questo non dovrebbero esserci pericoli reali, solo vanno comunque controllati, intanto perchè la casa è piena di pericoli in genere, come i cavi elettrici, e poi se il gatto si innervosisce troppo potrebbe ferirlo graffiandolo negli occhi ad esempio. Quindi quando il coniglio è in giro per casa (e dovrebbe essere libero il più possibile perchè soffre chiuso in gabbia) è bene tenerlo sotto controllo. Una soluzione potrebbe essere tenerlo in una unica stanza..anche se tenderà a voler uscire perchè i coniglietti sono moooolto curiosi! il carattere varia da soggetto a soggetto. ci sono conigli più affettuosi e conigli più scorbutici. E' importante istaurare un rapporto anche fisico fin dal primo giorno, ma senza esagerare, lasciargli i propri spazi e la propria libertà di scegliere quando dare e ricevere le coccole, ci vuole tempo perchè si affezionino e acquistino fiducia! spesso con la maturità sessuale cambiano carattere, diventano più nervosi e mordaci. Ma non è detto..la mia è sempre stata tranquilla e quando vuole (io non la forzo mai, anche se a volte non resisto a prenderla e sbaciucchiarla tutta e lei si arrabbia!) viene da me e mi slinguazza tutta! spero di esserti stata di aiuto! comunque riceverai certamente tanti altri utili consigli !
-
Ciao e benvenuta! che la notte siano più agitati è normale...però se hai detto che ha avuto una gravidanza isterica ho paura che ce ne sia un'altra in arrivo...forse ha uno squilibrio ormonale in atto e per questo è così nervosa. Io ne parlerei col veterinario e penserei alla sterilizzazione..più di questo non so dirti! anche la mia fa casino la notte, ma non diventa mr hide una cosa: hai parlato di griglia sotto le zampe? mmm non è che vada molto bene, può farsi male alle zampine...è comoda perchè hai la scatola sotto raccogli lettiera e pulisci la gabbia più velocemente,ma lei può rimanere con le zampette incastrate, spezzarsi le unghie...insomma forse dovresti cambiarla..
-
si bhe...non ho specificato dello stesso sesso!!! sarebbe una tragedia..altro che 25 topi.....non a caso c'è il detto "tr*****e come topi!"
-
devi dargli la vitamina c!!! è molto importante!!! non conosco le dosi..so che devi dargli quella della farmacia in goccine e spalmarla sulla verdura o metterla direttamente in bocca, ma non ricordo quante goccine al giorno! è fondamentale!
-
immaginavo che il suo nervosismo fosse legato al fatto che stava tante ore chiusa in gabbia...loro soffrono molto a stare chiusi e a non poter andare in giro a curiosare! anche la mia se resta un giornmo intero in gabbia perchè io non ci sono (e se non la controllo io non lo fa nessuno) si innervosisce e fa l'offesa..perchè lo capiscono che tu sei l'unica che può dargli o togliergli la libertà! e reagiscono di conseguenza! per quanto riguarda gli altri animali, io non ho problemi, ma calcola li ho abituati a stare insieme dal primo giorno che è arrivata, quando era piccola come il palmo della mia mano! per cui stacci attenta...ho paura che non reagiranno tanto bene.....non hai la possibilità di tenerla libera solo in una stanza?
-
leggi anche la scheda nel sito di Animali nel Mondo, è riassuntiva e ci sono informazioni utili.. io ti consiglio di prendere una coppia, sono animali che soffrono la solitudine!
-
scusate ma dove lo compro il pellet per stufe? tipo da p*****ma lo trovo?
-
io credo sia in calore...oppure potrebbe essere una gravidanza isterica...controllale le mammelle! sono gonfie? se ha il latte significa che ha uno squilibrio ormonale..magari non è nulla di tutto ciò! se non si calma prova a chiedere consiglio al veterinario!
-
è un fui-fui!!! io li chiamo così da quando sono piccola..sbucano fuori dalle fessurine negli angoli della casa... e si, sono innocui..come in fondo la maggior parte degli animaletti che gira per le nostre case!
-
secondo me sono piccoli extraterrestri che ci spiano................ cavolo palline levitanti che ti passano a tutta velocità in mezzo alle gambe e poi scompaiono...mi inquietano alquanto....!
-
Riporto una parte della scheda sul coniglio nano contenuta nel sito di Animali nel mondo riguardante la riproduzione. Leggila e cerca di capire se ti sei comportata in modo corretto o possa aver fatto qualcosa che abbia interferito negativamente con l'evento..ho sottolineato la parte più importante. "La Riproduzione La coniglia è recettiva in presenza del maschio, è bene non fare riprodurre una coniglia prima dei 6/7 mesi, anche se è già recettiva a due, ma una gravidanza precoce potrebbe portarla alla morte. Il parto in genere dura 31 giorni, e pochi giorni prima del parto la femmina tende a strapparsi il pelo dalla pancia per farsi un nido. Già poco dopo il parto la coniglia potrebbe rimanere gravida di nuovo, questo è da evitare per la salute della conigliette, è infatti bene non farla riprodurre più di due volte l’anno. Verso il 28° giorno di gravidanza, bisognerebbe pulire bene (senza usare detergenti ma solo acqua e aceto) l’alloggio della mamma, spostare l’eventuale maschio, magari inserire il nido…da quando la mamma fa i cuccioli a quando i cuccioli non escono dal nido è ben comunque non pulire la gabbia. I cuccioli o la mamma non devono essere disturbati e i cuccioli non vanno toccati o presi, fino a che non iniziano a mangiare da soli, in quanto la mamma potrebbe non riconoscerli come i suoi, ucciderli o abbandonarli. È bene lasciare in giro, nella gabbia del fieno, perché quando inizia lo svezzamento è il primo alimento che i cuccioli provano. I piccoli devono restare con la mamma fino alle 7 settimane, per completare lo svezzamento, poi vanno separati e divisi i maschi dalle femmine. Un maschio ha lo sviluppo intorno i 3 mesi, con la scesa dei testicoli, da allora è pronto per procreare, per questo due conigli integri non vanno tenuti insieme prima almeno dei 6 mesi di lei. [...]"
-
ecco, allego le foto del topastro per mostrarvi la lettiera...ora che vedete il tipo di pellet, che dite, va bene?
-
mmm..ho paura che da quelli grossi non riesca bere..fai una cosa, mettilo comunque, se vedi che non riesce fai cadere un po' d'acqua in un tappino che metterai sotto il beverino! prova e facci sapere se ha iniziato a bere e mangiare.. comunque deve solo ambientarsi..era abituata a vivere in compagnia di suoi simili e loro hanno molto bisogno di compagnia! attendi che si adatti alla sua nuova sistemazione..e magari se ne avrai la possibilità trovale un compagniuccio!
-
io credo dal beverino..con la ciotola c'è sempre il rischio che la rovesci e si bagni tutta! e prenda freddo..ora è piccola, hai in casa un beverino piccino inutilizzato tipo quelli dei criceti??
-
Intanto calma, non farti prendere dal panico!!!!! non mi intendo di cavie,avrei potuto aiutarti se fosse stato un coniglietto! in attesa che arrivi a consigliarti chi ne sa di più leggi attentamente questa scheda! tranquilla siamo qui per aiutarti! SCHEDA CAVIA inoltre se fai una ricerca con google scrivendo CAVIA trovi molti siti ricchi di informazioni su alimentazione, cure e alloggio!