
fafdami01
Members-
Numero contenuti
481 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di fafdami01
-
bè ritieniti fortunata che abbia scelto il bagno e non un letto o tutto il pavimento di casa!ahahah! prova a comprare i triangoli in plastica, in cui mettere la lettiera, da posizionare negli angoli che lui predilige per fare i bisogni. se non va immediatamente a farli li, raccogli le cacchine che trovi in giro e spostale nel triangolino..dovrebbe funzionare..farà comunque i bisogni in bagno ma avrà il suo wc personale :D
-
forse la foto è troppo grande..? prova a rimpicciolirla.. per metterla in firma come link crea un album di foto su yahoo o virgilio! devi però renderlo pubblico..
-
ecco...ora sono di nuovo nel dubbio!!!! chiederò al mio veterinario (bello e bravo...altra scusa per vederlo ihih) e mi farò consigliare..sono sicura che mi consiglierà bene..
-
ma daaai!! che cariniii!! io sarei curiosa di metterle accanto una caviotta..ma se reagisse male..? e poi davvero..è un impegno in più..già parto una settimana a maggio e sono impanicata a lasciare soprattutto minimini che non se la fila nessuno...spero di non ritrovarla deperita!!!
-
ihihihi che teneraaaa!!! calcola che si, lo fanno quando sono piccoli e sono stati separati presto dalla madre....ma io conosco gatti adulti che continuano a farlo!! ahahah! mia cugina quando va a domire dal fidanzato si sveglia la mattina con la gatta che le ciuccia il pigiama e si ritrova tutta sbavata!! ahahahahahah! comunque benvenute!!
-
ma altrimenti il fieno che mangiano i cavalli??? potrei fare una scorta al maneggio...ma ho paura che non sia lo stesso mix d'erbe e non vada bene per loro...
-
ma non li metterei nella stessa gabbia! assolutamente...ma non metterei neanche due conigli insieme! ognuno deve avere il suo spazio, la sua privacy! però si incontrerebbero...e non vorrei che la coniglia si agiti e si ingelosisca...boh non so...comunque ci devo ancora pensare...è un impegno in più!
-
ti ho già postato il link con la tabella delle verdure??? eccolo alimentazione trovi tutte le informazioni sull'alimentazione dei conigli e soprattutto la lista delle verdure che può mangiare! puoi dargli tutto, solo devi inserire una verdura alla volta nella dieta per capire se gli piace o se gli causa problemucci al pancino! e non devi esagerare con verdure acquose o ricche di calcio (trovi anche informazioni a proposito..i nomi delle verdure sono evidenziati con colori diversi che ti indicano gli elementi contenuti) p.s. come vedi nella scheda ravanelli puoi darglieli..non più di 2/3 volte a settimana, troppi possono fargli male..ti consiglio di stamparti la tabella, è molto utile! io ce l'ho attaccata al frigo!
-
ciao fiore benvenuta!! ehehe ti capisco, anche la mia lotta come una pazza quando c'è da entrare nel trasportino, e poi piange come un'ossessa quando è dentro e cerca di uscire aggrappandosi alla grata!!! hai provato a mettere il trasportino in verticale e infilarla dall'alto??? noi facciamo così, però in genere lo facciamo in due, a volte anche in tre!! putroppo i gatti sono difficili da gestire quando si tratta di visite, trasportini e medicazioni .. e a volte il sedativo risulta necessario, anche per i veterinari che spesso non riescono a intervenire, e forse è la soluzione migliore anche per stressare meno il gatto e per evitargli lo stritolamento quando lo tieni mentre si dimena! lo so, anche io lo evito, e finora ci sono riuscita....non ti dico una volta dal veterinario col gatto maschio a cui dovevamo fare un catetere....eravamo in tre a tenerlo..se si riesce a evitare è meglio,ma se non c'è via d'uscita è l'unica soluzione.. certo forse un tranquillante solo per infilarla nel trasportino è un po' esagerato... prova a infilarla dall'alto, posando una mano sulla testa e chiudendola a "riccio" spingendola delicatamente all'interno..però dovete farlo in due..una persona la tiene, cercando di "chiudere" le zampe che lei tende ad aprire per non entrare (è difficile da spiegare così a parole...) l'altra le spinge la testa...dovete immobilizzarla, ma senza stringere forte e spingere con violenza..devi farlo con calma e dolcemente..spero di essermi spiegata abbastanza chiaramente! fai dei tentativi..inizia ad abituarla da subito!
-
forse la diarrea era causata dal fatto che mangiava pochissimo, magari beveva e aveva assunto quasi solo liquidi...comunque sono contenta che stia meglio!!! ora come va? ha mangiato da quando sei tornato?tienici aggiornati!
-
AHAHAHAHAHAH!!! ma daaai non sono così opportunista..ti pare che faccio tagliare la pancia alla coniglietta solo per vedere il bellone????! aahahahahhah!! tanto guarda, ho anche due gatti un cane e un criceto da portargli a fare un controllo....per cui di occasioni ne avrò!! ;))
-
senti puoi mandarmi il nome via mp di questo iper per animali????!! magari ce n'è uno anche a roma...
-
si, li trovi nei negozi e sono molto utili anche da sistemare negli angoli della casa che lei sceglie di usare come gabinetto personale!! ahahah! non ti consiglio di metterle il fieno sul fondo (anche se spesso sono loro stessi a spargercelo...) perchè se ci fa la pipì poi puzza e devi pulire la gabbia molto più spesso!
-
Mi piacerebbe tanto...mi sto appassionando anche di questi roditori non ho ancora deciso, mantenerla sarebbe un'altra spesa in più, per cui è tutto da valutare ancora...inoltre sono molto legata alla mia coniglia e non vorrei trascurarla portando a casa un altro animaletto... dovrebbero quindi vivere non solo sotto lo stesso tetto ma probabilmente nella stessa stanza! le cavie so che sono molto pacifiche, qualcuno ha esperienza di come convivono con i conigli? più che altro di come i conigli reagiscono alla loro presenza..in effetti ero un po' indecisa se inserire qui o nella sezione conigli questa discussione!
-
Domandona: dove comprate il fieno per i vostri smangiucchioni??? ma sopprattutto: quanto lo pagate??? perchè io spendo tanto solo per il fieno..lo compro in negozio, prendo quello compresso e una busta mi costa 2.50..e dura un paio di settimane...che alla fine non è oggettivamente tanto..ma se pensi che è solo ERBA...mi sembra assurdo...poi aggiungici i mangimi per tutti gli altri animali, le lettiere e così via..vado fallita....... quindi mi chiedevo se voi vi rifornite in luoghi diversi dai negozi...certo se state in campagna non avete problemi, ma chi vive in una grande città come risolve la cosa?? anche perchè non sono neanche convinta che il fieno che vendono in negozio sia di ottima qualità..
-
secondo me è meglio il tutolo..se è educata e fa i bisognini solo in un angolo, puoi metterle nella gabbia quei triangoli di plastica di 90° che vanno proprio posizionati nell'angolo che lei sceglie, metti la lettiera solo li e il resto della gabbia puoi lasciarlo vuoto..
-
quindi mi consigli di aspettare..? allora non vale equazione: coniglia intera=tumore..ovvero se la coniglia non soffre di ripetute gravidanze isteriche non è così necessaria la sterilizzazione e se continua a stare bene posso evitarle l'operazione (e risparmiare quei 160-200 euro..). Altrimenti se dovesse iniziare ad "agitarsi" prenderei provvedimenti..grazie dei consigli! P.S. se dovesse assumere atteggiamenti simili la farei sterilizzare molto probabilmente: "Specialmente i maschi, ma talvolta anche le femmine, iniziano a montare piedi, mani, altri animali della casa, oggetti inanimati, con un’insistenza a volte esasperante per i proprietari che vedono l’innocente coniglietto trasformato in una sorta di maniaco sessuale"
-
che c'entra??? se è grave (anche se spero non sia così) tu non puoi fare nulla ....e poi qui puoi chiedere consigli, ma non possiamo fare una diagnosi "online", soprattutto perchè non siamo esperti!! anche un veterinario non saprebbe come aiutarti se non visitandola...io continuo a consigliarti di portarla dal veterinario..non capisco perchè lasciarla soffrire..comunque come sta?sempre uguale?
-
AHAHHAHA SI SI è proprio figo....e poi è molto bravo, per cui se dovessi decidere di fare l'operazione vado sul sicuro..ti ringrazio per le dritte comunque! poi al vet chiederò chiarimenti riguardo al prezzo e alle eventuali medicazioni... un unica cosa: non c'è il rischio che la coniglia si gratti la ferita o si lecchi facendo partire i punti???
-
NON CI CREDOOOOO!!! io non l'ho ancora comprata..ma il prezzo minore che ho visto è 45 euro..per la r****t 100..porca paletta...che chiul che hai avutoo!!!
-
complimenti è bellissimoo!!! tutto rosso..che meraviglia!
-
è in gabbia...ma la lascio scorrazzare molto durante il giorno, se sono in casa è sempre in giro! perchè me lo chiedi? per quanto riguarda il rischio dell'anestesia quello credo ci sia in qualunque intervento, umano e animale...se il veterinario è bravo ed ha esperienza la percentuale di rischio scende automaticamente..mi chiedo invece se l'intervento in se possa essere pericoloso, del tipo può riuscire come può andare male...ma non credo sia così visto che in molti fanno sterilizzare i loro conigli senza problemi (silvia ne ha tanti in casa e se non sbaglio li ha sterilizzati quasi tutti!) mi preoccupa innanzi tutto il costo dell'operazione...credo sia elevato e se decido di farla devo iniziare a mettere da parte i soldi! e poi vorrei sapere se dopo l'operazione la coniglia ha molto dolore e se va medicata..
-
Sto pensando di far sterilizzare minimini prima che compia il secondo anno di età perchè so che in seguito rischia gravidanze isteriche e tumori all'utero. Volevo avere alcune informazioni e consigli . Quanto costa l'intervento? Può essere rischioso anche se mi affido a un veterinario bravo? Il post intervento è traumatico e doloroso? Devo richiedere che le vengano tolte solo le ovaie, o anche l'utero? ma soprattutto: una volta sterilizzati.......smettono di spiscettare ovunque?????!!!!
-
MA CHIAMA UN VETERINARIOOOO!!!! non ne conosci neanche uno???? in genere hanno un numero di cellulare su cui è possibile contattarli per le urgenze! fai qualcosa....non lasciarla morire così senza lottare....