
fafdami01
Members-
Numero contenuti
481 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di fafdami01
-
più che l'acqua ossigenata ti consiglio il bicarbonato! ma può essere che non ingerisce il ciecotrofo??? hai chiesto al veterinario??? io anche sono abbastanza impanicata....la gabbia di minimini è fuori in balcone e le mosche l'assalgono..ci svolazzano sopra come avvoltoi!!!!! oggi le ho controllato il culetto e la cute..ho pulito la gabbia..la pulirò tutti i giorni!!! ragazzi sta storia ci sta facendo diventare matti tutti quanti..sapete stavo pensando che questa tragedia ha di positivo che tutti siamo venuti a conoscenza di questa MIASI e del rischio che corrono l'estate i nostri coniglietti..l'informazione ci permette di evitar loro tale sofferenza, che a quanto pare non è poco diffusa! la morte della coniglia non è stata vana..
-
mi pare che ci sia stato un drammatico equivoco!!! in effetti la domanda iniziale di djzalexia era fraintendibile...ma leggendo poi il seguito mi pare di aver capito che le curiosità che aveva fossero fine a loro stesse e non rivolte alla possibilità di "adottare" un bradipo..!! cioè a quanto ho capito (correggimi se sbaglio) la domanda specifica " Volevo sapere se si possono tenere in casa o in giardino" era riferita forse al fatto che aveva sentito che in sud america il bradipo sembra rappresentare un animale "domestico"...solo che ha omesso questo particolare, e nel complesso sembrava fosse interessata ad allevare un bradipo!!! ma dubito che sia così.........
-
anche nei pressi di casa mia (abito vicino il fiume Aniene) ci sono due bellissimi parchi, definiti riserve naturali e che effettivamente vengono spesso invasi da giovani (e non..........ricordiamoci che spesso e volentieri anche gli adulti son poco sensibili nei confronti dell'ambiente!!) però devo dire che la situazione è piuttosto sotto controllo, non so se perchè ci sono controlli o se in fondo il mio quartiere è affezionato a questi parchi! al massimo ci sono i ragazzetti che si fanno le canne e portano i cani a correre e giocare, ma non danno fastidio a nessuno..a volte arrivano i pischelletti quindicenni che fanno sega da scuola con i motorini e quelli si che mi fanno imbestialire!!! anche dopo i pic nic del primo maggio (e sono davvero in tanti a piazzarsi con pasti che manco a natale..)non resta troppa immondizia...insomma mi sembrano parchi puliti e tranquilli, io adoro andare a fare le passeggiate col cane o starsene sdraiati sull'erba sotto il sole ad ascoltare il cinguettio degli uzzellini!! quindi si, credo dipenda dal comune e dalla circoscrizione...io mi andrei a lamentare presso queste strutture!! e anche tanto!!!
-
è generico...ovvero mostra immagini di animali...all'inizio anche piuttosto cruente come la caccia alla foca...poi appaiono immagini bellissime di tantissime specie animali nei loro habitat più svariati, quindi anche paesaggi naturali meravigliosi, il tutto incoronato dalle musiche molto strappalacrime ma anche decise e che trasmettono un senso di rivalsa e di lotta in difesa degli animali e della nostra Terra. il tutto intervallato da citazioni di Gandhi: "il grado di civiltà di un popolo si misura dal modo in cui tratta gli animali" e altre riflessioni dello stesso autore..davvero bello..ma mi sembra di capire che non è stato ancora distribuito, appena so qualcosa vedo di trovare il modo di farvelo vedere!!
-
Ragazzi ho appena visto un video bellissimo creato da un amico musicista di mia madre (e grande amante degli animali) per la Lav. Insieme a un suo amico hanno trovato e montato le immagini e lui ha composto le musiche.. Non so se è presente sul sito della LAV, ora cerco, e mi informo se per caso fosse coperto da copyright, altrimenti trovo il modo di mostrarvelo! mi sono commossaaaa
-
O MIO DIO CHE SCHIFOOo!!!ma è terribileeeee!!!!!!! comunque anche gli stafquellarobali non sono un granchè...bleah.. dio che cosa inquietante! O___O comunque io anche ho sentito il verso, tipo a super quark o geo&geo non ricordo..c'era una teca piena di blatte del Madagascar ENOOORRMII pare sia la specie più grande del mondo (dicevano loro) uno schifo assurdo! e fischiavano come matte! paura.....
-
uuu che bellee son queste??! Yponomeuta malinellus 1 Yponomeuta malinellus 2 belline davvero....ma il bruchino sembra diverso comunque ripongo la seconda domanda (la prima era idiota, ma la seconda me la concedete??! ) perchè le ragnatele??!
-
Ehmmmm.... scusate perchè è stato moderato il nome del coniglio della televisione? Niente polemica eh, solo per evitare errori in futuro... mi sembrava un cosa innocente... secondo me c'è stato un equivoco , hanno letto di sfuggita e hanno pensato che avessi citato la marca! però boh..non regge molto...in effetti è strano, in quattro chiacchiere parliamo spesso di cartoni animati! BOH..
-
mi spiace...speravo proprio che la coniglia si riprendesse...deve aver sofferto molto un abbraccio
-
io non credo ci siano pericoli certi, anche se effettivamente la bottiglia congelata "a pelle" potrebbe provocargli una congestione, specie se ci si spalma sopra con la pancia..sinceramente non saprei consigliarti.. il panno in effetti non è bene che lo rosicchi è davvero rischioso che mandi giù carta o fibre tessili....
-
le verdure non puoi NON DARGLIELE!sono fondamentali nella dieta del coniglio anzi sono l'unico alimento di cui dovrebbe disporre! solo che la coniglietta è piccola ed era abituata a una alimentazione diversa il cui cambio repentino le ha causato scompensi al pancino. ripeto, la diarrea può essere causata o da coccidi (che se non presi in tempo possono condurre anche alla morte quindi ripeto ancora: la diarrea non è MAI da sottovalutare perchè è il primo sintomo di patologie più gravi) oppure può essere dovuta all'introduzione della verdura, che comunque va fatta! in modo lento e graduale, inserendo nella dieta un tipo di verdura per volta e in piccole quantità..la mela è acquosa e zuccherina quindi è probaile che abbia causato la diarrea, ma anche la carota non è da meno. il mio consiglio è di continuare a somministrargli verdura, iniziando col sedano e il finocchio (che sono fibrose e sono quelle con cui puoi e devi abbondare anche in futuro) in piccole dosi stando attenti che siano ben asciugati, perchè è il grosso quantitativo di acqua che provoca feci molli. il pellet se di cattiva qualità va gradualmente eliminato a maggior ragione!
-
è vabbè non lo so sapevoooo!!! io le ho sempre chiamate farfalle, crisalidi, bruchini........lepidottero è un termine mezzo scientifico da studentessa di lettere che ne posso sapere!!! ahahhhahahahahhahaa!!1
-
ciao miluna, ti ho già risposta nella sezione dedicata alle presentazioni, visto che nemmeno paolalex è abilitata agli mo, provo a inviarle una mail tramite il profilo! tentar non nuoce!
-
odioooo poveraaaaaaa!!!! :o io sarei svenuta davanti a una simile visione...ma per quanto riguarda gli animalacci che potrebbero essere penetrati sotto l'epidermide che ha detto la veterinaria?? come fare per eliminarli??? cosa possono causare alla coniglia? tienici informati mi raccomando!! le mosche putroppo son terribili, con questo caldo depositano uova ovunque!!! nella gabbia di minimini non mi è mai capitato di trovare larve per ora, adesso che mi ci avete fatto pensare la pulirò ancora più frequentemente! invece spesso è capitato di trovarle nella gabbia del criceto, gestito ovviamente non da me ma da mio fratello che idiota non la pulisce mai povero criccio... uno schifooo!!
-
in genere gli acari procurano allergie...e infestano letti, divani...in realtà infestano tutto i maledetti!! ma sono esserini microscopici e invisibili a occhio nudo, è possibile che ne esistano di grandi dimensioni??!
-
ammazza quanta cacchina fanno sti lepidotteri......... ma perdonate la mia ignoranza, che sarebbe un lepidottero?? e perchè le "ragnatele"??
-
i più brutti........... LE CIMICI!oddiooooooo che schifoooo mi sento male solo a pensarci...sono esseri immondi!! ma vi è mai capitato di schiacciarne e sentirne il fetido odore?!??!?O MIO DIO!! le odio.............ho delle crisi isteriche allucinanti quando le vedo! e poi le blatte! AAAARGH! mi fanno una paura assurda.. e poi schifiiooo!!!anche con loro attacco di panico! schifo anche le processionarie...sembrano extraterrestri.. invece per i ragnetti la penso esattemente al contrario! cioè sono tranquilla con quelli tozzetti con le zampine e invece mi fanno impressioni quelli col corpicino e le zampe lunghe lunghe! bleeah! un altro insettaccio malefico è quella specie di zanzarona immensa, che è????! per i più belli concordo con vale! adoro le libellule in particolare, mi trasmettono un senso di pace e libertà quando le vedo....non so perchè! :lol: poi mi piacciono le formiche..vabbè non per la loro bellezza ma per l'"organizzazione sociale" e l'"intelligenza"..secondo me sono geniali! ma le larve di libellula come son fatte?! trovatemi una foto! e gli stafilinidi che sarebbero? foto! foto!
-
dunque...la questione sull'alimentazione dei conigli è complessa da sintetizzare...innanzi tutto ti consiglio di consultare questi siti, in particolare la parte riguardante appunto l'alimentazione: sito 1 sito 2 qui troverai tutto quello che ti serve sapere sui conigli, alimentazione, comportamento, educazione malattie ecc.. un consiglio è quello di portare al più presto il coniglio dal veterinario per una visita di controllo, esame delle feci e vaccini! è importantissimo che tu lo faccia! poi non sottovalutare la diarrea! con molta probabilità può essere dovuta a un cambio repentino di alimentazione, ma spesso è causata da coccidi o altre patologie che se non prese in tempo sono davvero rischiose... qualche consiglio sul cibo: assicurati che il pellet sia completamente vegetale, col 18% di fibra.. continua a somministrargli quello e piano piano inizia a inserire la verdura fresca, ben lavata e soprattutto asciugata!! e non fredda di frigorifero.. inizia con verdure fibrose come il sedano e il finocchio, la carota non è indicata all'inizio...il fieno deve averlo sempre a disposizione. il pellet se di buona qualità puoi continuare a darglielo diminuendo mano a mano le dosi e aumentando quelle di verdura fresca, ma io ti consiglio proprio di eliminarlo gradualmente. non è necessario nell'alimentazione dei conigli! basta tanto fieno tanta verdura e ogni tanto un pochino (ma pochino pochino) di frutta! in bocca al lupo! e posta presto le foto!!
-
ci sono varie discussioni che parlano dell'epilessia canina...sono di vecchia data ma possono esserti utili, almeno per leggere di esperienze simili alla tua! te ne linko tre http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=11144 http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=8812 http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?showtopic=2496
-
mi spiace..........anche io ci sono passata con la mia shnauzerina, ma lei ha iniziato ad avere crisi epilettiche all'età di 11 anni e dopo due anni ho dovuto farla sopprimere perchè si era ridotta davvero a uno straccio....sarà stata anche la demenza senile, ma era completamente "bruciata", povera... purtroppo con l'epilessia c'è poco da fare,devi conviverci, anche se grazie ai farmaci puoi far comunque vivere una vita serena, dignitosa e "normale" al tuo cane. il tuo poi è giovane, quindi reagisce sicuramente meglio alla malattia. Non so che tipo di epilessia abbia, e a che grado, comunque 2 o 3 crisi a settimana nonostante i barbiturici mi sembrano tante...prova a documentarti o chiedi maggiori informazioni ai veterinari. per quanto riguarda i farmaci, io usavo il Gar*****e ma ho adoperato anche lo stesso che somministri tu negli ultimi tempi. Calcola che questi medicinali dopo un po' di tempo provocano assuefazione quindi perdono di efficacia e secondo me più che cambiare le dosi devi cambiare proprio farmaco! io alla fine non glieli somministravo neanche più, la rincoglionivano doppiamente e comunque non impedivano alle crisi di presentarsi..ma la mia era vecchia e stava davvero male (poi ti posto una discussione in cui ne parlo) e io speravo solo che se ne andasse ponendo fine a quelle sofferenze..
-
...esiste anche la posta elettronica
-
ma solo alla mia nulla la tange?!?!? è sempre vispa e iperattiva dove passa fa danni! neanche il caldo la stanca........ però effettivamente il rimedio della bottiglietta ghiacciata nn è male..in pratica gliela metto nella gabbia con un panno arrotolato intorno? e lei ci si appoggia per rinfrescarsi?
-
mah la mia si faceva spupazzare tranquillamente! è sempre stata una impavida ahahah e io nn potevo resistere a non tenerla in mano (perchè stava in un palmo) la mettevo a pancia in su e lei si faceva fare i grattini e faceva le "fusa" ! amore santa....... è sempre stata coccolona...però quando notavo che non amava essere strapazzata e appena iniziava ad agitarsi la lasciavo zompettare tranquilla!
-
tipo vigne nuove?! ma dai incredibile che siamo così vicine! magari ci siamo pure incrociate per strada bè, gli esperti in esotici si contano sulle dita di una mano e si fanno pagare la qualifica che hannO!!!
-
hai assolutamente ragione.. anche io sono d'accordo sul fatto che le spese veterinarie siano eccessive. tempo fa la gatta di mia cugina è stata investita è ha subito gravi lesioni interne, l'hanno ricoverata e operata. bè il tutto gli è costato qualcosa come 1000 euro.. capisco l'operazione e tutto, ma se accade a una persona che non se lo può permettere, che fa, lascia morire così il suo animale perchè non può sostenere le spese mediche?! io che ho mille animali a casa ad esempio non posso permettermi i controlli per tutti, i miei animali il veterinario lo vedono solo quando è necessario. Facendo le corna, sono sani e in salute, mi auguro sempre che non si ammalino perchè davvero ho paura che non portrei sostenerne le spese.....