Vai al contenuto

mayacoya

Members
  • Numero contenuti

    862
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di mayacoya

  1. http://www.nonlosapevo.com/ Rompiamo le scatole ai TRAFFICANTI DI CUCCIOLI... voi da che parte state? Siete informate? Siete consapevoli?
  2. (dal sito della LAV) Comunicato stampa LAV 21 novembre 2008 GATTO ABBANDONATO IN CASA PER LE VACANZE E LASCIATO MORIRE (ROMA): COLPEVOLE CONDANNATO A TRE MESI DI RECLUSIONE, A RISARCIRE LA LAV PARTE CIVILE E LE SPESE LEGALI. Tre mesi di reclusione per uccisione di animali ai sensi dell’articolo 544 bis del Codice penale: questa la condanna inflitta dal Tribunale penale di Roma a un uomo ritenuto colpevole di aver abbandonato il suo gatto chiuso nell’appartamento con il caldo torrido di agosto, senza cibo né acqua, senza curarsi della sorte atroce che avrebbe avuto l’animale, lasciandolo morire. Il Giudice Ramazzi ha condannato l’uomo, anche a risarcire i danni in favore della LAV, costituitasi parte civile, assistita dall’avvocato Luigi Viglione, e a pagare le spese legali. La terribile vicenda risale all’estate del 2005. I vicini di casa, accortisi della presenza del felino per i continui miagolii, rintracciarono il proprietario chiedendo spiegazioni. L’uomo, che inizialmente aveva comunicato il suo ritorno il giorno stesso, successivamente dichiarò di essere in vacanza e di non voler rientrare per occuparsi del gatto. Quando finalmente le Forze dell’Ordine entrarono nell’appartamento, una piccola mansarda arroventata dal sole, il gatto era disteso sul pavimento ancora agonizzante, estremamente sofferente, disidratato e dimagrito. Nonostante le cure veterinarie prestate, il gatto morì la notte stessa a causa della estrema disidratazione. “Gli animali domestici che abitano le nostre case necessitano di assistenza, acqua e cibo, spazi adeguati e affetto sincero come ogni essere vivente: la loro vita dipende da coloro che decidono di ospitarli in casa e questa scelta è un’assunzione di responsabilità, ogni giorno dell’anno: una considerazione che può sembrare ovvia, ma i frequenti casi di abbandono di animali, in casa, nell’automobile o per strada, dimostrano che il rispetto dei diritti degli animali non è ancora patrimonio di tutti – dichiara Gianluca Felicetti, presidente della LAV – Questa condanna è importante, ottenuta grazie alla riforma del Codice penale introdotta nel 2004 dalla legge 189 in materia di maltrattamenti e uccisione di animali, e ci auguriamo possa scoraggiare comportamenti tanto superficiali ma colpevoli da arrecare danno alla vita altrui”. 21 novembre 2008 Ufficio stampa LAV 06 4461325 – 339 1742586 www.lav.it
  3. mayacoya

    Grattarsi

    Ciao consiglio una visita dal veterinario. Lui potrà dirsi se si tratta di micosi, funghi, allergia a qualche cosa... Dovrà analizzare la parte dove si gratta e vedere che tipo di medicinale somministrare.
  4. Anch'io ho aperto sezione per i cani su ********! Ogni giorno vorrei fare qualcosa di più per loro. Ci si sente spesso impotenti, vorresti salvarti tutti i cani-gatti. Unico problema....parlare poco del volontariato al rifugio a lavoro perchè ti guardano male, credono che tu sia sporca e diventi subito la "canara" o la "gattara" termini volutamente dispregiativi. Dovrai anche fare attenzione perchè se si sparge la voce che fai VOLONTARIATO in un rifugio e canile arriveranno colleghi e conoscenti che ti diranno " ah" allora me li sistemi tu, li porto da te i cuccioli che ha partorito la mia meticcia o cagnolina di razza!" ps. se mi scrivi in privato ti mando locandina dei nostri eventi.
  5. Prova l'inibizione al morso che si usa con i cuccioli di cane: quando lei ti morde con la mano abbassale la lingua in modo che sentendo una cosa in bocca molli la presa. Non è un metodo sicuro ma l'ho sperimentato con la gatta dei miei genitori di 3 anni abbandonata in strada da 2 padroni diversi proprio perchè aggredisce e graffia senza motivo. Oppure quando ti graffia fai un rumore improvviso in modo che la sua attenzione sia distolta altrove. Per il cibo, sì..vuole dire che non ha gradito ed è come se facesse "cacca cacca...che schifo"!
  6. Ciao I cani non vanno sculacciati nè puniti neanche con il giornale. In questo modo potrebbe cominciare ad avere paura di voi in attesa della punizione. CITO ZARINA: Quando la cagnolina sporca sul pavimento devi fingere di non vederla, pulire quando lei non ti vede ed ignorarla SEMPRE. Quando fa i bisogni sul giornale piano piano comincia a spostarlo vero la porta di casa...in modo che cominci a collegare l'idea dei bisogni con uscire fuori. Ti consiglio qualche buono libro tipo Bruce FOGLE.Il cane il comportamento. Ci sono ottime spiegazioni su come insegnare al cane a far i bisogni fuori. Ci vuole pazienza, molta pazienza...talora ci vuole anche 1 anno per insegnare ai cani a fare i bisogni.
  7. Esiste un numero verde segnalazioni ABUSI e maltrattamenti 848588544
  8. Brava! Faith...allora il volontariato ti piace, eh? Ricordati di portarti sempre in tasca biscotti o salsicce così i cani cominciano a conoscerti, ad annusarti e ti collegano quando entri nel box con qualcosa di positivo!!
  9. DAL SITO DELLA LAV e fonte Ansa Strage di cuccioli sull'A10, LAV annuncia campagna 11/11/2008 “Confidiamo nel lavoro degli inquirenti per accertare la regolarità di questo trasporto di cuccioli che stanotte, sull’autostrada A10, è costato la vita a decine di loro e al trasportatore – dichiara Ilaria Innocenti, del settore Cani e Gatti della LAV – Purtroppo le importazioni illegali di cuccioli di cani e gatti in Italia riguardano migliaia di animali, per un giro d’affari stimato in alcune centinaia di milioni di euro all’anno, con rischi per la sopravvivenza degli animali e pericoli sanitari per il nostro Paese.” Per sensibilizzare i cittadini alla buona pratica di non acquistare un cucciolo ma di adottarlo da un rifugio, sabato 29 e domenica 30 novembre la LAV sarà in 300 piazze d’Italia (l’elenco delle piazze sarà disponibile nei prossimi giorni su http://www.lav.it/ ) per raccogliere firme a sostegno di una petizione con la quale l’associazione chiede misure di controllo più efficaci e nuove leggi in materia di commercio di cani e gatti. 10 novembre 2008 Ufficio stampa LAV 06 4461325 – 339 1742586 http://www.lav.it/ Cuccioli sequestrati, Federfauna difende allevatori e commercianti 07/11/2008 FederFauna (Confederazione degli allevatori, commercianti e detentori di animali) si rammarica, in una nota, dopo il sequestro di cani importati dall'Ungheria con documenti falsi, ma punta il dito sul veterinario ungherese difendendo allevatori e commercianti di animali. "Se effettivamente si dovesse riuscire a dimostrare la truffa - sostiene Federfauna - loro non sono i colpevoli ma, eventualmente vittime, esattamente come gli acquirenti finali". Ferdefauna precisa che l'operazione dei forestali "é stata possibile solo perché i cuccioli erano dotati di passaporto e microchip e ceduti registrando tutti i passaggi, il che esclude la malafede dei propri associati", criminalizzati - afferma - "per fatti assolutamente indipendenti dal loro modo di operare". "Ad oggi - rileva Federfauna - l'unica certificazione è quella data dal veterinario che ha compilato i documenti. Troviamo ingiusto colpevolizzare tutte le figure che prendono in mano gli animali dopo la spedizione, anche se sono loro a commercializzarli. Speriamo che presto il Ministero adotti sistemi di verifica che mettano in grado anche l'allevatore o il commerciante, che non sono veterinari, di valutare oggettivamente, prima di acquistarli, se gli animali o i documenti siano o meno conformi agli standard richiesti".(ANSA). BOLOGNA, 6 NOV - Brescia, documenti falsi per importare cuccioli 06/11/2008 Cani di razza importati dall'Ungheria con passaporti falsi e che non avevano eseguito il regolare ciclo di vaccinazione. E' la truffa scoperta dal Nucleo investigativo di polizia ambientale e forestale di Brescia del Corpo forestale dello Stato, che ha eseguito perquisizioni e sequestri in tre allevamenti di Brescia e Padova e presso tre proprietari di animali di Verona e Milano che sarebbero stati truffati. L'operazione è stata eseguita da 21 agenti dei comandi della Lombardia. Gli animali avevano un'età inferiore a quella riportata nel passaporto e quindi non avevano concluso il ciclo di vaccinazioni previsto dalla legge. I tre proprietari degli allevamenti sono indagati per i reati di falsità ideologica, frode in commercio e utilizzo di documenti falsi. Ipotizzato anche il pericolo di diffusione di malattia infettiva. I proprietari raggirati potranno agire in via legale per truffa. Dei cani sottoposti preventivamente a sequestro - beagle, husky, west terrier e pastori bernesi - uno é già deceduto. (ANSA).
  10. Le consiglio di chiedere informazioni migliori. Se va sul sito della LAV potrà trovare spiegazioni sul COMMERCIO DEI CUCCIOLI (un centinaio con microchip e documenti falsi, sono morti in autostrada pochi giorni fa!). E' preferibile VISITARE un CANILE dove potrà trovare anche CUCCIOLI DI RAZZA. Gli ANIMALI NON SI COMPRANO, SI ADOTTANO. Se invece vuole per forza acquistare un cucciolo, ci sono in edicola degli ottimi mensili dove sono pubblicizzati degli allevamenti sicuri. La maggior parte dei CANI in vendita da negozi provengono dai CANIFICI cioè da paesi come Ungheria, Romania, Bulgaria dove privati o gente senza scrupoli tiene i cani in condizioni disagiate solo per farli accoppiare, li tolgono alla madre prima dello svezzamento, i cuccioli spesso sono malati e le certificazioni FALSE, così come i certificati veterinari. CONTROLLI BENE il negozio dove acquista un animale, chieda i certificati dell'allevamento! Si ricordi che in caso di acquisto LEI ha il diritto di vedere i genitori del cucciolo e soprattutto un allevatore SERIO riprende indietro il cane in caso di problemi.
  11. Stai facendo esattamente i passi giusti. Prova a telefonare al numero verde 800253608 è numero per DENUNCE ANIMALI e chiedere consiglio.
  12. Probabilmente il micio aveva già in incubazione la malattia e il vaccino l'ha scatenato. In genere se i mici sono già debilitati, il veterinario evita di fargli subito i vaccini.
  13. Vai sul sito dell'ANPANA ci sono le varie sezioni delle guardie ecozoofile a cui puoi chiedere informazioni. Puoi chiedere ai tuoi genitori di parlare con i genitori di questa ragazzina che maltratta il CANE...la violenza sugli animali è uno dei primi sintomi di malessere psicologico che ci potrebbe essere in famiglia, non lo sottovalutare!
  14. Ecco i contatti con l'UFFICIO DIRITTI ANIMALI di Milano...loro possono anche dirti a chi rivolgerti più velocemente. Milano Ufficio Diritti Animali Piazza Duomo, 21 - 20121 Milano Tel. 02.88467730 / 88454322 Fax 02.88467755 angela.schillaci@comune.milano.it maura.villa@comune.milano.it Garante degli Animali Gianluca Comazzi gianluca.comazzi@comune.milano.it Tel. 02. 8846.4557 - 7700 fax 02.8846.3646 apertura: lunedì - venerdì negli orari lavorativi
  15. Devi chiamare i VIGILI URBANI del municipio in cui ti trovi. Sono obbligati ad intervenire per il regolamente comunale dell'Ufficio Diritti Animali di Milano. Se ti dicessero che non possono venire, devi minacciarli di OMISSIONE DI ATTI D'UFFICIO..verranno subito! Cerca di fare una foto dell'accattone e del cucciolo!
  16. Ho una piccola colonia felina sotto casa. Tutti i gatti maschi e femmine sono sterilizzati. Ma c'è un gatto maschio di proprietà, non sterilizzato, che attacca indistintamente tutti maschi e femmine sterilizzate. Considera suo il territorio e non c'è modo di farlo andare d'accordo con gli altri. Ti consiglio di sterilizzare al più presto la tua micetta e se fosse possibile anche il gatto maschio che così eviterà di lasciare tracce odorose nel territorio, oltre a non trasmettere malattie.
  17. Mi spiace tanto. Avevi salvato i due micetti, li avevi curati, avevi cercato di farli adottare (mi raccomando sempre tramite firma modulo adozione, sterilizzazione e controllo pre e post affido), ti eri affezionata ... hai fatto il possibile!!!
  18. Brava! con calma, pazienza e.... tattica... si riesce a fare tutto..anche a prendere i gatti per portarli dal veterinario. Vedrai che la tua micia si abituerà alla nuova entrata..
  19. Concordo. Per i gatti di strada si usa invece la sterilizzazione precoce, cioè anche a 2 mesi, basta che siano già scesi i testicoli.
  20. mayacoya

    Aiuto

    Per Bambam il carcinoma mammario si evolve purtroppo alla stessa maniera nelle persone che negli animali. Se mi scrivi in privato ti posso dare il sito di una buona onlus "umana" dove troverai ottimi consigli e spiegazioni. Anche le medicine sono uguali per animali e uomini. Il problema è complesso, non ti lascio speranze perchè a seconda dello stadio dei carcinoma, il tumore si evolve rapidamente anche altrove. Non giudico la veterinaria omeopata perchè i tumori si curano in vari modi, anzi si tenta di curarli in vari modi. Fai quello che ritieni la cosa migliore per la tua cagnolina.
  21. Dal sito Animalieanimali SVELATO LO SCANDALO DEL CANILE LAGER DI MANDURIA 10 set 08 Animali maltrattati, la denuncia dell'Anpa. «Torturati da chi intasca i soldi versati dai cittadini». 10 settembre 2008 - «Scoperto un canile lager in Puglia». Così hanno titolato i tiggì nazionali di Rai2 e La7. Quello indicato, era il ricovero comunale per cani randagi di Manduria, più volte al centro di denunce animaliste della provincia. Questa volta, però, il livello di attenzione ha superato i confini locali diventando scandalo in tutta Italia. Il blitz delle due troupe televisive è stato fatto domenica mattina. A guidare i giornalisti che hanno firmato i pezzi mandati in onda ieri sulle reti nazionali, sono stati gli attivisti dell'Associazione nazionale protezione animale (Anpa) e del gruppo locale di «Gaia». Una visita lampo e improvvisa che non è piaciuta ai gestori della struttura «che conducono il canile in quella maniera», fanno sapere gli animalisti, incassando in tre anni 250 mila euro di danaro pubblico che versa il Comune di Manduria. Per fare entrare le telecamere, nonostante fosse orario d'ingresso libero, è dovuta intervenire la polizia. «E' l'ennesima storia triste sui maltrattamenti degli animali che non vorremo mai sentire ma che va raccontato perché si verifica ogni giorno e ce ne dimentichiamo troppo presto», racconta lo speaker di La7 che aggiunge: «Questa volta non è la storia del padrone che abbandona il quattro zampe ma è la storia di un centro che ha torturato degli esseri innocenti con i soldi di tutti cittadini. E' il canile sanitario comunale di Manduria ovvero un canile lager dove i cani venivano imprigionati in luoghi angusti e al limite della decenza. in una costruzione fatiscente venivano ospitati almeno 270 cani confinati in gabbie assieme ai loro escrementi e per far posto ai nuovi arrivati si utilizzavano persino in box in terra battuta e le povere bestie non avevano lo spazio necessario per potersi muovere ». Lo stesso giornalista poi rivela un aspettoi nquietante: «Il veterinario che si occupa del canile sanitario - dice - nei mesi scorsi è stato denunciato e iscritto nel registro degli indagati dalla procura di Taranto per maltrattamento di animali». Questo sulle televisioni di tutta Italia. A livello locale, poi, c'è un'altra storia dai contorni ancora più preoccupanti. Secondo il consigliere comunale di Italia dei Valori, Arcangelo Durante e l'esponente di Forza Italia, Pietro Briganti, la cooperativa che gestisce il canile per conto del comune, la Euro 2000, «è diretta da persone strettamente imparentate con alcuni amministratori. Infatti - sostengono i due politici - proprio alla vigilia dell'affidamento dell'appalto due consiglieri di maggioranza che risultavano soci costitutori si dimisero per opportunità». Il sindaco del Pd, Francesco Massaro, da parte sua, ha sempre elogiato pubblicamente l'operato della cooperativa in questione. Nazareno Dinoi da Il Corriere del Mezzogiorno
  22. mayacoya

    Vaccino.....

    I vaccini , i richiami vanno fatti secondo prescrizione medica o devi rifare tutto il ciclo.
  23. I gatti non bevono camomilla, dove pensi la trovino in natura un infuso di camomilla? Portalo dal veterinario, probabilmente dovrà fare un altro vermifugo se hai visto i vermi nelle feci e se ha la diarrea.
  24. Elenco i gusti dei miei gatti: maionese, gorgonzola piccante, tozzetti dolci al vino, mais, carciofini sotto olio... insalata russa, olive col peperoncino.. per ora non mi sovviene altro. Ah! sì la piccola Coccetta si è mangiata un cioccolatino al liquore e mi ha rubato la banana dal piatto.
  25. Uhm! non mi pare un atteggiamento molto professionale da parte del veterinario. Il gatto può attaccare la toxoplasmosi nei primi tre mesi della gravidanza. La toxoplasmosi si prende attraverso : La carne cruda di agnello e di maiale (prevalentemente) e insaccati (soprattutto quelli artigianali, le grandi industrie alimentari sono in genere rigorosamente controllate dai veterinari delle ASL); da ricordare che con la cottura il germe viene eliminato. I gatti possono diffondere la toxoplasmosi attraverso il contatto con i loro escrementi o con oggetti da essi inquinati o anche l' inalandone le spore presenti sulle mani. La verdura o la frutta se inquinata da escrementi di gatto. Non mi sembra quindi un ragionamento valido il fatto che lei facendo la veterinaria non voglia toccare il gatto perchè incinta, si mettesse in aspettativa o malattia, no? Se ci sono altre malattie che il gatto "malato" può portare a chi è incinta non lo so.
×
×
  • Crea Nuovo...