
mayacoya
Members-
Numero contenuti
862 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di mayacoya
-
Perchè allora non fai una buona azione e dai una mano alle persone che curano la colonia felina vicino al tuo condominio? farai del bene al tuo "micio senza occhio (io ne ho presa una così a Torre argentina e vive benissimo) e aiuterai le "gattare" che non chiedono mai nullla a nessuno.
-
Segui i consigli del veterinario. L'antibiotico va dato secondo la prescrizione medica, ma se ti sembra che peggiori riportala dal medico.... e magari quando starà meglio approfittane per sterilizzarla, eviterai tanti altri problemi.
-
Ti consiglio BRUCE FOGLE: Il cane. Manuale completo. Ci sono tutte le informazioni per cura, salute, cibo, educazione del cucciolo, come insegnarci a fare i bisogni, vaccini, ansia, gioco etc. Inoltre se vai sulla sezione libri del sito troverai tante indicazioni utili.
-
In base agli opuscoli del Comune di Roma la lettiera andrebbe smaltita nei cassoni verdi dell'indifferenziato, ma PULITA!!
-
Non ricordo se si possono postare i link. Da diffondere per sapere. Emergenza randagi del Vesuvio. Ecco cosa accade ai cani abbandonati ecco il link dove si puo' vedere il servizio di La7 su i cani del Vesuvio , lo abbiamo girato in settimana con Emilio Nessi. Se le foto che ho inviato in tutto questo tempo non sono bastate a smuovere le acque speriamo che almeno il servizio di un giornalista serva a qualcosa , andra in onda anche al tg di Rai Due. http://www.la7.it/news/dettaglio_video.asp...amp;cat=cultura
-
Il tuo cane sta difendendo il suo territorio. TI ASSICURO che possibilissimo "rieducare" il suo comportamento anche se ha già tre anni. Prova a contattare un rieducatore che varrà a casa tua per capire il comportamento del cane. Se invece attacca gli altri cani in passeggiata quando tu vai al guinzaglio potrebbe essere solo paura. Attacca per primo per evitare che gli altri attacchino lui. La sterilizzazione al 60% circa può aiutare a risolvere il problema.
-
Mi è accaduta la stessa cosa anni fa con un gatto in strada. Passavano gli anni e sembrava che lui avesse sempre 4 mesi sia dal punto di vista fisico che emotivo, al punto che gli altri gatti sia maschi che femmine lo attaccavano in maniera veramente cruenta. Portandolo dal veterinario abbiamo scoperto che era nato con gravi handicap: aveva solo degli organi sviluppati e non avevo organi riproduttivi. Un RARO CASO. E' sopravvissuto ancora per un anno e poi è morto per dei tumori. Segui i CONSIGLI del tuo veterinario, sta facendo tutto nel modo giusto.
-
Ciao per prima cosa sterilizzalo verso i 5-6 mesi poco prima che cominci a schizzare. Puoi anche procedere alla sterilizzazione precoce (ho messo dei post su questo argomento). E' preferibile farlo uscire i terrazzo SOLO sotto vostro controllo, mai quando voi non ci siete. Facilmente i gatti cadono dal balcone soprattutto perchè vedendo un uccello saltano sul davanzale e non hano la dimensione della distanza. Ti consiglierei quindi di evitare di lasciarlo da solo in terrazzo. In questo modo eviterai che cadendo finisca direttamente in strada. Se poi hai paura che si annoi in casa, compragli palline rumorose, giocattoli o magari tra un pò un altro gatto a fargli compagni: 2 gatti è meglio di uno! Si annoiano meno, ingrassano meno, socializzano e dormono insieme.
-
(dal sito Animali e Animali e)... 1 agosto 2008 - Patrizia Longo Con una violenza inaudita, ha ridotto in fin di vita il suo cagnolino. Senza nessun motivo apparente, se non una rabbia incontrollata che ha sfogato su una bestiola inerme. Ma è stato almeno individuato e denunciato. L’autore dell’incredibile aggressione ai danni di un piccolo barboncino è un uomo olandese, trentaseienne. Senza fissa dimora, D.J.B. gironzolava nella zona intorno al cimitero monumentale sestese, conosciuto come il «cimitero vecchio», in via Rimembranze. Ed è lì che si è consumato l’incredibile e odioso episodio. Erano da poco trascorse le due e mezza dell’altra notte, quando l’olandese ha iniziato all’improvviso a picchiare selvaggiamente il cagnolino. Prima gli ha tirato colpi, poi lo ha preso a calci, infine lo ha afferrato e lo scagliato ripetutamente contro un muro. Il barboncino, di piccola taglia, non aveva certo modo di difendersi. Ha iniziato prima ad abbaiare, poi a guaire. I suoi latrati strazianti sono stati sentiti da un residente della zona, che si è svegliato di soprassalto. Incredulo, ha assistito al pestaggio violento e ha immediatamente chiamato la polizia locale, raccontando cosa stava accadendo a pochi metri dalle sue finestre. Quando la pattuglia del comando di via Volontari del sangue è giunta sul posto, l’olandese stava ancora infierendo sul cagnolino. La bestiola era ormai silenziosa, senza nemmeno più la forza di un lamento, con il pelo color ruggine ricoperto di sangue. GLI AGENTI hanno preso contatti con il canile di Lissone, convenzionato con l’Amministrazione comunale, per gli interventi sui cani abbandonati. Il bastardino è stato preso in consegna dai responsabili del centro, che per tutta la giornata di ieri hanno cercato di medicare le ferite e di rianimare la bestiola, ma senza troppe speranze: le sue condizioni sono state dichiarate disperate, solo un miracolo potrà salvare il cagnolino. Non è escluso che i suoi soccorritori saranno costretti a sopprimerlo, per risparmiargli quantomeno una lunga agonia. L’olandese, responsabile dell’assurda violenza, è stato condotto al comando di via Volontari del Sangue. Agli agenti in servizio non ha fornito nessuna spiegazione per quell’aggressione incredibile e immotivata. La polizia locale lo ha identificato tramite il suo passaporto e lo ha poi denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Monza, per maltrattamento di animali. Secondo la legge approvata nel 2004, rischia una pena da tre mesi a un anno, e una multa da 3 mila a 15 mila euro, per le lesioni causate al cagnolino. Ma se la bestiola non dovesse farcela, da tre mesi a diciotto mesi di carcere. da Il Giorno
-
Continua quello che ti ha detto il veterinario. Se non sbaglio le pomate per micosi, funghi ed altro devono essere applicate all'animale e a te, per almeno 10 GIORNI. Se non sei sicura ricontatta il tuo medico veterinario... e tranquilla non è nulla di grave. Mi raccomando lavati sempre bene le mani e potresti farti dare dal veterinario o dal medico tuo generico dei prodotti specifici per la tua igiene personale fino a quando il cane non è guarito.
-
Brava FAITH.. c'è bisogno di volontari e soprattutto di ragazzi giovani che aiutino gli altri umani e 4zampe. Se hai bisogno di informazioni che riguardano canili o che tipo di volontariato si può fare scrivimi... ti aiuterò. Io vado al "mio" rifugio da 3 anni ormai... e piango ogni volta che un cane viene adottato perchè ho paura che poi si senta smarrito senza di noi... Non bisogna avere paura della SOFFERENZA umana o a 4zampe, fatti coraggio...una mano serve sempre, dappertutto.
-
Ciao rispondo prima dalla tua ultima domanda: quando portare fuori il cane...ho avuto diverse risposte da veterinari, volontari ed "esperti"..per alcuni il cane va portato fuori prima di mangiare se ci sono problemi di pipì in casa, nel senso che se fa pipì fuori casa, IL CIBO poi diventa un premio...per altri non va portato fuori dopo mangiato perchè se corre e suda potrebbe venirgli la ritorsione dell'intestino (accade per i cani grandi), per altri ancora va portato fuori subito dopo mangiato perchè cosiì fa i bisogni... INSOMMA TI HO CONFUSO, EH? Con i cani del rifugio, noi in genere li facciamo uscire prima di mangiare, poi diamo cibo, aspettiamo e puliamo subito gli escrementi... Non ho capito una cosa: PERCHE' LO PRENDI IN BRACCIO fino al parco? Il cane quando passeggia deve sentire gli odori per tutto il percorso, è come se leggesse il giornale del mattino per capire chi è passato vicino a quel palo, quale femmina è in calore, quale nuovo cane ha fatto pipì in quel punto e via dicendo. Uhm! potresti provare così: quando il cucciolo ti morde tu con una mano spingigli la lingua in basso, in questo modo sentendo fastidio mollerà la presa (hai presente il fastidio da piccoli quando il medico ti controllava le tonsille?). Comunque ci vuole taanto taanto tempo.
-
Uhm! la domanda dovrebbe essere, DOVE DORMIAMO NOI? I nostri 4 gatti d'inverno dormono agli angoli del letto fino a quando siamo svegli poi invece accade questo: Teti si mette tra i cuscini e mi sveglia con il suo russare, una specie di gu gu gu come i piccioni; Hera dorme sotto il braccio di mio marito; Coccetta la più piccola sopra il mio piede sinistro cercando di ciucciare l'alluce; infine Mercurio si allunga al centro del letto. D'estate invece Hera sotto la ventola, Mercurio e Coccetta acciambellati sopra una sedia e Teti all'angolo del muro dove le arriva la corrente della finestra.
-
Ciao spesso i cani hanno PAURA dei bambini perchè non capiscono i loro atteggiamenti. Un bambino sorride e questo per il cane è mostrare i denti quindi un atteggiamento che può essere scambiato come aggressivo; un bambino CORRE con le braccia aperte verso il cane, questo per il CANE vuole dire ingrandire la postura farsi vedere più grandi e quindi anche qui è un atteggiamento intimidatorio; i BAMBINI URLANO e i cani sentono un suono acuto che non capiscono; per i cani l'abbraccio è un gesto aggressivo e si difendono da questa follia con l'unico mezzo che hanno: i denti. I BAMBINI ABBRACCIANO e per i cani questo è aggredire. Se guardi sul sito ci sono TANTI libri di educazione comportamentale che puoi cominciare a leggere come ad esempio ALL'ALTRO CAPO DEL GUINZAGLIO di Patricia McConnello
-
Appunto! PUNTI DI VISTA diversi. Io la penso in altro modo. E la critica non era rivolta a qualcuno di voi in particolare. Se tu hai comprato il cane e lo consideri un essere sensiente, hai fatto una buona cosa, ma la maggior parte delle persone lo considerano un oggetto. Se poi hai voglia di fare volontariato....troverai nella tua città sicuramente un'associazione da aiutare CHI ABBANDONA UN CANE O QUALSIASI ALTRO ANIMALE E’ UN DELINQUENTE PASSIBILE DI DENUNCIA E GALERA. CHI, ALTRESI’, SA CHE I RIFUGI, I CANILI SONO STRACOLMI DI ANIMALI DA ADOTTARE…IN ATTESA…DIETRO LE SBARRE CON GLI OCCHI SUPPLICANTI…CHI E’ AL CORRENTE DI QUESTA PIAGA E VA ALL’ALLEVAMENTO A COMPRARE UN ANIMALE COME FOSSE UN VESTITO, PURTROPPO, NON E’ PASSIBILE DI UN BEL NIENTE. E’ SOLAMENTE UN ESSERE CHE CRITICA CHI ABBANDONA MA NON FA NULLA PER L’ESSERINO CHE E’ STATO ABBANDONATO……. ENTRATE NEI CANILI……. NON NEGLI ALLEVAMENTI ADOTTARE E’ UN GESTO DI VERO AMORE PER GLI ANIMALI cito dal sito dell'OIPA ABBANDONO Un fenomeno in crescita, che non accenna a regredire. Ogni anno in tutta Italia vengono abbandonati centinaia di migliaia di animali domestici. L’animale viene considerato alla stregua di un oggetto o di un giocattolo di cui ci si può disfare in qualunque momento. L’abbandono è fonte di numerosi problemi. L’animale lasciato solo non è abituato a procacciarsi il cibo e spesso muore di fame e di sete. Alcuni animali, abbandonati perché vecchi o già malati, non hanno alcuna possibilità di riuscire a sopravvivere. A questo si aggiunge il trauma psicologico dell’essere stati abbandonati. Inoltre gli animali lasciati ai bordi di una strada possono causare incidenti automobilistici. Invece quelli abbandonati in zone boschive o isolate, entrano in competizione con la fauna già presente. Un altro grave problema è quello relativo alla diffusione di malattie infettive, col rischio di epidemie per l’uomo e la fauna selvatica. Di fondamentale importanza sono la diffusione di campagne di adozione dei cani dei canili e l’introduzione del divieto di vendita degli animali, che rappresenta un costante serbatoio di animali, a fronte delle centinaia di migliaia di animali che vivono in canile. Il fenomeno del randagismo si previene anche attraverso la sterilizzazione. Infatti nella maggior parte dei casi il destino delle cucciolate indesiderate è o la soppressione o l’abbandono. La sterilizzazione sopprimendo l’istinto sessuale evita fughe nel periodo del calore riducendo il rischio di perdere il cane o il gatto. Ricordiamo poi che con l’introduzione della nuova Legge sui maltrattamenti (Legge n°189 del 2004) abbandonare un cane è un reato punito dalle leggi dello Stato con l'arresto fino ad un anno o l’ammenda da 1.000 a 10.000 Euro. Ogni persona ha la possibilità e il dovere di denunciare alle Forze dell’Ordine (Polizia, Carabinieri, ecc) chi abbandona un animale o anche chi più semplicemente non registra il proprio animale all’anagrafe canina. Se trovate un cane segnalatene la presenza alla Polizia Municipale che provvederà a chiamare il canile convenzionato. Per emergenze e negli orari in cui non sono reperibili i Vigili, avvisate i Carabinieri. Contattate comunque anche le Associazioni locali che sapranno indicarvi i canili e le procedure in atto nella zona del ritrovamento.
-
Un animale va ADOTTATO e non comprato. Un oggetto si compra, si sceglie e si getta quando non serve più. Chi compra animali da allevamenti, pur sapendo che i CANILI-RIFUGI sono pieni di cani, meticci e di razza, è complice di chi li abbandona. I miei 2 gatti con handicap vengono dalla colonia Felina di Torre Argentina a Roma, e lì sono stati adottati, il terzo gatto si è accasato da solo, e la 4 gatta con handicap è stata trovata su uno scavo archeologico. I gatti della mia colonia felina, vengono da gatti di casa fatti accoppiare e poi abbandonati. io prefisco NON prendere un cucciolo perchè ci vuole tempo e pazienza per educarlo ed io non ce l'ho. Preferisco adottare un cane già adulto e sapere, grazie ai volontari dei rifugi, come è il suo carattere. Animali di razza si trovano a centinaia nei canili, abbandonati da chi li ha comprati per moda, capriccio in un negozio o allevamento senza sapere prima come gestire quel tipo di razza....quindi decisamente per me un animale VA ADOTTATO.
-
COMUNICATO STAMPA PRONTO FIDO DI RADIO MONTECARLO E AIDAA INSIEME PER COMBATTERE GLI ABBANDONI ESTIVI. Milano (18 luglio 2008) Ritorna a partire dal prossimo 27 luglio il numero di "IO L'HO VISTO" di Pronto Fido di Radio Montecarlo. Da quella data sarà possibile inviare un sms al numero di cellulare 3341051030 segnalando avvistamenti di cani abbandonati sulle strade ed autostrade italiane. L'SMS sarà inoltrato direttamente al servizio delle RONDE ANTIABBANDONO di AIDAA che a partire dal prossimo fine settimana e per tutto il mese di agosto presidieranno oltre 300 punti sensibili delle strade ed autostrade italiane in particolare, caselli, aree di sosta e servizio e svincoli delle tangenziali con oltre 450 volontari allo scopo di prevenire gli abbandoni e accudire i cani abbandonati sulle strade italiane. I volontari dell'AIDAA agiranno in gruppi di cinque persone e avranno tra i loro compiti anche quello di raccogliere segnalazioni su coloro che abbandonano gli animali e procedere poi alla denuncia penale di coloro che si rendono responsabili di questo reato penale. La collaborazione tra Io l'ho visto e le RONDE ANTIABBANDONO DI AIDAA ha come obiettivo primario quello di sveltire gli interventi di soccorso degli animali abbandonati, quindi chiunque veda un'animale abbandonato sulle strade o autostrade potrà inviare un semplice SMS al numero 3341051030 e lo stesso sarà inviato automaticamente alle ronde antiabbandono che provvederanno direttamente a soccorre l'animale se questo si trova in una zona dove stanno operando i volontari, oppure saranno attivate le altre associazioni animaliste presenti sul territorio e la polizia stradale per quanto riguarda gli abbandoni sulle autostrade. A questo proposito si cercano ancora almeno 200 volontari per garantire un presidio continuo e il maggiormente capillare possibile per eventuali adesioni basta scrivere una mail a ronda.aidaa@libero.it oppure telefonare al 3478883546.
-
Per Faith a dire il vero sarebbe vietato lasciar andare in giro i cani da solo perchè la legge OBBLIGA a raccogliere le deiezioni ma è una brutta abitutine che hanno in molti. Giusto chiamare la USL e soprattutto bisogna avere a portata di mano il telefono diretto della municiapale che per Roma trovi sul sito del comune per fare la segnalazione. Peccato che la Usl ti rimpalli alla regione o che i vigili ti dicano che sono impegnati o che poi non sanno dove mettere il cane. siamo molto indietro con i diritti degli animali nel nostro paese. Ad aprile, il 4 aprile 2008 (articolo de Il Messaggero) nel quartiere di Tor de Schiavi UN MAREMMANO investito è rimasto in strada 13 ore soccorso dalla gente perchè gli enti si rimpallavano la responsabiltà da una parte all'altra. Questo è il paese.
-
Accade in continuazione. Quante sono le persone che si fermano anche su una qualsiasi strada poco trafficata in città per vedere se il cane-gatto all'angolo investito è morto, agonizzante, vivo? NESSUNO! Mesi fa ho soccorso un gatto appena investito davanti all'ospedale San Camillo a Roma. L'ho spostato dalla strada, messo in un sacchetto di plastica ed appoggiato vicino ai cassonetti. Poi ho chiamato per farlo rimuovere. E' RIMASTO LI' per oltre una settimana, gonfio di pioggia, in decomposizione. HO MANDATO 6 FAX con allegate foto, al canile, usl, municipale, ospedale veterinario, ama...tutti rimpallavano altrove la competenza... CHI SI FERMA per un animale investito? NESSUNO... la gente "scavalca" i cadaveri delle persone figuratevi per un cane. E voi vi sareste fermati? cosa avreste fatto?
-
Anche se le unghie si incastrano nei tiragraffi NON accade nulla. Le unghie dei gatti si rompono, si spezzano e ricrescono, tranquilli. Io uso un pezzo di cartone come tiragraffi, anche se naturalmente la fodera del divano è preferita da tutti i miei 4 gatti.
-
ciao tutti questi animali "non li mettono"...vengono deportati in canili nascosti (tempo fa hanno trovato in abruzzo, mi pare, un canile abusivo con cani a cui erano state tolte le corde vocali per non farli abbaiare...veterinari naturalmente denunciati) nei posti più sperduti del paese; questi animali spariscono all'improvviso con false adozioni in svizzera, germania e secondo me, anche nelle nostre università, nei laboratori di vivisezione; questi animali finiscono nei canili lager (vedi TARANTO, RIETI , i più noti, PARRELLI o la causa di alcuni anni fa contro le titolari di Mondo Cane) pagati coi soldi pubblici... La sterilizzazione è l'unica soluzione che abbiamo contro chi lucra e sui randagi altrimenti dovremo tornare a sopprimere come si fa all'estero, ahimè.
-
Per Pincopallo...non puoi ancora ricevere messaggi in privato perchè sei iscritto da poco, ma se vai sul mio profilo c'è l'indirizzo del sito del rifugio dove faccio VOLONTARIATO (cioè lavoro non pagato!!)
-
il Ministero delle Politiche Sociali annuncia oggi i dati sull'abbandono degli animali 2007 : oltre 600.00 cani vengono abbandonati, di cui un terzo si trova nei canili. RIFLETTETE prima di far fare cucciolate ai vostri animali..i canili comunali, pagati con i nostri soldi, con le nostre tasse, NON SONO AI COMODI di chi fa accoppiare i propri animali. RIFLETTETE le onlus con i volontari che gestiscono con la propria fatica e fondi tanti rifugi, NON POSSONO prendere migliaia di animali. RIFLETTETE, i canili privati in convenzione con i comuni spesso diventano LAGER!!
-
dimenticavo...se andate sul sito dell'OIPA ci sono le foto dei vari cani cinesi...cioè della provenienza di molti cani che poi si trovano nei negozi "disonesti" in italia. L'altro giorno ad un nostro stand un 18enne voleva per forza adottare un nostro cane...perchè la madre aveva un negozio di animali e voleva rivenderlo. Al telefono la mamma del ragazzo chiedeva se noi eravamo pulite perchè in quel caso poteva fidarsi, se invece eravamo sporche, in disordine doveva lasciare perdere perchè il cane era malato quasi sicuramente. quindi ATTENZIONE diffidate dai negozi se non avete in mano certificati che ti dicono da quale allevamento è stato preso il cane. E diffidate anche dai PRIVATI che fanno fare cucciolate per arrotondare e che poi i cani che non riescono a dare via vengono gettati. Questa settimana abbiamo già trovato oltre 14 cuccioli nei secchi di immondizia...!!
-
Ciao perchè invece di comprare un cane non vai a cercare il tuo BOXER nei canili e rifugi della tua città? Non solo non pagherai un euro perchè l'affetto NON SI COMPRA, ma salverai un cane di razza abbandonato! E sono molti proprio perchè spesso la gente, non si rivolge a persone serie, ma compra un animale come un oggetto e poi se ne disfa. In genere è preferibile prendere un animale da un ALLEVAMENTO riconosciuto: devi conoscere e pretendere di vedere entrambi i genitori, richiedere i certificati di salute dei genitori, chiedere di vedere le vaccinazioni dei cuccioli. Un allevamento serio ti dirà che si riprenderà indietro il cane in caso di tuo ripensamento o in caso tu scopra qualche disturbo non evidenziato. Il privato NO. Mai fidarsi nei negozi che spesso sono dei CANIFICI cioè prendono cani dall'estero, romania, ungheria dove i cuccioli vengono sfornati come "oggetti" e rivenduti malati, senza certificati, con vaccini fasulli e via dicendo dopo viaggi allucinanti. Molti cuccioli muoiono subito oppure pochi giorni dopo l'adozione. Non tutti i negozi sono così, ma molti sì perchè l'animale è considerato un oggetto e non un essere vivente. Per quanto riguarda il privato in genere le garanzie sono ancora minori: potrebbe trattarsi di cucciolate comprate chissà dove, oppure di cani fatti accoppiare così tanto per...quindi il prezzo è sicuramente minore. Per quanto riguarda il MICROCHIP obbligatorio dal 1999, costa solo 30 euro da un qualsiasi veterinario, quindi non c'entra con l'aumento del prezzo. CHI ABBANDONA UN CANE O QUALSIASI ALTRO ANIMALE E’ UN DELINQUENTE PASSIBILE DI DENUNCIA E GALERA. CHI, ALTRESI’, SA CHE I RIFUGI, I CANILI SONO STRACOLMI DI ANIMALI DA ADOTTARE…IN ATTESA…DIETRO LE SBARRE CON GLI OCCHI SUPPLICANTI…CHI E’ AL CORRENTE DI QUESTA PIAGA E VA ALL’ALLEVAMENTO/ NEGOZI A COMPRARE UN ANIMALE COME FOSSE UN VESTITO, PURTROPPO, NON E’ PASSIBILE DI UN BEL NIENTE.