
mayacoya
Members-
Numero contenuti
862 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di mayacoya
-
Molte persone non sono d'accordo con l'educare il proprio animale semplicemente perchè non vogliono spendere e perchè non vogliono perdere tempo. Poi però sono proprio queste persone che si lamentano di certi atteggiamenti del proprio cane e facilmente lo abbandonano o lo relegano a catena o lo maltrattano. Credo invece che un cane debba essere educato e cresciuto come un figlio nel senso che bisogna cominciare il prima possibile ad insegnargli a fare i bisogni (per il bimbo togliere il pannolino!) , andare al guinzaglio (per il bimbo camminare da solo), non scappare ( per il bimbo non attraversare la strada), a non saltare addosso alle persone (per il bimbo non salire in piedi sui mobili) e VIA DICENDO..... Molte persone credono che per educare un animale basta strillarlo, fargli vedere chi comanda e quindi terrorizzarlo. Invece un cane ha bisogno di una guida, un capobranco, una persona di fiducia. Ben vengano quindi le puppy class, l'educazione, le lezioni a casa, le gare etc... Anzi dovrebbero esserci dei rieducatori che offrono un'ora del proprio tempo ai canili/rifugi per aiutare i volontari sempre oberati e per aiutare chi vuole adottare un cane.
-
Come Fare Per Non Farci Graffiare Quando Torniamo A Casa?
mayacoya replied to Marica_170's topic in Cani
Per Marica 170 ci sono molti veterinari che fanno prezzi modici per la sterilizzazione. E anche nei canili comunali la sterilizzazione è al minimo dell'ordine tariffario. Anche le USL danno una mano ai privati indigenti per sterilizzare cani e gatti. Informati o fammi sapere di che zona sei e vedo se posso aiutarti. Basta informarsi. Salvare un meticcio/a è una cosa lodevole ma bisogna anche prendersi la responsabilità del suo benessere ed evitare gravidanze indesiderate, altri cuccioli e altri randagi. LA STERILIZZAZIONE previene l'insorgenza dei tumori mammari ed oggi quasi tutti i veterinari consigliano la sterilizzazione prima del calore e ASSOLUTAMENTE quasi nessuno consiglia una cucciolata. -
Sì concordo con Ciber Laura. La sig.ra intanto può fare domanda di adozione e farti intestare il cane. In genere comunque gli animali non vengono ridati. Ci sono vari casi accaduti sia alla Lav che al Canile della Muratella se vuoi altre informazioni "tecniche" puoi telefonare a loro e farti spiegare bene.
-
Per Lupin III non riesco a riscriverti in pv Ecco le leggi - dal sito www.udacomuneroma.it Art. 8 - Maltrattamento di animali. 1. E’ vietato mettere in atto qualsiasi maltrattamento o comportamento lesivo nei confronti degli animali e che contrasti con le vigenti disposizioni. 2. E’ vietato tenere gli animali in spazi angusti, privarli dell’acqua e del cibo necessario o sottoporli a temperature climatiche tali da nuocere alla loro salute. 3. E’ vietato tenere cani ed altri animali all’esterno sprovvisti di un idoneo riparo. In particolare la cuccia deve essere adeguata alle dimensioni dell’animale, dovrà avere il tetto impermeabilizzato; deve essere chiusa su tre lati, alzata dal suolo, e non posta in ambienti che possano risultare nocivi per la salute dell’animale. 4. E’ vietato tenere animali in isolamento e/o condizioni di impossibile controllo quotidiano del loro stato di salute o privarli dei necessari contatti sociali intraspecifici ed interspecifici tipici della loro specie. 5. E’ vietato tenere permanentemente cani e gatti in terrazze o balconi o, anche per gli altri animali, per periodi di tempo ed in spazi comunque non compatibili con il loro benessere psico-fisico e con le rispettive caratteristiche etologiche, isolarli in cortili, rimesse, box o cantine oppure segregarli in contenitori o scatole, anche se poste all’interno dell’appartamento. Art. 27 - Divieto di detenzione a catena. 1. E’ vietato detenere cani legati o a catena. E’ permesso, per periodi di tempo non superiori ad otto ore nell’arco della giornata, detenere i cani ad una catena di almeno 6 metri a scorrere su di un cavo aereo della lunghezza di almeno metri 5 e di altezza metri 2 dal terreno; la catena dovrà essere munita di due moschettoni rotanti alle estremità.
-
Ciao io chiederei consiglio ad educatore. Puoi insegnare alla cagnetta a non scappare. Ti consiglio anche di sterilizzarla (ricordo che il microchip è obbligatorio per legge da parecchi anni), per evitare che nelle sue fughe possa accoppiarsi con un altro cane dei vicini e creare altri meticci/randagi. La catena lunga deve essere almeno di 5 metri e quindi sei in regola con la legge. Sì potresti costruire un box interno al tuo giardino e mettere la cagnetta nel recinto in tua assenza, insegnandole pian piano a non fuggire. Se un cane fugge da casa devi capirne i motivi. cosa è cambiato nella routine del cane a novembre? in quali occasioni fugge? Risponde prontamente se la chiami? Ritorna indietro a tu comando? Ha qualcuno, qualcosa che la disturba? Devi farti queste ed altre domande per capire i motivi, per questo ti consiglio un rieducatore.
-
Dal sito ANIMALI E ANIMALI CUCCIOLI DELL'EST, DOPO IL DISSEQUESTRO UNA NUOVA ODISSEA 15 giu 09 Noi & Loro. 15 giugno 2009 - Il 2 aprile scorso si è data notizia dell’ennesimo sequestro per maltrattamento, alla frontiera di Tarvisio, di un centinaio di cuccioli di varie razze. Da quel giorno, in molti ci hanno chiesto di sapere che ne è stato di quei cani. Innanzitutto, molti dei cuccioli sono morti dopo pochi giorni, per malattia infettiva dovuta alla tenera età (inferiore a quella stabilita per i trasporti) che non aveva consentito che i vaccini immediatamente praticati producessero gli anticorpi necessari. Nel Rifugio di Villotta, oltre all’uso dello Stagloban, medicinale molto costoso che fornisce anticorpi pronti, ad alcuni cuccioli sono state praticate trasfusioni di sangue usando come donatori alcuni tra i cani ospiti del canile. Ma anche queste cure, per quanto energiche, non sono riuscite a salvare i piccoli che si sono ammalati. In maggio, il magistrato della Procura di Tolmezzo ha disposto il dissequestro dei cuccioli sopravissuti e la restituzione ai proprietari slovacchi che, nel frattempo, a tale scopo, avevano avviato una robusta azione legale. Per il reato di maltrattamento si sarebbe, in ogni caso, continuato l’iter giudiziario procedurale. Il dissequestro è stato subordinato all’adozione di idonee misure per il trasporto dei cuccioli: gabbie non sovrapponibili nel furgone, abbastanza spaziose e destinate a un solo animale, cibo e acqua in ognuna. Il 29 maggio, nei canili di Tolmezzo e di Porpetto e nel Rifugio di Villotta due furgoni con al seguito l’avvocato degli stranieri e il personale della Polizia di Stato si sono presentati a ritirare i cuccioli, per riportarli in Slovacchia. A questo punto rimaneva un’unica speranza per scongiurare la partenza: l’esibizione da parte degli slovacchi dei documenti previsti dalle norme della Comunità europea per i trasporti e gli scambi commerciali di animali. Si tratta dell’applicazione di due protocolli di legge obbligatori (uno, in particolare, prevede che ogni provvedimento di rispedizione di animali al mittente debba essere subordinato al nulla osta dell’autorità del Paese d’origine). Ebbene, la direzione del Rifugio di Villotta, nel tentativo di risparmiare ai cuccioli il viaggio di ritorno in Slovacchia e il successivo incontrollabile destino, ha formalmente invitato i veterinari dell’Ass di Tolmezzo, Palmanova e Pordenone, a esigere dai trasportatori tali documenti. La richiesta non è stata nemmeno presa in considerazione, con la motivazione che l’operazione non era da loro ritenuta commerciale. La domanda sorge spontanea: che cos’è il viaggio di rientro alla ditta di partenza da parte due furgoni con 80 cuccioli di razza se non un’operazione commerciale fallita? Concludendo, questi cuccioli hanno dovuto sopportare un ennesimo lungo viaggio chiusi in un furgone buio e una sorte incerta. L’Associazione di Villotta si attiverà presso l’autorità giudiziaria, per fare luce su eventuali responsabilità. Aurora Bozzer - Il Messaggero Veneto
-
cIAO Ti consiglio di cominciare a comprare qualche libro per educarla, come Patricia B. McConnell ALL'ALTRO CAPO DEL GUINZAGLIO oppure anche Jan Fennell SAI COMUNICANE ? (libri divulgativi e facili) nel modo giusto e di rivolgerti ad un educatore per inserirla appena possibile in una puppy class (praticamente l'asilo dei cani). Se si siede sul divano e sul letto devi dire NO e farla scendere. Chiudi le stanze dove vuoi che NON VADA. Se lei si siede accanto a te sul divano e TU non vuoi, non ti spostare o lei capirà che è lei la dominante e che può ottenere quello che vuole. Ti morde perchè è piccola, deve farsi i denti. Da neonato non mordevi e masticavi anche tu un sacco di cose? Se morde DILLE NO e con un dito in bocca abbassale la lingua vedrai che allenta la presa. Cosa vuol dire guardare con OCCHI RABBIOSISSIMI? non cominciate ad esagerare. La cucciola sta tentando la scalata sociale perchè ancora non ha capito qual è il suo posto in famiglia. Intanto Mai fissare negli occhi un cane se non si vuole dare idea di aggressività, devi infornderle CALMA, fiducia. I CANI HANNO BISOGNO DI UNA GUIDA/capobranco, di sapere il loro ruolo all'interno della famiglia/branco NON di un padre padrone che li sgrida e di cui hanno paura. I cani sono contenti di avere qualcuno che li guida con calma, con positività non con aggressioni e paura.
-
Sapete cosa rispondo alle persone che allo stand mi chiedono di che razza sono i nostri cani? PURA RAZZA METICCIA! Quello che mi lascia perplessa è che molte persone vengono allo stand e chiedono quanto costa il cane... "lo pago e me lo porto via, no?" alla nostra risposta che NO, i cani non sono in vendita ma che in caso possono fare richiesta di adozione e spiego loro perchè e per come... si girano e se vanno dicendo che per la privacy loro non fanno entrare gente in casa! Mah! Qualcuno ci chiede se un cane meticcio ha bisogno di MOLTA MANUTENZIONE! Molta gente prende un cane di RAZZA, cioè la compra perchè in questo modo ritiene di aver comprato un oggetto di sua proprietà e che quindi può utilizzarlo o gettarlo come vuole. Sono pochi quelli che vanno in allevamento perchè vogliono un cane per le sue caratteristiche e per il suo utilizzo nel lavoro. La gente compra un cane tipo maremmano perchè sono cattivi, un doberman, rotwailer e via dicendo perchè sono da guardia e via dicendo, non certo perchè conoscono il cane. Si potrebbe creare nei canili un posto per gli allevatori che rieduchino le persone spiegando loro che tipo di cane è una razza o l'altra.
-
Continua a cercarlo...io morirei d'ansia sapendo che il mio gatto è in giro da qualche parte. Dovresti andare la sera, quando c'è poca gente in giro e cercarlo sotto le macchine e nei cespugli. Se è impaurito starà nascosto ma sentendo la tua voce potrebbe uscire fuori. Ricordiamo che i gatti sono domestici in casa ma tornano felini appena varcano la soglia dell'abitazione..... !!!
-
Eh! già sono le prime cucciolate gettate nei cassonetti...sono i primi cani presi in inverno e abbandonati sulle strade... eh! già la gente prende il cucciolo ma poi non vuole spendere, lo fa accoppiare e getta i cuccioli.. eh! già....un animale costa. Sono appena morti di cimurro i 10 cuccioli che avevamo recuperato da un brutto canile in Molise, cinque giorni fa. Sono stati avvelenati oltre 30 cuccioli in Molise, la scorsa settimana, ne abbiamo salvato solo uno. Eh! già meglio morti, abbandonati, uccisi a mazzate... piuttosto che sterilizzare o non farli nascere per niente, no??!!
-
(fonte Ansa e Animali e animali) MUORE DI INFARTO MENTRE UCCIDE IL SUO CANE Un 75enne di Sanremo. Ma anche il quattrozampe è deceduto. 3 giugno 2009 - Stava uccidendo con una mazza il suo cane quando si e' sentito male. E' successo a Sanremo dove un uomo di 75 anni e' stato colto da infarto mentre picchiava l'animale. Quando la polizia ha ritrovato il cadavere, accanto a lui c'era un cane agonizzante con una profonda ferita alla testa. L'animale e' morto dopo una breve agonia.
-
Non sono sicura ma credo che tu abbia tempo circa 15 giorni. In ogni caso si può sterilizzare anche se gravida. Si fa abortire. E' brutto, crudele ma preferibile rispetto a sapere che qualcuno volentieri ucciderà i micetti. La ragazza che li ha presi/adottati è pratica? Hai i suoi contatti in modo da sapere se è una brava persona?
-
Ciao la mamma smetterà di cercare i gatti tra un pochino. Se le mammelle sono piene di latte che nessuno succhia questo potrebbe provocarle una mastite, cioè un'infezione. Ci sono dei medicinali che potresti darle ma devi chiedere al veterinario, non so quali siano. Attenzione che ora non avendo i gattini potrebbe tornarle il calore ed essere di nuovo montata a breve da qualche altro gatto.
-
I gatti sono abbastanza abitudinari. Rispettano gli orari del cibo e del riposo. Se il tuo gatto è sterilizzato tenderà ad allontanarsi da casa nel raggio di circa 800 metri - 1 km.. Potrebbe sentire l'odore del calore ma non il desiderio di accoppiarsi. Potrebbe essere stato spaventato da altri gatti non sterilizzati e quindi essersi smarrito. Se il gatto non torna entro 1 settimana potrebbe essergli accaduto qualcosa, potrebbe essere stato investito, potrebbe aver preso una botta o essere rimasto incastrato. Comincia a preparare i volantini che vanno sistemanti nei negozi di animali, vicino ai semafori etc. I gatti nel mio condominio, maschi e femmine sterilizzati, una volta scomparti, ahimè, non sono più tornati!
-
per Ciberlaura Un cane felice è all'erta, con le orecchie alzate, la testa ritta e la coda che si muove. Un cane sovraeccitato salta su e giù, salta addosso a tutti, non riesce a fermarsi!!! Se il tuo cane ti salta addosso è un gesto di dominanza. LE PUNIZIONI non servono, ascolta i consigli di Ciberlaura
-
Ciao fai firmare alle persone a cui dai i gattini il modulo di adozione con sterilizzazione obbligatoria entro il 6 mese altrimenti in questo modo fai del bene, ma aumenti anche altro randagismo. ci sono poi a Roma dei veterinari che sterilizzano a prezzi modici (circa 35 euro la sterilizzazione delle femmine) e fanno sterilizzazione precoce anche al 3 mese. Il modulo di adozione te lo posso mandare per email. Guarda il mio profilo e scrivimi. La USL di riferimento per Fiumicino è la USL ROMA D. Potresti metterti d'accordo con i condomini e, chiedendo loro di aiutarti, catturare le gatte, micetti e sterilizzarli..magari pur di risolvere il problema ti aiutano.
-
Per Giuditta DOVRESTI SPIEGARTI MEGLIO. Cosa vuol dire pompare? Muove le zampe ritmicamente come se facesse la pasta e fà le fusa? Cerca di penetrare una bambola, un oggetto? Afferra una bambola, o un lembo del tuo vestito, rivolge le orecchie indietro e "pedala" con le zampe posteriori? Tira fuori spesso il pene e se lo lecca in continuazione?? Potrebbe avere anche un disturbo comportamentale, dovuto allo stress, alla noia, ad una situazione di disagio, potrebbe essere semplicemente un atteggiamento affettuoso...tutto e il contrario di tutto ma DEVI SPIEGARTI MEGLIO.... Potrebbe sentire la mancanza del suo migliore amico Ben, sentirne ancora l'odore (quando è morto l'altro gatto?) e quindi in questo caso manifesterebbe una situazione di disagio. Se non sei sicura chiedi consiglio al veterinario, potrebbe essere solo una sciocchezza....
-
DAL SITO ufficio diritti animali comune di Roma COLONIE CONDOMINIALI Le leggi di tutela degli animali che vivono in stato di libertà hanno dettato norme precise in materia di colonie feline nella proprietà condominiale. Gli animali, di proprietà dello Stato, che maggiormente troviamo nelle aree condominiali comuni, sono gli uccelli e i gatti. La legge regionale n. 34/97 riconosce al gatto il diritto al territorio formulando un espresso divieto di spostamento dei soggetti dal loro habitat (art.11), intendendo per habitat il luogo dove i gatti trovano abitualmente rifugio, cibo e protezione, identificando con questo termine aree pubbliche e private. Pertanto la permanenza dei gatti nelle aree condominiali, siano esse cortili, garage o giardini, è da considerare assolutamente legittima, alla stregua della presenza degli uccelli sugli alberi; d'altro canto, al fine di escludere ogni sorta di disturbo per i condomini, la legge prevede che il loro numero sia tenuto sotto controllo attraverso la sterilizzazione e che gli animali siano nutriti nel rispetto dell'igiene dei luoghi. È comunque consentito di lasciare una ciotola per l'acqua, soprattutto nel periodo estivo (è previsto un accordo con l'AMA perché le ciotole non vengano rimosse). La presenza di persone zoofile che si occupano dei gatti è quindi garanzia di animali in buona salute e controllati dal punto di vista demografico. Non deve essere operata pertanto alcuna criminalizzazione generalizzata verso chi si occupa dei gatti liberi che hanno trovato il loro habitat in aree condominiali. Ricordiamo anche che il gatto, anche se ben nutrito, resta il principale antagonista dei topi (in alcune zone di Roma, purtroppo il problema è ancora fortemente sentito). COSA POSSIAMO FARE INSIEME Chiunque può rivolgersi all'Ufficio Diritti Animali del Comune di Roma per conoscere le attività intraprese, le iniziative in corso, gli indirizzi utili e molte altre informazioni riguardanti gli animali. L'Ufficio si occupa non solo di informare i cittadini sui diritti degli animali ma agisce direttamente a tutela degli stessi, in applicazione delle normative vigenti e con ferma volontà di repressione di tutti quei comportamenti che ledono la dignità degli animali e provocano loro sofferenze o morte. A tale proposito l'Ufficio si occupa di raccogliere le segnalazioni da parte dei cittadini ed interviene, in via diretta o per mezzo dell'autorità di polizia giudiziaria, per reprimere e punire comportamenti illeciti e indecorosi nei confronti degli animali. Si ricorda a tutti che le azioni che portano alla morte degli animali (come lo spargimento di veleno) o i maltrattamenti costituiscono dei reati e sono sanzionati dal codice penale. Si invitano pertanto tutti i cittadini, zoofili e non, a prestare attenzione affinché non vengano commesse azioni illecite nei confronti di qualsiasi animale e a denunciare i responsabili a questo Ufficio e alle autorità di pubblica sicurezza (indistintamente polizia, carabinieri, vigili urbani), tenute a raccogliere denunce e ad intervenire per reprimere i reati.
-
la competenza delle sterilizzazioni è dei Servizi Veterinari dell'Azienda USL competente di zona e non delle Guardie zoofile o delle associazioni animaliste che sono delle onlus La normativa a cui fare riferimento, è: - Legge n. 281/91 - Legge Regionale n. 34/97 - Regolamento Comunale sulla tutela degli animali Se ti trovi a Roma puoi contattare il Canile della Muratella e prendere appuntamento per far intervenire la Usl per la sterilizzazione, GRATIS. Oppure puoi metterti d'accordo con alcune catturatrici che a modica cifra ti catturano e ti sterilizzano tutti i gatti. I tuoi condomini hanno ragione, se provvedi al mantenimento dei gatti devi sterilizzarli, per evitare il sovrannumero e le malattie; potrebbero aiutarti se sono persone civili!! se ti serve altro SCRIVIMI ho tutto quello che serve!
-
Per non far annoiare la micia quando sei fuori metti in diversi punti di casa topini e giocattolini rumorosi e anche, se possile, qualche croccantino sparso qua e là in modo che sentendo l'odore lei vada a caccia e passi il tempo. Lascia un paio di ciotole d'acqua e anche 2 lettiere. I gatti sono molto schizzinosi in fatto di pulizia della lettiera. E poi magari...un secondo gatto :-) Per quanto riguarda in generale i gatti, i miei condomininali si passano la voce..sanno che da me si mangia bene e quindi ogni tanto trovo qualche altro gatto di strada che viene a mangiare da me... e dopo la sterilizzazione, ti assicuro che non si allontanano più! I condomini si domandano come facciano a sentirmi perchè appaiono puntuali esattamente 5 minuti prima del mio arrivo, riconoscono lo scooter dal cancello. La gioia più grande è che quando sono a letto con il raffreddore tutti i gatti di casa (sono 4) vengono a mettersi accanto a me. I gatti non saranno mai di nessuno, di proprietà, SEI TU che diventi LORO!
-
Ti consiglio di comprare il libro di Bruce Fogle IL CANE manuale completo. Ci sono tutti i consigli per educare il cucciolo e il cane adulto. MAI STROFINARE il muso del cane sull'urina, potrebbe anche cominciare ad aver paura del rimprovero e quindi a fare pipì ed ad associarti con il rimprovero e punizione. ...ma devi lodarla invece quando fa qualcosa di giusto, tipo i bisogni sulla traversina o sul giornale. Per il resto Martyfloo ha ragione. Gli orari dei pasti devono essere precisi. In fondo è come educare un bambino dal pannolino al vasino e dalle pappine al cibo solito. Tutto deve essere regolato con precisione e con organizzazione.
-
I volontari dei rifugi conoscono i nomi, esigenze, carattere, pregi e difetti di tutti i cani. Noi ne abbiamo oltre un centinaio e li conosco tutti! Conosco anche le loro leccornie preferite. Rivolgiti ad un canile/rifugio della tua città e spiega loro dove vivi, quante ore il cane starebbe solo, se hai giardino/terrazzo, se potresti avere liti con i vicini e via dicendo. Ti consiglieranno a seconda delle tue esigenze sia un cucciolo che un cane adulto. E magari perchè NON un'adozione del cuore o un cane anziano? Un cucciolo è impegnativo. Devi insegnargli a fare i bisogni, educarlo e farlo socializzare con altri cani e via dicendo. TU PER LUI SARAI UN GENITORE, non un leader o un capo che punisce, ricordatelo sempre! Un cane adulto, se i volontari conoscono la vita precedente al canile, ti sapranno dire il carattere e si attaccherà a te in modo ancora più forte di un cucciolo. Nei canili puoi trovare cani di razza e non, e i volontari ti aiuteranno a "individuare" quello che pensano sia il cane per te. Il consiglio di MALINOIS per scegliere il cucciolo è corretto. Se vedi una mamma con un cucciolo si nota subito quello più timido e quello più coraggioso, dovresti scegliere una via di mezzo. Posso consigliarti di andare al canile/rifugio 2-3 volte per andare a trovare il cane che vuoi adottare prima di scegliere definitivamente. Rifletti, pensa e rifletti.
-
STERILIZZAZIONE CANI Se non hai un motivo particolare per non farlo, per favore segui il consiglio del tuo veterinario e fai sterilizzare il tuo cane. Non è solo la cosa migliore per il tuo amico fedele, ma anche, evitando la nascita di cuccioli non desiderati, ti comporti in modo responsabile e non aumenti il gravissimo problema dei cani abbandonati. La sterilizzazione è l'unica possibilità di prevenzione delle nascite. Se pensi ad altri metodi orribili per ridurre il numero dei cani (come l'eutanasia dei cuccioli neonati, malattie etc.) LA STERILIZZAZIONE E' DAVVERO LA SOLUZIONE MIGLIORE. La National Canine Defence League (NCDL) esiste per proteggere e difendere tutti i cani da abusi, crudeltà e da tutte le forme di maltrattamento, sia in Inghilterra che fuori. L'Associazione cerca di arrivare a quest'obiettivo tramite centri di accoglienza in tutto il Paese, educazione sanitaria e campagne di beneficenza. L'Associazione è legata all'idea che nessun cane sano dovrebbe mai essere soppresso e che tutti i cani dovrebbero essere protetti, amati, affidati per la vita a famiglie adatte e curati da padroni responsabili Perchè la sterilizzazione è la soluzione migliore? In un mondo ideale, ogni cucciolo dovrebbe avere una casa confortevole dove andare e un padrone premuroso che si prenda cura di lui Cagne incinte abbandonate e cuccioli non pianificati che non trovano casa potrebbero essere fortunati ed arrivare in canile in attesa di adozione. Per la grande maggioranza di essi comunque, si profila una vita breve e piena di sofferenze Tristemente la realtà non è questa. Molte migliaia di cuccioli abbandonati e di cani non desiderati muoiono ogni anno in seguito a malattie non curate, incidenti stradali e denutrizione. Una cagna va solitamente in calore due volte all'anno. Questo può durare fino a un mese e, per evitare accoppiamenti indesiderati, dovrebbe essere separata dai cani maschi per tutto il periodo. Non importa quali precauzioni tu possa prendere, se la tua cagna è in calore farà di tutto per scappare e seguire i suoi istinti. Anche i cani maschi vaganti faranno di tutto perchè l'imprevisto accada. Anche se cercherai di confinarla nel tuo giardino, i cani maschi del vicinato tenteranno quasi l'impossibile per entrare. Questo non ti renderà molto popolare con i loro padroni. Se il tuo cane ha una cucciolata, tu sarai responsabile per le cure, il costo del cibo e del veterinario per un massimo di nove cuccioli finchè avrai trovato loro una buona sistemazione con un proprietario responsabile. Questo non è un compito facile. La sterilizzazione è attualmente un'operazione di routine. Il tuo cane sarà in anestesia generale ed avrà un pieno recupero dopo breve tempo. Non ci sono ragioni perchè tu debba aspettare finchè la cagna abbia avuto la sua prima cucciolata. Una cagna sterilizzata non soffrirà mai la frustrazione di essere in calore senza potersi accoppiare o l'esperienza di una falsa gravidanza. Ci saranno inoltre molte meno probabilità che possa contrarre forme di cancro potenzialmente letali quando sarà avanti negli anni. Come proprietario molte delle sue preoccupazioni saranno rimosse Anche se farai di tutto per tenere il tuo cane in casa, i suoi ululati, la sua irritabilità, la marcatura del territorio, il suo cattivo umore e le sue occasionali tendenze distruttive saranno molto difficili da sopportare. I cani sono famosi per arrivare a saltare attraverso finestre chiuse a causa dei loro fortissimi desideri naturali. Il tuo cane non ingrasserà finchè sarà nutrito regolarmente e sottoposto a regolare esercizio, sebbene noterai che non necessiterà di così tanto cibo dopo l'operazione. Castrare un cane un cane maschio è un altro intervento utile. La castrazione di solito aiuta a bloccare lo svilupparsi dell'aggressività così come rende il tuo cane meno incline al vagabondaggio. Con una dieta appropriata e un po' di esercizio non dovrebbe andare in sovrappeso e inoltre si rimetterà dall'intervento in maniera sorprendentemente rapida. Il comportamento dei cani maschi può cambiare notevolmente quando c'è una cagna in calore nel vicinato. Tenteranno di scappare ad ogni occasione, e solo poche cose come ad esempio strade principali, binari del treno, reti con filo spinato ne potranno bloccare l'arrivo fuori dalla porta della cagna. Castrare il tuo cane non è costoso come credi. E' certamente più economico del costo di una gravidanza non pianificata compreso la nascita della cucciolata e del conto del veterinario in seguito all'incidente stradale del tuo cane vagante. Una volta uscito per una romantica passeggiata, il tuo cane potrebbe causare o essere coinvolto in un incidente stradale, per il quale sarai ritenuto responsabile, lanciarsi in combattimento con altri cani, o peggio ancora, perdersi o scomparire, probabilmente per sempre. Content ©by BAUBAU.EU Tutti i diritti riservati.
-
La ragazza che ha i CUCCIOLI non è una persona seria. Non è un oggetto che si dà via al primo che passa a meno che non si tratti dell'ennesima cucciolata non voluta o fatta nascere per venderli al primo che capita! I CANI devono restare con la mamma per almeno 2-3 mesi, poi sono adottabili. Il fatto che restino con la madre non solo assicura loro anticorpi contro le malattie ma aiuta i cuccioli a SOCIALIZZARE. cuccioli tolti ai genitori saranno CANI NON SOCIALIZZATI con tutti i problemi che comportano. Il cucciolo deve fare i VACCINI e poi potrà essere messo con altri animali. Non sottovalutare cimurro, gastrointerite che sono mortali per i cuccioli al 90%. Non fare le cose in fretta: il 40% dei cani adottati torna in canile dopo 6 mesi perchè la gente si è stufata del cucciolo cresciuto o del giocatollo, gli altri cani acquistati nei negozi finiscono abbandonati dove capita. QUINDI PENSATECI TU E I TUOI GENITORI mille volte prima di prendere un cane che resterà un adolescente per almeno 15 anni di vita. E' una RESPONSABILITA' come adottare un bambino prendere un animale. Cerca meglio: non credo che nella tua zona non ci siano canil-rifugi nel giro di 300 km. Per quanto riguarda il carattere devi prendere il cucciolo "medio" cioè che non sia troppo vivace nè troppo pauroso. Per questo è importante vederli con la madre: il capobranco, il cucciolo alfa si riconosce subito. E' quello che mangia per primo, quello più grassoccello e via dicendo. Con questo NON VOGLIO DIRE che sia il cucciolo migliore ma di certo quello più impegnativo. Quindi se non hai esperienza potresti prendere un cane già adulto di un anno, così sapresti il suo carattere.
-
Ciao Per Vibrisse... ricordati di far firmare modulo adozione+ fotocopia documento identità a chi li adotterà. Per quanto mi riguarda faccio STERILIZZAZIONE precoce per evitare altri randagi o scuse improbabili. I micetti mordono sia per gioco, sia quando stanno spuntando i denti. alcuni piccoli tolti presto dalla madre, possono continuare a mordere stringendo i denti per tutta la vita perchè non hanno socializzato con la mamma che ha insegnato loro come dosare il morso. Se ti mordono, tu fai uno strillo ma evita anche di fare giochi violenti con le mani per non abituarli troppo a mordere e a graffiare senza motivo.