
mayacoya
Members-
Numero contenuti
862 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di mayacoya
-
Esiste anche la STERILIZZAZIONE precoce che si fa soprattutto nelle colonie feline e prima di dare in adozione qualsiasi gatto. LA VERITA’ SULLA STERILIZZAZIONE PRECOCE (Traduzione Italiana di Mario Mantineo) di Richard Allen, veterinario di Best Friends rifugio per animali a Kanab UTAH, USA Quando è il momento giusto per sterilizzare cuccioli e gattini? La decisione sul tempo è molto importante quando si decide di effettuare una sterilizzazione.Molta gente che si preoccupa degli animali, desidera sterilizzare i cuccioli che ha deciso di adottare. Ma anche le migliori intenzioni possono essere frustrate se si ritarda anche di un solo giorno l’adozione di Fluffy o Fido; ne potrebbe risultare una nuova , indesiderata cucciolata. Questo e’ il motivo per cui ogni persona o organizzazione che si occupa di far adottare gli animali presso nuove famiglie deve provvedere alla sterilizzazione prima di procedere alla sistemazione. Questo è un comportamento che non conosce eccezioni qui da noi a Best Friends e che non deve essere demandato al nuovo proprietario per quante promesse egli faccia. Se gli animali sono regolarmente sterilizzati prima di essere dati in custodia non vi è il rischio che possano incrementare ulteriormente le già troppo diffuse nascite indesiderate. Questa politica di sterilizzazione, prima di procedere alle adozioni, crea la necessita’ di provvedere all’operazione su cuccioli e gattini oltre che su animali adulti. La sterilizzazione precoce è circondata da miti e grande disinformazione. Io sono molto convinto e coinvolto su questo punto e desidero fornirvi le informazioni necessarie affinché voi stessi le condividiate e le possiate diffondere. Quando dovrebbe essere sterilizzato un animale? La risposta dipende dalla situazione. Se l’animale è destinato all’adozione la sterilizzazione dovrebbe essere eseguita prima che il nuovo proprietario lo riceva, indipendentemente dall’eta’ dell’animale. E’ evidente che animali troppo giovani perché siano sterilizzati sono troppo giovani anche per essere adottati. Se l’animale è già di proprietà allora la sterilizzazione dovrebbe essere inserita nel programma di vaccinazioni. La migliore soluzione e’ sterilizzarlo quando gli si inietta il vaccino antirabbico. Qui da noi,a Best Friends la vaccinazione antirabbica viene eseguita a 16 settimane di vita. Qual e’ l’età più precoce a cui un animale può essere sterilizzato? I cuccioli e i gattini possono essere sterilizzati fin da quando hanno quattro settimane di vita. L’obiettivo è di sterilizzarli e avviarli all’adozione non appena sono svezzati. Io effettuo la sterilizzazione regolarmente a sei/otto settimane di vita; questi interventi sono definiti sterilizzazioni precoci. La procedura è rapida e facile e funziona a meraviglia. Occorre ricordare che i cuccioli possono andare in calore e rimanere incinte fin da quando hanno cinque mesi di età: che e’ come se dei bambini generassero altri bambini. Perciò anche un breve rinvio dell’operazione da parte del nuovo proprietario può compromettere il più importante beneficio dell’adozione ossia l’arresto della proliferazione incontrollata. La sterilizzazione precoce può influire sull’aspetto o sulla salute dell’animale? Anni di attenta osservazione hanno dimostrato che i cuccioli assoggettati a sterilizzazione precoce godono di una vita lunga e sana come ogni altro. Due aspetti sono stati studiati con particolare attenzione: il modo di crescita delle ossa e la massa corporea degli animali sterilizzati precocemente. Praticamente non si è notata nessuna differenza. All’inizio vi era qualche preoccupazione per il blocco urinario nei gatti maschi. Oggi e’ dimostrato, ove ciò accade, che non vi e’ alcuna correlazione con la sterilizzazione precoce La sterilizzazione precoce è rischiosa o pericolosa? Ogni intervento chirurgico ha dei rischi insiti. Noi cerchiamo di ridurre questi rischi a zero attenendoci rigorosamente alla procedura stabilita e assistendo attentamente i piccoli pazienti. Gli animali giovani guariscono rapidamente e sono soggetti a minori rischi rispetto ad un animale anziano che può essere obeso, in calore, incinta o comunque ammalato. Gli animali giovani sono più prevedibili e si risvegliano prima dall’anestesia. Probabilmente anche noi siamo più forti da bambini. Perché non tutti i veterinari eseguono sterilizzazioni precoci? Posso solo dirvi perché io non eseguivo sterilizzazioni precoci prima di arrivare qui a Best Friends. Io avevo paura poiché avevo frequentato una scuola veterinaria dove non era contemplata la sterilizzazione precoce e non venivano insegnate le tecniche che ne fanno una pratica semplice ,sicura ed efficace. Inoltre a quel tempo non avevo alcuna informazione circa i vantaggi e l’assenza di effetti collaterali pericolosi. E’ ormai tempo per una chiamata alle armi di tutti i veterinari contro il problema dello sviluppo incontrollato della popolazione. La sterilizzazione precoce è un metodo efficace e i cuccioli sono i primi a trarne grandi vantaggi.
-
I miei gatti 2 maschi e 3 femmine provenienti da colonie diverse e dalla strada sono tutti sterilizzati. Nessuno di loro ha cambiato carattere, semplicemente si allontanano meno perchè non hanno l'esigenza di accoppiarsi. Se tu potessi faresti figli da marzo ad ottobre, mettendo al mondo ogni volta 5-6 bambini sapendo che poi non puoi mantenerli? E' un pò così per gli animali, la sterilizzazione previene tutti i cani gatti gettati nei cassonetti, uccisi o lasciati marciare nei canili che prendono soldi pubblici. La sterilizzazione precoce previene i TUMORI nelle femmine e nei maschi previene fughe, trasmissione di malattie a causa delle lotte ed incidenti vari.
-
Ciao cerco di rispondere alle tue domande in base alla mia esperienza al rifugio e ai libri letti. Il cucciolo deve imparare da subito a socializzare con i suoi simili e a rapportarsi imparando a mordere, rotolarsi, giocare, dosare l'aggressività. Sono gli adulti che fanno capire al cucciolo come comportarsi. I cani riconoscono gerarchia ed anzianità. Per quanto riguarda il non farlo sentire solo, quando esci di casa lasciagli un maglione, una coperta che abbia il tuo odore, vari giochi a disposizioni in diverse parti di casa e se possibile anche qualche biscottino nascosto in diversi punti della casa in modo che passi il tempo a cercarlo (senza che ti faccia troppi danni!) Il cucciolo potrebbe avere dolore alla zampa, ma anche potrebbe enfatizzare un pochino i sintomi per essere consolato.
-
Fai firmare modulo adozione e fotocopia documenti identità di chi adotta
-
Fonte (Associazione Chiliamacisegua Associazione Canili Lazio Onlus) I FATTI : SOTTO SEQUESTRO IL CANILE DI CREMONA E’ del 2007 il primo esposto della Lega Nazionale per la Difesa del Cane Alle celebri tre T per qualche tempo, a Cremona, se ne dovrà aggiungere un’altra: quella del Tanax, il farmaco per l’eutanasia che pare fosse il prodotto più utilizzato nel canile dell’Associazione Zoofila Cremonese presieduta da Maurizio Guerrini e Ketty Nin. Per questo motivo, nella mattinata del 3 marzo 2009, la struttura è stata posta sotto sequestro dal sostituto procuratore Chiara Piccioni che ha indagato i responsabili per uccisione e maltrattamento di animali. L’inchiesta, cui ha dato impulso la Lega Nazionale per la Difesa del Cane con un esposto del giugno 2007, prende spunto dalla vicenda di Galeazzo, un cane che -in seguito ad un abbandono- l’associazione animalista aveva cercato di riprendere dal canile Cremonese, trovando solo un sacco nero e un certificato di morte per torsione dello stomaco. La patologia - non molto frequente - nella struttura lombarda aveva numeri da epidemia e questo, che non aveva insospettito l’Asl veterinaria, aveva acceso un campanello d’allarme nei volontari della Lega. Tra questi, la combattiva Rosetta Facciolo non si dava per vinta e di fronte al muro di omertà eretto intorno al canile continuava a ricercare documentazione che forniva alla Procura della Repubblica, insieme a una continua collaborazione con i Carabinieri dei Nas, fino al sequestro. Collaborazione che continuerà, sempre con il supporto dell’avvocatura della Lega, perché, i documenti prodotti testimoniano un orrore reso ancora più evidente dalla fredda, burocratica, elencazione dei kg di carcasse di cane smaltite – numeri impressionanti – quasi che la struttura fosse un centro di smaltimento e non di ricovero. Infatti non si comprende perché da Parma, Napoli, Roma e Urbino i cani dovessero essere smaltiti a Cremona, e l’inchiesta dovrà fare chiarezza su questo punto che rappresenta ormai una emergenza nazionale. Laura Rossi, Presidente della Lega Nazionale del Cane, denuncia con forza la follia dei Comuni che affrontano in modo così miope il “problema” del randagismo rinchiudendo i cani, esseri viventi e senzienti, del cui benessere sono responsabili, in strutture molto lontane, mettendosi così nell’impossibilità di fare i controlli. Esistono strutture che fanno convenzioni con ribassi impressionanti, comprensive del trasporto, a tale distanza da essere di per sé antieconomiche. Per cui o si tratta di imprenditori che lavorano in perdita oppure forse il business dei canili non è più solo quello della permanenza all’ergastolo dei cani nei rifugi carcere. Tra accalappio e smaltimento si può ricavare un utile – anche considerevole – a patto che si possa fare affidamento su quei grandi numeri che l’inchiesta ancora in corso sembra paventare. Centinaia di morti, da nord a sud, che scuotono le coscienze in un paese che ha abolito l’eutanasia indiscriminata per legge, ma continua a tollerarla nella convinzione che sia un rimedio e per giunta economico. In realtà si tratta di un rimedio non solo contro la legge ma anche anti-economico, che solo i Sindaci possono fermare semplicemente utilizzando gli strumenti a lori disposizione: una strada difficile ma risolutiva. Se qualcuno avesse informazioni sul canile di Cremona che ritiene possano essere utili alle indagini, è pregato di mettersi in contatto con la Lega Nazionale per la Difesa del Cane telefonando al nr. 0226116502 oppure indirizzando una mail a info@legadelcane.org. ANSA 2009-03-03 17:19 UCCISI E MALTRATTATI, SEQUESTRATO CANILE CREMONA (ANSA) - CREMONA, 3 MARZO - Il canile comunale di Cremona è stato sequestrato oggi dai carabinieri del Nas su ordine della procura della Repubblica. Almeno due persone, delle quali non sono stati resi noti i nomi, sono indagate per i reati di uccisione d'animali ed esercizio abusivo della professione medica. La struttura, situata alla periferia della città, viene gestita dall'Associazione zoofila cremonese, presieduta da Maurizio Guerrini che è anche segretario provinciale di Cremona di Rifondazione Comunista. Una convenzione decennale, di volta in volta rinnovata, lega al Comune l'Associazione che svolge questo servizio per conto dell'Azienda sanitaria locale di Cremona. Tra l'amministrazione municipale e l'Asl c'é un'altra convenzione triennale che regola il rapporto tra i due enti. L'Associazione zoofila riceve ogni anno circa 20.000 euro per lo smaltimento delle carcasse. Secondo l'accusa, a Cremona si smaltirebbero anche carcasse provenienti da Parma, Napoli, Roma e Urbino. L'inchiesta, condotta dal sostituto procuratore del tribunale di Cremona Cinzia Piccioni, è partita in seguito all'esposto presentato lo scorso anno da un privato che denunciava maltrattamenti e uccisioni avvenuti all'interno del canile. (ANSA). Ecco come vengono gestiti i NOSTRI SOLDI per uccidere animali e guadagnare. Bisognerebbe rendere obbligatoria la sterilizzazione di tutti i cani - gatti padronali e non far uscire cani da allevamenti-negozi se non sterilizzati!
-
Oggi gli animali venduti nella maggior parte dei negozi provengono dalla tratta clandestina di cuccioli. Si tratta in genere di animali con certificati falsi, microchip inesistenti, tolti dai genitori prima dei 3 mesi e di cuccioli destinati a morire poco dopo. I negozi con la complicità di medici e truffatori disonesti vendono questi animali a prezzi esorbitanti. Numerose associazioni stanno combattendo questo traffico. Se vuoi altre info scrivimi in privato. La gente entra in un negozio per COMPRARE... che si tratti di un vestito o di un essere vivente spesso importa poco perchè si agisce per impulso. La maggior parte degli animali CUCCIOLI di razza comprati nei negozi diventa un RANDAGIO verso i 6-7 mesi quando il cucciolo diventa ingombrante. Spesso mi capita allo stand che facciamo per promuovere adozioni , di adolescenti che mi chiedono se i CUCCIOLI sono in vendita. Alla mia risposta che il cane in caso si può adottare in determinate circostanze rispondono " ah! bè allora compro una borsa!" il NEGOZIO che vende un soriano andrebbe denunciato. Gli animali non sono merce. E le adozioni vanno fatte in un certo modo per evitare il randagismo, non certo per dare un animale al primo che te lo chiede. I negozianti sono COLPEVOLI di togliere spazio ad un animale che giace in un canile-gattile. I gattili fanno adottare vari cuccioli ma poi da marzo ad ottobre circa ci sono CENTINAIA DI CUCCIOLATE fatte nascere in casa e di micetti che vengono gettati dentro le colonie. Questo a Roma capita nella colonia di Torre Argentina , a Piramide e in molti altri posti. l'80% circa dei micetti gettati dove capita muoiono poco dopo di malattia. Gli allevamenti invece SERI dovrebbero tenere al cucciolo che vendono anche per mantenere il buon nome di allevatore e in genere ti fanno vedere i genitori del cucciolo. gli allevamenti seri DOVREBBERO vendere un cane a seconda delle esigenze del cliente e del tipo di vita che fa...ma è raro, perchè oggi purtroppo ci sono tanti privati che si improvvisano allevatori e fanno accoppiare i cani tanto per guadagnare un pò di soldi. Non è vero che raramente nei canili ci sono cani di razza provenienti da allevamenti.... gli abbandoni e le cucciolate non volute, per caso, il cane scappato che si accoppia con un meticcio etc...sono continue... e così gli ingressi nei canili e nei gattili, che sono pagati con soldi pubblici di cani di razza e non. I VOLONTARI dei canili-gattili e dei rifugi cercano di dare il cane alla persona più adatta anche se in base alle statistiche il 40% degli animali torna in canile dopo 6 mesi-1 anno per i motivi più disparati tipo separazione, allergia al pelo del cane-gatto, viaggio di lavoro, trasloco etc. Bisogna distinguere tra CANILI PRIVATI in convenzione con i comuni e pagati con i SOLDI PUBBLICI e i canili-gattili "privati" gestiti da onlus. Gli animali gestiti dalle onlus non hanno sovvenzioni da nessuno, quindi è CORRETTO che un rifugio ti chieda un rimborso spese per vaccini e sterilizzazione (non vedo perchè il negozio possa far PAGARE QUALSIASI cifra per un animale, mentre è sconveniente che ti chieda un rimborso spese una onlus!). I volontari dei canili gattili non ti potranno MAI garantire al 100% che un cane non ha nulla di boxer o è incrocio al 40%..come fai a dire questo? Per Federicanb... i volontari che mettono gli annunci sono vari quindi capita che uno dica lasciato in una scatola di cartone e un altro scriva in un sacchetto di plastica etc... sai quanti sono al giorno gli animali che entrano in un canile??? Infine il MICROCHIP Innanzitutto va detto che dal 1991 è stata istituita a livello nazionale l'Anagrafe Canina, quindi il MICROCHIP è obbligatorio, da cui deriva l'obbligo per tutti i cittadini italiani di dichiarare e quindi registrare il possesso di un cane presso l'Anagrafe Canina del proprio COMUNE DI RESIDENZA. Per i gatti ancora non è obbligatorio perchè non esiste un'anagrafe per i gatti. Indifferentemente che si usi il microchip o il tatuaggio TUTTI i cani DEVONO comunque essere registrati all'Anagrafe Canina (che è l'unico organo deputato per legge a registrare e gestire i dati) del luogo di residenza, entro 30 giorni dalla nascita o da quando se ne viene in possesso. Anche l'ENCI (Ente Nazionale Cinofilo Italiano) ora usa il microchip (e solo microchip ufficiali cioè quelli forniti dai Comuni o dalle ASL) come unica identificazione per i cani iscritti ai Libri Genealogici. CONCLUDO la mia predica....
-
Ciao cerca di fare un primo piano della ferita della tua gatta. Il veterinario dovrebbe prendere un frammento della pelle per analizzarlo. Le micosi e i funghi si curano con antibiotici e pomate ma naturalmente dipende dal tipo di micosi e il tempo e la cura variano a seconda del progredire della micosi. Naturalmente i gatti si grattano perchè la ferita prude e in questo modo possono espandere il microbo/virus. Potrebbe anche essere allergia alle pulci e agli acari (metti un antiparassitario di ultima generazione) ma anche intollerenza alimentare che in genere si manifesta con piccole chiazze prive di pelo (lo stesso vale anche per noi umani - chiazze rosate o squamose su gomiti e ginocchia, talora sulla fronte) in alcuni punti del corpo. Per quanto riguarda il CARCINOMA ce ne sono di vari tipi quindi non preoccuparti eccessivamente, per il momento. Purtroppo mi permetto di dire che oggi e questo vale sia per i medici che per i medici veterinari molte volte ti dicono su due piedi, senza tatto e senza tante verifiche, che le cause sono o intolleranze o tumori......
-
Vergognoso l'atteggiamento di questa persona!! Non poteva sterilizzare il gatto e lasciarlo nel suo ambiente? Brava tu che l'hai accolto, ma se la gente sterilizzasse non ci sarebbero abbandoni o uccisioni.
-
Hai usato per caso un antiparassitario diverso? Capita che talora i gatti siano allergici ad alcuni antiparitari. La mia Teti infatti è allergica ad una marca ed ogni volta che le facevo antipulci vomitava per quasi 24 ore, liquido giallognolo-biancastro. Potrebbe essere intossicazione, potrebbe aver ingerito topicida, veleno per formiche? Fatti consigliare dal veterinario anceh dei fermenti lattici...per riequilibrare la flora batterica.
-
meglio così, sono contenta per lei.
-
per rebecca...ho visto ora la tua risposta...non puoi ancora scrivere o ricevere messaggi perchè sei un nuovo utente.
-
Esiste anche un prodotto da passare sul pelo del gatto per togliere quella specie di forfora che secerne il gatto leccandosi. E' quello che provoca allergia. Chiedilo al tuo veterinario oppure scrivimi. Buoni i consigli del tuo medico: evita di fare andare il gatto nella camera da letto. Ricopri il letto con asciugami o teli che poi togli la sera prima di coricarti. Per pulire il divano dai peli usa il semplice guanto giallo da cucina bagnato d'acqua e passalo su fodere e divani, acchipperà parecchi peli. Ogni tanto usa anche lo schotch grande per togliere i peli dai cuscini. Lava i teli e gli asciugami a parte in lavatrice almeno ogni 15 giorni.
-
ciao portalo dal veterinario e già che ci sei fagli fare vermifugo e antipulci. Se vuoi indirizzi di siti dove mettere annuncio per il micio, scrivimi in privato..così ti dò vari consigli per l'adozione in caso tu ne abbia necessità. Naturalmente è fondamentale che tu o l'adottante lo STERILIZZIATE per evitare altri randagi.
-
Mi spiace ma non salverai il divano! io ho tappetino tiragraffi, ho comprato il gioco con cuccia, alberello tiragraffi e ripiano, ho topini e palline sparse in casa, possono grattare le sedie della cucina in paglia...ho metto sullo zerbino il c******k (mi pare) cioè un'erba gatta attrattiva... ma continuano a grattare il divano. Ho provato a sfregare la cipolla sui divani. I gatti odiano la cipolla... continuano a grattare. Ogni tanto con il tronchesino taglio loro le unghie. Continuano a grattare il divano. Rassegnati!! Ah! ho 4 gatti.
-
La gattaiola fa sì che in casa possano entrare anche altri animali di campagna, che so ricci, qualche furetto di passaggio e soprattutto GATTI ESTRANEI. Allo stesso tempo il collarino con una specie di microchip (ne parla Vicky Hall in Cat Confidential) che si attiva quando passa la tua gatta non è sicuro al 100% e potrebbe NON SBLOCCARE la porta nel momento in cui la tua gatta vuole entrare in casa perchè si sente minacciata. Se la piccola è sterilizzata continuerà a mantenere le abitudini solite cioè a dormire sul letto la notte.
-
Gli animali NON si comprano a meno che tu non abbia bisogno di un cane per esigenze particolari. In quel caso devi rivolgerti ad un allevamento serio regolarmente iscritto. Mai COMPRARE un cane in un negozio, la maggior parte provengono dal mercato clandestino dell'est europa, sono cani malati, con cerfiticazioni false e finti microchip. Saresti responsabile del mercato clandestino. Ti sconsiglio anche di prendere un cane dai privati che li fanno accoppiare indiscriminatamente o acquistare cani sui giornaletti gratuiti. ti consiglio un giro nei CANILI della tua regione e fatti consigliare dai volontari. Potrai trovare in canile decine di cani di razza abbandonati per i motivi diversi. I volontari potranno aiutarti a scegliere in base alle tue esigenze. Anche su questo forum ci sono degli allevatori e degli educatori seri a cui puoi chiedere consiglio.
-
Ciao la tua gatta sta solo giocando. E'normale che nell'enfasi del gioco il topino finisca nella ciotola dell'acqua (io l'ho ritrovato ammollato nella ciotola del MIO latte sul tavolo della colazione), sotto i mobili o che all'improvviso se lo perda e faccia dei versi strani per richiamare la tua attenzione. E' normale che ogni tanto ti fissi e si avvicini a te..hai presente il gioco dei bambini "Un due, tre ..stella?"..bè fa una cosa simile, gioca a nascondino con te, vuole coinvolgerti nel gioco.
-
Il gatto è meglio tenerlo separato dagli altri. Filv e Felv sono contagiose. Tienilo al caldo, coccolalo e curalo.
-
Io uso la lettiera chiusa con lo sportellino basculante. Ho notato però che le mie 2 gatte tripodi hanno qualche problema per uscire perchè fanno forza con il moncherino della spalla, quindi tengo lo sportellino basculante alzato. I sassetti in giro per casa li ho lo stesso!!!
-
Ha mangiato un topo? E se il topo avesse ingerito veleno? Direi di portarla dal veterinario, potrebbe essere raffreddore, vermi, parassiti intestinali e taaante altre cose.
-
Quando William entrerà in casa per la prima volta, posiziona il trasportino chiuso in una stanza e fai avvicinare con calma Scottie. Si soffieranno ma cominceranno ad annusarsi. Metti poi il trasportino di William sempre CHIUSO in un'altra stanza e lascialo tranquillo per 5-10 minuti. Poi apri il trasportino e dagli cibo, acqua e coccole e lascialo tranquillo. In tarda serata potrai provare (ma dipende dal carattere dei gatti) a far incontrare i 2 gatti IN VOSTRA presenza, socchiudendo leggermente la porta. Se cominciano sbuffi e soffi..lascia perdere. I gatti che in genere tengo in stallo, adulti o piccoli in genere li tengo separati per 7 giorni poi provo inserimento. In genere funziona ma tutto dipende dal carattere dei gatti di casa. I miei ormai si sono abituati a presenze innumerevoli 1-2 volte l'anno!
-
Ciao non potresti regalare la CUCCIA a qualche rifugio, onlus della tua città? Ci sono tanti rifugi (non CANILI COMUNALI che hanno soldi, dipendenti e sovvenzioni) ma onlus gestiti da volontari che hanno bisogno di cucce per i cani, non potresti regalare a loro la cuccia. Servono cucce ad Isernia (Mirabello Sannitico) a Rieti, a Roma e via dicendo... PENSACI!!
-
Stai facendo la cosa migliore. La sterilizzazione è la soluzione migliore per la tua gatta. Il collare dovrà tenerlo ma non necessariamente, dipende dal carattere del gatto. Se è agitata che si lecca e tenta di strapparsi i punti è meglio lasciare il collare, altrimenti lo puoi anche togliere. Un'accortezza: metti la ciotola di acqua e cibo con sotto un sostegno per rialzali, tipo dei libri, perchè con il collare non riescono ad arrivare alla ciotola! Il gatto non ha nessun trauma per la sterilizzazione. Io ho sterilizzato una piccola investita ad 2 mesi scarsi e si è ripresa benissimo, tanto che ora pesa 5 kg ed una diavoletta! I gatti di colonia maschi che sterilizizzo appena posso spariscono per una settimana, perchè mio "odiano" per averli presi, ma poi tornano come prima