
mayacoya
Members-
Numero contenuti
862 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di mayacoya
-
Ci sono in vendita dei prodotti che si mettono sul PELO DEL GATTO e leniscono un pò l'allergia.
-
Per Zarina fatto tutto quello che scrivi. Tra un pò rimetto in strada 31L e mi preoccuperò di metterle una volta al mese l'antipulci. Il nuovo micio che deve arrivare è già "disastrato" di suo, quindi disinfetterò la stanza e poi vediamo se sopravvive. Per ErisElda...STO CERCANDO UN'ADOZIONE ma non è semplice.... tutti a dire povera povera ma tutti a defilarsi per dare una mano, come sempre, e nessuno disposto per ora ad adottarla. Anche perchè sono limitativa come condizioni, cioè l'adozione è solo nel mio quartiere perchè voglio poter controllare 31L nel tempo, non certo trovarle una casa dall'altra parte della città. grazie a voi dei consigli.
-
Il solito terrorismo psicologico contro i gatti. Alcuni oncologici consigliano anche di mandare via il cane-gatto di casa se uno ha il tumore!! Cosa che nè io nè i miei genitori abbiamo fatto, naturalmente. Anche i ginecologi farebbero meglio ad informarsi e a dare dei giusti consigli invece di creare inutili allarmismi! La toxoplasmosi malattia trasmettibile al feto si prende con le verdure non lavate, si prende mangiando carne poco cotta (tipo carpaccio), con il contatto diretto con le feci dei topi e si può prendere toccando le FECI del gatto e non lavandosi le mani! Se il tuo gatto è vaccinato non corri particolari pericoli. Evita di pulire la sua lettiera od indossa un paio di guanti usa e getta, lava bene le verdure con bicarbonato o aceto, evita di mangiare carne poco cotta evita di far dormire il gatto sul letto visto che potrebbe avere le zampette sporche della terra della lettiera, MA NON CI SONO ALTRE PARTICOLARI accortezze.
-
Il veterinario ha diagnostico ad una gatta di strada, sterilizzata, circa 4-5, l'hemabartonella. ora è in casa mia, sotto cura con vaccino, antibiotico, vermifugo e antipulci ma i miglioramenti dei primi giorni ora si sono persi. La micia chiamata 31L perchè staziona al capolinea di un autobus ha la terza palpebra, gli occhi velati e dimagrimento eccessivo, nonostante mangi con appetito. In settimana dovrò rimetterla in strada, per tenere in stallo gatto proveniente dall'abruzzo. qualche consiglio?
-
Sai la motivazione dell'ultimo cane che ci hanno riportato dopo una settimana? : TROPPO AFFETTUOSO, ci segue dappertutto! Il cane è stato riportato perchè faceva coccole a tutti, era troppo affettuoso con tutti!!! Mah! E' un buon lavoro di volontariato portare i cani a spasso. I cani nei canili-rifugi hanno bisogno di andare al guinzaglio, di riprendere contatti, di socializzare con altre persone e cani che non siano solo quelli del canile.
-
p.s. QUAL è si scrive senza apostrofo
-
Io credo che si debba imporre la sterilizzazione di tutti i cani e gatti padronali a tappeto di razza e non; che non ci debba essere cane,gatto, coniglio, furetto etc che esce da allevamento o negozio non sterilizzato e microchippato; credo debba essere vietata nei negozi la vendita di animali (visto che la maggior parte provengono dall'est europa e sono falsi certificati e chip!) e che da lì debbano almeno uscire sterilizzati; Se un negoziante viene beccato con certificati falsi il NOME e COGNOME suo e del veterinario o addetto che ha certificato il falso, deve essere pubblicato, il negozio chiuso e la multa deve essere salata!! credo che debba essere assolutamente vietato che i privati facciano fare cucciolate di razza o meticci poco importa che poi vendono senza controllo e senza pagare le tasse (naturalmente il privato che vende on line o con il passaparola mica fa fattura e quindi froda il fisco!); Se tutto ciò non è possibile credo si debba tornare a malincuore come accade all'estero (tranne in Italia, Austria e mi pare in una parte della Spagna) ad sopprimere gli animali. Il microchip deve essere obbligatorio e i vigili dovrebbero fare controlli a tappeto casa per casa. Se L'UOMO continuerà a far nascere esseri NON voluti perchè farli marcire nei canili lager, ucciderli nei modi più barbari? Meglio ucciderli subito o non farli nascere per niente. Come vedete NON SI PARLA PIu' dell'emergenza randagi in sicilia! Nesssuno si domanda che fine hanno fatto quei cani? Chi li ha resi randagi è il colpevole, chi li ha fatti nascere è il colpevole! Non il cane che si è naturalmente accoppiato. Tra un pò finirà anche l'emergenza per gli animali in Abruzzo, trovati quasi tutti non sterilizzati e senza chip e nessuno ne parlerà più fino a quando non accadrà qualcosa. Sterilizzando non solo si evitano tumori, malattie, fughe ma anche il fatto che tante persone senza scrupoli creino il proprio canile continuando a far nascere cani e prendendo sovvenzioni pubbliche! NON DEVONO ESISTERE CANILI dove gli animali trascorrono tutta la vita. Il canile deve essere un passaggio breve per l'adozione. ps. vorrei far notare che alcuni di voi usano già il termine dispregiativo BASTARDO riferendosi ai cani e questo indica già come vengono considerati. Per quanto mi riguarda il termine razza non esiste, in fondo anche noi umani siamo nati bastardi da accoppiamento tra consanguinei e poi tra estranei. Se poi una persona vuole un certo cane per un determinato uso è giusto che si informi su caratteristiche e qualità. Potremmo dire che qualcuno preferisce la "razza meticcia" e altri la "razza nobile"
-
Ti consiglio di leggere Bruce Fogle: Il cane il manuale completo. Dà ottimi consigli per questi problemi anche con foto ed illustrazioni. Sembrerebbe un tentativo di scalata gerarchica. Cominciate con il "pasto rituale" per farle capire che viene dopo di te, tuo marito e i tuoi figli. Prendi 4 piattini di carta e mettici sopra un crack o qualcosa che piace a tutti voi + la sua ciotola. Dai il piattino prima a te, tuo marito i figli e poi a lei. Mangiate il crack osservando il suo comportamento. Dopo che ha mangiato anche lei togli i piattini e la sua ciotola e lodala. Qeusto è il pasto rituale in modo che capisca che LEI viene dopo di voi. Niente accesso alla camera dei bimbi che lei interpreta gerarchicamente inferiori, niente ronfate sul divano ma solo nella sua cuccia.
-
In casa dei miei c'è una gatta abbandonata due volte in strada da padroni diversi e che io ho portato loro. continua a fare pipì dove capita ogni volta che uno la strilla e soprattutto io le sto antipatica perchè mi associa con antipulci e vaccini vari. Il tuo gatto potrebbe essere disturbato dalla presenza della madre? Quando fa pipì pulisci con acqua o aceto o anche aceto puro, non usare ammoniaca, varechina etc perchè contengono lo stesso principio attivo dell'urina;
-
A me sembra proprio che manifesti un malessere, un fastidio, un'antipatia..non ci sarà qualcuno dentro casa che sta antipatico al tuo gatto? Uhm! probabilmente tra tutti i gatti che girano nel quartiere in calore ce ne è qualcuno da cui lui si sente minacciato. controlla bene che in qualche modo la sua lettiera sia in un posto tranquillo e che non sia magari in vista di altri gatti. Fai l'esame delle urine perchè potrebbe essere solo un fastidio alla vescica o i calcoli di struvite.
-
L'accertamento per un tumore va fatto prelevando con una biopsia o con l'ago aspirato un pezzetto di tessuto; si danno poi dei farmaci tumorali chemioterapici (che sono ahimè ormai quasi uguali per umani e animali).; l'antibiotico va bene se il veterinario pensa che ci sia una situazione di malessere in generale in quanto gli antibiotici per animali sono ad ampio spettro; Se non sei convinta del veterinario CHIEDI un altro parere. Per quanto riguarda la tenia dovresti trovare in casa, sui divani, sui letti dei piccoli chicchi di riso biancastri, quelli sono i vermetti espulsi dalla tenia, altrimenti non vedo come tu possa pensare alla tenia.
-
Ciao alcuni gatti mantengono l'istinto di marcare il territorio. Devi però analizzare DOVE ti fa la pipì e in quali condizioni. Potrebbe essere cistite, un sintomo di disagio, potrebbe essere disturbato da rumori o sentire la presenza di altri animali in giro e non gradire; potrebbe non gradire dove hai messo la lettiera o infine farti un dispetto per un motivo preciso. NO! non serve al gatto far vedere il misfatto e dargli la pacca sul sedere! Per pulire usa ACQUA ed ACETO. Prova a leggere il libro CAT CONFIDENTIAL ci sono buone indicazioni su questo problema.
-
Ciao io non prenderei il cane. Ho fatto lo stesso errore anni fa prendendo un cane in un rifugio. Lavorando fuori casa 10 ore al giorno mi si sono presentati questi problemi 1) denuncia dei vicini per il liquami del cane dal balcone (me ne sono accorta il secondo giorno ed ho impermeabilizzato il terrazzo) 2) minacce dei vicini nella cassetta della posta perchè la cagnolina abbaiava in nostra assenza. 3) denuncia dei vicini perchè su consiglio di altre persone con cani avevo messo il cane in salotto e l'odore delle feci si sentiva sul pianerottolo. Naturalmente ci sono LEGGI che tutelano la presenza di animali nel condominio, ma noi ci siamo fatti prendere dal panico! Il cane ha bisogno di uscire almeno tre volte al giorno. il cane ha bisogno di socializzare con altri animali e con le persone cosa che tu non puoi assicurare se non sei in casa I tuoi amici TI dicono che non ci sono problemi, ma i problemi ci saranno te lo assicuro. I primi mesi sono fondamentali per il cane quindi ha bisogno della TUA presenza in casa. Non è un gioco che metti lì e che te ne ricordi quando rientri in casa, starai a lavoro con l'ansia. Il cucciolo in tua assenza morderà, distruggerà vestiti, mobili etc...come si comporteranno i tuoi amici? Il cane potrebbe avere ansia da separazione, chi ci penserà? Il cucciolo va seguito per molto tempo e lo stesso per un cane uscito da un canile. Non lo prendere ora, non hai le condizioni adatte...comincia con il volontariato, comincia a portare fuori qualche cane di un rifugio per un pò di tempo o magari offri la disponibilità per lo stallo nel finesettimana e pensaci... ps. ora faccio volontariato e noi non diamo cani a ragazzi che convivono con studenti, colleghi etc...proprio per questi motivi.
-
Ciao sono volontaria per una onlus, faccio volontariato in un canile e gli stand per le adozioni, ma ti rispondo in maniera generica. Quando fai volontariato in un canile-gattile è obbligatorio un corso di affiancamento con i volontari anziani, alcuni lo fanno durante il weekend, altri durante la settimana o una volta al mese; inoltre è obbligatoria l'assicurazione anti infortuni per poter prestare volontariato. Non puoi fare volontariato se non ti iscrivi all'associazione, nè se non paghi la quota assicurativa. In genere i corsi di affiancamento sono tenuti dai volontari stessi ma dipende dalla onlus. Per quanto riguarda eventuali vaccinazioni, in genere non sono richieste, ma se fai un richiamo della vaccinazione antitetanica (ha valenza per 10 anni!) è meglio. Serve altro?
-
Ti consiglio di rivolgerti al legale della LAV in particolare a C***a C*******ro- **********.it Ci sono tutti gli estremi per una denuncia. Sei stata molto precisa nella descrizione della situazione, hai mancato solo di una cosa...considerando quanto stai facendo per questo cane potevi sterilizzarlo prima di darlo a queste persone. Hai fatto firmare loro un modulo di adozione, hai fatto fotocopia del loro documenti? Se hanno firmato qualcosa si tratta di una scrittura privata a tutti gli effetti. Gli interessati possono rivolgersi a mayacoya tramite mp per avere il nominativo e l'indirizzo e-mail del legale.
-
ARTICOLO DE IL GAZZETTINO di Susanna Salvador PORDENONE (29 marzo) - La rabbia è tanta e tante sono state le persone che hanno telefonato in redazione o hanno inviato e-mail per manifestare incredulità e raccapriccio dopo aver appreso del massacro di un cane meticcio di piccola taglia ucciso a sprangate senza un perchè da un ragazzo e una ragazza. Guido Lemmi, responsabile territoriale della Lav (Lega anti vivisezione), annuncia che si costituiranno parte civile e parla di «maltrattamento e uccisione gravissimi sia per l’assoluta futilità dei motivi che avrebbero spinto l’uomo ad accanirsi contro un cane di piccola taglia sia per la crudeltà con cui è stato compiuto». Il codice penale prevede pene molto aspre per questo tipo di reati; ma, secondo l’avvocato della Lav, Michela De Marchi, spesso questo tipo di reati vengono puniti «con un decreto penale di condanna, che significa poi una sanzione pecuniaria tante volte sospesa. Ma questo è un caso particolarmente grave e quindi valutremo il da farsi quando avremo in mano il fascicolo come parte civile. Ci opporremo comunque al decreto penale di condanna - sottolinea De Marchi - e speriamo che questa volta sarà una condanna esemplare». Il caso ha avuto così vasta eco che si è addirittura costituito un gruppo in Facebook. Intanto il capogruppo di An, Alberto Locatelli, ha chiesto che il Comune si costituisca parte civile contro i due ragazzi. Il cane di piccola taglia è stato ucciso a sprangate da Juan Diego Donadonibus, 22 anni, di Azzano Decimo, che dopo averlo ridotto a una carcassa senza vita con una spranga, lo ha legato e issato in aria. Poi ha continuato a infierire sul cane mentre Alice Taiariol, 21 anni di Fiume Veneto, filmava la scena col telefonino; quindi i ruoli si sono invertiti: la ragazza lo predeva a sprangate, il ragazzo filmava. Una volta dato sfogo a tanta inutile crudeltà, i due hanno caricato il cane sul bagagliaio dell’auto dei 22enne e lo hanno poi gettato in un fosso vicino all’abitazione della giovane. La bestiola era infatti della mamma di Alice Taiariol, la quale fino all’ultimo ha creduto che il suo cane fosse stato ucciso da un’auto. Il video di quella scena piena di violenza e crudeltà è stato poi mostrato una sera agli amici del bar. Ed è stato proprio uno di loro ad avvisare i carabinieri di Fiume Veneto di quello che era accaduto. L’indagine è stata girata ai carabinieri di Azzano Decimo, competenti per territorio. I due giovani sono stati denunciati dai carabinieri e dovranno rispondere di uccisione e maltrattamenti di animali.
-
Ciao io sconsiglierei di portare il gatto da una casa all'altra per brevi periodi, metterlo nel trasportino, in auto, fargli cambiare casa, lettiera, odori, ambiente, è stressante per il gatto. I gatti si abituano ai loro odori, alla loro casa e cambiare ambiente frequentemente non mi pare consigliabile.
-
Io ho fatto sterilizzare tutti i gatti randagi nel mio condominio. Erano 2, poi si sono passati la "voce" e sono diventati 6, poi 8 e via dicendo. Se non li avessi sterilizzati, a mie spese, quanti sarebbero diventati? Esiste la richiesta di colonia felina, lo sapevi? Esistono veterinari a prezzi modici e catturatrici "di professione" lo sapevi? Esiste la possibilità di mettersi d'accordo con altre persone amanti dei gatti, condomini o vicini, per sterilizzare i gatti, ci avete pensato? far fare una cucciolata è da incoscienti a meno che tu poi non dia già sterilizzati i micetti in adozione, come fanno tutte le onlus e i volontari seri. Dare da mangiare ai gatti randagi o semirandagi senza sterilizzarli vuol dire creare problemi con i vicini, farli uccidere, avvelenare, sparire perchè tanti gatti danno fastidio e a ragione! dare SOLO da mangiare ai gatti è sciocco e da incoscienti. Ci sono regolamenti comunali in varie città per curare le colonie feline, lo sapevi? Distribuire il cibo ad ore fisse, in modo che i gatti consumino subito la loro razione. Collocare le eventuali “stazioni di rifornimento”, ove possibile, al riparo dal sole per evitare cattivi odori e insetti. Versare il cibo in contenitori usa e getta. Usare, quando possibile, cibi secchi per evitare la formazione di cattivi odori. Provvedere sempre affinché ci sia dell’acqua a disposizione degli animali. Rinnovare spesso eventuali cassette e tenere il più possibile pulite le eventuali coperture di lana per l’inverno. Laddove presenti, concordare con gli inquilini uno spazio apposito dove lasciare il cibo per i gatti di cortile e giardini condominiali.. Evitare di lasciare il cibo sotto le automobili parcheggiate, luogo pericoloso per i gatti perché possono infilarsi dentro il motore. Ricordarsi sempre che queste regole non bastano se non si e’ provveduto alla sterilizzazione dei gatti, necessaria alla salvaguardia della salute, ad evitarne la crescita incontrollata e a mantenere la città in condizioni decorose. Gestire i gatti è una responsabilità, impegno, devozione. ps. se conosci i padroni del gatto che viene a mangiare da te e loro non lo tengono in casa ma lo fanno uscire tranquillamente, IL GATTO non è di nessuno, se non ha microchip, medaglietta o segno identificativo, quindi lo puoi tranquillamente catturare e sterilizzare. altro ps. DOMANI MANIFESTAZIONE sotto Montecitorio.
-
Ci sono giochi per i dentini dei cuccioli, o puoi chiedere consiglio ad un rieducatore.Ci sono corsi anche per i cuccioli le puppy classe per imparare in breve tempo tante piccole cose. Se allena i denti sulla tua mano, spingile indietro la lingua come se avessi la paletta del dottore per vedere le tonsille e lei mollerà la presa. Per i mobili puoi ricoprirli con qualcosa di morbido, mi pare che vendano dei teli da mettere intorno alle zampe dei mobili.
-
La maggior parte di quei gatti erano ciechi,malati,in condizioni disastrose, feriti. Tutto per colpa di una pazza che si è riempita casa di gatti senza sterilizzarli. I gatti non sterilizzati si attaccano le malattie e considerate anche che ettolitri di ammoniaca e varechina bruciano le zampe e nuociono alle mucose del naso con gli effluvi. Consiglia alla tua amica di sterilizzare i suoi gatti...NON e' amore farli accoppiare in continuazione, riempiersi di animali se poi non si riesce a farli vivere dignitosamente. Una gatta randagia in circa 10 anni di vita mette al mondo circa 5000 gattini, pensate a quanti gatti si ritroverà la tua amica che ne ha 21 tra poco tempo. Per quanto riguarda i GATTI dati in adozione si preferisce sterilizzarli per evitare che i futuri adottanti li facciano accoppiare e quindi vadano ad aggiungersi a migliaia di altri gatti abbandonati. Inoltre per LEGGE i cani ed i gatti devono uscire dai rifugi, gattili o canili solo STERILIZZATI. in questo periodo da marzo ad ottobre sono centinaia e dico centinaia i gatti che i volontari, passanti,estranei trovano GETTATI nei cassonetti appena nati per farli morire...non è meglio allora non farli nascere per niente invece di ucciderli soffocandoli, affogandoli etc?
-
Anche se è sterilizzato sente che la gatta accanto a lui ha un odore diverso. Sbrigati a far sterilizzare anche la micia.
-
Il sarcoma dovuto al vaccino è 1 su 5000 gatti,mi pare che sia preferibile farli vaccinare visto che escono frequentemente invece di rischiare. Inoltre è consigliabile anche il vaccino per la trivalente.
-
Mi sembra di capire che non sia STERILIZZATA. Potrebbe essere il calore? Intanto se non è sterilizzata , fallo subito e un pochino si calmerà. Anche il mio Inca faceva così, ma dall'altra parte del corridoio quindi lo sentivo grattare il muro. Il suo grattare è durato 2-3 anni, poi ha vinto lui! Non abbiamo propriamente risolto, semplicemente abbiamo lasciato che dormisse sul letto. I gatti si svegliano presto perchè sono animali notturni quindi il fatto che ti svegli anche prima delle 6,00 E' NORMALE e lo farà praticamente sempre. Con l'ora legale, mi spiace dirtelo, ma anticiperà leggermente. Per quanto riguarda gli oggettini TOGLILI, ahimè ci giocherà sempre! Prova se potete a lasciare in diversi punti di casa giocattolini non rumorosi e magari anche diverse ciotole con un pò di croccantini in modo che perda tempo a trovarli. Poi dal veterinario potresti farti consigliare i feromoni che servono per calmare leggermente. Ora a casa ho 4 gatti ed hanno caratteri completamente diversi. Teti dorme sul letto, Mercurio comincia a piangere alle 5,00 di mattina perchè vuole le coccole, Hera è indifferente e Coccetta la piccola invece vuole giocare. PAZIENZA....
-
(dal sito LAV) NUOVA ORDINANZA CONTINGIBILE ED URGENTE CONCERNENTE LA TUTELA DELL’INCOLUMITÀ PUBBLICA DALL’AGGRESSIONE DEI CANI L’ordinanza in pillole Eliminata la black list Confermata ed evidenziata la responsabilità civile e penale dei proprietari e di coloro che detengono animali anche per un periodo limitato di tempo (art. 1 commi 1 e 2) Istituiti percorsi formativi per i proprietari al termine dei quali sarà rilasciato un patentino. I percorsi sono organizzati da parte dei Comuni congiuntamente con le Aziende Sanitarie Locali, in collaborazione con gli Ordini professionali dei Medici Veterinari, le Facoltà di Medicina Veterinaria, le Associazioni Veterinarie e le Associazioni di protezione degli animali (art. 1 comma 4). I percorsi formativi sono obbligatori per i proprietari individuati dai Comuni in collaborazione con i Servizi Veterinari. Le spese riguardanti i percorsi formativi sono a carico del proprietario del cane (art. 1 comma 5) Istituito il registro per i cani con rischio potenziale elevato (art. 3 comma 3) Nel registro sono iscritti i cani ritenuti a rischio potenziale elevato, in base alla gravità delle eventuali lesioni provocate a persone, animali o cose e sono stabilite le misure di prevenzione e la necessità di un intervento terapeutico comportamentale da parte di medici veterinari esperti in comportamento animale (art. 3 comma 2) Per i cani iscritti nel registro è obbligatoria l’assicurazione di responsabilità civile e devono essere condotti sempre sia con il guinzaglio che con la museruola nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico (art. 3 comma 4) Per i cani non iscritti nel registro è fatto obbligo di utilizzo del guinzaglio a una misura non superiore a mt. 1,50 durante la conduzione dell’animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, fatte salve le aree per cani individuate dai Comuni. La museruola (rigida o morbida) va sempre portata con sé e indossata in caso di bisogno (art. 1 comma 3 lettera a) Obbligo di raccolta delle feci e di avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse (art. 2 comma 4) Obbligo di affidare il cane a persone in grado di gestirlo correttamente (art. 1 comma 3 lettera c) Comportamenti vietati: l'addestramento di cani che ne esalti l’aggressività (art. 2 comma 1 lettera a) qualsiasi operazione di selezione o di incrocio di cani con lo scopo di svilupparne l'aggressività (art. 2 comma 1 lettera la sottoposizione di cani a doping (art. 2 comma 1 lettera c) gli interventi chirurgici destinati a modificare la morfologia di un cane o non finalizzati a scopi curativi, con particolare riferimento alla recisione delle corde vocali, al taglio delle orecchie, al taglio della coda, fatta eccezione (purtroppo!) per i cani appartenenti alle razze canine riconosciute alla F.C.I. con caudotomia prevista dallo standard. Il taglio della coda, ove consentito, deve essere eseguito e certificato da un medico veterinario, entro la prima settimana di vita dell’animale(art. 2 comma 1 lettera d). Gli interventi chirurgici su corde vocali, orecchie e coda sono consentiti esclusivamente con finalità curative e con modalità conservative certificate da un medico veterinario. Il certificato veterinario segue l’animale e deve essere presentato ogniqualvolta richiesto dalle autorità competenti (art. 2 comma 2). Gli interventi chirurgici effettuati in violazione di quanto disposto sono da considerarsi maltrattamento animale ai sensi dell’articolo 544 ter del codice penale (art. 2 comma 3) La vendita e la commercializzazione di cani sottoposti agli interventi chirurgici destinati a modificarne la morfologia (art. 2 comma 1 lettera e) Il possesso o la detenzione di cani iscritti nel registro dei cani a rischio potenziale elevato è vietato: a) ai delinquenti abituali o per tendenza; a chi è sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale; c) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva, per delitto non colposo contro la persona o contro il patrimonio, punibile con la reclusione superiore a due anni; d) a chiunque abbia riportato condanna, anche non definitiva o decreto penale di condanna, per i reati di cui agli articoli 727, 544-ter, 544-quater, 544-quinques del codice penale e, per quelli previsti dall'art. 2 della legge 20 luglio 2004, n. 189; e) ai minori di 18 anni, agli interdetti ed agli inabili per infermità di mente. (art. 4) Ambiti di esclusione: L’Ordinanza non si applica ai cani in dotazione alle Forze armate, di Polizia, di Protezione civile e dei Vigili del Fuoco (art. 5 comma 1) L’obbligo del guinzaglio, di portare con sé la museruola e di raccolta delle feci non si applica ai cani addestrati a sostegno delle persone diversamente abili (art. 5 comma 2) L’obbligo del guinzaglio e di portare con sé la museruola non si applica neppure ai cani a guardia e a conduzione delle greggi e ad altre tipologie di cani comunque individuate con proprio atto dalle Regioni o dai Comuni (art. 5 comma 3) Sanzioni Le violazioni delle disposizioni dell’Ordinanza sono sanzionate dalle competenti Autorità secondo le disposizioni in vigore (art. 6 comma 1)