Vai al contenuto

bardo

Members
  • Numero contenuti

    308
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di bardo

  1. bardo

    Vi Aggiorno..

    Esatto, potrebbe essere un ciuffato!
  2. Leggo solo ora... mi dispiace molto. Probabilmente l'alimento era troppo grande perchè lo digerisse.
  3. Come sta il piccolo? I problemi di repsirazione possono avere diverse cause, anche una errata somministrazione del cibo. Se puoi contatta almeno telefonicamente un veterinario!
  4. bardo

    Aiuto Nu******d!

    Ciao! Purtroppo devo cancellare parte del nome della marca perchè il regolamento lo vieta. Detto ciò, io ti sconsiglio di cominciare l'allevamento a mano se non l'hai mai fatto prima in vita tua; potresti cominciare seguendo un allevatore esperto che compie l'allevamento a mano da anni e che quindi potrebbe darti molti utili consigli e accorgimenti che difficilmente potresti acquisire se perocrri la tua strada da sola. Infatti cominciando senza aver dietro di sè una esperienza di base potresti danneggiare il piccolo, pur senza volerlo. Ogni marca e ogni prodotto hanno dosi proprie e quindi non si può parlare in generale. Quello che so (pur non avendo mai sperimentato l'allevamento a mano) è che all'inizio la miscela è molto liquida, poi, via via che il piccolo cresce, per abituarlo al cibo solido, la parte di acqua si riduce e l'alimento diventa sempre meno liquido.
  5. bardo

    Cocorita Malata?

    Ciao e benvenuta! Per quanto riguarda il problema delle zampe, è la prima volta che lo sento: la mia cocorita dorme su entrambe le zampe e sono più di due anni che mi fa compagnia, quindi non c'è alcun problema! Ugualmente per le spiche di panico, la mia le ignora nel modo più completo, quindi non preoccuparti, tu forniscile un buon misto di semi e se le gradisce della frutta e delle verdure fresche, lavate ed asciugate a temperatura ambiente (ricorda che avocado e prezzemolo sono tossici). Per quanto riguarda invece il suo comportamenteo, con gli occhi chiusi, potrebbe solo essere stanca per i tanti cambiamenti che ha subito. Dalle ancora un po' di tempo per ambientarsi, ma se la cosa dovesse continuare e lei apparisse assonnata, letargica, una visita dal veterinario sarebbe opportuna! Fammi sapere!
  6. bardo

    Maschio Che Cova

    Ciao e benvenuta! Non è infrequente che anche il maschio aiuti la femmina nella cova, anzi capita spesso. Che sia però l'esclusivo partecipe non l'avevo mai visto. Di sicuro la cova sul fondo della gabbia non è l'ideale, se non altro perchè le uova si trovano tra gli escrementi della coppia, e non è affatto igienico. ma non si potrebbero nemmeno mantenere le giuste condizioni di temperatura, e i piccoli (se mai nascessero) potrebbero farsi del male sul fondo. Che dimensioni ha il nido che gli hai messo? Potrebbe benissimo essere che non sia di loro gradimento, e quindi lo snobbano. Che diametro ha il foro di acesso? Le dimensioni ideali dovrebbero essere circa 25 cm x 20 cm x h 30 cm ed il diametro dovrebbe essere tra i 6 e gli 8 cm. Sul fondo dovresti mettere anche uno strato di segatura.
  7. bardo

    Parrocchetto Monaco

    Ciao! Prova a guardare qui: http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=17501
  8. bardo

    Sesso Anatroccolo

    Ciao e benvenuta! Qualche post fa risposi alla stessa domanda di un'altra ragazza: di solito la tecnica di sessaggio degli avicoli (galline, tacchini, oche...) prevede che l'operatore esegua una lieve pressione sull'addome, estrofletta la cloaca e si nota o meno nel centro un piccolo pene di color rosato se maschio, sennò è femmina. Vedendo dall'esterno un anatroccolo, non è possibile capire il sesso purtroppo! Questa è la discussione: http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=20498
  9. Quello che è successo è normale: l'inserimento di qualsiasi tipo di animale in un gruppo già formato, che sia galline, anatre o anche maiali, crea delle lotte furibonde perchè con l'arrivo di altri individui si vengono a sbriciolarsi le gararchie esistenti, e se ne devono riaffermare delle nuove, o comunque ribadire quelle vecchie. E' come se le "vecchie" abbiano voluto, fin da subito, precisare chi è che comanda!
  10. Ciao! Purtroppo (e anche fortunatamente) catturare qualsiasi animale appartenente alla fauna selvatica italiana è vietato, così come la detenzione e la vendita.
  11. Le differenze principali tra rane e rospi riguardano le caratteristiche della pelle e delle zampe. Nelle rane la pelle è protetta da uno strato di muco, mentre nei rospi la pelle è asciutta e presenta delle verrucosità. I rospi in genere hanno una forma più rozza e zampe corte, meno agili di quelle delle rane. Ma comunque sia, come appartenenti alla fauna italiana, sia rane che rospi sono animali protetti di cui è vietata la cattura, la detenzione e il commercio (pena multe salate). Quindi faresti un favore alla povera creatura se la liberassi nel luogo in cui l'hai trovata, senza costringerla in un ambiente ristretto che non soddisfa i suoi bisogni fornendole un'alimentazione che per quanto varia non lo sarà mai come in natura. Puoi provare a postare delle foto, possiamo cercare di dirti di che specie si tratta.
  12. Allora, per prima cosa magari se riesci posta qualche foto, così possiamo cercare di capire di che speciesi tratta. Per il resto, probabilmente si tratta di un granivoro o di un insettivoro: com'è il becco? Nei granivori è corto e grosso, negli insettivori è abbastanza lungo e sottile. Prova a dare un'occhiata qua: http://www.lipu.it/oasi/animaliferiti.htm#tag3 è un link della LIpu dove spiega come nutrire i piccoli, sia insettivori che granivori. Facci sapere!
  13. Ciao e benvenuta! Prova a dare un'occhiata anche a questo link della Lipu in cui si parla di come approcciarsi ai piccoli nidiacei bisognosi! http://www.lipu.it/oasi/animaliferiti.htm#tag3
  14. bardo

    Comportamento Cocorite

    Benvenuti a entrambi! Forse non giocano ne' litigano, forse è una semplice attestazione di superiorità l'uno sull'altro. E' una cosa nuova, non ho mai sentito di beccate solo ed esclusivamente al becco. Potrebbero anche semplicemente divertirsi così! Ma del resto, finchè non si feriscono o si fanno del male grave, non preoccupatevi. Avere due maschi è sempre meglio che avere due femmine, che tendono invece a litigare più pesantemente!
  15. Ciao e benvenuta! Probabile che il tuo caso riguardi entrambe le evenienze. La calopsitta molto probabilmente cerca il contatto umano perchè così è cresciuta, essendo stata allevata a mano, ed è naturale che cerchi una compagnia. E' anche probabile che, più per richiesta di affetto che per vera e propria fame, richieda una specie di "pasto aggiuntivo" la sera. Gradualmente, cerca di interrompere questa pratica (ma potrebbe interromperla anche lei). Hai qualche foto da postare? Siamo curiosi!
  16. L'incubazione delle uova, nel caso delle calopsitte, dura dai 19 ai 21 giorni. Le tue uova sono scure e puzzano perchè sono marce, sono andate a male... immagino poi con questo caldo. Il mio consiglio è di buttarle tutte e 18, togliere nido e tutto, e far riposare la coppia.
  17. bardo

    Cova Canrina

    Lascia ancora qualche giorno di cova alla canarina, poi però se l'uovo non schiude dovrai toglierlo perchè la cova è uno stress per la canarina, soprattutto con questo caldo. L'uovo mezzo pieno mezzo vuoto non credo sia reale, probabilmente è qualche gioco di luce che te lo fa sembrare così!
  18. bardo

    Niente Uova

    ciao! Che età hanno le tue cocorite? Raggiungono la maturità sessuale verso l'anno di età, quindi potrebbero essere ancora troppo giovani, oppure potrebbero in realtà essere due maschi o due femmine... sei sicura del loro sesso? Ancora, potrebbero non essere una coppia affiatata, o avere qualche disfunzione (ipofertilità, infertilità, etc...).
  19. Ciao! no, non inserire nulla nel nido, è la femmina che raschiando il fondo del nido con becco e artigli crea uno straterello di trucioli che è quanto le basta per deporre!
  20. Anche secondo me deve trattarsi di spennamento per "becco" altrui...
  21. bardo

    Cova Canrina

    Il colore dell'uovo non è indicativo della presenza o meno dell'embrione vitale! Come vanno le cose?
  22. Ciao! Delle razze che citi, bisogna considerare la loro effettiva presenza sul mercato italiano e quindi la loro reperibilità. Razze come la Bali o la Welsh Harlequin non sono affatto diffuse. Inoltre, considera che la Bali e la Orpington hanno scarsa attitudine alla deposizione: la prima depone circa 100/200 uova l'anno, la seconda 160/180 l'anno. Al contrario, la Campbell e la Corritrice Indiana (diffusa in Italia) sono ottime produttrici di uova. Il più sarebbe trovare degli allevatori che le abbiano!
  23. Di certo la cera potrebbe cambiare colore, ma il sesso rimane quello: se è femmina rimarrà femmina, se è maschio rimarrà maschio!
×
×
  • Crea Nuovo...