Vai al contenuto

bardo

Members
  • Numero contenuti

    308
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di bardo

  1. Grazie! Mi chiedevo un'altra cosa: ma le cocorite, in generale, possono arrivare ad avere una fiducia completa nell'uomo, cioè, sono addomesticabili al pari di un inseparabile o di un altro pappagallo (es. cenerino, ara, et similia)?
  2. bardo

    Cocorita "inglese"

    Ciao, si chiamano "inglesi" quelle cocorite un po' più grandi delle altre? Se si, perchè? Ne ho comprata una, ma non ha esigenze particolari rispetto ad una più piccola, mangerà un po' di più, credo, o no?
  3. bardo

    Inseparabile Mascherato

    Salve, ho da porvi una questione: avevo intenzione di acquistare un Agapornis personata, ma mi è venuto il dubbio che da solo possa poi soffrire di solitudine. Devo necessariamente comprarne una coppia? Considerando anche il fatto che non sarebbe solo, ci sarebbe sempre la mia diamantina a "tenergli compagnia", ovviamente non nella stessa gabbia!! Un'altra cosa: la sua alimentazione prevede qualcosa di speciale oltre alla specifica miscela di semi e frutta e verdura freschi? Qual è la grandezza minima di una gabbia per un singolo individuo? Grazie,
  4. Si, penso di si, credo sia proprio alla base dell'orientamento dei cosiddetti piccioni viaggiatori!
  5. Il becco dei piccioni, corto e sottile, ha alla base questa cera o caruncola, che presenta a sua volta numerose terminazioni nervose. E' in questa membrana carnosa che si aprono le narici dell'animale: ora, io non so con precisione che funzione abbia, ma è possibile che serva all'orientamento, non in quanto tale, ma in quanto vi si trovano appunto le narici. Questo se pensi che il piccione possiede, oltre a diversi sistemi bussolari di orientamento (in quanto uccello), come quello stellare, solare e magnetico, anche quello che si basa su una sorta di orientamento olfattivo: in pratica il piccione giovane già dal nido registra non solo gli odori della piccionaia, ma anche quelli circostanti, in modo da avere una sorta di mappa olfattiva, grazie alla quale una volta liberato lontano può riconoscere in che relazione si trova il luogo in cui è rispetto a casa e tornarci.
  6. bardo

    Ancestrale

    Forse la mia sarà una domanda stupida, ma cosa si vuol dire quando si definisce un uccello "Ancestrale"? Grazie, ciao
  7. bardo

    Compagnia

    Grazie! ciao ciao
  8. bardo

    Compagnia

    Si, potrei, ma avendo avuto altre esperienze del tipo che poi hanno fatto uova e pulli nella mangiatoia, non so...
  9. bardo

    Compagnia

    Essendo ora rimasta la mia diamantina da sola, ma non avendo intenzione per il momento di farla accoppiare, sarebbe il caso di metterle un'altra diamantina per compagnia? O litigherebbero? Grazie!
  10. bardo

    Birdwatching

    Salve, vorrei sapere, per avvicinarmi a questo hobby, quali sono i testi migliori in commercio! Grazie!!
  11. Ciao, espongo un problema: mama und papa dei miei diamanti mandarino, nonostante abbia tolto il nido dopo l'ultima nidiata, continuano a sfornare uova (ovv la femmina, non il maschio...), ma le fanno in una delle due mangiatoie: che devo fa'? Tolgo quella mangiatoia? ciao ciao
  12. Ma sono fratello e sorella! Lasciando stare implicazioni morali che non vedo, fa bene accoppiare consanguinei? ciao ciao
  13. Beh, alla fine credo che quei famosi 4 piccoli (ora purtroppo tre, dopo la morte improvvisa di un uccellino) di colore bianchiccio siano una mutazione "pinguino" ovvero testa grigia, nuca grigia, ali grigie, il resto bianco. Ho portato una coppia di fratelli, maschio e femmina, dove studio, e sono contento che il viaggio in macchina non abbia loro minimamente nuociuto, anzi, sono ancor più vispi e allegri. Purtroppo ho dovuto separarli in due gabbie differenti, perchè il maschio, come dire, "ci provava" con la femmina: pensavo non potesse ancora accadere, dato che sono piuttosto giovani (non hanno che un mese e una decina di giorni circa), e invece...ho dovuto separarli, nonostante le vive proteste dei due interessati! Un'altra piccola questio: ho notato che la sera vanno a dormire in una delle due mangiatoie (il maschio in una delle mangiatoie della sua gabbia e la femmina in una delle sue): è normale? Non hanno assolutamente niente, sono vispi, allegri, mangiano, bevono e cantano, e credo che meglio di così non potrebbero stare! Forse, dato che sono piccoli, sentono la mancanza del nido? Chissà! ciao ciao
  14. Un'altra domanda: ma come faccio a riconoscere il sesso dei miei diamanti mandarino se questi sono bianchi (o perlomeno bianchi con dorso grigio) perchè tali poi si sono rivelati? Dal canto? ciao ciao
  15. Altra piccola questio: ma è così necessario l'osso di seppia per i diamanti mandarino? Io li ho da giugno scorso e non gliel'ho mai messo, ma non mi sembra soffrano, anzi. Ho messo il cubetto di calcio che credo svolga bene la funzione dell'osso di seppia, oltre che ovviamente fornire calcio. ciao ciao
  16. Grazie!!! Allora adesso vedrò di aspettare! ciao ciao
  17. bardo

    Diamanti Mandarino

    I miei diamanti mandarino si sono riprodotti con successo e stanno allevando la loro prole che consta di sei piccoli batuffoli. Ho letto (sono alla prime armi) che i piccoli una volta messe le piume assomigliano alla femmina per colore, ovvero sono grigini, con il becco grigio-nero che via via si schiarisce e diventa arancione o rosso. Ma 4 dei sei piccoli sono bianchicci, mentre gli altri due sono come mi sarei aspettato. E' una variazione del colore del piumaggio? Tra l'altro questi quattro sono più robusti degli altri due. ciao ciao
×
×
  • Crea Nuovo...