
bardo
Members-
Numero contenuti
308 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di bardo
-
Quei puntini rossi probabilmente erano sangue, hai visto anche dei vasi sanguigni? Di solito si cominciano a vedere bene dopo 7 giorni dalla deposizione. In questo caso probabilmente è fecondo e se tutto va bene hai buone probabilità che si schiuda!
-
Prova a contattre la Lipu! Già da adesso devi mettergli a disposizione dei semi, puoi provare con quelli per canarini o cocorite dei negozi specializzati. Ancora si nutre di pappina, tu devi farla sempre meno liquida e magari mettici qualche semino, o faglieli comunque vedere e lasciaglieli in un piattino. Capirai che vuole volare quando sarà irrequieto, lo vedrai fare dei voli nella gabbia/scatola dove si trova, e inoltre il piumaggio sarà ben formato. Prova a dargli anche della frutta.
-
Ciao e benvenuto! E' una gran bella cosa ciò che vuoi fare, oltretutto puoi unire l'utile al dilettevole. Quello che hai trovato scritto sul quel bel sito è tutto vero: l'anatra domestica non razzola quindi non rovina il terreno, anzi avrai nell'anatra un prezioso alleato dato che, essendo sempre alla ricerca di cibo, ti libererà il giardino da larve, insetti e molluschi. Il loro allevamento è molto semplice, dato che sono poco esigenti (non hanno bisogno di una casetta vera e propria come riparo, basta anche un semplice ricovero, e possono essere alimentate facilmente), e sono particolarmente resistenti. L'anatra domestica emette dei deboli richiami, raramente, quindi non avresti problemi nemmeno per il rumore. Inoltre, potresti optare nel caso per delle anatre mute, anatre che derivano dalla specie Chairina moschata, specie originaria dell'America del Sud. probabilmente le avrai viste, sono quelle anatre che hanno una sorta di caruncola rossa attorno agli occhi fino al becco. Son dette mute proprio perchè sono afone, quindi non ci sarebbero problemi per il rumore. Va detto però che l'anatra muta ha una più spiccata propensione per il volo. Le anatre hanno sicuramente più vantaggi rispetto alle galline. Nel caso dell'anatra muta poi, puoi anche fare a meno di una pozza di acqua, perchè è una specie meno legata all'acqua dell'anatra domestica.
-
Potresti comprarne una che non costi molto o chiederla in prestito a qualcuno che conosci e che ne possiede una adatta!
-
E' ancora troppo presto per separare i piccoli dai genitori, dovrai aspettare almeno fin quando avranno due mesi, quando cioè si potranno considerare autonomi. Per impedire alla coppia di deporre e covare altre uova, devi togliere il nido, e stare attento ad altri luoghi dove la femmina potrebbe deporre. Togli anche le eventuali uova che la femmina potrebbe deporre nella gabbia.
-
Ciao, mi dispiace molto per questo fatto grave, di brutta gente ahimè ne è pieno il mondo. Purtroppo però, come da regolamento, devo cancellare sia la vostra emil che l'indirizzo del forum. Sono certo che comprenderete. Per chi volesse comunque contattarvi credo che già dal tuo nick si possa risalire al vostro sito.
-
Ciao e benvenuto! Per il fatto dell'attaccamento morboso, questo dipende da pappagallo a pappagallo, quindi che il tuo non sia attaccato ad una persona particolare dipende solo da lui (ed è già una gran cosa, perchè gli atteggiamenti morbosi non sono mai facili da gestire). Per quanto riguarda la parola, ti consiglio di leggere questo articolo che forse ti sarà utile: http://www.cenerino.it/articoli/laparola.htm
-
Ciao! 1) non credo che la madre abbia attaccato il piccolo perchè è uscito dal nido troppo presto, non ne ho mai sentito parlare. 2) non capisco bene cosa voglia dire "cammina col becco"... forse intendi che lo usa per arrampicarsi lungo le sbarre della gabbia? Se è così è normale, ma se così non fosse, il veterinario è d'obbligo. 3) effettivamente è vero, abituare i pulli a mangiare da noi dopo che sono stati abituati alla madre è difficile. Quello che ti posso consigliare è di insistere dolcemente, senza costringere a forza i pulli a inghiottire, ma dando loro tutta la quantità che devono prendere.
-
La mia domanda era riferita al fatto che lo zinco è tossico per i nostri amici volatili, che se sono abituati a mordere la gabbia, possono ingerire delle quantità di zinco che progressivamente li porta a morte. Forse Chicco non ha di queste abitudini, ma le morti così in sequenza mi lasciano perplesso, soprattutto quella dell'ultima femmina. Come vanno le cose?
-
benvenuto! Sinceramente non so di cosa possano soffrire i pulli da ciò che mi dici, ma potresti interpellare un veterinario per farti spiegare le possibili cause. Probabilmente i piccoli avevano una qualche lesione interna che nel giro di pochi giorni li porta a morte (capita spessissimo anche con i piccoli passeri o merli trovatelli).
-
Si, direi che è un passero! Davvero bello!
-
Di solito le femmine iniziano a covare dopo aver deposto il secondo o il terzo uovo. Forse ne ha deposti altri ma o le ha eliminate, oppure realmente ne ha deposta solo una (evento molto raro). Forse cova solo quando la temperatura esterna si abbassa, mentre il resto della giornata immagino faccia più caldo. Le hai lasciato a disposizione il bagnetto? (è importante per la giusta umidità delle uova!) Sposto il post nella sezione adatta!
-
Io credo che lo scatolone non sia la scelta giusta per tenerlo. Finchè vedrà una via di fuga il piccolo volerà fuori, potendo anche farsi male. Potresti optare per una gabbia, magari con dell'imbottitura leggera lungo le pareti, in modo che il piccolo non si ferisca nei suoi tentativi di volo.
-
Che esca è normale, è la voglia di libertà! Che dorma molto è normale nei primi tempi, soprattutto se è piccolo e non ha molto tempo.
-
Devi contattare un centro Lipu al più presto, loro sapranno come prendersi cura del volatile (le foto non si vedono purtroppo)!
-
Esatto, devi al più presto portarla in un centro Lipu, o almeno contattare telefonicamente il centro a te più vicino, in modo da farti spiegare per bene tutto quanto devi fare mentre aspetti. centri Lipu
-
Sì, assolutamente ti consiglio una visita dal veterinario ed anche un controllo delle feci (che può sempre risultare utile). Pur in apparenza pimpante, Chicco potrebbe essere portatore di qualche patologia. Hai fatto bene a sterilizzare tutto. Puoi sempre farlo di nuovo. Ti vorrei fare qualche domanda: com'è la gabbia? Di che materiale?
-
La madre che ha attaccato il piccolo andrebbe allontanata, non so perchè abbia agito in quetso modo. Probabilmente la madre si è spaventata per qualcosa ed ha attaccato il figlio. Prova a vedere se il padre riesce comunque a oocuparsi dei due figli, sennò come suggerisce francesca dovrai provvedere tu a nutrirli anche perchè non sono autonomi ad un mese di età. Come va la situazione?
-
Ciao e benvenuto! Come altre volte ho consigliato, per il piccolo passero puoi usare della farina vitaminizzata speciale per l'imbecco dei nidiacei da mescolare con acqua e somministrare con una siringa da 1 ml (senza ago). Se non hai la farina da imbecco, usa "pastone giallo all'uovo" mescolato con farina di mais, farina di riso e acqua (+ 1 goccia di vitamine (in farmacia) + un pizzico di sali minerali in polvere) da somministrare con lo stecco. L'acqua puoi dargliela con una piccola siringa, è importante che non si disidrati. Già ha passato due giorni, ma ancora non è fuori pericolo. Se sopravviverà, quando sarà pronto per volare te lo farà capire lui, e lo vedrai da solo: il piumaggio sarà completo, e l'uccello sarà irrequieto, farà continui svolazzi, e significherà che il momento è giunto.
-
Beh, la mia le disdegna, ma essendo frutta ed essendo anche dolci, credo che se abituate le cocorite le possano mangiare come qualsiasi altro tipo di frutta! Ricordare solo di togliere i noccioli (tossici).
-
Come ti ha suggerito Drakkan, probabilmente la femmina andrebbe sostituita. Se non te ne vuoi seprare, mettila da sola e prendi al maschio una nuova compagna, magari affidandoti ad un allevatore che può cederti una femmina "capace". (P.S. non è che la lavatrice con il suo rumore spaventa la coppia?)