Vai al contenuto

bardo

Members
  • Numero contenuti

    308
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di bardo

  1. bardo

    Tuono & Fulmine

    Sono gli scherzi della genetica!
  2. bardo

    Uova Cocorite

    Forse non sono fecondate, quindi non si schiuderanno (se è questa eventualità). Prova a fare la speratura per avere la certezza: con una fonte luminosa (es. pila) in un ambiente oscurato punta la luce verso la base delle uova e vedi se all'interno è presente una rete di vasi sanguigni (embrione) o no (uova non feconde). Ma se è passato tutto questo tempo, probabilmente non sono feconde. Sempre che non siano state deposte molto dopo (recentemente), e in questo caso tuto è ancora possibile!
  3. I piccoli verso il primo mese di età già sono in grado di compiere il primo volo, quindi usciranno e incerti faranno dei saltelli in qua e in là. Non dovrebbe causare troppo problemi la carenza di spazio. Ricorda solo di dare l'uovo con parsimonia perchè è molto proteico! Per la carota, a non tutti piace, dipende dai gusti! Prova con altra verdura, magari ne trovi altra che loro gradiscono.
  4. ormai non credo che il gozzo si veda più, tu osservali spesso senza dargli troppo fastidio (nei limiti) e guarda. Credo che l'unica arma che tu hai sia l'osservazione. Se non lo nutre credo debba pensarci tu, ma non è facile.
  5. Ciao e benvenuta! Per il piccolo passero puoi usare della farina vitaminizzata speciale per l'imbecco dei nidiacei da mescolare con acqua e somministrare con una siringa da 1 ml (senza ago). Se non hai la farina da imbecco, usa "pastone giallo all'uovo" mescolato con farina di mais, farina di riso e acqua (+ 1 goccia di vitamine (in farmacia) + un pizzico di sali minerali in polvere) da somministrare con lo stecco. L'acqua puoi dargliela con una piccola siringa, è importante che non si disidrati. Sinceramente non so che cosa sia quella perdita, probabilmente non è acqua, però non saprei, forse ha una qualche lesione. Magari se riesci un controllino dal veterinario non fa male! Fammi sapere!
  6. Di solito un diamante mandarino diventa indipendente verso i 38-40 giorni, quindi il tuo pullo è ancora lontano!
  7. bardo

    Nati

    Concordo in tutto e per tutto con Drakkan.
  8. Ciao e benvenuta! Non è normale che resti così tanto da solo, se i genitoti non tornano dovrai nutrirlo tu. Ecco come: Farina vitaminizzata speciale per l'imbecco dei nidiacei, da mescolare con acqua e somministrare con una siringa da 1 ml (senza ago). Ho preso queste informazioni dal sito della Lipu, da qui. Sposto la discussione nella sezione apposita.
  9. bardo

    Nati

    Forse la scatola è troppo alta, poco illuminata e con poco ricambio di aria... i buchi mi paiono insufficienti.
  10. Non credo ci siano problemi, tu osserva (con discrezione!) e facci sapere!
  11. bardo

    Nati

    Ciao, mi dispiace molto per le perdite che hai subito, però io ti consiglio una cosa all0o stesso tempo sempliceperò difficile: lascia fare alla natura per un po'. Probabilmente i continui sopralluoghi haoo disturbato troppo la coppia, e le continue espulsioni fuori dal nido possono esserne una conseguenza. Per un po' lasciali a loro stessi, e non toccare e/o prendere il pullo, a meno che ovviamente non cada fuori dal nido. Non maneggiarlo, ne' spostarlo anche se si trova sotto un po' di imbottitura.
  12. Si, penso sia tutto normale e credo sia dovuto al caldo. Tu lasciale il bagnetto e prova a vedere se realmente è cosi.
  13. bardo

    Merla

    Ma che bello! Complimenti a voi che l'avete salvata! Spero se la cavi bene in libertà
  14. bardo

    Uova Di Piccione

    Forse sarebbe stato opportuno lasciarle dov'erano, i genitori sarebbero potuti tornare. Per far schiudere le uova la cosa migliore sarebbe quella di costruire una "camera calda", se provi a mettere queste due parole in un morote di ricerca escono dei link che ti consigliano come costruirla. La cosa importante è che stiano al caldo, e che vengano girate spesso come fa la madre perchè non aderiscano le membrane interne al guscio.
  15. Grazie marika! Io il caffè lo prendo ristretto senza zucchero!
  16. Forse il discorso per un rapace è diverso. Credo che difficilmente potrebbero essere adattati a vivere in una gabbia, anche se liberati quando non sono soli. Hanno comportamenti diversi rispetto agli altri uccelli, quindi l'ideale sarebbe una bella voliera spaziosa che possa garantirgli tutto il movimento necessario. Di certo se addomesticati correttamente e con il consiglio e l'aiuto di persone esperte, possono abituarsi alle persone... considera però che un gufo reale è un rapace imponente, forse ti converrebbe optare per il barbagianni per iniziare, ma il mio è un consiglio da inesperto.
  17. Come dice francesca83 le dimensioni non pregiudicano la possibilità di addomesticamento, anzi, più il pappagallo è grande maggiore sarà la sua intelligenza e capacità intellettiva, quindi potrai relazionarti con lui al meglio, data anche la sua giovane età (un fattore, quello dell'età, che spesso aiuta ad approcciarsi meglio al pappagallo). Il Parrocchetto dal collare ha un'alimentazione che si basa su una buona miscela di semi per grandi pappagalli con avena, mais, frumento, miglio, girasole (sempre poco), e poi frutta e verdura fresche, lavate e asciugate, fuori frigo. Non è un'alimentazione particolare, è simile a quella di altri pappagalli. La gabbia deve essere molto grande perchè è un pappagallo di dimensioni ragguardevoli, e infatti di solito si consiglia di tenerlo in voliera. Ma se riesci ad addomesticarlo puoi tenerlo fuori dalla gabbia senza problemi.
  18. bardo

    Coco All'esterno

    Per l'inverno puoi isolare la voliera in diverse maniere, con materiali come pannelli di plexiglas, polistirolo, o celophan. Devi avvolgere bene la voliera da tutti i lati, considerando che (ovviamente) la luce deve poter filtrare e un minimo di ricambio di aria ci deve essere, cioè non li devi sigillare. Devi solo stare attento a che non ci siano spifferi, che il più delle volte per le cocorite sono mortali.
  19. bardo

    Uova Cocorite

    Di solito si consiglia di non togliere mai i nati prima che abbiano circa 2 mesi, perchè fino ad allora sono saltuariamente alimentati dai genitori e solo dopo questa data si possono considerare a tutti gli effetti autonomi. A meno che tu non veda che dia proprio fastidio io la lascerei ancora nella gabbia, e comunque se desse fastidio credo che i genitori sarebbero i primi a farglielo notare!
  20. bardo

    Nati

    Ah! Complimenti!
  21. bardo

    Nati

    Sulla scatola della formula da imbecco ci sono scritte le modalità di somministratzione e come fare per diluirla con acqua. Dato che saranno moto piccoli, se e quando dovrai intervenire (osserva sempre il gozzo) dovrai munirti di uno stecchino o altra piccolissima paletta per darglielo, perchè anche la siringa più piccola nel caso di questi pulli è troppo grande.
  22. Mi dispiace tanto, ma attenzione perchè la rogna perchè si manifesti ha bisogno di fattori predisponenti come cattiva igiene, malnutrizione o malattie infettive e metaboliche. Devi pulire bene gli alloggi e dare alimentazione bilanciata e varia.
  23. bardo

    Cornacchia

    Prova a darle anche dell'omogeneizzato di carne, per incrementare le proteine! Facci sapere!
  24. Mi dispiace, però hai fatto tutto quello che potevi, gli hai dato una speranza... coraggio!
×
×
  • Crea Nuovo...