Vai al contenuto

bardo

Members
  • Numero contenuti

    308
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di bardo

  1. bardo

    Piccioni Viaggiatori

    Sinceramente non lo so, potrebbe anche darsi ma richiederebbe un addestramento non indifferente.
  2. bardo

    3 Domande,grazie.

    Prego! Se hai altre domande, chiedi pure! Cercheremo di rispondere
  3. Guarda, non saprei, me le studio per un po' poi ti dico!
  4. Ciao! A me pare che le ali siano ben formate e non sia abbattutto... sicuro non riesca a volare? come sei riuscito a prenderlo? Il mangime per polli forse è troppo grande, puoi provare ad utilizzare quello per canarini o cocorite in vendita nei negozi per animali. Lasciagli sempre acqua fresca disponibile. Io non credo impiegherà molto tempo per volarsene lontano!
  5. bardo

    3 Domande,grazie.

    Ciao e benvenuto! 1) per la formazione di coppie stabili di solito la coppia viene messa nella stessa gabbia ma separata da un divisorio: in questo modo i due soggetti possono impararsi a conoscere, affiatarsi e quindi avrai maggiori probabilità, una volta che toglierai il divisorio, che il tutto funzioni al meglio. 2) considera che se li acquisti adesso, faresti meglio a fare accoppiare la coppia il prossimo anno. Avresti comunque un lungo periodo di affiatamento. Puoi anche comprarli alla fine della muta, dipende da te. 3) potresti anche utilizzare lo stesso nido, ma io ti consiglio di toglierlo per prevenire qualche patologia dovuta alla poca pulizia del nido stesso. Una volta svolto il suo ruolo, ti conviene togliere il nido e pulirlo in modo adeguato da permettere un suo ulteriore utilizzo in tutta sicurezza.
  6. I lumps sono delle cisti plumee, delle piume che crescono sotto pelle e formano attorno a se stesse uno strato più o meno spesso di una sostanza che può essere simile a quella di un formaggio molle, e che principalmente è costituita da cheratina. Sono di origine genetica: di solito i fattori predisponenti sono una pelle elastica e piume molto soffici che non riescono a fuoriuscire bene.
  7. bardo

    Piccioni Viaggiatori

    Ciao e benvenuto! Come nutri lo sfortunato trovatello? Per addestrarlo a diventare un piccione viaggiatore devi provare a contattare un'associazione che si occupa di questo "sport". In linea di massima il piccione viaggiatore riconosce la propria colombaia e a quella ritorna aiutandosi con l'odorato e con la visione, ed anche col sole.
  8. Partiamo dal presupposto che continui spostamenti non certo male alle cocorite, ma nemmeno troppo bene. Questo perchè continuando a spostarle da una parte all'altra, anche se nel tuo caso solo due volte nell'arco di una giornata, è come se perdessero i loro punti di riferimento. Quando le metti sul balcone, ad esempio, non dovresti metterle a livello terra: sono uccelli, e in quanto tali sono abituati a stare ad una certa altezza dal terreno, come i loro antenati australiani che dovevano scappare dai predatori. Quindi in ogni caso sarebbe sempre meglio alloggiarle alte da terra, come fai tu quando le tieni in casa. A spostarle non si ammalano. Certo, soffrono un po' gli sbalzi termici e le correnti d'aria, ma a meno che tra dentro casa e fuori non ci siano molti gradi di differenza e non staino in piena corrente, non dovrebbe succedergli nulla, se non quanto ti ho già scritto prima. Sarebbe opportuno scegliere un luogo della casa dove tenerle sempre, al variare delle stagioni: deve essere un luogo riparato, frequentato il giusto, in cui ricevano la giusta luce durante tutto il giorno. In inverno è meglio tenerle al chiuso, a meno che tu non voglia costruir loro un bel riparo che le protegga da spifferi, correnti e freddo invernale.
  9. Ciao! Di sabbietta in genere ne va messa un certo quantitativo, dipende molto dall'area che deve ricoprire... all'incirca lo strato deve essere di 1 cm, o poco meno. E' giusto per dare un'indicazione. La cambi quando vedi che le feci e lo sporco in genere (bucce di semi e altro) si stanno accumulando, adesso che è estate anche una volta ogni 6-7 giorni. La vaschetta, soprattutto d'estate, è utile perchè permette ai nostri amici di combattere il caldo. Tu lasciagliela, può darsi che col tempo capisca a cosa serva Se vuoi comunque aiutarlo a combattere il caldo, puoi usare un nebulizzatore, tipo quelli per innaffiare le piante da appartamento, lo riempi di acqua ed ad una certa distanza da lui lo usi nebulizzando dall'alto.
  10. Giunone, Diana o Afrodite!
  11. Non vorrei allarmare, ma la carta di giornale contiene inchiostro, che è tossico per i nostri amici volatili. Il fatto di mangiarla può essere spiegato per la curiosità di questi simpatici uccelli: ogni cosa nuova li interessa, quindi devono provarla. Ma a parte ciò, torno a dire: la carta di giornale è velenosa. Per qualche pezzetto non succederà nulla, ma a lungo andare potrebbe causare dei problemi. Io consiglio sempre di prendere della sabbia apposita per uccelli, la trovate nei negozi per animali. Oltre a non essere tossica, permette anche, se ingerita, di aiutare la digestione. Infatti l'assunzione di piccolo pietrisco permette agli uccelli di "spezzettare" meglio i semi ingeriti.
  12. Ciao! Come ho già detto, forse si sente esposta e quindi non sicura. Prova a metterla in un luogo riparato, se puoi, senza gente che le passi vicino molte volte. Un altro consiglio: prova a togliere qualcosa dalla gabbia, ad esempio la piscinetta.
  13. bardo

    Gabbia

    Non saprei, dipende dalle condizioni della gabbia, dall'usura che ha subito nel tempo, dalla completezza più o meno di tutte le sue parti, dalla presenza di mangiatoie e beverino. Se vuoi fare un annuncio, vai qui: http://www.animalinelmondo.com/annunci/index.php
  14. Probabilmente non si sente sicura quando entra, oppure non considera sicuro il nido stesso. Dove tieni la gabbia, e quindi il nido?
  15. Sai, non saprei, io divento un malato di mente quando devo dare i nomi, pensa che chiamai con i nomi della tavola periodica delgi elementi alcuni miei uccellini! Urania la femmina e Rubidio il maschio!
  16. bardo

    Cocorita Malata?

    Oddio, per il rumore non saprei, potrebbe essere! vedi la varietà di suoni che possono fare
  17. Ciao! Il sesso dei canarini si può riconoscere dalle cloache e dall'uropigio, la ghiandola posta sopra l'attaccatura della coda. Le cloache nel periodo degli amori sono diverse: nel maschio è più allungata, nella femmina più rotonda. Vedi l'immagine sopra. In questa discussione di qualche tempo fa, nel mio messaggio (n.4) spiegavo come riconoscere il sesso e avevo inserito anche qualche foto, magari ti è utile! http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=19323 Dalle foto purtroppo non credo si riesca a riconoscere il sesso. Io almeno non ci riesco, però posso dirti che di solito se non canta può essere per due motivi: ancora deve ambientarsi, e quindi non canta perchè ancora per lui/lei è tutto nuovo (in questo caso, quindi, potrebbe essere sia maschio che femmina: dopo un certo tempo, quando vedi che si è ambientato, se ancora non canta probabilmente è una femmina), oppure perchè è, appunto, una femmina, che non canta come il maschio ma emette una sorta di cinguettio. Che non beva non è una cosa buona, soprattutto d'estate: tu cambia l'acqua tutti i giorni in modo che sia sempre fresca, e prova a cambiare la posizione del beverino: potrebbe essere che la sua attuale posizione non gli vada a genio. Fammi sapere!
  18. Io credo che, abituata ad ottenere da voi del cibo, sia piuttosto mattiniera nel reclamarlo! Ormai sa che venendo da voi otterrà qualcosa da mangiare, io credo che quindi "faccia sentire" la sua presenza proprio per questo.
  19. bardo

    Cocorita Malata?

    Ciao! nemmeno che stia tutto il tempo col piumaggio arruffato è un gran segno di buona salute, tu controllali spesso e se vedi un aggravarsi del comportamento, veterinario subito! Se invece si gonfiasse sporadicamente, è normale, non preoccuparti. Per un eventuale accoppiamento, non è impossibile, ma di solito maschio giovane-femmina più vecchia non porta quasi mai a niente, anzi, spesso succede che i due litighino. Spero non sia il tuo caso!
  20. bardo

    Piccione Caduto Dal Nido

    mi dispiace tanto... Non è che sia difficile, più che altro i piccoli caduti dal nido spesso hanno riportato delle fratture, o delle lesioni interne che dall'esterno sono difficilemente riscontrabili, e quindi per un giorno o due resistono, ma improvvisamente poi ci lasciano. E' un gran dispiacere, lo so.
  21. bardo

    Maschio Che Cova

    Allora, è un bene che la femmina deponga dentro al nido! le uova che il maschio cova al suolo io gliele toglierei ma dovresti fare la speratura di queste 5 uova: con una fonte luminosa dietro, devi vedere se all'interno delle uova ci sono dei vasi sanguigni, come delle ramificazioni rosse. Significherebbe che le uova sono fecondate e puoi inseirle insieme alle altre. Di solito dopo una settimana si vede bene, e potresti farlo anche con le altre uova, sempre con discrezione ovviamente, per non costringere la femmina a covare un numero esorbitante di uova. Le uova non fertili andrebbero eliminate. Io comunque, se le uova che cova il maschio al suolo sono sporche, le toglierei del tutto, per evitare che possano eventualmente contaminare le altre nel nido. Per quanto riguarda i comportamenti della femmina, può essere che sia solo molto territoriale e che quindi non voglia il maschio attorno a sè. Fammi sapere!
  22. bardo

    Piccione Caduto Dal Nido

    Io ti consiglio di insegnare alla signora come nutrirlo, perchè da solo non sarà in grado di nutrirsi per un certo tempo, quindi se gli lasciassi del cibo non saprebbe che farci. come glielo offri il mais? Dovresti fare tipo una pappina liquida. Ti sconsiglio qualsiasi tipo di sapone, potrebbe ingerirne e anche piccole quantità, per un piccolo debilitato, potrebbero essere fatali. Io lascerei così. Fammi sapere!
  23. Benvenuta! Non posso far altro che quotare tutto quello che Drakkan ti ha suggerito! Facci sapere al più presto!
  24. L'accoppiamento che dici non è del tutto inusuale, anche se di certo meno frequente dell'incrocio cardellino x canarina. Ha deposto? Io però varei liberato la cardellina, dato che prelevare e detenere animali selvatici è vietato. Sposto la discussione nell'apposita sezione.
  25. Segui i consigli e facci sapere!
×
×
  • Crea Nuovo...