Vai al contenuto

bardo

Members
  • Numero contenuti

    308
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di bardo

  1. Dovresti mettere almeno un altro nido nella voliera. Probabilmente la seconda coppia non si riproduce perchè è infastidita dall'altra coppia.. i nidi devono essere tutti uguali, messi alla stessa altezza: questo per non creare delle liti tra le coppie. Prima di mettere un'altra coppia ti consiglio di risolvere la questione tra le altre due.
  2. Avresti dovuto tenere maschi e femmine separati, almeno da un divisorio. Devi accertarti che le uova siano feconde: contro una fonte di luce devo vedere se al loro interno si vedono delle venuzze, significa che sono fecondate. Se non lo sono, buttale. Difficile che le uova siano feconde, soprattutto se i genitori sono molto giovani.
  3. bardo

    Canarini

    Ti rispondo per punti: giallo e bianco non sono altro che colori che può assumere il piumaggio dei canarini. Il colore del piumaggio dei pulli (i piccoli) è determinato geneticamente, e con il pastone non si può cambiarne il colore. Ciò a cui ti riferisci è una pratica comune nell'allevamento dei canarini rossi o arancioni: se si vuole mantenere il colore del piumaggio di un bel arancione carico, gli si fornisce un pastone addizionato a coloranti naturale e/o artificiali (caroteni soprattutto). La stagione delle cove inizia verso la fine dell'inverno, generalmente nel mese di marzo. Il maschio può essere lasciato, se noti che è un buon padre e non disturba la femmina o i pulli. Nel caso contrario, allontanalo.
  4. Mi dispiace di risponderti tanto in ritardo. Non so se le cose in questo tempo sono migliorate o peggiorate.. ma in questi casi bisogna sempre, e subito, rivolgersi ad un veterinario, meglio se aviare.
  5. bardo

    Muta?

    La muta nelle cocorite è un fenomeno che avviene un po' di continuo, ma questo è anche periodo di muta, quindi sì!
  6. Prima di tutto, una domanda? Il "terzo incomodo" resta insieme alla coppia? Se sì, forse è causa di disturbo e la coppia non si sente sicura a deporre. D'altra parte, la femmina o il maschio potrebbero essere infertili o ipofertili, e quindi avrebbero delle difficoltà nel concepire. Bisognerebbe che le facessi controllare da un veterinario aviare. Che dieta gli fornisci?
  7. Mi dispiace moltissimo Erika... purtroppo così è difficile azzardare delle ipotesi, potrebbe essere qualsiasi cosa.
  8. bardo

    Colombi Sul Mio Balcone

    Il piccione è spesso monogamo, quindi può essere che la coppia che ha nidificato sul tuo balcone possa essere quella "iniziale", i genitori, perchè una volta trovato un buon posto per nidificare la coppia potrebbe tornare (e di solito i piccioni depongono due volte l'anno). D'altra parte, è anche vero che i piccioni hanno uno spiccato senso dell'orientamento e i "figli" potrebbero aver formato una coppia (anche se ne dubito: potrebbe succedere ma i piccioni cittadini sono talmente tanti che non vi è necessità per due piccioni di formare una coppia tra consanguinei) ed essere tornati da te. Altra ipotesi, uno dei due potrebbe essere o un figlio, o un genitore: sai gli incidenti che possono capitare soprattutto a uccelli inurbati come i piccioni. Quindi sono aperte tutte le possibilità! Se hai altre domande siamo qua!
  9. bardo

    Colombi Sul Mio Balcone

    Ciao e benvenuto! Che interessante esperienza. Sinceramente non posso dirti se il tuo comportamento è corretto o meno, ma di sicuro permetti a questi simpatici uccelli - il più delle volte bistrattati - una vita più semplice e sicura. Resta il fatto che veder nascere la vita a così poca distanza è sempre un evento magnifico. Se riesci a sopportare l'immondezzaio che ti creano sul terrazzo (immagino!) penso che non ci sia niente di male, anche perchè i piccioni comunque sapranno ugualmente procacciarsi il cibo da altre parti e non tu non dovresti costituire per loro l'unica fonte di nutrimento.
  10. bardo

    Bengalini

    E' molto probabile che non si riproducano se le dimensioni della gabbia sono troppo piccole: in una situazione di stress per le ridotte dimensioni l'accoppiamento non è una priorità, anzi tutt'altro. Bisogna poi vedere se sono effettivamente due coppie. Il maschio differisce dalla femmina per la presenza, ai lati del becco, di due guance, arancioni nella maggioranza dei casi (poi dipende dalla mutazione).
  11. bardo

    Bengalini

    benvenuto Emanuele! Questo è un bengalino: Questo un diamante mandarino: Le misure minime di una gabbia per una coppia di diamanti mandarini sono 100cm x 50cm x 40cm. I diamanti mandarini depongono, un massimo di 8 uova per covata, ma mediamente sono 5 che covano per circa 15 giorni. Per la scelta del nido ci sono due strade: quello classico a pera, a loro molto gradito ma poco funzionale per il controllo delle uova, dei nascituri e per la pulizia in generale; e quello a cassetta in vari materiali, apribile superiormente. Come materiale per l’imbottitura forniremo i classici fili in vendita in tutte le uccellerie oppure stoffa tagliata a striscioline. Taluni usano fornire anche ovatta, ma lo sconsiglio perché potrebbe attaccarsi alle zampine e provocare sia danni fisici che la rottura accidentale delle uova. All’imbottitura del nido provvedono attivamente entrambi anche se di solito è il maschio che lo prepara a velocità record, per poi effettuare la sua danza di corteggiamento verso la femmina a cui seguirà l’accoppiamento che dura circa 2-3 secondi e generalmente nei soggetti più “timidi” avviene all’interno del nido. La cova vera e propria avviene dopo la deposizione del 2-3 uovo, e per questo motivo la schiusa delle uova non è contemporanea ma avviene ad 1 giorno di distanza l’una dall’altra. Quando nascono sono implumi, piccoli e di colore bruno. All’interno della gola hanno un particolare disegno, che permette ai genitori di identificarli come loro. Dopo circa 4 settimane abbandonano il nido, ed a 30-32 giorni è possibile separarli dai genitori dato che mangiano autonomamente. Anzi se non li si separa i genitori potrebbero attaccarli e scacciarli poiché devono prepararsi ad un’altra covata. Qui una scheda sul diamante mandarino.
  12. bardo

    Le Mostre 2008

    Cliccando sul link sottostante potrete vedere i luoghi delle mostre ornitologiche nazionali 2008: link mostre ornitologiche 2008
  13. Nel caso del Diamante mandarino i pulli lasciano il nido a 2 settimane circa, ma diventano autosufficienti solo verso le 5 settimane; i genitori in questo lasso di tempo continueranno a nutrirli, via via sempre meno mentre i "pargoli" cominceranno a cavarsela da soli. Per la questione del nido, va detto che sì, il nido a pera è scomodo anche per il sovraffollamento che si viene a creare se la nidiata è numerosa (ma anche in caso di una nidiata media direi), e per questo si consiglia sempre il nido a cassetta. Ma dell'ipotetico secondo nido non ne ho mai sentito parlare. Dubito che la famiglia faccia armi e bagagli e si trasferisca in parte nel nuovo nido.
  14. Il maschio potrebbe avere perso le piume per colpa della femmina, ma in questo caso probabilment evedresti anche delle piccole ferite, o almeno delle escoriazioni. Probabilmente è la muta, che riguarda soggetti diversi in maniera diversa (ma sempre più o meno uguale). Non ti dovresti preoccupare.
  15. Dove hai letto questa informazione? Non vedo che utilità avrebbe un secondo nido.. per chi, o cosa? Non mettere altri nidi, basta e avanza quello che c'è.
  16. bardo

    Canarini Maschi

    Io ti sconsiglierei di tenerli uniti, già adesso sono in competizione per il canto, probabilmente a primavera potrebbero iniziare a litigare.
  17. Non posso che quotare kay e Drakkan, ottimi consigli, condivido.
  18. bardo

    Finalmente!

    Magari invece il nido puoi toglierlo, e la lasci riprendere anche per qualche settimana. Poi puoi provare a rimettere il nido, e sperare!
  19. Io ti suggerisco sempre il mio consiglio: divisorio e un altro esemplare, in modo da tenergli compagnia e distrarlo. Una domanda: sicura che sia un maschio vero?
  20. bardo

    Finalmente......

    Le guance nere sono una delle tante mutazioni a cui può essere soggetto il diamante mandarino. ce ne sono di favolose!
  21. bardo

    Aiutoooo!

    La gabbia deve essere sufficientemente spaziosa, sviluppata per il lungo e non per l'alto, assolutamente non circolare. Le dimensioni di una gabbia per una coppia sono all'incirca: 45 cm di larghezza, 40 cm di profondità e 50 cm di altezza.
  22. bardo

    Finalmente!

    Di solito dovrebbe accorgersene, ma non si sa mai. 25 giorni sono tantini, se riesci prova a controllare se l'uovo è fecondo facendo la speratura!
  23. bardo

    Finalmente!

    Dipende da quando è stato deposto: le uova, dopo essere state deposte, sono covate per un periodo di tempo che va dai 18 ai 24 giorni, poi schiudono.
×
×
  • Crea Nuovo...