Vai al contenuto

bardo

Members
  • Numero contenuti

    308
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di bardo

  1. bardo

    Passerotto

    Ciao! Come va? Come vi siete regolati in questi giorni? La formula da imbecco va bene, provate anche a dare un'occhiata qui (speiga anche come fare per lo svezzamento): http://www.lipu.it/oasi/animaliferiti.htm#tag1
  2. bardo

    Merlo

    Spero tu stia parlando di merli indiani, detti anche maine (Gracula religiosa)!
  3. bardo

    Maschio O Femmina?

    In questa discussione abbiamo affrontato lo stesso problema: http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=19323
  4. Ciao e benvenuto Di solito i canarini sono soggetti a due mute, una a primavera e l'altra sul finire dell'estate. La prima interessa solo alcune penne, la seconda invece consiste in una perdita notevole di penne, e lascia il canarino in uno stato di notevole debilitazione. Che il tuo canarino abbia fatto una muta a luglio mi sembra strano: potrebbe trattarsi di falsa muta, una malattia dovuta ad un'alimentazione inadeguata o dalla permanenza della gabbia in ambienti antigienici; può anche essere causata da un raffreddamento (colpo di vento), da stress o da fattori ormonali. Bisogna sistemare gli uccelli in ambienti spaziosi, fornendo ai volatili una alimentazione ricca di verdure, minerali, vitamine (soprattutto la vitamina B ). Considera anche che una muta normale dura circa 9 settimane, e che nei canarini vi sono anche altri due tipi di muta: una lenta (circa 14 settimane) e una rapida (mai più di 6 settimane, ma non sembra il tuo caso). Fammi sapere!
  5. L'Harzer ha un canto melodioso e sommesso, fatto a becco chiuso (con la gola quindi), e in Italia è preferito rispetto al Malinois, che ha un canto composto da una ventina di melodie "con suoni falautati, rullanti, metallici o usignolati" (questo lo dice Vittorio Menassè, celebre esperto di canarini). Il Timbrado è stato creato per ottenere il massimo in fatto di canto, che è potente, metallico. Tutte queste tre razze sono facili da riprodurre. Per il prezzo non saprei dirti con precisione ma, a meno che tu non voglia un campione di canto, le cifre dovrebbero essere largamente abbordabili.
  6. bardo

    Diamantini

    Concordo, separare la femmina nuova, e magari darle un compagno solo per lei, è la scelta giusta. Il più sarebbe trovare delle mutazioni particolari in commercio, per ottenere come vuoi tu dei pulli di bell'aspetto... in commercio non si vedono molte mutazioni. Potresti sempre chiedere ad un allevatore.
  7. bardo

    Incubatrice

    Quello che ti consiglio è di cercare su internet con un motore di ricerca, di sicuro troverai. L'aiuto che posso darti, in questo caso, è scarso, perchè non ho mai affrontato ne' l'acquisto ne' l'utilizzo di una incubatrice.
  8. bardo

    Uovo Abbandonato

    Purtroppo come ha detto Drakkan dubito che il piccolo ce la faccia a sopravvivere, se pure dovesse nascere. Come vanno le cose?
  9. Che dire... francesca ti ha detto tutto! Straquoto!
  10. Ciao! La cera delle cocorite inizia ad assumere il colore corrispondente al sesso (rosa marroncino per le femmine, azzurro per i maschi) verso i 6-7 mesi di età, anche se ancora per un po' di tempo possono esserci dei dubbi sul colore effettivo.
  11. Io invece ho lavorato tutto il giorno ahimè!!! E son tornato a casa un'ora e mezza fa!
  12. Ciao! E' possibilissimo che la femmina si senta sola, se per molto tempo ha avuto accanto a se' un compagno che ora non c'è più. Considera però che potrebbe anche essere il caldo che fa diminuire il suo appetito. Per quanto riguarda un compagno/a, sarebbe preferibile un maschio, perchè due femmine insieme litigherebbe al momento della stagione riproduttiva, anche se sole. Se non volete altre covate, potete (dopo aver tenuto il "nuovo" maschio in isolamento per qualche settimana - una quarantena necessaria per ogni nuovo soggetto si introduca in allevamento, se si vogliono evitare spiacevoli malattie) mettere un divisorio nella gabbia, con maschio e femmina divisi: i due si vedrebbero, potrebbero "chiamarsi" e pur separati avrebbero compagnia.
  13. bardo

    Agapornis Ingordo

    Sono d'accordo su tutto! Basta fare le cose gradualmente, e vedrai che tutto andrà bene.
  14. Ciao! Secondo me puoi tenere in casa la temperarura che di solito terresti per te, anche senza piumoso. Il tuo inseparabile si adeguerà. La cosa importante è quella di non fargli prendere correnti d'aria, o degli sbalzi di temperatura, che comunque, in generale, non fanno mai bene.
  15. bardo

    In Vacanza..

    Quello che devi considerare è se, secondo te, sopporterà bene il viaggio (caldo, correnti di aria, durata del viaggio stesso) oppure se ti conviene non strapazzarlo e lasciarlo, con i debiti accorgimenti, a qualcuno di fiducia. A quell'altitudine potrebbe, più che il freddo, soffrire lo sbalzo termico!
  16. bardo

    Alimentazione Anatre

    No, è normale che mangi erba, le anatre in un certo senso "pascolano", liberando anche il terreno da insetti e molluschi terrestri. Dovresti incrementare la sua dieta con delle granaglie, che vengono vendute specificamente per loro nei negozi di mangimi. Permette all'anatra di avere più sostanze utili per la sua crescita (magariu, se ancora la granatura ti sembra grossa, potresti spezzettare le granaglie).
  17. So che non è bello vedere un'animale in gabbia, quale che sia. Ma, lungi da me il voler giustificare, alcune specie, come gli uccelli, soprattutto esotici, se lasciati a loro stessi non avrebbero le capacità per sopravvivere. Non saprebbero procacciarsi il cibo, e questo li condurrebbe ad una triste fine. L'allevamento, condotto in maniera ottima e non tralasciando nulla, permette ai nostri beneamati di avere una vita migliore.
  18. Il tuo pappagallino sicuramente è molto ammalato, perchè i pappagalli solitamente sono molto bravi a nascondere i sintomi, e quando questi si manifestano, significa che la questione è molto grave. Purtroppo i sintomi che elenchi sono comuni ad una gran quantità di malattie, intestinali io penso, dato che la cloaca è sporca. Per questo il veterinario è d'obbligo, chiamalo subito!
  19. bardo

    Cucciolo Di Civetta

    La carne macinata è un ottimo alimento, contiene anche l'acqua di cui ha bisogna, ma tu prova comunque a lasciarle un qualcosa dove possa bere. In ogni caso, chiama la Lipu e lasciala a loro, sapranno come alimentarla al meglio e reinserirla, una volta cresciuta, nel suo ambiente naturale.
  20. Il periodo giusto per farli riprodurre è quello che hai indicato tu, però non è detto che anche adesso non si riproducano. Le ore di luce sono comunque molte, quindi è possibilissimo se tra i due si crea un buon rapporto. Perchè infatti, per i primi tempi, sarebbe utile tu mettessi un divisorio nella gabbia, in modo che i due si studino e si affiatino. La gabbia rettangolare va benissimo, mai e poi mai quella circolare, per nessun tipo di uccello. I nidi vanno sistemati senza metterci niente. Alla coppia fornirai quella specie di batuffolo di materiale vario che vendono nei negozi specializzati (e che si attaccano, di solito, dentro la gabbia), e che servono proprio per foderare il nido. Ci penseranno loro!
  21. Il comportamento del maschio non è sicuramente buono, non è normale che abbia questo atteggiamento. Io ti consiglierei di allontanarlo dalla femmina e di contattare, anche solo telefonicamente, un veterinario, meglio se aviare. La crosticina della femmina potrebbe essere causata da un graffio che si è fatta oppure anche da una puntura di zanzara, ma è difficile dirlo così!
  22. bardo

    Cocorite

    Probabilmente si piacciono, non è una cosa strana! E koda va d'accordo con entrambi, forse il loro non è corteggiamento ma solo manifestazioni di affetto, di contentezza.
  23. Qualche granello di sabbia potrebbe anche usicre, così come succede di solito per qualche buCcia di seme o qualche piumetta!
×
×
  • Crea Nuovo...