
bardo
Members-
Numero contenuti
308 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tutti i contenuti di bardo
-
Si, l'intervallo è quello. Complimenti!
-
Ti hanno già detto tutto! I semi devono essere un miscuglio, in modo tale che siano ben distribuiti. Adesso che viene l'inverno, periodo freddo, puoi mettere un po' più di semi di girasoli, che sono ricchi di grassi e danno un po' di sostantamento. E' normale che per i primi tempi sia un po' spaesato, deve abituarsi al nuovo ambiente. Per la compagna, come ti hanno suggerito, aspetta che si sia abituato a te e a ciò che lo circonda.
-
Straquoto! Purtroppo, la maggior parte delle volte, il guadagno viene prima della salute dei nostri poveri animali...
-
Leggo solo ra! Come vanno le cose? Il piccolo si è ripreso? Probabilmente aveva qualche lesione non visibile...
-
-
E' per caso come questo? Se si è un anatroccolo! Come ti hanno suggerito, devi dargli delle granaglie apposite per la sua specie, che trovi o nei consorzi agricoli o anche nei negozi specializzati. Il pane bagnato non va bene.
-
Ciao! Scusa il ritardo per la risposta! Partiamo da un presupposto: il terrazzo, come sistemazione per un'anatroccolo (od oca: riesci a mettere qualche fotina così possiamo aiutarti ad essere certa se è l'una o l'altra). Lo scatolone ovviamente non va bene come sistemazione, come tu stessa dici. Devi lasciarla libera, ovviamente nei limiti: fa in modo che se ci sono delle aperture basse, non precipiti giù, e quindi chiudi queste aperture. Potresti metterle un pagliericcio di base, su cui può camminare, non lasciarle le mattonelle nude, è meglio una superficie non liscia su cui camminare. Da mangiare le devi dare le granaglie apposite per oche e anatre, le trovi nei negozi per mangimi e di solito nei negozi per animali specializzati. Ovviamente, dato che è ancora piccolo, devi sminuzzarli perchè possa ingerirli con facilità. Poi dagli delle verdure fresche e a temperatura ambiente per integrare la dieta. D'inverno, soprattutto se piccolo, il freddo lo soffrirà di certo. Devi crearle assolutamente, oltre ad una tettoia, anche una casettina abbastanza grande e confortevole, ed anche facilmente pulibile, in modo che possa passarci dentro la stagione invernale, uscendo durante le giornate miti. Fammi sapere come vanno le cose!
-
Come Fare Crescere Un Uccellino?sapete Di K Tipo Di Uccello é?
bardo replied to frizzy_friend's topic in Volatili
Come vanno le cose? E' cresciuto? Se provi a fargli qualche altra foto magari riusciamo a identificarlo meglio! -
Credo si tratti di un giovane di Ballerina bianca (Motacilla alba). Prova a vedere queste foto, mi sembra sia lo stesso: http://flickr.com/photos/mariarego/38372305/ http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Wh...s_Urbonas-6.jpg
-
Anche se non sono un grande esperto, posso dirti che: o guardi la data sull'anellino che il canarino dovrebbe portare ad una zampetta, oppure chiedi all'allevatore, oppure ancora lo guardi (anche se questo metodo, riconosco, lascia il tempo che trova), gli guardi il piumaggio, l'allegria, l'aspetto.
-
Le ore di luce (il cosiddetto fotoperiodo) sono molto importanti, ma riconosci se un canarino è in estro dal suo comportamento: aumenta i gorgheggi, non sta fermo, saltella irrequieto, prepara il nido, e altre manifestazioni del genere.
-
Il tuo è un canarino ciuffato: questa è una mutazione che interessa solo il piumaggio, ossia il ciuffo, che è patrimonio fenotipico di alcune razze: Gloster, Crest, Lancashire ed il Ciuffato Tedesco e il Rheinlander. Questo è un Lancashire ciuffato. Non è un bene che il tuo canarino becchi le sbarre, ma probabilmente è solo curiosità per l'ambiente nuovo. In pochi giorni dovrebbe smettere, una volta adattatosi alla gabbia nuova. Il maschio di solito gorgheggia spesso e volentieri, la femmina invece si limita a fare brevi cinguettii. Forse, quindi, il tuo canarino è una femmina. Qualche foto? Siamo curiosi
-
Anche a distanza di un mese credo sia difficile, ma prendo come esempio le uova di gallina: in questo caso, quando le uova si raccolgono e si stoccano per l'invio all'incubatoio, vengono lavate, disinfettate e poi raffreddate a 21 gradi entro 4 ore dalla deposizione. Nell'embrione in via di sviluppo la divisione cellulare rallenta sotto i 26 gradi e si arresta sotto i 21 gradi. La temperatura e l'umidità variano in funzione del numero di giorni di stoccaggio: di solito, si conservano per 2-7 giorni ad una tempratura di 15-17 gradi (anche se vengono incubate entro 3-4 giorni per evitare bassi livelli di schiudibilità). Inconvenienti della conservazione pre-incubazione sono la diminuzione della schiudibilità e il prolungamento del tempo di schiusa. Immagino, pur non avendo mai avuto a che fare con la vendita di uova di esotici, che il procedimento sia più o meno lo stesso.
-
Ho letto in giro che generalmente questa ibridazione si fa utilizzando il Diamante Mandarino maschio e la femmina di Passero del Giappone, possibilmente svezzati dalla specie opposta (ovvero: il diamante mandarino deve essere nato sotto i passeri del Giappone e il passero femmina invece sotto i diamanti mandarino); entrambi poi non devono mai essere entrati in contatto con la propria specie. Altri dicono, per esperienza, che questo non sempre è vero: possono accadere anche accoppiamenti tra individui nati e cresciuti con le rispettive specie. Di solito i pulli, che è estremamente difficile ottenere (alta mortalità embrionale), sono infecondi, ma come dice Drakkan, alcuni ritengono sia possibile un loro certo grado di riproducibilità. Non saprei, non ho mai sperimentato direttamente.
-
Mah, mi sa tanto di fregatura, qui almeno hanno usato un po' di fantasia.
-
Ciao! In questa discussione parlammo del Parrocchetto di Barraband: http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=14810 E' un maschio o una femmina? Il maschio ha fronte, guance e gola gialle e un vistoso bavaglio rosso sul collo; la femmina è completamente verde ma sulla gola e sulle guance compare una sfumatura grigia azzurrina e presenta calze rosse. Se già sai più o meno come comportarti, se decidi di fornirgli tutto quanto necessario per una buona convivenza con voi, se lo toglierai dalla catenella (una barbarie che non finirò mai di disapprovare), ti faccio un in bocca al lupo per il tuo futuro amico pennuto. Probabilmente, se lo prenderai potrai riempire, almeno un po', il tuo vuoto, e farai del bene anche a lui.
-
Resto ancora perplesso. Mai sentito ne' letto alcunchè riguardante il fantomatico Platycercus eximius maximus. Mi piacerebbe vederne delle foto se qualcuno puoi inserirle. Chi ti ha informato sulle pratiche che avrebbero subito queste rosselle? Macchine che le nutrivano? Mi pare fantascienza. P.S. Per la rana (per quanto non sia il luogo giusto: liberala dove l'hai trovata. Lasciala nel fiume da dove l'hai presa. Tra l'altro è anche illegale quello che hai fatto.
-
Sono contento che non sia nulla di grave... che alimentazione le fornisci normalmente?
-
Che età hanno i due pappagalli? Sei certo del loro sesso? Hai messo a disposizione molto materiale per l'imbottitura del nido?
-
E' possibilissimo che la femmina sia indifferente al maschio. Può non essere interessata, forse nell'allevamento aveva già legato con qualche altro esemplare e le ci vorrà del tempo per legarsi con questo. Ma non saprei. Il fatto che abbia covato non dovrebbe incidere, ma forse ci dice che con l'altro partner aveva già raggiunto un ottimo feeling.
-
Ciao! Scusa il ritardo della risposta, ma ero in vacanza (per una volta anche io!). Torniamo alla tua domanda. Io di solito sconsiglio, sempre ed energicamente, lo svezzamento a mano di un pappagallo (e a maggior ragione di uno impegnativo come l'Ara ararauna - e comunque, le are in generale). Questo perchè partendo dal nulla, pur con tutte le buone intenzioni del caso, senza esperienza e armati di soli buoni propositi, si rischia sempre di danneggiare più che aiutare i nostri piccoli pennuti. L'allevamento a mano è una pratica che andrebbe eseguita quasi unicamente in caso di problemi con la nidiata: la madre rifiuta di alimentare i pulli, la madre muore, e situazioni del genere. Questo perchè, come detto prima, se non si è esperti si rischia di non fare il bene per il pennuto. Quello che posso consigliarti è di cercare un allevatore serio, avicinarti a lui e imparare da lui le pratiche necessarie per poter agire al meglio. Puoi anche provare a chiedere ad un veterinario esperto. Quello che dici è vero, spesso un pappagallo allevato a mano instaura, se non lo si fa socializzare con altri suoi simili, dei comportamenti morbosi di attaccamento al padrone, soffrendo molto quando questo si deve allontanare. Ti lascio qualche link utile: http://www.pappagalli.ch/Riflessioni%20acq...0pappagallo.pdf http://www.misantone.it/note_sull'allevamento.htm Alcuni libri utili: Le Ara, di Gianni Ravazzi, Gruppo Editoriale Castel Negrino Medicina degli uccelli da gabbia, di Gino Conzo, Edagricole Tutti i pappagalli del mondo, di Gianni Ravazzi e Gino Conzo, De Vecchi Editore
-
Come affrontato qui: http://www.animalinelmondo.it/forum/index....showtopic=14921 di solito il maschio ha la gola di un colore più scuro, nero (Quaglia comune, Coturnix coturnix) o rosso-marrone (Coturnix japonica) rispetto alla femmina che presenta una gola giallastra.