Vai al contenuto

leo982.1

Members
  • Numero contenuti

    640
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di leo982.1

  1. leo982.1

    Anatra Mandarina

    Quoto pienamente Mirkog, anche io farei un bellissimo recinto come ha descritto lui!!!
  2. leo982.1

    Anatra Mandarina

    Allevare a mano è un'opzione che richiede molto tempo ed un certo grado di esperienza ec attrezzature adeguate, poi non c'è la gioia di vedere mamma anatra con i suoi piccoli che li porta per la prima volta allo stagno, gli insegna cosa mangiare, ecc... Io sono del parere che ad allevare devono essere sempre i genitori, l'uomo deve intervenire solo in casi molto particolari (abbandono dei piccoli da parte dei genitori, morte improvvisa dei genitori, ecc...). Credo che se ti attrezzi bene, potrai costruire un bel pollaio per loro, che potrai separare con una rete nel periodo riproduttivo!! Per lo stagno, dipende da quante anatre ci devono vivere, ovviamente più anatre ci sono e più grande deve essere lo stagno. Un saluto,
  3. leo982.1

    Anatra Mandarina

    Di nulla, siamo qui a posta!!! Un saluto,
  4. leo982.1

    Anatra Mandarina

    Con le anatre mute di solito va daccordo, con i germani anche, ma devi stare attento nel periodo della riproduzione per il territorio. Non ci dovrebbero essere però grossi problemi perchè la mandarina nidifica in alto, mentre il germano nidifica a terra! Un saluto,
  5. Quando si prende in mano un uccellino, nella maggior parte delle volte rimane fermo immobile, questo atteggiamento viene attribuito ad un comportamento di difesa, avendo paura, si immobilizza nella speranza che il "predatore" molli la presa per poter scappare. Generalmente questo comportamento scompare qualche minuto dopo averlo rimesso in gabbia. Altri più coraggiosi, si dimenano, col becco cercano di mordere le dita e non appena vengono rimessi in gabbia, svolazzano a destra e sinistra emettendo piccoli versi. Non preoccuparti perchè è tutto normale. Sono contento che hai risolto il problema delle unghie, ricordati di dargli una spuntatina quando ricrescono!! Un saluto,
  6. leo982.1

    Anatra Mandarina

    Ciao, per pollaio intendo chiuso su tutti i lati, ricorda che sono uccelli che in natura volano e quindi possono volare via benissimo. Ti consiglio di prendere più coppie di mandarine oppure una sola coppia ed altre anatre da farle stare tutte assieme, questo perchè sono animali molto socievoli ed amano stare in gruppo. Mi fa piacere che hai spazio, così possono vivere tranquille e riprodursi in totale benessere. Ricordati dello stagno artificiale. Un saluto,
  7. leo982.1

    Anatra Mandarina

    Mia nonna aveva una sorta di pollaio costruito in una parte del giardino con uno stagnetto apposito per loro, si, era tutto all'aperto, ovviamente la recinzione era chiusa da tutti i lati, però lo spazio era davvero tanto, c'erano anche degli alberi di frutta al suo interno!!! Io credo che se hai abbastanza spazio, puoi divertirti a costruire un bel pollaio per loro, oppure comprarne di quelli già pronti!! Un saluto,
  8. leo982.1

    Anatra Mandarina

    Anche io sono contrario al taglio delle ali, mia nonna le allevava in un grosso "pollaio" dove teneva varie razze di anatre, con uno stagnetto artificiale, di notte dormono sui rami degli alberi (non troppo in alto però). Per le tartarughe, devi stare attento perchè questa specie è carnivora ed in natura si nutre di pesci, lumache crostacei ed a volta anche di carcasse di animali morti, si nutre prevalentemente in acqua quindi potrebbe mordere le zampe delle anatre o addirittura mordere i piccoli uccidendoli. Un saluto,
  9. leo982.1

    Anatra Mandarina

    Come tutti gli animali, delle piccole difficoltà di allevamento si possono incontrare, però nel complesso è facile da gestire anche grazie al suo comportamento!!
  10. leo982.1

    Diamandini

    Si, scrivi sempre nella tua discussione, la sezione volatili è divisa in sottosezioni, ognuna specifica per ogni famiglia di uccelli, infatti i diamantini sono delgi estrildidi e non fringillidi!!! Un saluto,
  11. leo982.1

    Anatra Mandarina

    l'anatra mandarina è un'anatra capace di volare, quindi non puoi tenerla senza un'adeguata protezione. Le Gambusie se le mangia e pure i pesci rossi se sono di piccole dimensioni. Per le tartarughe, non dovrebbero essere un problema, devi solo stare attento che non le mordano!! Un saluto,
  12. leo982.1

    Diamandini

    Di nulla, figurati, troverai questa discussione spostata nella sezione estrildidi!!! Un saluto,
  13. leo982.1

    Diamandini

    Anita ho risposto nell'altro post che hai aperto nella sezione fringillidi, ora chiederò ai moderatori di spostare in questa discussione tutto il post perchè lì non sta bene in quanto i diamantini sono estrildidi e non fringillidi!! Un saluto,
  14. leo982.1

    Diamandini

    Ciao Anita, non preoccuparti per i tuoi diamantini, sta andando tutto bene, la cosa un po' preoccupante è che è un po' fuori periodo per l'accoppiamento, però se non c'è un forte tasso d'umidità a non c'è un caldo torrido, allora puoi benissimo farli accoppiare. Mi avevi scritto che hai messo un nido a forma di pera, quello di paglia, ti consiglio di cambiarlo subito, prima che finiscano di costruire il nido, perchè questo nido non va bene per la riproduzione, è troppo stretto e poco igienico. Si usa per i Diamantini un nido a cassetta a camera singola, lo trovi facilmante nei negozi per animali!! Ecco la foto!! Dal momento che finiscono di costruire il nido possono passare un paio di giorni, ma anche una settimana, prima della deposizione del primo uovo!!! Un saluto,
  15. leo982.1

    Anatra Mandarina

    Ciao Michele e benvenuto nel forum, l'allevamento dell'anatra mandarina non è molto difficile, basta che stia sempre a contatto con uno stagno per poter nuotare, infatti a questi uccelli piace molto nuotare e mangiare negli stagni, si nutrono prevalentemente di semi di piante acquatiche, piccoli invertebrati, ghiande, grano saraceno, riso, lumache, insetti e piccoli pesci! In natura la stagione riproduttiva è in primavera, la femmina depone una decina di uova che cova per una trentina di giorni in una cavità di un albero, anche in cattività la stagione riproduttiva è la primavera. Formano coppie fisse per la vita, sono animali molto sociali e vivono benissimo anche con altre specie di anatre purchè non siano eccessivamente aggressie e territoriali!!! Nel complesso sono facili da gestire!! Un saluto,
  16. Stai tranquillo Mauro, è assolutamente normale per una persona che si avvicina per la prima volta al mondo degli uccelli avere timore di sbagliare, capita anche agli allevatori più esperti. Sono pienamente daccordo con Malinois, non spostare la gabbia ulteriormente, soprattutto se la coppia ha i pulli piccoli, potresti spaventarli e non farli sentire più al sicuro abbandonando la prole a morte certa. Non preoccuparti perchè i genitori sono molto previdenti e si curano molto dei loro figli, sono dei bravi allevatori. Ti ricordo come sempre di disturbare il meno possibile la coppia (mi permetto di ricordartelo spesso perchè è una delle regole fondamentali per non stressare la coppia in fase di riproduzione)!! Un saluto,
  17. Ciao Mauro, durante la cova è normale che la femmina si sgranchisca un po' le gambe e le ali fuori dal nido, nel caso dei Diamantini, a covare è anche il maschio. Molto probabilmente la tua coppia non ha ancora iniziato la vera e propria cova. E' normale un giorno di riposo nella deposizione, di solito precede l'ultimo uovo che deporrà il giorno seguente. Generalmente la vera e propria cova inizia dopo la deposizione del terzo uovo. Per la temperatura, non devi preoccuparti, i Diamantini sono molto forti, puoi tenerli benissimo fuori purchè la temperatura non scenda al di sotto dei 10 gradi Centigradi. In situazioni di normale allevamento, quindi non in fase riproduttiva, un Diamantino adulto ed in ottima salute può resistere a temperature che scendono al di sotto dello zero. Quello che è mortale per loro sono le correnti d'aria e gli sbalzi improvvisi di temperatura!! Un saluto,
  18. Ciao Fairy, benvevuta nel nostro forum. Oggi si muore dal caldo, il mare è bellissimo e calmissimo!!! Speriamo di non scottarci.............. Un saluto,
  19. leo982.1

    Aiuto Per Calopsite

    Ciao Ari, il fatto che sei sola in casa è il motivo per cui ti ho detto di fare delle prove, cioè di nasconderti in un'altra stanza e lasciare il pappagallo da solo nella stanza in cui di solito lo lasci, facendogli credere di essere da sola. A quel punto le metti la musica o le accendi la tv e vedi come si comporta!! Purtroppo è nella sua natura fischiare e non potrai mai farla stare zitta del tutto!! PS nella gabbia aggiungi i giochini nel caso si annoi della musica!! Un saluto,
  20. leo982.1

    Diamandini

    Ciao Anita e ben venuta, non vorrei demoralizzarti, però è un po' tardino per accoppiare i diamantini, la riproduzione ha inizio in primavera e termina, di solito, da fine giugno a metà luglio. Puoi ritentare la riproduzione l'anno prossimo iniziando da marzo. In questo periodo fa troppo caldo per loro, rischieresti di far morire i pulli dal troppo caldo o di non far schiudere le uova dalla troppa umidità nell'aria. Però se li tieni in un posto dove il tasso d'umidità è tra il 72% ed 80% e non ci batte il sole diretto, puoi lo stesso tentare almeno una covata. Ti faccio alcune domande: Che tipo di nido hai inserito? Hai notato se si sono accoppiati? Che età hanno i due diamantini? Dove hai posizionato la gabbia e dove hai messo il nido? Scusa le mille domande, ma per aiutarti al meglio abbiamo bisogno di tutte le informazioni possibili sui tuoi diamantini!!! Attendo tue notizie, un saluto,
  21. leo982.1

    Aiuto Per Calopsite

    Ciao Ari, credo che otto ore di musica continuativa siano un po' troppe, dopo un po' di tempo potrebbe stancarsi ed annoiarsi!! Bisognerebbe distrarre il pappagallo anche in modo diverso, a volte anche vedere delle immagini, foto, anche la tv, possono essere per loro delle distrazioni!!! Dovresti comunque sia fare delle prove per vedere se il volatile è interessato alla cosa, questo perchè stare da solo per otto ore è davvero tantissimo e si annoierebbe moltissimo. Per le prime volte, resta nelle vicinanze nascondendoti solamente, così da osservare il suo comportamento, vedrai così per quanto tempo la sua attenzione è dedicata ad un qualcosa prima di annoiarsi e cercarne un 'altra!!! Facci sapere, un saluto,
  22. Ciao Mauro, non preoccuparti per il periodo, con questo caldo è normale che vogliono riprodursi, l'anno prossimo falli accoppiare in primavera e non più di 3 covate all'anno!! Per l'umidità ovviamente il 90% è troppo, il grado deve oscillare tra il 72%, massimo 80%!! Se fuori il grado d'umidità è troppo alto, controlla dove li tenevi prima, può darsi che sia migliore!!! Ma non preoccuparti, se le giornate saranno più miti allora non ci sarà da preoccuparsi eccessivamente, questo perchè l'embrione inizia a svilupparsi dal momento in cui inizia la vera e propria cova!! Secondo me, per ora puoi tranquillamente tenerli fuori e vedere come si evolvono le cose!!! Un saluto,
  23. Grazie mille Martyfloo!!! Ciao Mauro, hai ragione, sono stato molto indaffarato col lavoro ed ho avuto pochissimo tempo!!! Ho seguito la tua vicenda, purtroppo sono cose che capitano, l'importante è che nessuno si sia fatto male e che i volatili non abbiano subìto traumi riprendendo le loro normali attività!!! Ti dico che nel periodo estivo fai benissimo a tenere i Diamantini fuori all'aperto rivestendo col telo di plastica la gabbia, sono uccelletti molto robusti e resistenti alle malattie, purchè non stiano alle correnti d'aria. Però mi permetto di farti una piccola raccomandazione, l'anno prossimo, spostali prima che inizino a nidificare!! Una delle regole fondamentali per un allevatore è quella di disturbare il meno possibile la coppia in fase di riproduzione, soprattutto è tassativo il divieto di spostare le gabbie da cova dal loro posto, questo perchè quando gli uccelli iniziano a nidificare, scelgono con molta cura il posto per il loro nido, generalmente è un posto della gabbia molto piparato dove i volatili si sentono protetti ed al sicuro, quindi ritieniti fortunato se non hai trovato tutto distutto (uova a terra rotte, nido distrutto)!!! Detto ciò ti dico che è una bellissima notizia quella che mi hai dato, vedere le uova appena deposte è un'emozione bellissima!! La deposizione è appena all'inizio, di solito questi Estrildidi depongono da un minimo di 2 ad un massimo di 7 uova (ci sono anche casi dove le uova sono arrivate a 14/15, ecc.....), la femmina depone un uovo al giorno, la cova dura 13 giorni circa, devi iniziare a contare i giorni dal momento in cui la femmina si siede sulle uova e le cova ininterrottamente, anche di notte!! Ricorda che covano entrambi i genitori, quindi non preoccuparti se vedi la femmina fuori dal nido, vuol dire che si è data il cambio col maschio!!! Per ora non far nulla, disturbali il meno possibile, fai una volta al giorno (di solito al mattino) l'ispezione al nido, dagli normalmente da mangiare, aggiungi pastoncino morbido all'alimentazione e non dimenticare una volta al giorno la vaschetta per il bagnetto, anche durante la cova!!! Mi raccomando tienici aggiornati!!!! Un saluto,
  24. Non metto assolutamente in dubbio le parole di un veterinario, però per far venire l'infarto ad un canarino devi spaventarlo in un modo veramente brutale e chiassoso, soprattutto facendo rumori molto forti e improvvisi....!!! Il canarino per natura è una preda e si spaventa al minimo rumore, passaggio di persone, movimenti brusci, ecc... Per evitare di spaventarlo bisogna fare movimenti calmi e pacati, senza forti rumori!!! Comunque sia, segui il consiglio del veterinario, è pur sempre un medico!!!!! Un saluto,
  25. Ciao, la memoria dei pappagalli è molto buona e non credo proprio che Ciuffino si sia già dimenticato della sua compagna, infatti fischia per richiamarla al suo fianco, è la sua compagna e lui vuole lei!!! I maschi fischiano tantissimo, proprio per richiamare le femmine!!! Postaci una foto della nuova o nuovo attivato!!! Probabilmente ti hanno dato un esemplare molto giovane e non si riesce bene a distinguere il sesso. Personalmente non mi piace molto il taglio delle ali, per quale motivo glielo hai fatto fare?? In questo modo privi al pappagallo di essere libero nei movimenti e di avere una normale vita sociale, come hai descritto, la gabbia è molto grande, quindi, questo taglio di ali, a mio parere, non era necessario!!! Per diminuire i fischi di Ciuffino, devi distrarlo con dei giochi, fargli ascoltare della musica, in poche parole devi far si che la sua mente sia sempre impegnata!!! Come ho già detto, queste distrazioni diminuiscono i fischi, ma, ovviamente, non li eliminano! Fischiare è nella loro natura!!! Un saluto,
×
×
  • Crea Nuovo...