-
Numero contenuti
5237 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
29
Tutti i contenuti di Buba
-
Berna te lo dicevo io che stava diventando un colosso si vede che ha preso dal papá! Ancora peró la Pira gli tiene testa! La Zora é diventata bellissima, peccato che video e foto non gli rendono giustizia perché ha il pelo cosí scuro e lucido che non si vede il musetto ( ha un muso troppo bello ). Lapo é da morsi, é furbino, quando vuole il "chicco" ( pellet) inizia a chiamare e non molla finché non cediamo La Pira é la Pira, unica Simmy nel video son troppo occupati a distruggere la pallina ma ti garantisco che sono dei "chiaccheroni" pazzeschi!!!
-
Simmy sei la benvenuta sempre Ho dovuto fare scorta di palline perché una la tritano in un giorno! Lapo é un bel furbetto, ed é anche tanto buffo e dolce! La Zora é cresciuta tanto e noi non rimediamo a tagliargli il pelo, ce l'ha foltissimo, e se non lo teniamo a bada si riempe di nodi e dopo si che son dolori Sono davvero bravi e buoni, il massimo del litigio sono quei finti morsi che si vedono nel video....giocano insieme e chiaccherano un monte E soprattutto si coalizzano nella richiesta del "chicco" Lucy.....complimentoniiiiiiiiiiiiii
-
Che carino tuo marito...grazie! Ma penso che sia sacrosanto aiutarci soprattutto in certe circostanze. Poi con molti di voi si é instaurato un rapporto unico e tra amici ci si aiuta sempre Berna le tue polemiche mi piacciono un casino Anche io mi sono imbattuta in veterinari che hanno messo prima il guadagno alla salute dell'animale. Purtroppo ero cosí disperata da non vedere le cose piú ovvie Per loro il ricovero era necessario sempre e in entrambi i casi i porcellini sono tornati a casa molto peggio di come li ho lasciati, le visite venivano fatte in altre stanze, volutamente chiuse, .....potrei raccontarne diverse! Il veterinario va scelto bene e il prezzo piú alto non fa di certo il veterinario piú bravo! Per fortuna, di pari passo, ci sono tanti veterinari onesti Sono contenta che Pitt stia bene...quel golosastro
-
Sob, ragazze credo che non vada bene il link...appena metto mano su un pc rimedio
-
Guarda, qui ho messo un filmato dove giocano ( e litigano) per una palina di erba secca Basta davvero poco per incuriosirli
-
Ecco il filmatino! Bello noi setto ma stavo registrando con metodi di fortuna e loro erano decisamente troppo impegnati a litigassi il nuovo gioco per relazionare La Zora poverina, nonostante sia tanto cresciuta e cerchi di ottenere una posizione di rilievo nel branco, viene considerata sempre la piú piccina.....si peró alla fine la pallina se l'é aggiudicata lei Ah, la pallina in questione é durata un solo giorno.....gli é piaciuta cosí tanto che ho trovato solo il sonaglino di plastica
-
Oh come sono diventate belle Per l'occhietto tieni sotto controllo, magari basta una telefonata per sapere cosa ia meglio fare. Per quanto riguarda quel liquido color latte non é frequente vederlo, ma é del tutto normale e di solito viene utilizzato per pulirsi tutto il muso
-
Mi pare impossibile che si possano annoiare in un parco giochi tanto bello .....mi piace moltissimo la loro sistemazione, bravissima A me piace tantissimo interagire con loro ed é il consiglio che do anche a te per farle divertire....basta poo, basta mettersi seduti nel loro l'arco giochi, magari con qualche premietto o con del fieno....fargli sentire i rumori, chiamarle.....curiose come sono di sicuro ti saranno attorno subito! Ultimamente io ho comprato una pallina di erba secca.....gli é piaciuta cosí tanto che é durata due giorni ....alla fine basta un giochino nuovo per farle felici
-
Ely, io Ichi l'ho portato la mattina seguente alla visita e il risultato é stato quello di morire tra le mie braccia mentre il vet si preparava alle cure intensive.....anche lui si era disteso a pelle di leone e non ha retto la pipí....io lo accarezzavo e poi ho sentito che ha smesso di respirare. Il veterinario mi ha lasciato sola con lui il tempo necessario per stare meglio e per salutarlo, l'ho accarezzato per diversi minuti, anche io come te non mi sono impressionata, poi mi ha aiutato a metterlo in una scatolina e mi ha detto " io non lo incenerisco, te ne pentiresti" e aveva ragione! Quindi come vedi il risultato probabilmente sarebbe stato identico al mio! Alla fine il disperarsi non serve a niente se non a creare dolore e confusione, e te lo dico perché l'ho fatto con la Patty e mi sono resa conto da subito che non era il giusto modo di affrontare la cosa ne per noi e assolutamente non per lei! Non ho pianto per Ichi se non nel momento in cui é morto e subito dopo sono stata felice proprio perché sono stata in grado di affrontare la cosa in maniera matura senza creargli dolore in piú....questo non significa non aver cuore o essere cinici, ma essere consapevoli e prendere atto che non si puó andare contro il corso della natura. Tu pensa solo che l'alimentazione forzata puó essere utilizzata come salva vita ma non puó essere continuativa e se non viene interrotta spesso l'animale non riesce a riprendersi a nutrirsi da solo....detto cosí é facile....ma quando la tua cavia non mangia da settimane non é facile togliergli l'alimento sapendo che potrebbe morirne, é un pó come se di punto in bianco gli togliessimo l'unica cosa che li tiene in vita, quanto coraggio e consapevolezza ci vuole per fare una cosa del genere? Eppure é l'unico modo per dargli una opportunità! Quel "distacco" di cui parli serve per mantenere l'obbiettivitá ed essere lucidi e non dargli ancora dolore. Ichi mi manca ma immediatamente dopo che l'ho seppellito ho sentito alleggerirmi il cuore perché sapevo di aver fatto tutto come doveva essere e non averlo fatto patire piú del dovuto! Hai detto bene: il destino ha voluto cosí e va accettato. Simmy hai proprio ragione, io sono affezionata a tutti, sentendo i racconti, vederli crescere, abbattono ogni distanza! Lasciano un gran vuoto mannaggia!
-
Ely, non ti devi scusare! Sai, nel leggere tutto ho ripensato a Ichi, ancora una volta perché ci penso spesso! É strano perché la morte di Ichi é come se mi avesse portato piú consapevolezza, forse l'ultimo regalo che mi ha voluto fare. Quello che tu chiami cinismo in realtà non lo é affatto. Non dico certo che non si debbano curare, sai bene che in questi casi la mia frase é sempre la solita: "correre dal veterinario"! ma non é giusto neanche accanirsi e bisogna essere pienamente consapevoli di doverli sostenere anche durante la morte. Non é bello lo so, ma purtroppo sono animali che hanno una vita troppo breve e prima o poi si deve affrontare anche questo. Io ho vissuto due esperienze diverse: con la Patty mi sono accanita e sono andata nel pallone, e alla fine mi sono resa conto di aver sbagliato tutto! Con Ichi invece ho fatto come hai fatto tu, anche supportata dal veterinario che ha capito che era difficile per me affrontare il distacco. L'ho curato per quanto era possibile, non mi sono disperata, e ho cercato di infondergli coraggio e tranquillità perché se ci penso anche io vorrei accanto una persona che mi sostiene e non che si dispera in un momento del genere. Anche se é una bruttissima esperienza l'avete vissuta insieme fino all'ultimo ed é questa la cosa importante, non avrai nessun rimorso! Anche il fatto di seppellirlo vicino la trovo una cosa giusta da fare! Sai Ely, io non ho provato dolore per Ichi, ero triste, ho pianto e ci piango ancora, ma se ci penso bene tutto quello che é stato fatto era nel giusto e quindi il dolore, il rimorso non c'é! Tu hai detto che magari se non lo toccavi era meglio, ma sai benissimo che non gli avrebbe ridato il fiato e purtroppo quando é arrivato il momento non c'é altro da fare che affrontarlo in maniera matura....l'hai curato, l'hai tenuto con te, l'hai sostenuto, hai fatto tutto quello che era giusto fare. So che adesso pensi a Pitt..io non credo che sia in pericolo, ma é giusto informare il veterinario visto che ha un quadro chiaro. Di sicuro sentirà la mancanza di Oreste, come la sentirete voi, ma é giusto che prendiate un pó di tempo...vedrai che la scelta verrá da se! Ti abbraccio forte e spero che, anche telematicamente, il mio affetto ti sia un minimo di conforto
-
Ely se proprio non ingerisce nulla va fatta l'alimentazione forzata...bagna il pellet e tritalo, cerca di fare una pappetta abbastanza liquida puoi aggiungerci anche della verdura frullata sempre con un pó di acqua. Poi prendi una siringa da insulina, taglia la parte dell'ago ( la cima deve essere dello stesso diametro del corpo per intendersi) ...prova a vedere com fuoriesce, deve essere dato molto lentamente e a piccole dosi, questo é importantissimo!!! La siringa va messa di lato e secondo me in due si fa meglio! É probabile che riesca a mangiarne pochissimo ma meglio di niente. Se domani non migliora portalo in clinica! La coperta sulla gabbia va benissimo Ely, purtroppo quando ci sono queste malattie é difficile fare previsioni, l'unica cosa che si puó fare é assisterli per quanto ci é possibile e dargli tutto il nostro affetto.....oltre a questo non si puó niente So che é un momento difficile ma, come ti ho giá detto, tu stai facendo moltissimo e non ti devi buttar giú! Spero tanto che il pelosone inizi a migliorare Coraggio Ely, ti siamo davvero tutti vicini, siamo con te
-
Ely tieni presente che gli antibiotici per bocca sono un pó piú lenti ad agire, quindi é normale che sia mogio. Avete fatto benissimo a fare le lastre, solo con quelle ci si puó rendere conto di quanto grave ia la situazione. Il fatto che mangiucchi poi é positivissimo! L'alimentazione forzata in questo caso va fatta molto bene, piccole dosi date lentamente perché quando hanno problemi respiratori si sentono soffocare con il cibo in bocca.....sarebbe meglio che riuscisse a mangiare da solo Poi se l'antibiotico fa effetto giá domani dovrebbe iniziare a mangiucchiare un pó di piú. La compagnia di Pitti sicuramente aiuta, separali solo se devi lasciargli il cibo a disposizione o per le cacchette, per il resto i li terrei assieme. Mi raccomando, non mettere scaldini o fonti di calore, basta del fieno per fare un giaciglio caldo. Ci vorrà del tempo perché si rimetta ma non ti buttare giú perché é una partita ancora aperta e tu stai facendo tutto quello che é nelle tue possibilità Forza Oreste
-
Ma non lo mettere insieme durante la notte....mettilo il giorno per un pochino poi torni a separarli, e vedrai che se vuole stare da solo si metterá buono in un angolino. Secondo me la compagnia gli fa bene, li stimola a reagire! Certo poi lo devi separare soprattutto per vedere se mangia e per lasciargli il cibo sempre disponibile, ma questo é a fin di bene. L'antibiotico poi, visto che gli hanno fatto le iniezioni é giá in circolo e dovrebbe sentirsi meglio. Non ti buttare giú, la situazione non é bella ma ancora niente é perso.
-
Per le cacchette direi che é normale per la situazione che é e il fatto che le abbia fatte é molto positivo. Ottimo anche che abbia mangiato un pó, lasciagli a portata il cibo se non beve non importa, l'importante é che spilluzzichi almeno un pó di cibo fresco. Io li riunirei ogni tanto, la compagnia gli fa bene....poi li ridividi per tenere sempre il cibo a disposizione di Oreste! Non avevo valutato che il vet fosse cosí distante Neanche io sono propensa a lasciarli in clinica ma forse perché ho avuto solo esperienze negative e proprio per la loro natura paurosa mi pare controproducente, certo se é assolutamente necessario per la sopravvivenza é chiaro che mi rimetto al giudizio del veterinario. Ely, mi dispiace davvero tantissimo per quello che ti sta accadendo, ti siamo tutti vicini
-
Ely ascolta, ci sono passata anche io l'anno scorso e quello che posso dirti é che se puoi evitare di lasciarlo in clinica, a costo di andare dal vet ogni giorno per le iniezioni, é meglio. Non solo per un fattore economico ma per il semplice fatto che a casa si sente piú sicuro e tranquillo. Casomai non tenerli sempre separati, uniscili ogni tanto perché di solito si aiutano molto. Non ti nego che la situazione é grave ma il fatto che mangiucchi il fieno é assolutamente positivo, prova a dargli qualche verdura o frutta che lo fa impazzire! i raggi sono indispensabili per capire quanto grave sia il problema e migliorare la cura.....ti ripeto, io in clinica non ce lo lascerei ma preferirei portarlo per le iniezioni e dopo a casa....oltretutto l'alimentazione forzata in questo caso non mi pare molto indicata e comunque ne siete sicuramente capaci. Tienici aggiornati.
-
Se fa fatica a respirare e non ha appetenza bisogna agire con urgenza Se la vet ti ha dato un recapito per le urgenze chiamala subito, in modo che possa giá consigliarti qualcosa. Purtroppo in questi casi secondo me ci vogliono antibiotici, tutto il resto é piuttosto inutile. Per farlo mangiare cerca di fare piccoli pezzetti, lui non mangia perché essendo chiuso fa fatica a respirare e usa la bocca....se ce l'ha piena si sente soffocare. Prova anche a sbriciolare il pellet mettendoci dell'acqua per fare una specie di pappetta. E se hai la possibilità fai una spremuta di arancia....puoi darla anche con il beverino o metterne poca dentro una ciotolina. Appena ti é possibile portali dal veterinario, non c'é tempo da perdere! Ah dimenticavo, non mettere scaldini o fonti di calore, per tenerlo al caldo metti un bel pó di fieno a terra nella cuccia....lo userà come giaciglio e copertina!
-
Non mi era mai capitato di sentire che una cavia pulisce gli occhi all'altra, per caso gli fai impacchi di camomilla? Magari sente l'odore di qualcosa di buono....tra l'altro di solito non amano il contatto muso muso. Tra i miei la Pira é quella piú dolce e ha il vizio di leccare, ma gli altri due glielo concedono davvero poco Non é detto che sia la causa del malessere ma niente va escluso, ma soprattutto é bene evitare che lo faccia se si danno medicinali o se si é in presenza di una infezione batterica o virale! Fai bene a chiamare il vet perché avendola giá vista sa giá cosa escludere, la cosa importante é capirne la causa Come ti ho detto giá anche l'altra volta anche Ichi aveva un problema agli occhi anche se molto diverso dal tuo perché non vi era lacrimazione ma ulcerazione (non so quale delle due sia meglio ) e per questo l'occhio era molto delicato e si infiammava con niente. Giá cambiando lettiera ho trovato vantaggi, usavo il classico pellet da stufa sia di abete che di faggio, ma vedevo che mal tollerava, quindi dopo sono passata alla fibra di lino....non dico di farlo, ma provare una volta non nuoce, anche con lettiere diverse e meno costose, ma comunque da privilegiare quelle che non producono polveri! Incredibilmente anche il fieno a volte puó dare fastidi a cavie piú sensibili, quindi anche per quello va scelto quello meno polveroso, di solito quelli pressati hanno piú polveri...prova uno non pressato! Altra cosa fondamentale é controllare i denti molari....il veterinario ha uno strumento apposito per farlo....perché spesso occhi infiammati e ma malocclusione vanno a braccetto. Per ultima cosa: Le cavie producono una sostanza lattiginosa per pulirsi gli occhi, questa é del tutto una cosa normale e non é da considerarsi scolo, te lo dico giusto per evitare di fare confusione perché non é facile vederlo in tutte le cavie e fa anche un pó impressione, quindi si puó pensare che sia chissá che Assolutamente tienici informati! Off topic: ma poi Carabá é un pó dimagrita o é sempre tombolina?
-
Ragazze ho trovato un sistema per registrarli, non sará eccezionale ma almeno vedete quanto sono buffi Simmy ia proposito di relazioni, come vanno le due signorine?
-
Ciao Bisognerebbe capire il motivo per il quale non defeca, se fosse stato un blocco intestinale dopo essersi "sbloccata" dovrebbe ritornare tutto alla normalitá ma da quello che dici oggi il problema persiste Il fatto poi che mangi poco fieno non aiuta! La dieta é corretta? Mangia un etto di verdura al giorno? Eviti mangimi nocivi per il loro organismo? Hai notato se mangia o lascia cibo? Tutte queste domande per avere giusto un'idea perché davvero le cause possono essere molteplici! Nell'immediato io ti sconsiglio vivamente il fai da te, non ho mai sentito nessuno che ha dato l'enterogermina ad una cavia, e non saprei proprio dirti se va bene o no, oltre al fatto che tutte le medicine vanno dosate ed é una cosa che solo un medico veterinario puó fare .....si rischia davvero di peggiorare anche in modo grave la situazione! La cosa migliore é contattare un veterinario esperto in animali esotici....visto che la piccola ha 4 anni di sicuro avrai giá un veterinario di fiducia
-
Purtroppo non conosco nessuno in quella zona...conosco una allevatrice a Modena! L'etá é giusta se vuoi farla accoppiare, ma prima di farlo secondo me é bene prendere coscienza che non sempre i parti vanno bene e che comunque dopo si avrá la responsabilità dei cuccioli che puó essere un singolo, come cinque! Oltretutto trovo un pó brutto dare compagnia alla cavietta per poi toglierla ...é un pó triste visto quanto é importante per loro Se proprio vuoi potresti farla accoppiare e poi tenere una cucciola sperando che nasca una femmina, ma di certo devi essere ben pronta a ogni evenienza e avere giá chi puó dare una casa ai cuccioli
-
Ultimamente sono stata a casa per parecchi giorni e ho potuto godermi i miei porcellini a tutte le ore Ho potuto notare quanto sia cresciuta la Zora e come cerchi di predominare sulla Pira, che non molla lo scettro di reginetta di topolandia. Questo comportamento giá avrebbe creato disagio se non ci fosse Lapo che interviene ad ogni litigio Bisticci apparte ho avuto conferma che in tre c'é molta piú competizione per il cibo e questo é fantastico perché mangiano tutto quello che gli viene offerto....cosa che Ichi e la Patty per esempio non facevano limitano le verdure a tre tipi! Che dire.....sicuramente due cavie son meglio di una, ma tre é proprio il top
-
Ciao melocchia, sai ti capisco dal profondo perché proprio un anno fa ho perso i miei porcellini ( Ichi e Patty), Proprio la mia Patty ha avuto una malattia lunga e devastante e gli ultimi giorni sono stati tremendi perché dovevamo prendere una decisione per evitare sofferenze inutili ma allo stesso tempo speravamo in una misera speranza.....cosí sotto consiglio di un veterinario l'abbiamo lasciata in clinica per 24 ore, ma poi non c'é stato niente da fare e il giorno successivo abbiamo dovuto dare il consenso per la puntura che avrebbe messo fine al patire. Purtroppo questo veterinario non é stato umano nei nostri confronti ed ha reso la cosa molto difficile e piena di sofferenza, tanto che non ho avuto il coraggio di stare a fianco alla piccola. Ho avuto tanto rimorso per questo e non ti nego che se tornassi indietro cambierei molte cose, ma purtroppo ho capito solo dopo che quando si perde un amico non si é in grado di fare scelte, giuste o sbagliate che siano....se si é fortunati si hanno accanto persone che possono guidarci a fare le cose nel modo migliore, ma ahimé non é sempre cosí! Sono animali cosí delicati e capita anche che si ammalino prematuramente e l'unica cosa che si puó fare é cercare di dargli le giuste cure.....tu, come me, hai fatto tutto quello che potevi e ti sei affidata al giudizio del veterinario, credimi non potevi far di meglio. Non devi fissasti su colpe che non hai, pensa invece ai momenti belli passati con lei....non tutte le cavie sono cosí fortunate a trovare una casa, una famiglia che li ami, gli hai dato una buona vita e sono sicura che la piccola te ne é grata. Dopo la morte di Ichi e la Patty io non sapevo se continuare a tenere i porcellini (avevo giá la Pira che era rimasta sola) ma ho pensato che l'unica cosa che potevo fare in memoria dei miei adoratissimi porcellini era dare un posto caldo e accogliente ad altri e cosí ho fatto.....é una scelta difficile perché so che significherà soffrire di nuovo la loro perdita ma almeno gli avró dato una vita felice Ti abbraccio forte e scaccia via i brutti pensieri, noi siamo qua a sostenerti
-
Che bella notizia Flame Sono tanto contenta per te Sai penso che se potesse tua mamma ti darebbe tutti gli animali di questo mondo, ma a volte proprio non é possibile proprio perché toglierebbe del tempo a voi ...ti vuole molto bene perché é molto piú difficile dire di no per un genitore Un cricetino é meno dispendioso e complicato da gestire rispetto alle cavie ma nel contempo sono animaletti buffi e dolcissimi! Poi ci sono tanti modi di interagire con gli animali senza per forza possederli, per esempio c'é il volontariato io ho tanti amici che offrono il proprio tempo libero per aiutare i canili o associazioni per la salvaguardia della natura.....é un modo semplice per aiutare gli animali e stare in loro compagnia! Nella sezione criceti potrai trovare tutto l'aiuto per l'arrivo del piccoletto, ma mi farebbe tanto piacere se ci aggiornerai sulla nuova avventura. Un abbraccione e mi raccomando....tienici aggiornati