Vai al contenuto

LadyD

SuperMod
  • Numero contenuti

    2832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di LadyD

  1. Lilly, sarebbe bello sapere dove hai preso queste informazioni.. I mustang POSSONO avere il mantello pezzato, ma come diceva bene qualcuno è impossibile che quel cavallo sia stato un mustang perché in Europa si contano sulle dita di una mano. Al contrario i paint sono molto presenti in Italia! Potrebbe anche trattarsi di un pinto... Magari con la foto si può riuscire ad essere più precisi.
  2. LadyD

    Salto In Libertà

    Lilly nel forum non sono accette le abbreviazioni tipiche dei messaggini.
  3. non si possono dare consigli del genere vi ainternet senza aver visto il cavallo, come vive, quanto mangia e soprattutto come lavora. Rivolgiti ad un vet esperto.
  4. che cosa gli dai da mangiare? Probabilmente la pigrizia puo' venire dal fatto che non lavora molto, o forse nella maniera non proprio ottimale..
  5. LadyD

    Lo Voglio...

    beh, ci sono le adozioni a distanza...
  6. Eccomi di nuovo. Intanto vorrei dire che uno dei due Black è diventato completamente rosso, scolorendosi pian piano (c'è qualche traccia di nero sull'estremità della coda, ma sparirà presto, ne sono ormai quasi sicura). L'altro invece pare mantenere il colorito nero, ma se lo si guarda bene ha un riflesso rosso omogeneo in tutto il corpo. Gli altri pesci stanno benone, non hanno variato né la colorazione, né il comportamento. Che strana cosa....
  7. mi sembra un rassunto.. "con i baffi"!
  8. Come si era detto prima, la gogue e lo chambon (NON le redini elastiche, per favore!) NON addestrano, ma modellano il fisico e i muscoli. Si usano ad esempio quando un cavallo ha un atteggiamento scorretto (collo rovesciato per esempio), o è da tanto tempo che non viene montato. Prima è buona regola, per i primi giorni, non montare il cavallo, ma farlo semplicemente trottare con l'incollatura bassa per fargli riacquistare la condizione e i muscoli. Poi sì, è correttissimo montarlo, ed è in quel momento che si svolge il lavoro di addestramento. Il lavoro della gogue lo fà il cavaliere (sempre che ne sia in grado) e una volta che il cavallo è in forma e sa tenere il corretto atteggiamento (perché i muscoli si sono modellati per questo) è più facile lavorarlo correttamente. Poi, nessuno vieta di fare alt, transizioni e cavalletto quando si gira il cavallo con gogue o chambon, ma lo scopo di questo lavoro NON è l'addestramento, ma la condizione fisica. Sono 2 lavori diversi, con 2 scopi diversi.
  9. LadyD

    Attacchi

    Una domanda. Immagino che anche negli attacchi sia importante l'abbigliamento dei carrozzieri (si dice così?). Quest'estate ho potuto assistere ad una gara qui vicino: una di dressage prima e una di ostacoli mobili. Ho notato che tutti, anche se eravamo ad agosto, con un caldo veremente insopportabile, portavano sulle ginocchia una coperta. Mi hanno spiegato che faceva parte del regolamento e che non si poteva togliere. Mi chiedevo pero' l'origine di quella coperta.. non c'è un abbigliamento estivo e uno invernale? Come vi dovete vestire per le diverse discipline?
  10. beh, dipende da come il cavallo abbassa la testa. Se lo fa di colpo è un errore, se invece abbassa la testa con il muso in avanti, è la tiene lì, sta distendendo i muscoli della schiena. Se la testa è storta può essere un problema di asimmetria (il mio cavallo lo faceva) e si risolve con una buona ginnastica e con le flessioni.
  11. LadyD

    Cavallo Pigro

    Qui c'è un topic interamente dedicato alla lezione alla gamba: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...c=11024&hl=
  12. LadyD

    Cavallo Pigro

    Prima di tutto evitare le abbreviazioni da sms, che nel forum non sono gradite. Per il fatto della poca sensibilità, io consiglierei una lezione alla gamba... per la pigrizia, quante volte lavora a settimana? E per quanto tempo? Passa il resto del tempo in box o al paddock?
  13. Allora, l'importante è avere un bel cavallo rilassato, ma attivo. Per allenare il cavallo, quello che ci vuole è un lavoro di fondo: si tratta di far trottare il cavallo in maniera attiva e regolare; importantissimo durante il lavoro è avere un cavallo con l'incollatura bassa e con il muso in avanti. All'inizio le pause al passo saranno più lunghe e frequenti, ma man mano che si prosegue nell'allenamento giornaliero il cavallo trotterè per un tempo sempre maggiore. Ogni sessione può anche superare l'ora. Questo lavoro potrebbe sembrare noioso, ma è alla base di tutto: se fatto bene e con regolarità sviluppa la capacità aerobica del cavallo, allena la muscolatura, la tende e rinforza sulla schiena, brucia i grassi, stimola le strutture ossee, i tendini, le cartilagini e i legamenti rafforzandoli e modellandoli. Porta anche dei benefici alla scioltezza dei movimenti, al coordinamento, ed inoltre rilassa psicologicamente. Il lavoro di fondo può essere fatto sia con un cavallo alla corda, sia montato sia in passeggiata che in maneggio. Per aumentare l'allenamento si possono utilizzare anche le barriere a terra, se possibile almeno 6, ad un'altezza di 20 cm all'inizio, e 30 quando il cavallo è più allenato (si potranno anche distanziare per fargli allungare le falcate). Un altro suggerimento è quello magari di mettere una plastica per terra che il cavallo dovrà calpestare (sempre al trotto), o degli oggetti colorati...
  14. è proprio un gran bel bestione! ;o)
  15. LadyD

    Vizio..

    LA (redine) Gogue... ;o) Ma sono d'accordo con ogni signola parola che hai scritto ;o)
  16. LadyD

    Un Giochino

    Eccovi un bel passatempo... Buon divertimento!! http://www.miniclip.com/games/stay-the-distance/en/
  17. LadyD

    Vizio..

    Se scorri questa pagina trovi immagini di gogue e chambon in azione..
  18. LadyD

    Vizio..

    La differenza è che lo Chambron agisce direttamente sulla bocca, è un abbassatesta, mentre la gogue agisce direttamente sulla nuca e solo secondariamente sulla bocca, in caso di resistenze. Sono decisamente d'accordo con te! Ma in questo caso, non essendoci istruttori o persone che lo possono aiutare, penso che siano il minore dei mali. Pero' la gogue e lo chambron formano, modellano il cavallo... ma non hanno un effetto di addestramento. Quello lo deve fare il cavaliere, obbligatoriamente.
  19. LadyD

    Vizio..

    Un'altro strumento per migliorare la postura del cavallo è la gogue, un pochino più leggera dello chambron. Importante: quando il cavallo abbassa la testa, non lo devi fare chiudere, ma il muso deve in avanti. Ma queste sono cose che si devono far vedere, attraverso internet è pressoché impossibile spiegarle...
  20. LadyD

    Vizio..

    giacomo, ma non hai un istruttore che possa aiutarti e che possa farti vedere come lavorare correttamente?
  21. LadyD

    Attacchi

    Ecco le immagini mandatemi da Ela: ce le potresti commentare? ;o)
  22. Beh, in generale le scuole di oggi si basano sul sistema californiano, più improntato sulla leggerezza, la precisione, e la possibilità di avere un cavallo sempre pronto a reagire a stimoli delicati. Lo stile texano è invece adatto alla monta da lavoro, svolta su terreni accidentati, che fabbisognano un assetto più comodo e sicuro. La schiena è spostata all'indietro e le gambe vanno più in avanti del normale. Qui puoi trovare info riguardo alla scuola californiana: http://digilander.libero.it/Sandy79it/cava...vallo-ranch.htm
  23. Ciao Jacsina un recinto in legno può andare, ci sono delle pitture specieli che lo fanno resistere un po' di più alla pioggia. Inoltre si consiglia di mettere dei "tappi" o delle scatole, o cose simili in cima ai pali, in modo che l'acqua non vi penetri con la pioggia (o la neve). Ci sono anche dei materiali alternativi... qualche anno fa ho visto dei pali fatti con della plastica reciclata: avevano la stessa consistenza del legno, ma la ditta garantiva un durata maggiore, nel rispetto della natura. Ma non mi convincevano molto.. ne abbiamo presi alcuni, ma in verità erano molto flessibili e il prezzo era decisamente alto. Non so se nel frattempo hanno trovato un'aéternativa migliore... Se il cavallo scappa puoi sempre mettere un paio di fili elettrici.. solitamente i cavalli sentono quando c'è l'elettricità e imparano a starci lontano. L'unica cosa è magari dare un'occhiata alla legislazione: se fai dei recinti fissi non so se magari in Italia c'è bisogno qualche permesso....
  24. è proprio quello che NON bisogna fare....
  25. Ha ragione sara, dipende se Nina lo vuole far scaricare, o vuole allenarlo. Se vuole farlo scaricare, va bene un quarto d'oretta, ma per muscolarlo e per fargli fare il fiato 20-30 minuti non sono abbastanza. Meglio di niente, sì, ma non sono l'ideale. Il cavallo può annoiarsi se noi non variamo il lavoro. Mettendogli barriere a terra, alternando l'andatura, facendogli cambiar mano spesso, accompagnandolo nei cerchi, eccetera il lavoro può essere meno noioso. Ci vuol un po' di fantasia! ;o)
×
×
  • Crea Nuovo...