-
Numero contenuti
2832 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
3
Tutti i contenuti di LadyD
-
Greta, non puoi mettere l'url ad un altro forum, ma devi per forza mettere la fonte del passaggio che hai citato. Se anche questo viene da un forum devi per forza toglierlo perché non hai il permesso dell'autore del testo.
-
ma scusa, che fastidio danno i baffi? Se sai che non facendo una cosa il tuo cavallo sta meglio, tu la fai lo stesso perché "gli altri lo fanno"? Ma discorso è?!
-
se leggi gli interventi sopra, vedrai che è una cosa da NON FARE assolutamente. Certo, se a voi interessa più l'apparire che il benessere del cavallo, è un'altra cosa.... purtroppo....
-
devi crarti un account in yahoo.com o bellapix.com, poi puoi scaricare le foto in un tuo album virtuale (messi a disposizione gratuitamente). Poi basta rendere pubblico (visibile a tutti) il tuo albun e mettere il link qui nel forum. Oppure c'è la possibilità che ti offre il nostro sito di creare una pagina per il tuo cavallo, con tanto di foto e storie (il tutto gratuito naturalmente!). Ti basta cliccare qui: http://www.animalinelmondo.com/storie/index.php
-
Le ragadi possono avere tantissime cause, ma non credo che il tuo problema sia il freddo, a meno che il tuo cavallo non stia molto tempo nella neve gelata... Prima di tutto non ci hai detto dove e come vive il tuo cavallo. Alcune cause di ragadi possono essere la scarsa pulizia del box o addirittura la troppa pulizia della pelle o il taglio dei ciuffi di pelo. Altre ancora sono la permanenza su terreni fangosi o sabbiosi (che sfregano e formano abrasioni), o addirittura la cattiva alimentazione. Consulta un veterinario, saprà dirti la causa e il miglio modo per curare il cavallo.
-
della serie: "auguri e figli maschi"....
-
giacomo, in cavalli vivono bene al freddo (se naturalmente hai dato loro il tempo di abituarcisi) e non è una causa di colica. Una causa di colica è pero' il "colpo di freddo", che è una cosa ben diversa, causata da... noi!
-
va bene fausto, sono d'accordo con te. Ma tu stai parlando di creare una specie di "branco naturale", e per far questo ci vogliono anche gli spazi. Se tu hai un prato piccolo, già la cosa non funzionerebbe più! Inoltre, per il fatto dello stallone insieme agli altri cavalli, sono anche qui d'accordo che si può fare! Il problema è che la mentalità che c'è oggi non è abbastanza "matura" (leggi: la gente non lo sa, perché le è stato insegnato che gli stalloni sono cattivi e devono essere separati dal resto del mondo). Dimmi, quante volte ti è capitato di vedere uno stallone/un cavallo intero poter condividere il prato con un altro cavallo? Purtroppo a me nessuna. Prova ad andare a chiedere al proprietario di un cavallo (fosse anche castrone) se puoi mettere il tuo stallone al prato con il lui! La risposta è facile da immaginare.... Comunque non c'è che dire, esistono stalloni (e non cavalli interi) che lavorano pacificamente con le femmine, ma bisogna anche dire che sono gestiti da gente esperta che sa come trattarli, rispetta la loro natura e i loro bisogni. Cosa che, secondo me, solo pochi cavalieri possono fare.
-
Hai ragione Masta... purtroppo è così!!!
-
Vorrei rendere attento Fausto che avere uno stallone (quindi riproduttore) è una cosa, avere un cavallo intero è un'altra. Nel secondo caso il cavallo soffre e basta, anche se ben educato: la libido c'è comunque e si rischia di avere un cavallo frustrato... È destinato a non riprodursi, peggio ancora a non poter relazionarsi con altri cavalli (chi lascerebbe il proprio cavallo in un paddock insieme ad un cavallo intero? Pochi, pochissimi!), a non essere accettato in alcuni maneggi.... insomma, a vivere solo. ma questo è un altro discorso, che mi pare abbiamo già fatto altrove.
-
Ciao Masta, approfitto per darti il benvenuto nel forum! Ho letto i tuoi interventi e li trovo interessanti. Ma penso si debba fare una differenza. Tu dici: Diciamo che un uso appropriato del frustino (o della frusta lunga) è utile e nient'affatto violento. Ma il problema è: quanta gente vedi in giro nei maneggi, che sa usare in maniera corretta il frustino? Quante volte si vede dare una frustinata per punire il cavallo (quando il 99% delle volte la colpa è del cavaliere!)? Un morso un po' più duro... no, su questo non sono d'accordo. Se si hanno problemi per tenere un cavallo, non si passa ad un'imboccatura più forte: è controproducente e porta solo ad un circolo vizioso. Per la sberla.. beh, bisogna valutare la situazione, ma non nego che in alcune occasioni sia necessaria. In fondo anche chi è appassionato di etologia vede come i cavalli si comportano in natura... e le nostre sberlette sono niente in confronto alle botte che si danno loro! Ma questo non ci dà assolutamente il diritto di risolvere tutte le cose con le botte, come troppo spesso si vede fare. Occorre giudizio, esperienza e molto buon senso. Beh, personalmente sono decisamente contro i cosiddetti "sistemi duri", decisamente facili e veloci, ma con che risultati? Mai visto un cavallo correre incontro ad una persona che lo picchia per niente... Mai visto un cavallo maltrattato lavorare in maniera serena. Come si può chiedere ad un animale di collaborare e di lavorare volentieri, se lo si obbliga con maniere forti e/o coercitive? Preferisco riflettere per vedere se il problema è mio, come lo si può risolvere in maniera duratura, o come posso spiegare meglio o in maniera diversa al cavallo ciò che gli chiedo.
-
Evidentemente non hai capito come funziona il forum. In alto a sinistra trovi un link al regolamento (tanto per chiarirci te lo posto anche qui: regolamento), ed è obbligatorio seguirne le regole fintanto che ci si trova nel forum. Quando si viene richiamati da un moderatore, un supermod o un esperto, significa che si è appena infranta una o più regole. Se gli avvertimenti si ignorano o, peggio, si contrastano avviene l'allontanamento dal forum, o il bann, o l'estinzione a dipendenza dei casi. E ora.... ci sentiremo poi... forse. PS: nel caso non te ne fossi accorto, usi di nuovo le abbreviazioni.
-
Beh, in genere i castroni dovrebbero (e sottoline: dovrebbero) essere più tranquilli, o per meglio dire, "meno influenzati da fattori esterni", quale una cavallo in calore e via dicendo. Le cavalle.. beh, in pratica sono "intere" proprio come gli stalloni... e come tali sottostanno alla libido e agli ormoni in genere...
-
eheheh, prova a metterle su yahoo.com, oppure su www.bellapix.com
-
Vi ricordo che il forum NON è una chat. Per discussioni private vi prego di utilizzare PM o e-mail.
-
benvenuto Andrea comincio subito con il dirti che nel forum si predilige il buon italiano, e sono quindi da evitare le abbreviazioni dei messaggini. Grazie
-
beh, io lascerei perdere il salto per il momento, e mi concentrerei di più sul lavoro in piano. Non avete detto com'è vestita la cavalla.. stringibocca? capezzina? Martingala? Non è che magari siete troppo pesanti con la mano e lei si ribella così? Le variabili sono molte.. troppe per dire qualcosa senza vedere né voi, né la cavalla. Frustarla non serve a niente, almeno finché non siete sicure che non si tratta di un problema fisico. Se sgroppa ancora potete lavorare sulle flessioni laterali: quando è in flessione non riesce a sgroppare. Ma dev'essere un lavoro continuo e costante. E soprattutto leggero.
-
senza la "h" prencer... comunque stellina, per addestrare una puledra (perché a 4 anni è ancora una puledra) bisogna avere tanta esperienza... non vi segue l'istruttrice quando montate? Non vi dece cosa fare?
-
Per svizzera intendi franches-montagnes? ma.. tu be la ragazza che la montate quanta esperienza avete?
-
che razza è la puledra? Fa così con chiunque la monti? Com'è vestita la cavalla? Che tipo di imboccatura ha? Che addestramento ha avuto?
-
Attenzione, qui si sta parlando di PAURA e non d'intelligenza, sulla quale esiste già una discussione: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...ic=2301&hl= Vi prego di tornare all'argomento originale Grazie
-
I baffi dei cavalli sono dei veri e propri organi sensoriali. Tipo le vibrisse dei gatti. Di conseguenza tagliarglieli è un vera e propria tortura!!
-
Benvenuta Eris Sî, i dvd e i libri servono, ma.. se ci si vuole avvicinare al metodo (Parelli o qualsiasi altro) trovo che sia decisamente meglio affidarsi ad un professionista che ti mostri come fare, e ti spieghi per lo meno la filosofia e le basi di quanto vuoi fare. Solo DOPO ti potranno essere utili i libri e i dvd! ;o) Addestrare un puledro non è una cosa facile, e credo fermamente che "sperimentare" non sia una buona idea. Da quel che ho letto hai delle ottime basi e probabilmente il discorso non ti sarà affatto nuovo ;o)