Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Costipazione

    Il pappone di crusca aiuta sicuramente l'evaquazione.
  2. Ciao Domy, per prima cosa ti consiglio di non aprire un topic per ogni argomento o almeno se parli solo dell'alimantazione metti un titolo che faccia capire di cosa parliamo, adesso lo cambio io, così è chiaro per tutti. Comunque i bigattini sono altamente sconsigliati perchè contengono una sostanza nociva.
  3. ela

    Tritoni

    L'aimentazione è la stessa, chironomus, lombrichi, camole, larve ecc...
  4. Fare un numero da soli è difficile, non c'è dubbio. Per cominciare a pensarci, intanto dicci cosa ti viene bene. Tieni presente che io di monta americana non so nulla, quindi da parte mia le idee sono di tipo generico.
  5. ela

    Costipazione

    Tempesta il veterinario così avrai una riposta adeguata. Io non ho avuto esperienza quindi non posso parlare. Il Vet è la persona migliore. Minaccialo!!!
  6. hai ragione choppy, scusa. Io però non saprei consigliarti qualcosa èer la monta americana. Però anche tu sei stato un pò ermetico. Perchè lo vuoi fare? In che occasione? Lo faresti da solo? Dacci qualche dritta in più. Oltretutto, da soli è un pò più difficile fare un'esibizione, a meno che non si sia in grado di proporre qualcosa che ti viene dabìvvero bene. Spiegaci qualcosina in più che magari riusciamo a mettere su qualcosa di carino..... Io più in la di un carosello non vado, ma con la fantasia si può arrivare dappertutto!
  7. Oppala Samsone come sei lapidario! Non so come funzionano i mondiali nella monta western, ma nelle altre discipline si fa a rotazione tra le nazioni che si propongono per ospitare l'evento. Non è così per il reining?
  8. ela

    Umachine

    c'è stata un pò di confusion di spostamenti di questa discussione , spero arrivi il mio messaggio a domy. Sembra che parliamo di dei mostri ma..... non prendere lumachine di nessun genere perchè il tuo pachy le ucciderà in breve tempo. Lascia perdere, ho già fatto l'esperimento. Parliamo di qelle che si acquistano, belle grandi, non di quelle che vengono importate nell'acquario quando si comprano le piante.
  9. ela

    Tritoni

    Ma gioia della mia vita, non sono mica un'enciclopedia! I cynops orientalis, provngono dalla Cina, mentre i pyrrhogaster e gli eniscauda dal Giappone e questi ultimi sono sottospecie imparentate tra loro, mentre l'orientalis è una specie a parte, se non sbaglio. Qualcuno mi tirerà le orecchie, perchè non so distinguere famiglia, specie e sottospecie. Insomma, sono di uno stesso ceppo ma con sottospecie diverse. Tutti comunque vivono nelle medesime condizioni, quindi forse potrebbero anche viver insieme. Ma non te lo giuro. Il bello sarebbe reperire gli amici giapponesi , perchè si trovano solo alle grandi fiere e visogna saperli distiguere molto bene.
  10. ela

    Prima Caduta

    Colgo l'occasione al volo Mylady, hai fatto bene a daci tue notizie. Pian piano..... si ricomincia. Bene, brava. Pensi di risalire in sella presto?? Ti manca?
  11. ela

    Prima Caduta

    Milly, le vere amazzoni vanno a farsi le lastre sempre in ritardo! Perchè pensano che non sia niente fino a quando non ce la fanno più. Forse è arrivato il momento di una visitina anche per te. Poi stai pronta alla ramanzina del medico!!!
  12. ela

    Costipazione

    Brava ragazza.
  13. ela

    Ciao A Tutti!

    Super! Sicuramente allora abbiamo qualche amico in comune! Qual'è stata la tua esperienza più emozionante. Il completo è una disciplina molto dura, e richiede anche allenamenti precisissimi, e più si sale, più bisogna essere preparati. E...strano ma vero , ci sono le SIGNORE del completo, ragazze, donne che sono in testa alle classifiche mondiali. Pippa Funnel è il mio mito, ma anche Zara Phillips, Bettina Hoi....
  14. Per quanto ne so io, non diventano terrestri in inverno, semplicemente ogni anto gradiscono stare all'asciutto. A volte per il caldo, a volte solo per piacere personale e altre volte per liberarsi di parassiti che muoiono fuori dall'acqua. Di certo le piante saranno gradite, offrono riparo e consentono la deposizione delle uova che il maschio feconda successivamente.Si possono utilizzare Ceratophyllum demersum ed Elodea che sono specie galleggianti e crescono rapidamente dando all'acquario un aspetto da palude vera. I cynops odiano la corrente quindi la pompa va tenuta al minimo. I sassi si possono prendere in torrente ma, appunto bisogna stare attenti soprattutto ai calcarei. L'uso dell'acido muriatico magari funziona come test ma poi non si può mettere la pietra nell'acqua perchè potrebbe contenerne dei residui di acido. Io un pò le so riconoscere ma non saprei come spiegarlo. Per andare sul sicuro (avendo un pomeriggio a diposizione) scegli qelle che tendono al grigio scuro o al rossiccio o al verde o al nero e guarda se hanno delle venature bianche. Quelle dovrebbero essere pietre di marmo. Per l'allestimento mi raccomando che poi sia anche facile da pulire perchè sono un pò maiali. Si utilizza un normale sifone da acquari, ma più roba metti, meno riesci a sifonare comodamente. Ricordiamoci che vivono in piccoli stagni, con acqua quasi ferma. Per quanto riguarda i neon fai un pò tu ad occhio, se hai avuto un acuario tropicale qualche idea ce l'hai. ricordati comunque che ai tritoni , anzi agli urodeli in genere , la luce non piace tanto quindi non illiminarli come in discoteca, fai il minimo indisensabile per le piante. Per il portaneon usa la fantasia o la roba che hai a disposizione, i neon sono universali, il portaneon sceglio come ti viene più comodo.
  15. ela

    Costipazione

    Oh povera Bora. Sperimo che si liberi alla svelta. In genere si comincia a sentire il brontolio dell'intestino che è un sintomo che tutto si stà rimettendo in moto. Tienici informati e auguri.
  16. Ciao benvenuto nel forum, a proposito della refrigerazione, ripeto quello che ho appena scritto a domy nell'altro post, a proposito di questo vi invito a farvi un giro anche negli altri post così magari trovate notizie interessanti. Allora assolutamente niente cubetti perchè se i tritoni li toccano si ustionano e abbassano la tamperatura troppo velocemente e per poco tempo. L'ideale soprattutto per un acquario così grande è usare un raffrescatore apposito, magari cercalo sul famoso sito di compravendita dell'usato, perchè è un pò caro, penso che il minimo sia attorno ai 20euro ma è meglio che ti informi. Puoi tentare con le ventoline da comuter che sicuramente aiutano e costano meno. A proposito dei neon, se la stanza è illuminata da luce nturale, puoi mettere delle piante come le anubians che sono le meno delicate, e togliere il neon. altrimenti, visto che necessiti di un coperchio antifuga (per forza) , puoi realizzarne uno con un telaietto di legno e la rete tipo zanzariera e mettere il neon esterno. Ce ne sono dei carinissimi che si attaccano tipo pinza al bordo, in genere li usano nei microacquari. Ti sei già fatto un'idea di che specie vorresti? anche questo è importante.
  17. No i cubetti di ghiaccio assolutamente non vanno bene. Per prima cosa se il tritone li tocca si ustiona in secondo luogo abbassano la temperatura velocemente, che non va bene, e per poco tempo. Poi tutto torna come prima. O si adotta un refrigeratore apposito per acquari che costa veramente caro o si sposta la vasca , anche in cantina se necessario. Le camole puoi anche provare a tagliarle, ma fanno uno schifo pazzesco e a differenza dei vermi muoiono subito rischiando di perdere appetibilità. Però visto che sono un pò grosse, prova, non ci sono controindicazioni, al massimo non le mangia.
  18. Di sicuro i cynops, sono i più comuni, e si riproducono in cttività abbastanza facilmente. Mi raccomando subito alcune cose: prima di fare qualsiasi acquisto, allestimento ed altro, documentati bene, se ne può prlare, ci sono anche altre specie facili da allevare, e comunque l'ideale è partire ben informati e con l'acquario allestito nel migliore dei modi e pronto ad ospitare gli esemplari. Seconda cosa importantissima, non fidarsi ciecamente del negoziante quando ti vende il tritone, spesso non li sanno distinguere e ti vendono il terribile pachy come un cynops solo perchè si assomigliano. Quindi anche lì guardare tante foto, chiedere ecc... in modo da non cadere in un tranello che può avere risvolti drammatici. Io ad esempio sono arcistufa dei pachy, non sapevo cosa compravo ed è per questo che dico a tutti di stare attenti a cosa si compra. Ho fatto l'errore di molti, prima ho comprato poi ho chiesto.
  19. Qui magari dico una fesseria. Partendo dal fatto che sono tutti urdeli, penso che si distinguano per categorie, ma non so dirti quali sono tutte le sottospecie, sicuramente il genere triturus, o mesotriton e altri sono tritoni. Ambystomatidae, Salamdriade ecc.. sono salamandre Io penso che si possano distinguere tra prevalentemene acquatici= tritoni e prevalentemente terrestri=salamandre. Io per esempio ho due pachytriton labiatus in acquario che sono tritoni, e due ambystoma che vivono in terrario che sono salamandre.
  20. ela

    Chi Puo Aiutarmi?

    Fau benissimo a documentarti, però ricordo a tutti che è meglio mandare gli indirizzi dei siti per mp all'interessato onde evitare evntuali cancellazioni.
  21. Questa è la prima volta che qualcuno sul forum mi dice che sono fantastica. Posso vantarmi??? Grazie, comunque sono consigli molto semplici e dettati solamente da un pò di esperienza e farai presto ad acquisirla anche tu. Sessare il tritone non è difficilissimo, soprattutto adesso che arriva la stagione della riproduzione per il pachy. Se è un esemplare già grande, intorno ai 10/12 cm. puoi fare una stima abbastanza precisa con l'esame della cloaca, la fessura che ha nella pancia in corrispondenza dell'attaccatura della coda: se è è gonfia e ha dele spcie di peli, è un maschio. Il pachytriton ha un'altra bella caratteristica distintiva del sesso. Alla fine della coda, sui lati, se è maschio, presenta una o più macchie (puntini) bianche lungo la fine della coda. Comunque le macchiette sono infallibili. Una cosa di cui mi raccomando è di toccarlo il meno possibile perchè hanno una pelle molto delicata.
  22. Fausto ti chiedo di mandare a Fresian heart nomi e numeri in MP. Ma forse lo sapevi già.
  23. ela

    Tritoni

    Ciao ragazzi, ben tornati. Cine, adesso ti tiro le orecchie, il tritone crestato è una specie autoctona!!!! E' vietata la cattura, la vendita, l'acquisto e la detenzione! A parte il fatto che la convivenza deve essere solo intraspecifica quindi Cynops con cinops, waltl con waltl, poireti con poireti ecc...
  24. I tubi andranno benissimo, magari era meglio lasciarli aperti da tutte e due le parti così entra e esce senza fare manovre. Penso che sia tutto ok, mi raccomando di chiudere bene l'acquario con un coperchio a prova di fuga, (leggi anche qualche altro post sui tritoni così puoi avere delle idee anche sulla chiusura), i lombrichi del tuo orto saranno fantastici come cibo, usa una pinzetta con le punte arrotondate per darglielo, così eviti che se non mangia ti sporchi troppo l'acqua. Magari i primi giorni sarà un pò noioso ma una volta ambientato dovrebbe mangiarli volentieri, naturalmente daglielo di dimensioni adeguate, magari anche tagliato in due. Per i chironomus l'importante è che siano surgelati e non disidratati perchè quelli disidratati perdono molte proprietà nutritive. L'alano era un esempio per dire che bisogna prima informarsi per sapere a cosa si va incontro, non preoccuparti, al massimo arriva sui 15 cm.
  25. A dire la verità non mi è mai capitata, quindi non saprei rispondere ma forse qualche nostro amico del forum (speriamo non per esperienza) ci illumini!
×
×
  • Crea Nuovo...