-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Ok, consiglia al tuo amico di apettare a comprare altri cynops fino a che non ha scongiurato l'epidemia e comunque digli di fare la quarantena prima di mettere dentro l'acquario altri individui. Per il cibo, non imballare l'acquario nel tentativo di fare magiare il tritone. Stai tranquillo, possono stare senza mangiare per alcune settimane, quindi mettigliene poco e un paio di volte a settimana e vedi cosa gradisce. Prova con una cosa, poi dopo un pò di giorni con un'altra. Vedrai che quando ha fame mangia.
-
Samsotone, io ho detto che per l'idea, che mi sembrava perfetta e molto ben esposta, choppy avrebbe dovuto inviarti per tre mesi dei pasticcini, delle paste, dei dolci! Un cabaret di maritozzi, cannoli, cannoncini ripeni di cioccolato!! Non vorrei essere stata fraintesa. Per il resto ti quotoissimo. Per fare un bello spettacolo bisogna impeganrsi. Chiederei a choppy che tipo di spettacolo intend fare, è amatoriale, tipo festa di natale del maneggio in cui monti, o è un cosa aprta al pubblico od altro??
-
Ne abbiamo parlato diverse volte. A seconda della dimensione del tritone o si scelgono dei lombrichi piccoli o si tagliano con la forbice. Poi come già detto, io li somministro con una pinzetta con le punte arrotondate. Lo prendo con la suddetta pinzetta e lo pongo davati al soggetto affamato. Se lo mangia bene. Altrimenti lo tolgo. Se li metti nell'acqua e non vengono mangiati ovviamente muoiono e sporcano e basta, quindi è meglio assicurarsi che il pasto venga consumato.
-
L'immissione di nuovi esemplari nell'acquario prevede sempre la quarantena. 15 giorni sono il minimo, l'ideale è un mese. Ovviamente se si scatena un problema tra esemplari che convivono da tempo bastano ben meno di 15 giorni per vedere se anche gli altri hanno la stessa malattia, nel giro di 3 o 4 giorni anche gli altri , se contaminati cominceranno a presentare gli stessi sintomi. Diversamente a seconda della patologia ci vorrà più tempo ma non so se 15 giorno sono tassativi, probabilmente dipende anche da che cos'hanno. In genere purtroppo se la malattia è stata importata da un esemplare nuovo e non sottoposto a quarantena, difficilmente si riesce a bloccare. Fammi sapere come vanno gli altri e toglimi la curiosità: hai fatto l'errore di mettere dentro qualcuno senza tenerlo d'occhio prima?
-
Costo dell'idea di samestone : un cabaret di pasticcini alla settimana per tre mesi! Per il resto c'è MasterC.....
-
Siccome sono digiuna di monta americana, posso chiedere alcune cose da frequentatrice di mondiali di altre specialità???? Come mai è così strano che invece che ad Oklaoma City, si siano svolti in Italia? Non ho capito chi ha portato i cavalli da oltreoceano: solo americani, australiani e sudafricani? Non sono pochi. Chi in genere partecipa a queste competizioni e quali altre nazioni erano rappresentate? In merito ai difficili rapporti con la nostra federazione, purtroppo siamo tutti nella stessa barca e le discipline ,inori (cioè quasi tutte) vanno avanti solo grazie ai privati che sborsano di tasca loro. Questo è un dato di fatto. Provato e stra provato personalmente. Evito la polemica ma questa è la realtà italiana, inutile nasconderlo. Una situazione , ormai resa pubblica , allo sbando totale. Aspettiamo le imminenti elezioni. In ogni caso vincano quelli che ci mettono l'impegno. Chi ha vinto alla fine le varie categorie, cosa c'era di bello, che cavalli e cavalieri notevoli hai visto????? Raccontaci tutto, tutto quello che c'era di interessante.
-
Una soluzione, non molto bella magari, ma si può mimetizzare, è usare i mattoni forati. Si spezzano facilmente della dimensione che vuoi e creano delle tane perfette, e i tritoni le gradiscono molto. Poi li nascondi un pò con il muschio di giava, le piante , qualche sasso o qualche radice messa per bene.
-
Per i pesci esistono alcuni prodotti a seconda dell'infezione ma anche ammettendo che vadano bene per i tritoni, bisogna prima individuare che cos'hanno. Il veterinario è l'unica soluzione, ti fa la diagnosi e ti da la cura. Io non sono molto esperta in malattie (per mia fortuna).
-
Allora ti puoi mangiare la pizza della Pia tutti i giorni! Se stai così vicina, per te farti una passeggiata non è un problema, basta che esci dal cancello della scuderia! Lo credo che hai scelto il completo. Non dev'essere stata una scelta difficile.
-
Hai fatto benissimo a fargli fare bollire tutto, anche se il rischio di contagio purtroppo è alto. Hanno vissuto insieme ed è probabile che l'abbiano preso anche gli altri. In estate è più facile che si sviluppino batteri e cosacce del genere. Purtroppo devo dire che a me è capitato con i pesci. Una strage. La cosa peggiore è che è difficilissimo curare questi animali. Al massimo si può tentare come ti ho scritto: abbassare gradualmente la temperatura, mantenere l'acqua pulita, magari l'acquario senza arredi e ghiaia di fondo (così è più semplice, intanto li disinfetta bollendoli), e usare un biocondizionatore di quelli normali per il ricambio dell'acqua. Curiosità: quanti ne ha, che specie sono e quanto è grande la vasca.
-
In questo periodo fanno la muta. Per le macchiette non ti saprei dire, i tritoni sono molto difficili da curare. Poer sicurezza sarebbe meglio isolarlo comunque. Se le macchiette non scompaiono bisognerebbe andare da un veterinario specializzato. Può provare ad abbassargli la temperatura e tenerlo da solo in acqua ben pulita.
-
Comunque sia attenzione ai crolli. Bisogna incollarle con silicone per acquari se si vogliono fare strutture.
-
questa idea mi sembra un pò complicata. Allora ripartiamo da capo. Per la monta inglese ci sono dei classici. Il carosello è uno di questi, bisogna essere almeno in 8 meglio 10/12 e ci si sbizzarrisce con le figure e la musica, poi ci sono le figure a 2 come quelle che hai visto, Il pas de deux, lo fanno spesso con i cavalli spagnoli, spesso si vedono il cavallo spagnolo e i ballerini di tango eseguire le stesse figure..... Il lavoro in libertà è un'altra cosa che affascina tutti, e lì non c'è distinzione di doma. La monta americana prevederà altri tipi di esercizi. O punti sul cutting, e lo puoi fare con la collaborazione di un amico a piedi puntando tutto sul cow sense (parlo con ignoranza natualmente) o fai qualche esercizio tipoco della monta americana. Oppure potresti metterti daccordo con un amico che fa la monta inglese e provate a fare gli stessi esercizi mostrando la differenza. Basta forse fare contemporaneamente un galoppo accorciando e allungando, una flessione, una spalla in dentro. Tu vestit in perfetto stile americano e la tua o il tuo amico/ a in tenuta da equitazione. Se non erro c'è una disciplina che si può equiparare al dressage anche nella monta inglese. Di più nun zo.
-
Sono animaletti infestanti che molto spesso sono attaccate alle piante, all'inizio sono microscopiche poi dopo qualche settimana ecco le belle lumachine che gironzolano per l'acquario. Ma rimangono piccole, al massimo 1 cm. ma nemmeno. Non è assicurato che in tutte le piante ci siano ma spesso capita.
-
Cosa ridete???? io la trovo fenomenale considerando (l'avevo già scritto) che per carnevale mi sono fatta un vestito da oca con tanto di ali di carta crespa tutte svolazanti, perchè montavo un frisone. Lady Oca!! Scherzi a parte choppy così è troppo comoda in effetti. Dovresti insegnare al tuo cavallo a coricarsi a comando. Anzi attaccalo. Oppure insegnagli qualche esercizio alla doppia longe. C'è gente che alla doppia longe gli fa fare tutto come se montasse.
-
Hahahahahaha! lo pensi tu che sia una bellissima notizia!!! Si è vero, quelle non le mangiano, ma sai quante te ne troverai nell'acquario tra un mese???? Sono quelle che si importano simpaticamente acquistando le piante. Tienile pure che vanno benissimo ma ti consiglio di procuarti una bella pinzetta per tenerne sotto controllo la popolazione!!
-
hai anche un pò ragione, non sempre si riesce a capire dove sono. Non sentirti più in colpa! Hehehehe
-
assolutamente non liberarlo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Non è un animale delle nostre zone, invaderesti la nostra fauna con un predatore. Sono cose che non vanno fatte mai! Se il pachy non ti piace perchè è un assassinello nato, e non vuoi tenerlo da solo (che da solo stà benisimo peraltro, anzi, non chiede di meglio) riportalo al negozio e cerca di cambiarlo con un cynops orientalis he vive in coppia o in gruppo senza problemi. Io ai miei maiali mi ci sono affezzionata e mi sono rassegnata. Sono dei diavoli, ma gli voglio bene, li ho da tre anni, ho dovuto dividere l'acquario con una parete di plexiglass, mi hanno ucciso due lumachine, però sono così carini..... e mangiano come dei matti!! Me li tengo.
-
Visto che esci in passeggiata con la tu istruttrice, chiedere a lei sicuramnte è l'ideale. L'endurance è una disciplina basata sulla regolarità e la rsistenza. I cavalli più adatti sono arabi o strettamente derivati dagli arabi, perchè hanno delle doti fisiche ideali. L'allenamento è fondamentale perchè sono gare lunghissime. Il chilometraggio esatto per le varie categorie non lo so ma siamo sui 60, 80, 120, 160 km.. Oltre all'allenamento del cavallo, conta moltissimo la capacità del cavaliere di gestire la gara, controllare pulsazioni, velocità oraria in base alla perfetta conoscenza del cavallo, del suo allenamento, del tipo di terreno e di un sacco di altre variabili. Ogni tot chilometri c'è il cancello veterinario dove i veterinari del concorso verificano il buono stato di salute del cavallo. Pulsazioni, respiro, capacità di rientro entro pochi minuti, idratazione, stato degli arti ecc... In questi cancelli è utile avere una persona di fiducia ad attendere il conorrente per aiutarlo nelle varie operazioni per accudire il cavallo e rinfrescarlo, aiutare il cavaliere per qualsiasi necessità. Mi sembra importante dire che nelle gare di endurance esiste il premio "best condition" ovvero il premio per il cavallo che arriva alla fine nelle migliori condizioni fisiche, tiò per dire che la condizione del cavallo è in cima alla lista delle cose importanti.
-
Non vuole comprarti, vuole affittarti!!
-
Beata te che sei di Roma, non farai fatica ad andare ai Pratoni. E' un centro perfetto, ha degli ostacoli bellissimi e tutta l'area è impagabile. Per non parlare del terreno eccezzionale! E Albino dove lo mettiamo??? Un mito! Io devo rinunciare, causa lavoro a venire giù il prossimo fine settimana con gli attacchi! Pazienza!
-
Mi dispiace ma io non lo conosco. Magari c'è ma non saprei risponderti. Io vado ad occhio.
-
A proposito della famosa confusione che ti dicevo nel'altro post. La tua domanda sulle lumachine è stata spostata nella sezione pesci da uno dei nostri moderatori, e ti ho risposto anche lì. La prossima volta che vedi la scritta spostata vai a vedere nelle altre sezioni che sicuramente la trovi. Comunque ripeto. Non metterla perchè il pachy se la mangia in un attimo.
-
non è un problema è solo che si creano post doppi e tripli e ci salta fuori una confusione bestiale
-
Allora sei anche una veterana dei Pratoni!!!