-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Il suricato non rientra tra le specie detenibili, quindi non è possibile trovarne in commercio.
-
Come sempre, non si deve e non si può generalizzare, ci sono tanti bravi negozianti competenti, ma purtroppo a volte si capita in quelli meno indicati, e magari non si ha la possibilità di scegliere perchè non c'è pieno il mondo di acquaristi... Scambia tutto quello che ti viene in piante così sei sicuro almeno di arredare bene la tua vasca. Dimmi cosa ti propone e ti dico cosa prendere. Oppure fatti dare un legno per l'arredamento. Appena hai i test dimmi che risultati hai, così vediamo se c'è da aggiustare un pò l'acqua. W i guppy di tuo cugino!!!!!!!
-
Gede ha l'aspetto veramente accattivante di un disgraziato. Ha quella faccia da monello che poi nei pony, e spesso negli shetland invece, sono solo fumo e niente arrosto! Ma gli altri tuoi cavalli, non sono meno belli e sicuramente meno simpatici! Le foto le puoi mettere anche se c'è qualcuno in sella, l'importante è che quel qualcuno sia d'accordo nel mostrarsi " al mondo";) Benvenuta anche nell'angolo dei cavalli, e a pieno titolo direi!!!!
-
Io non sono di certo un'espertissima, ma faccio 6 test. Ph ,Kh, Gh, No2, No3 , Po3. Il Ph indica l'acidità dell'acqua e da solo non è indicativo assolutamente di nulla , senza almeno il Kh e il Gh, che servono per stabilire anche la durezza. Tu usi l'acqua di osmosi? Super, fammi la cortesia, fai leggere a tua mamma qualche suggerimento, così non regalate più i soldi al negoziante. Credimi che per mantenere un livello medio di valori per allevare pesci e piante con poche esigenze, basta utilizzare una tanica da 15 litri di acqua di osmosi (4,5 euro o anche meno) e altrettanta di rubinetto quando si cambia l'acqua, un biocondizionatore, un concime giornaliero per le piante e il mangime. Stop. Niente miscugli, bottigliette ecc... E se non volete comprare i test a reagente, perchè sono un po' costosi e ci vuole tempo per usarli tutti, comprate quelli a stik, sono facilissimi (basta intingere il bastoncino nell'acqua, tirarlo fuori e confrontare i colori sul foglietto che trovi nella confezione) , ti fanno i 5 test di base tutti in una volta e costano una ventina di euro (o anche meno) e ci sono dentro almeno 20 bastoncini. Fammi almeno questo. Test e acqua di osmosi. Non fatevi fregare dal negoziante, per favore, altrimenti vi passa l'amore per l'acquario.
-
Pensavi di fare finta di niente ancora per molto? Cosa ti si può dire? Sono tutti bellissimi!!!!! E belle sono le vostre storie. Grazie per esserti presentata FINALMENTE anche in questa sezione dove sicuramente hai ottima familiarità. P.S. il ponardo Gedeone è il mio preferito, mi ricorda Mauro, un pony della Giara che ho conosciuto e che mi è sempre stato simpatco.
-
ehhhhh... si il pastone, non è proprio comodissimo Però rimane ancora un ottimo alimento.
-
Ciao Teresa, sono i moderatori che fanno queste azioni. Se il titolo è stato cambiato, probabilmente è perchè il regolamento dice che il titolo deve essere significativo al fine di spiegare il contenuto della discussione e magari il tuo non lo era. Le discussioni sono state unite perchè avevano un filo logico e unendole si poteva seguire un ragionamento. Leggendo i tuoi interventi, in effetti è tutto collegato,le tue esperienze ed i tuoi dubbi sono un tutt'uno, e diventa difficile saltellare qua e la per leggerli, quindi per dare continuità al tuo discorso sono stati uniti. Non serve aprire tanti post, se alla fine il discorso è quello, basta continuare quello che si è iniziato, che è più semplice per tutti. E' tutto chiaro?
-
L'erba medica è piuttosto proteica e bisogna fare attenzione che venga ben tollerata dal cavallo sia in base al lavoro che svolge, che al tipo di morfologia. Per quanto riguarda l'impiego dell'olio di semi, deve essere assolutamente di mais, ma se hai problemi di sovrappeso devi essere moderata perchè apporta comunque grassi alla dieta. Hai pensato al vecchio pastone di orzo, crusca e semi di lino?
-
Infatti, siccome sei alle primissime armi, la cosa migliore da fare è domandare. Questo vale per tutte le cose che vuoi sapere, non temere di chiedere.
-
Condivido le parole di LadiD e di tutte le altre ragazze che ti hanno risposto nell'altra discussione. Un veterinario è l'unica persona che può aiutare questa cavalla. Un'altra questione è il box che è decisamente troppo piccolo. Toglimi una curiosità, ma sono tutti così?
-
Fai con calma e vedrai che poi avrai soddisfazione. Fai il cambio d'acqua e poi vediamo che valori hai. Io ti suggerisco veramente di mettere le piante prima dei pesci. Prova a cercare una Bacopa caroliniana, è bella, cresce bene e gli avannotti guppy la adorano.
-
Il tuo discorso è valido per qualunque animale si decida di acquistare ed è una cosa che ripetiamo generalmente sempre sul forum e compatibilmente con le richieste di aiuto, visto che ci si può trovare davanti a situazioni diverse. Ti consiglio, in futuro, di rispondere ai topic recenti ed attivi -perchè come vedi questo è del 2006- così da potere dare il tuo contributo a qualcuno che possa apprezzarlo nel momento in cui gli serve. Spessissimo, Internet ed i forum, sono una specie di "cotto e mangiato" ed è fondamentale essere tempisti.
-
Sono le scelte che la vita ci obbliga a fare, in genere una grande passione non si può lasciare alle spalle senza avere valutato e sofferto ogni decisione. I rospi sono i peggiori da deglutire, le delusioni o peggio ancora, i dolori, sono quelli che segnano indelebilmente. E spesso ci si rifugia dietro gli impegni per non ammettere che da quel giorno tutto è cambiato. Ma la passione non muore. Non quella per i cani. Quella è talmente dentro che nemmeno se ti appiccano il fuoco alla sedia riescono a fartela levare. Per adesso va bene così, avrai il tempo per riflettere senza oppressioni e pressioni e arriverà anche il tuo tempo. Sul forum, non commento, altrimenti ti devo insultare!!!!!!
-
L'amore per i cavalli è una malattia vera e propria e siccome è un po dispendisoso a volte bisogna scendere a compromessi. Passerà ancora u po' di tempo prima che tu ti possa permettere un cavallo tutto tuo, ma così avrai modo di conoscerli mooolto meglio che è una cosa importantissima. Per ora devi puntare a frequentarli il più possibile trovando i lavoretti che ti ha suggerito LadyD. Le cose migliori arrivano con la pazienza e la perseveranza, e quando arrivano hanno un sapore specialissimo. Dai, comincia a parlarci dei cavalli che frequenti, così cominciamo a conoscerli anche noi!
-
Salve bella gente. Non vi capita mai che qualcuno vi faccia arrabbiare? Io propongo un angolo di sfogo, anche per quelli che si sono arrabbiati con la "sorella" ma non le hanno detto niente, o con il vicino di casa, con il capufficio, il postino, e chi più ne ha più ne metta.
-
Ciao e benvenuto, immaginerai tu stesso che non si può dare un'indicazione di questo tipo. La mia esperienza non è paragonabile ai nostri esperti che sicuramente ti potranno essere più utili nei prossimi giorni, ma non mi risulta che gli eczemi siano una malattia delle iguane, sicuramente se ha mutamenti della pelle sono da imputare ad altre cause che possono essere varie, dalla scarsa igiene, all'errato uso delle lampade. L'unica cosa da fare è andare da un veterinario e seguire la terapia che prescrive.
-
Lo sai anche tu, gli inizi sono sempre difficili! Ci sono giorni dove tutto sembra andare per il meglio e il giorno dopo sembra una catastrofe! Quando succede così ci si scoraggia un pochino.... Però d'altra parte c'è quel senso di sfida con se stessi.... Ci vuole un mondo e un po' di pazienza e due mondi emezzo di impegno! Per le foto: metti il link del tuo album nella firma (come abbiamo anche noi) così le vediamo in un baleno.
-
In effetti, magari non molti negozi sono super forniti e bisogna scegliere anche in base alle caratteristiche della propria vasca (acqua, illuminazione, fertilizzazione, presenza di impianto CO2 ) però nulla vieta di vedere vari fornitori. Io confesso che ho comprato la plafoniera e l'impianto per l'osmosi inversa su internet perchè è più conveniente, ma per piante e pesci, a meno che tu non abiti in un paese isolato, dovresti avere almeno quoalcosa per guardarti intorno. Non c'è un garden store o un altro negozio oltre a quello dove ti rifornisci (che tra l'altro non è proprio il massimo, vista la storia dei pesci) per comprare un paio di piante (in buono stato, s'intende!)? Se posso farti la domanda, ti chiedo di dove sei. Io sono di Parma e almeno due ci sono!
-
Bene! Cosa hai intenzione di mettere questa volta? Come mai hai così tata difficoltà a reperire la ceratophyllum? non è una pianta rara, anzi è decisamente una delle più diffuse, inoltre è una pianta che puoi potare e ripiantarne gli steli, quindi nel giro di pochi mesi avrai una bella vegetazione. Quando compri il vasetto, separi con cura gli steli e li pianti a distanza di un paio di cm. e se la tua vasca è correttamente illuminata e fertilizzata avrai una crescita rapida, quindi potrai potare e ripiantare in modo da rinfoltire la vegetazione.
-
Beh? e sta grigetta? Altrimenti fai un album qui sul forum. Fai qualcosa insomma.... la vogliamo proprio vedere!!!!!
-
Il tappo è una protezione cornea o calcarea che loro stesse creano per mantenere l'umidità o comunque per ripararsi. Le specie che ti ho dato io, sono del tipo turriforme ovvero quelle allungate che dici tu (non quella della foto), ma questi nomi sono la famiglia, poi le specie e le sottospecie sono un'infinità, come per tutte le altre. Eh si, le chiocciole, mangiano volentieri fiori, verdure e vegetali in genere, e lo sa bene anche chi ha un orto. Se non c'è un'invasione, basta allontanarle... Devono pur nutrirsi anche loro. Fatti una cultura nel fine settimana, poi se ti va facci sapere cosa hai scoperto che è utile per tutti.
-
Anche a me capita di vederne di quelle allungate, infatti per curiosità avevo guardato che specie potesse essere ed ho scoperto che ce ne sono un'infinità, e sono distribuite a seconda degli areali, cioè delle zone dove vivono. Ci sono due famiglie (ma forse anche qualcun'altra) le clausiliidae e le cochlicopidae, e si trovano anche in Italia. Prova a vedere se trovi quelle che intendi tu. I gasteropodi sono animaletti carinissimi, sia quelli terrestri che quelli acquatici.
-
Questo era facilmente immaginabile, tritoni e salamandre fuggono anche dagli acquari, quindi una vaschetta non sarà certo stata un problema. Speriamo solo che sia uscita fuori casa, altrimenti tua mamma troverà il povero cadaverino, ma speriamo di no. In ogni caso , la prossima volta sapete cosa fare.
-
Adesso ho capito, io lo avevo sempre sentito chiamare pesce di vetro, comunque è un pesce che andrebbe allevato in gruppo, ma è tranquillo e non dovrebbe avere problemi con i guppy adulti anche se però mangia molto volentieri gli avannotti. In ogni caso il tuo guppy probabilmente era malato. Io per correggere l'acqua, piuttosto di usare un prodotto, metterei un poco di acqua di osmosi , per il resto il tuo procedimento è corretto, mi sorprende che tu debba scaldare l'acqua prima di immetterla. A che temperatura tieni la vasca?
-
LA radice, la trovi nei negozi di acquaristica, se scegli le rocce, mi raccomando che non siano calcaree!