Vai al contenuto

ela

Members
  • Numero contenuti

    3211
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    7

Tutti i contenuti di ela

  1. ela

    Soffocamento

    Grazie, è un bel compendio di pronto soccorso veterinario. Spero di non doverlo mai fare ma se dovesse essere, almeno ho qualche elemento per intervenire anche se sarebbe difficile rimanere calmi. Per altro abito talmente tanto lontano dal veterinario che dovrei tentare il tutto per tutto.
  2. ela

    Soffocamento

    ciao a tutti, stasera il mio cane ha avuto un brutto incidente. E' solito mangiare qualsiasi cosa con una voracità mostruosa, e anche se gli faccio prendere il biscotto con delicatezza, poi lo ingurgita. Stasera ha fatto come sempre ma stavolta evidentemente il biscotto era incastrato in modo da ostruirgli completamente le vie aeree, dopo 4 o 5 conati /colpi di tosse, è riuscito a espellerlo ma era stremato ed è quasi svenuto. Si è accasciato con gli occhi sbarrati e le mucose bianche. Non sapendo come agire e vedendo che comunque aveva una respirazione autonoma, lo ho tranquillizzato fino a che non si è ripreso controllandolo anche in seguito, affinchè non mostrasse eventuali altri segnali visto che è cardiopatico. Però mi sono posta una domanda intanto che succedeva tutto questo: Come si pratica la rianimazione cardiopolmonare o anche solamente una ventilazione al cane? So come si fanno le manovre sugli esseri umani, sono un milite volontario di pubblica assistenza, ma se succede al mio cane non lo so. Lo so che non si può imparare via computer, ma almeno la respirazione si può spiegare? C'è iperestensione del capo? E' vero che si insuffla dal naso? E' consigliabile metterlo in posizione supina? Sono in paranoia!
  3. Lascia perdere tutta quella roba lì. Un sovraccarico di batteri molto spesso fa diventare addirittura l'acqua biancastra come se ci avessi messo dentro del latte e crea degli squilibri pazzeschi. Da qui la morte dei tuoi pesci. Vai come ti ho detto, senza aggiungere niente altro che il biocondizionatore al cambio di acqua. Però mi devi promettere di aggiornarci sull'andamento della vasca, così può essere utile anche ad altri e se vorrai potremo metterla a punto per un funzionamento ottimale con pochi accorgimenti.
  4. Dimenticavo: una volta messe le piante vere devi togliere l'ossigenatore. Per quanto riguarda il filtro e la sua gestione, ti consiglio di suddividere lo strato di lana in due parti: per quella sottostante usa quella che hai già, la sciacqui un poco e la metti (al limite ne togli un po') e la lasci almeno per 6 mesi o finchè non vedi che la pompa fatica a buttare l'acqua, poi ne metti uno strato nuovo, sciacquato (sempre sciacquare tutto prima di metterlo nella casca) che puoi sostituire più di frequente. Se ti capita di dovere cambiare quello di sotto, usa quello di sopra.
  5. Non confondere i cambi d'acqua con l'aggiunta di batteri. I batteri so aggiungono all'inizio quando si avvia un filtro per aiutare la colonizzazione da parte di batteri nel filtro. Infatti una volta maturato, il filtro non si tocca mai più tranne appunto la sostituzione della lana quando è sporca o ogni 1/2 mesi. I cannolicchi non vanno mai toccati ne puliti ne nulla. Invece il cambio dell'acqua va effettuato periodicamente in ragione di un terzo come ho spiegato sopra, senza ulteriore aggiunta di batteri che sono già presenti ( necessari alla vita della vasca) , ma solo di un biocondizionatore per eliminare i metalli pesanti presenti nell'acqua "normale". Il cambio va fatto perchè l'acqua si sporca con le feci e i rimasugli di cibo e si accumulano sostanze nocive, che si trasformano in i nitrati e fosfati, che sono letali per i pesci. L'acidità è un valore che preso da solo ha poca importanza, e non capisco cosa intendi per valore batterico, forse ti riferisci ai fosfati, segno appunto che l'acqua è sporca. Dovresti riportare qua i dati che hai rilevato e con che tipo di test li hai effettuati. Sono indispensabili i seguenti valori: PH KH GH NO2 NO3 E PO4 per avere un quadro completo. Devi rivedere tutta la gestione dell'acquario e procedere a cambiare l'acqua regolarmente e come ti ho consigliato, poi puoi pensare a mettere le piante vere che sono un ottimo aiuto per la qualità della vita dei pesci. Se intervieni subito, nel giro di un mese puoi pensare ad aggiungere nuovi pesci.
  6. Ciao, temo che uno dei tuoi problemi sia il cambio dell'acqua. Va cambiata per circa un terzo della capienza della vasca ogni 2 /3 settimane. Se usi acqua di rubinetto va fatta decantare in due secchi (dico due perchè penso a una trentina di litri su 100 del tuo acquario) dedicati SOLO a quello e che non hanno mai contenuto saponi o detersivi, poi aggiungi il biocondizionatore che usi abitualmente. Il filtro non va toccato se non con la sostituzione della lana ogni mese o in relazione a quanto è sporca. Il carbone lo puoi togliere perchè non serve a nulla se non a rendere l'acqua più limpida ma se hai una vasca in buona salute non ne hai bisogno. Attualmente come fai con il cambio dell'acqua? A che temperatura è? Fai dei controlli con i test? Quanti pesci metti?
  7. ela

    Bosal

    Ciao arces, porta pazienza e sicuramente qualcuno esperto di monta americana ti spiegherà come funziona un fuoribocca di questo tipo.
  8. Ciao, il cambiamento di colore non è raro, spesso è un'evoluzione della crescita, di un'errata alimentazione, di una qualità dell'acqua non idonea o peggio ancora il frutto di colorazioni artificiali. Nel tuo caso escluderei la colorazione artificiale perchè l'avrebbe persa molto prima quindi si deve ricercare nelle altre ipotesi che ho elencato. - vasca di dimensioni adeguate - Qualità e temperatura dell'acqua: temperatura fredda senza riscaldatore e controllo dei valori dell'acqua. Se si usa acqua di rubinetto è FONDAMENTALE lasciare decantare l'acqua per il cambio 24 ore in secchi appositi e dedicati solo all'acquario, e prima di immettere l'acqua, immettere una dose adeguata di biocondizionatore. presenza di cloro, fosfati e nitrati alti sono i nemici di qualsiasi pesce. Cambio dell'acqua ogni 15/20 giorni, per la pulizia di vasca e filtro bisogna parlarne specificamente perchè sono operazioni molto delicate, che vanno fatte a certe condizioni e solo in determinati modi. - alimentazione con mangime specifico, di buona qualità e integrazione ogni 15 giorni, con zucchina o pisello sbollentati, raffreddati, messi nella vasca e tolti gli avanzi dopo 24 ore. Questo in maniera generica, per entrare un po più nello specifico dovresti descrivere la tua vasca, quanti litri è, come è arredata, se ci sono piante, ogni quanto cambi l'acqua e come fai. Poi possiamo parlare un po meglio di come vanno allevati i pesci rossi.
  9. ela

    Problemi Di Fida

    Pensavo che non si potesse trattenere l'animale a fronte del debito, ma andando a cercare pare che esista un "diritto di ritenzione", quindi forse è possibile, dico forse, bisognerà vedere le condizioni esatte. In ogni caso tu non c'entri nulla con la questione, sono affari del proprietario del cavallo e del maneggio. Devi contattare il proprietario.
  10. Io penso cha abbia sofferto l'abbandono ed è scaturita in lui questa gelosia nei confronti degli altri cani. Probabilmente devi farti aiutare da un professionista che incontra il cane e vede i suoi comportamenti e le sue reazioni, come ti ha detto Malinois.
  11. Qualche alga ci sarà sempre perchè fanno parte del mondo sommerso, con il corretto apporto di co2 che va regolato con estrema attenzione, in base alle tabelle e del controllo di ph kh e gh, sicuramente si riducono notevolmente, ma non è l'unico elemento, i fosfati ed i nitrati devono essere sempre tenuti controllati. La troppa somministrazione di cibo ad esempio può essere un problema, ma non solo quella. Bisognerebbe vedere anche quale tipo di alghe hai per sapere cosa è meglio fare.
  12. Che io sappia, l'unica cosa potenzialmente dannosa è che vivono di ossigeno e se ce ne sono troppe potrebbero toglierlo ai pesci, ma spero non sia il tuo caso.
  13. scusatemi ma non vorrei avere frainteso Tex è il vecchio che aggredisce il giovane Artù se non ho capito male.
  14. Ciao, le alghe non sono assolutamente dannose, fanno parte dell'ambiente. Magari sono un po' antiestetiche allora puoi pulire l'anfora e la parete del filtro con un pezzetto della lana che usi per il filtro, (che va benissimo anche per pulire il vetro della vasca) perchè è efficace e non graffia. Sulla ghiaia c'è ben poco da fare, toglierla sarebbe un traffico pazzesco. Non so cosa usi per pulire il fondo, ma se usi un sifone dovresti avere almeno un rimescolamento della ghiaia. Un ottimo metodo per combattere le alghe è una buona piantumazione con piante vere e una adeguata immissione di anidride carbonica, infatti le alghe proliferano in presenza di ossigeno.
  15. Mi dispiace veramente tanto, sono situazioni davvero complicate. Io penso che la cosa da valutare è se con l'operazione la sua aspettativa di vita migliora oppure se è più dannoso e doloroso farle subire l'intervento, con il post operatorio, medicazioni ecc... Sicuramente sarai in grado di decidere la strada migliore per la tua topina.
  16. ela

    Xenopus Laevis

    Allora aspettiamo buone notizie. Grazie a te
  17. ela

    Xenopus Laevis

    Ciao e benvenuta nel forum. Visto che allevate parecchi esemplari, il mio consiglio è quello di consultare un veterinario specializzato in esotici in modo da potervi aiutare a curare le xenopus. La red leg, o il bloat (che le fa gonfiare) come altre malattie che possono affliggere gli anfibi in generale, spesso sono di origine batterica e per l'appunto vanno individuate con esattezza di volta in volta e curate specificamente. In effetti è difficile curare questi animali ma non è impossibile. Personalmente posso darvi un consiglio sull'allevamento per cercare di evitare le epidemie. Necessitano di molto spazio, l'eventuale sovraffollamento ovviamente accentua la probabilità di infezioni, l'acqua deve essere sempre pulita, e siccome sono molto sporcaccione ci vuole un filtro sovradimensionato, ma che non crei troppa corrente che è sgradita. La dieta è altrettanto importante, il solo fegato e cuore non sono adatti, è bene variare l'alimentazione anche con piccoli lombrichi e chironomus, ma anche qualche grillo sarà ben accetto. Un altro accorgimento, potrebbe essere quello di isolare immediatamente gli esemplari che hanno manifestazioni perchè non sempre si ammalano tutti ma solamente quelli più deboli e togliendoli per tempo si riduce il rischio di infettare anche gli altri.
  18. ela

    Piante Vere O Finte?

    Ciao, io faccio parte della categoria che ritiene che le piante vere sono l'ideale anche in una vasca da 100 litri. Sono la cosa migliore per i pesci perchè provvedono a fornirgli l'ossigeno di cui hanno bisogno, gli avannotti ci vanno a nascondersi, gli stessi pesci ci vanno a dormire sotto, si ricrea un ambiente del tutto naturale che è la cosa migliore per gli animali, svolgono le stesse funzioni di filtro di quelle terrestri senza le quali noi non potremmo vivere e non ultimo sono bellissime a vedersi. Per quanto riguarda la cura ne esistono di tantissime specie, alcune delicatissime che necessitano di tanta luce, ed altre meno complicate che vanno benissimo per chi è alle prime armi o non vuole complicarsi troppo la vita. Sicuramente hai già i neon a far luce al tuo acquario, quindi non avresti nemmeno il problema della lampade, basta scegliere le piante in base al wattaggio di cui disponi.
  19. ela

    Carboni Nel Filtro

    ciao, i carboni in realtà servono solo dopo che si è somministrato un farmaco per ripulire l'acqua dallo stesso, al massimo mantengono l'acqua più cristallina, ma non hanno nessun'altra funzione in un acquario che funziona bene. Puoi benissimo non metterli.
  20. ela

    Cane Grasso?

    le feci dure possono derivare dall'osso di prosciutto, prova a non darglielo. Non so cosa intendi con cibo nostro, ma sicuramente gli avanzi, ahimè non sono indicati anche se gli piacciono tanto. Quindi al massimo puoi dare quello che ti ho già scritto se non vuoi dare solo le crocchette, puoi suddividere una razione giornaliera in due pasti oppure ,come aveva detto Malinois, in un'unica soluzione.
  21. Beh, non ti annoi davvero, hai avuto la fortuna di lavorare con un mestiere che ti piace e ti diverte . Non sarà stato facile ma penso che sia un campo non troppo frequentato e se uno è bravo può riuscire a farci saltare fuori qualcosa di buono. Però adesso ci devi dire come ti è nata la passione e come hai fatto a cominciare ad imparare, perchè non è proprio una cosa da tutti i giorni!
  22. ela

    Cane Grasso?

    C'è da dire che un cane abituato alla carne fa molta fatica ad adattarsi alle crocche e non è detto che la cane con il riso non vada bene. Potresti dare una piccola quantità di crocche la mattina e un pasto di carne scottata, riso, o riso soffiato o pasta ma stracotta e scondita e verdure la sera. Carota, sedano, spinaci, zucchini lessi sono un buon apporto di vitamine e fibre. E' un modo più laborioso di preparare il pasto ma è un alimento completo.
  23. ela

    Cane Grasso?

    Io non le lascerei sempre a disposizione i croccantini, deve fare solo 2 pasti al giorno se è adulta, poi.... gli spuntini come dice Marty, andrebbero eliminati.
×
×
  • Crea Nuovo...