-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
In una vaschetta da 10 litri risulta difficile qualsiasi operazione, non saprei neppure parlarti del filtro adeguato per una situazione così piccola. Penso che una pompetta di ricircolo con la spugna sia l'unica soluzione, ma non è un vero filtro con le funzioni che gli si richiedono, fa solo girare l'acqua. Io ti sconsiglio una vasca così piccola, non ti consente davvero nulla di soddisfacente. Una betta è fuori discussione e un solo guppy ti muore di solitudine, inoltre più la vasca è piccola, più la gestione è difficile. Diventa impossibile stabilire gli equilibri che sono necessari per la vita sia delle piante che degli abitanti. Se vuoi avere soddisfazione devi partire da 30/40 litri, potrai immettere un elemento di arredo, qualche bella pianta e 4 o 5 guppy e un pesce pulitore per il fondo. Non farti trarre in inganno da una vaschetta che in negozio sembra carina, in verità non è un vero acquario, non da soddisfazione e non fa vivere bene chi ci abiterà.
-
Molto bene, allora ti sei lanciato nel mondo delle dendro. Hai fatto bene a scegliere questa specie, sono le migliori per cominciare, le più robuste e con meno esigenze . Ti troverai alla prese anche con la produzione delle drosophile! Non vedo l'ora di vedere l'opera e anche le bestiole.
-
Ciao, io sto proprio allestendo l'acquario in questo periodo, quindi sono fresca di studi. Per prima cosa bisogna tenere in considerazione la propria esperienza, se si è alle prime armi è bene cominciare con qualcosa di facile mantenimento, si possono ottenere ottimi risultati di ottima estetica anche con piante e pesci di semplice gestione, inoltre puntando troppo in alto si rischia di fare un flop fragoroso. La prima cosa da fare è scegliere il posto adatto per la vasca e vedere di quanto spazio si dispone per scegliere la dimensione della stessa, un filtro adeguato e un impianto di illuminazione efficace. Poi la scelta dei pesci (solo la scelta ideale) per organizzare il futuro della vasca; numero e specie di ospiti, vanno calcolati con molta attenzione in base alle dimensioni, alle esigenze di valori dell'acqua (temperatura, acidità ecc...) e alla compatibilità caratteriale o di abitudini. Da li in poi si comincia ad organizzare il fondo, gli arredi, le piante e compagnia bella. L'acquario è una scienza praticamente, ci vuole tanta pazienza perchè oltre alla pianificazione ci sono tempi lunghi di attesa dalla prima immissione dell'acqua, all'inserimanto delle piante per poi finalmente mettere i pesci. Possono passare anche 40 giorni. Mi raccomando di diffidare di chi dice che se metti qualche prodotto per fare maturare il filtro più velocemente te la cavi in 15 giorni. Non è la strada giusta. Quindi capirai che i consigli passo passo, sono lunghetti....
-
Molto bene. Intendi trasferirci le bombina o metti qualcos' altro?
-
Ciao, assolutamente non vivranno mai in acqua dolce.
-
L'unica cosa che mi sento di raccomandare è andare a prenderlo, a parte il fatto che non penso sia possibile (me lo auguro) farselo "mandare", andare all'allevamento almeno per il ritiro è il minimo che si può fare. L'ideale sarebbe potere vedere una prima volta i genitori ed il posto dove vivono per farsi un'idea di che allevamento è (tanto perchè fidarsi è bene ma non fidarsi è meglio), se in effetti il posto è molto lontano e non si dispone dei mezzi per potere fare più di una visita, cercare più informazioni possibili su internet, per scoprire eventuali magagne, con conseguenti delusioni.
-
In effetti in genere si autoregolano in base alle esigenze fisiche, se temi che sia troppo, puoi provare a somministrarglielo giornalmente nella razione. L'unico modo per essere certi che non sia troppo è farle fare un esame dal veterinario e verificare che sia tutto in regola.
-
Però quando l'hai portata a casa non ha vomitato in macchina. Secondo me è solo l'agitazione di un mondo nuovo, una vita nuova, tutto nuovo. Prova a farle fare solo qualche brevissimo tratto in auto e poi passeggiatina, così si abitua e diventa la normalità, del resto Lady, lo conosci perfettamente il termine " desensibilizzare". La timidezza probabilmente non la perderà mai, l'importante è che prenda confidenza. Con la gente, con le macchine, con i rumori, con gli altri animali.... Con il resto del mondo.
-
Questa me la ero persa. Sono molto felice per voi e per lei che è capitata nelle mani migliori che si potessero desiderare. Non posso non paragonarla alla Maya di mia sorella che viene da un canile fin dalla nascita, e adottata a due anni. Ha le sue paure, tutte strane, ma è una compagna meravigliosa, dolce e gentile. Ci vuole un pò di tempo ma loro lo sanno che sono captati finalmente nel posto giusto. Buona vita a tutti voi.
-
Certo che ci sono. Io ricordo che quando ero bambina, in una fonte vicino a casa c'erano e mio nonno diceva che vivono solo dove c'è acqua pulita. Per staccarle credo si usi acqua e sale.
-
Ovviamente è illegale detenere una tigre, oltre ad essere un animale pericoloso è in via di estinzione, quindi la convenzione di Washington ne vieta commercio, allevamento e possesso (a meno che non si tratti di parchi naturali che hanno un permesso speciale). Quindi il genio che era proprietario di questo povero animale o ha tentato di disfarsene oppure non l'ha custodita a dovere e la tigre è scappata. In ogni caso questo genere di collezionismo è quanto di peggio possa esserci. Staremo a vedere come finisce la faccenda, sempre ammesso che sia vera...
-
Ho provato a stare senza, ma non mi riesce. Così dopo qualche trasloco degli anuri, ho cominciato a tirare fuori tutto e pulire il tutto. Dispongo di una vasca di 80 x35X45(h.) cm, un filtro esterno da 250 litri/h. a 4 strati. Ho messo lo strato di fertilizzante e oggi metterò la ghiaia. Vorrei allestire una vasca con molta vegetazione e un gruppetto di guppy colorati, ma non ho esperienza in merito. Mi date qualche suggerimento???????
-
Ciao e scusa il ritardo nella risposta. In commercio non trovi girini, ma rane già metamorfosate perchè le specie detenibili sono importate da altri paesi. Come sai le nostrane non si possono prelevare, ne allevare. Per cominciare potresti comprare una coppia di Bombina Orientalis che è un animale piuttosto semplice da allevare. Per prima cosa ti conviene documentarti bene su questa simpatica saltatrice ed allestire una vasca con 2/3 di zona asciutta e 1/3 di acqua perchè sono anuri semi acquatici.
-
Ma poverina! Adesso la cosa migliore da fare è portarla in un luogo adatto, vicino ad uno stagno ad esempio, e poi la natura farà il suo corso.
-
Sicuramente si trova bene a casa tua, ma se temi per la sua incolumità e il laghetto e vicino puoi portarlo li. Qualche chilometro non lo disturberà più di tanto.
-
Grazie MyLady, lo prendo super volentieri!!!
-
Più che altro siamo un pò preoccupati per i caldo che sarà un grosso problema. Figuriamoci per i finlandesi, svedesi danesi e company!!! Naturalmente al rientro farò un resoconto, non ve lo prometto in diretta perchè spesso la sera crollo.
-
Ebbene cari ragazzi è arrivato il momento tanto atteso. La comunicazione non è una sorpresa ma è ufficiale andiamo a Roma!!!! Il Campionato del Mondo attacchi singoli si svolgerà al CEF dei Pratoni del Vivaro dal 30 luglio al 1° agosto. Noi partiamo sabato notte 24, con tutti e due i cavalli perchè sono iscritti tutti e due (uno come riserva) così abbiamo qualche giorno per vedere con quale dei due partecipare (ovviamente i dubbi aumentano in maniera esponenziale più ci si avvicina). Saremo tra i tre della squadra e altri 5 partecipano a titolo individuale, quindi ovviamente bisogna scegliere il cavallo che può dare maggiore sicurezza di risultati. Saranno giorni difficili!!!!!
-
Cavolo! Non vorrei essere nei tuoi panni. Non so proprio cosa dirti, sono dispiaciuta davvero. Forse il caldo non aiuta nemmeno, ma è un'altalena veramente inquietante. Povero Gringo! E povera te.
-
Ho tentato anche ieri sera ma la connessione non mi ha aiutato! Secondo me è un'oca. Comunque amano un pastone di cereali che trovi facilmente in consorzio o rivendita, lo devi fare piuttosto liquido perchè alle papere piace così... Poi come dice Zarina, mettigli degli scarti di verdure sminuzzate. Predisponi un recinto su erba con una vaschetta d'acqua sempre pulita nella quale possa bagnarsi e lavare il cibo (hanno questa abitudine). Poi però vogliamo sapere che paperozzo è! Tienici informati.
-
http://www.animalinelmondo.it/forum/index....40&start=40 Sono pubblicate tutte qua
-
Anche il mio cane che ha 10 anni ed ha una patologia cardiaca con prolasso della valvola mitralica, una ipocinesi del ventricolo sx ed extrasistole e assume lo stesso farmaco della tua, seppure in dosaggio differente, ad inizio anno aveva una forte tosse simile a quella della tua piccola, che però è stata diagnosticata come un virus comune (tosse da canile) e curata con antibiotico e un altro farmaco del quale però non ricordo il genere. Sicuramente dopo tutti gli accertamenti che hai compiuto, solo il veterinario può fare delle diagnosi.
-
Quello che dici è perfettamente plausibile e normale direi, uccidere una biscia non è una questione di cuore, non sono animali da affezione, è una questione di rispetto della natura, se vogliamo, delle nostre bestioline che hanno un loro ruolo. Non ritengo un criminale chi ne uccide una per paura o anche per ignoranza (in molti non sanno distinguere una biscia innocua da una vipera), e comunque uccidere, nell'ordine naturale delle cose, dovrebbe essere una questione di sopravvivenza, ovvero se esiste una minaccia per la mia vita. In realtà tutti ammazziamo ragni, api, e compagnia. Mia madre odia i topi e vorrebbe uccidere anche quelli minuscoli.... la mia vicina ha semi distrutto il portico di casa per uccidere una biscia... nulla di più normale, gli animali che fanno schifo o paura spesso vengono uccisi solo per questo. Io se non mi attaccano li lascio stare (tranne i ragni e le api) ma è perchè mi fa impressione l'idea di uccidere un animale qualsiasi esso sia, semplice questione personale. P.S. ho visto proprio ieri i primi cuccioli di biscia nell'orto!
-
E' così che ieri notte è morta la "Grigetta", imboxata. Per chi non sa cosa voglia dire , è quando un cavallo si mette in una posizione tale da non riuscire a rialzarsi. Spesso grazie al cielo ci se ne accorge e non senza rischi, si riesce a muovere l'animale fino a metterlo in una posizione che gli consenta di rialzarsi. Così non è stato ieri notte, nessuno ha potuto aiutare la Grigetta che, poverina, è morta nel peggiore dei modi. Il dramma è proprio questo, di non avere potuto intervenire in una situazione che poteva essere risolta e che drammaticamente invece è stata fatale nel peggiore dei modi. Ciao bella, tenera, dolce e monella ponazza.
-
E' meglio che tu chieda l'intervento della ARPA chiedendo che vengano a fare un prelievo, dopo di che analizzano l'acqua e ti dicono cosa sono e come eliminarli. Hai provato a sentire se è un problema che hanno anche i tuoi vicini di casa? Anche la società che gestisce l'acquedotto dovrebbe essere interessata, se è un problema comune. In ogni caso ovviamente non utilizzare l'acqua prima di sapere cosa sono.