-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Per la pensione, prova a consultarti con il tuo veterinario che sicuramente ha qualche paziente che va in pensione, e qualcosa già consultando internet salta fuori. Poi per l'ambientazione seguire le indicazioni che ti ha dato Zarina sarà la cosa giusta da fare. Pepe non sarà contentissimo, ma la malinconia di qualche giorno, gli passerà appena ti vede. Per quanto riguarda il viaggio aereo, i 40 cm di trasportino, si intendono con il cane in cabina o nella stiva? La vostra storia è molto bella e si vede che vi volete bene, lui sopporterà volentieri qualche disagio pur di averti, così come fai tu per lui.
-
Ogni tentativo è stato vano. I cani entrano ed escono liberamente da casa perchè la porta è sempre aperta, quindi sono abituati ad andare a sporcare fuori nel prato dove vogliono e quando vogliono, quindi come mi avvicino e mi accuccio accanto, lei si alza. Mi sono arresa e domani farà un po' di anestesia. Certo che con Sonny è ben più facile hehehehehe.
-
Intanto ho sentito la mia veterinaria che pensa possa essere un problema diverso, mi dice che in genere i problemi di questo genere si manifestano con incontinenza, mentre questa non la è. Faremo un'indagine per esame del sangue e dell'urina (oltre che, mi dice di controllare se beve più del solito, che non mi sembra) il bello sarà cercare di prendere il campione dell'urina... In ogni caso l'appuntamento è per domani alle 17.
-
Arieccomi, dopo avere valutato le situazioni che vi ho spiegato nell'altro post, sul problema pipì, sono giunta alla conclusione che Thelma potrebbe cominciare a dare segno di problemi alla vescia, domani spero di riuscire a portarla dal vet. a fare l'ecografia. Nel frattempo, tra una cosa e l'altra, la piccola era stata sgridata per avere fatto pipì in casa, ma visto il dubbio, ieri le ho messo una traversa (di quelle assorbenti apposta per cani) nel posto dove urina la notte, facendogliela vedere e salire sopra e dicendole "pipì" (le la fa anche a comando),, accarezzata, dato biscotto, però lei l'ha fatta di fianco. Come posso fare per fargliela fare li sopra intanto che attendo sia il responso che l'effetto dell'eventuale cura?.
-
Ma daiiii, il roano è anche un mantello equino. non vedo l'ora di vedere se è uguale!!
-
Ma che bel pelo, se guardate le miniature delle foto, sembrano dipinti di Andy Warhol, tipo quello famosissimo di Marylin Monroe (tanto per fare un esempio). Veramente un mantello molto particolare.
-
I progressi si vedono! Ottimo lavoro!!! Penso però che alcune cose le rimarranno, probabilmente continuerà ad essere timida in casa, smetterà di tremare, ma continuerà a stare in un angolo da sola, magari un po' meno, ma rimarrà il suo rifugio. Non so perchè lo facciano, lo fa anche la cagna di mia sorella che viene da un brutto passato, è migliorata moltissimo, ma ha le sue paranoie.
-
Ciao a tutti, stamattina mi sono imbattuta su questa bella mantide religiosa che sostava sul marciapiedi di casa mia. Era tanto che non ne vedevo una così l'ho fotografata subito. Non lo trovate un animale incredibile?
-
Finalmente ho fatto una foto con anche un po' di popolazione, gli avannotti non si vedono ma sono riuscita ad inquadrare qualche guppy.
-
Io non ne so molto di tartarughe, vado un po' meglio sugli anfibi e pesci e non ho mai sentito di una pastiglia simile. Non mi fiderei. L'unico modo di tenere pulito il tartarugario è quello di sifonare il fondo e cambiare l'acqua con acqua decantata . Non so che tipo di filtro utilizzate, se è di quelli con solo la spugnetta o se è con i cannolicchi. Se ce lo spieghi e spieghi come è allestita la vasca, quanti esemplari hai, quanti litri è, magari si può ottimizzare la gestione in modo che l'acqua puzzi il meno possibile e le tarte siano nell'ambiente giusto.
-
Auguri!!!!!
-
per la serie: BOCCIATO! Un peccato però, poteva essere un'ottima soluzione.
-
L'analisi mi piace. Devo dire che Sonny è sempre e comunque il primo in tutto, il primo a mangiare, e a ricevere i premi. è sempre stato così: Sonny, Thelma e Maya, e poi è il cocco di casa, lo è sempre stato e continua ad esserlo, ma evidentemente l'arrivo della Maya li ha disturbati entrambi, lo noto anche in certi atteggiamenti della Thelma che quando corre fuori per abbaiare a qualche rumore che sente nel bosco, è infastidita dal fatto che anche la Maya corra fuori, mentre se esce Sonny, lo aspetta e lo guarda come per dire: dai andiamo, non hai sentito il capriolo??? Per fortuna è una situazione temporanea che durerà poco.
-
direi che mancava diffusamente ma senza ferite, e se si gratti, non lo so perchè l'ho visto pochi minuti, ma suppongo di no, altrimenti la mia amica avrebbe qualche idea in proposito. Mi ha chiamato proprio perchè in gatto non mangia e siccome gli era già successo di avere problemi in bocca, per prima cosa lei ha pensato che il motivo fosse quello, quindi gli abbiamo fatto l'iniezione e vista la disidratazione o ha una forte dissenteria o non beve. Anche qui è difficile da stabilire perchè vive all'aperto.
-
Ciao a tutti, vi sottopongo un quesito comportamentale, cercherò di spiegarmi bene. All'inizio di giugno ha fatto ritorno a casa mia sorella con la sua cagna Maya, che i miei cani conoscono benissimo perchè veniva tutti i fine settimana, e per qualche dogsitteraggio. Dormivano tutti e tre in casa ed una delle prime notti, Maya fa la pipì. Da li si è scatenato l'inferno delle pipì in casa. Tutti hanno cominciato a farla. Redarguiti a dovere hanno smesso. Nel frattempo Sonny è stato trasferito a dormire nel canile perchè la mattina alle 6 cominciava ad abbaiare. Il canile è dotato di una stanza con riscaldamento letto king size con relativo materasso, porticina vai e vieni e ogni comfort. Sembra trovarsi bene tanto che ci va spontaneamente anche di giorno. Accade che mia sorella durante la giornata gli consente di andare a pisolare in camera sua, poi decide di non farlo più entrare causa puzza (lui puzza di suo e mia sorella ha l'olfatto delicato), mentre però la Maya può andare in camera quando vuole. Sonny comincia a fare pipì ogni mattina nello studio di mio padre (attiguo alla camera). La Thelma è rimasta l'unica a dormire in salotto, e ha ricominciato a fare pipì la notte. Siamo esasperati. E' una catena di avvenimenti che provoca le ritorsioni dei miei pelosi? I cani vanno tutti daccordissimo, anche quando mangiano si scambiano le ciotole. Thelma è molto affezionata a Sonny e quando lui sale dal recinto la mattina lei gli corre incontro facendogli un sacco di feste, Maya se ne andrà (con mia sorella) tra un paio di mesi o tre. Secondo voi cosa succede?????? Scusate la pappardella.
-
Ciao, ieri la mia vicina mi ha telefonato per chiedermi se potevo fare un'iniezione ad uno dei suoi gatti. I gatti vivono all'aperto, lei li ha adottati quando è venuta a vivere qui 4 anni fa, li ha fatti sterilizzare, li nutre e li cura con amore. La puntura era per un problema alla bocca ma... quando sono arrivata ho visto il gatto che è già vecchio, tutto spelacchiato in testa e nel collo. Mi ha fatto mettere un paio di guanti (non si sa mai) e quando ho sollevato la pelle ho notato che era completamente disidratato. La ragazza lo farà visitare venerdì, ma intanto io vi chiedo cosa potrebbe essere, tenendo conto che gli altri gatti stanno benissimo.
-
Secondo me è un ramarro, o almeno io li chiamo così. Ma sentiamo gli intenditori
-
Penso che 90 litri netti, mi terranno al sicuro per parecchie covate, poi al massimo faccio qualche scambio con il mio negoziante, l'ho già fatto con i baby ancistrus.
-
Si sa, sono prolifici all'ennesima potenza. Il fatto è che li ho portati a casa ieri sapendo già che le femmine erano gravide, stupidamente non ho pensato a comprare il cibo per gli avannotti e il rivenditore non ha pensato che nascessero così presto.. Ma tant'è, stamattina mi trovo tre guppyni che gironzolano per la vasca. Ho quasi paura. Ne ho comprati otto in tutto 5 femmine e tre maschi. Mi sfroneranno miliardi di pesciolini. Metterò su una bancarella.
-
secondo me due sono un traffico, andarci in giro, in vacanza, dal vet., soprattutto i primi tempi è impegnativo. Se però decidessi per la coppia, io, prenderei due sorelle, se crescono insieme non dovrebbero avere problemi di gerarchia, la stabiliscono prima di arrivare a casa tua, se la scelta ricade su sessi diversi, la femmina è consigliabile farla sterilizzare prima del primo calore, cioè entro il sesto mese di vita, il maschio non castrato, si comporta poi da maschio intero con tutto quello che ne consegue.
-
Ah ma allora non ci ero andata lontana, la forma me la ricordava, ma io le avevo sempre viste gialle e nere. In ogni caso, la tua spiegazione direi che è ottima, hai fatto bene i compiti a casa da ragazzina.
-
Mayam è peggio della CIA, sa tutto! Adesso però ce ne parli diffusamente.
-
Il terrier in genere tende ad essere un peperino per genìa, poi molto dipende da come si abituano, e certamente la femmina è più tranquilla del maschio, rimane il fatto che prenderne uno è come giocare al lotto, può arrivarti in casa un patatone o un disgraziato, la probabilità c'è nel loro dna. Ultimamente sto frequentando alcuni cocker e mi sembrano simpatici obbedienti e sono disponibilissimi al moto. E' di buon carattere e apprende in fretta, socievole con persone e altri cani (è uno spaniel da caccia); quelli che conosco io, stanno tanto in passerella alle rassegne, quanto in casa e anche in un bosco a caccia, però è un po' fuori taglia per te. Altrimenti sempre spaniel c'è il cavalier king charles, decisamente tranquillo, e della dimensione giusta.
-
io avevo in mente qualcosa che le assomiglia ma è gialla e nera, pensavo alla vespa vasaia che si chiama Eumenes coarctatus. Speriamo che qualcuno sappia di cosa si tratta quella della tua foto.