-
Numero contenuti
3211 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
7
Tutti i contenuti di ela
-
Ciao e benvenuto, La tua è una battaglia ardua. Non sarà facile farli sopravvivere in cattività se non con spazi molto ampi. Sono animali adulti abituati a vivere in condizioni ben diverse da una qualsiasi vasca per quanto ben allestita possa essere e se per giunta sono malati, la guerra è ancora più difficile. Per prima cosa, non so quanto siano grossi i pesci, ma potresti metterli in una grande vasca di plastica e cambiare una parte dell'acqua (diciamo un terzo) lasciandola prima decantare per 12 ore per fare evaporare i cloro e aggiungendo un biocondizionatore per eliminare i metalli pesanti. Acquistare un filtro adatto può costare qualche centinaio di euro a seconda dei litri che si devono far circolare e comunque la sua messa in funzione dura un mese circa, quindi prima di allora non potresti mettere i pesci. Io spero che ci sia qualcuno un po' organizzato che ti può dare un aiuto e magari dopo una quarantena adeguata possa mettere i pesci i un'altra peschiera o laghetto privato ma è una brutta situazione perchè non si possosno ne liberare in natura, nemmeno se sani,e non è facile trovare qualcuno disposto ad ospitarli.
-
Cambiare disciplina è una buona occasione per ampliare il panorama. E' un'ottima iniziativa però devo informare che chiunque voglia darti qualche suggerimento lo può fare via MP perchè come saprete, il regolamento vieta di citare nomi di aziende. Nella tua zona ci sono tanti maneggi, e sicuramente puoi trovare quello che fa per te. Se vorrai condividere le tue prime impressioni con tutti noi, ne saremo felici. Buona cavalcata
-
Eh, non sono preparatissima, è che anch'io all'inizio ho dovuto chiedere tanti consigli e quello che ho imparato lo condivido! Per quanto riguarda il neon, devi leggere su quello che hai già quanti gradi kelvin è, potrebbe essere 10000k oppure 8000K la scala kelvin è quella che stabilisce la penetrazione nell'acqua, ma se è troppo potente è uno dei fattori che aiutano la proliferazione della alghe. io ho due neon, uno è 3400 e l'altro 3650 e ho piante rigogliosissime. Le due più note case la ph***** e la o***m li producono con le sigle 365 oppure 340, ovviamente bisogna prendere la lunghezza, il tipo T8 o T5 (quelli grossi o quelli piccoli) il wattaggio e cercare la gradazione kelvin adatta. Per mettere le foto le devi caricare su un hosting, poi incolli il link della foto qui sulla discussione.
-
Purtroppo sono situazioni esecrabili che avvelenano il buon nome dell'allevamento e già il fatto di vendere i cuccioli a 2 mesi è un brutto segno. La denuncia ai carabinieri in caso di maltrattamenti o presunti tali è necessaria, non ti costa nulla, tu fai la segnalazione e se le autorità ravvisassero l'effettivo stato di detenzione, al massimo ti chiameranno per andare a testimoniare ad un processo. Ma non spendi niente di niente, anzi, fai eventualmente un favore ai cani. Se vuoi invece rivalerti sull'allevamento per averti venduto un cane non rispondente a quanto ti era stato promesso, puoi provare a rivolgerti ad una associazione di consumatori, purchè tu abbia la documentazione idonea ad un'azione legale e soprattutto la tracciabilità del pagamento. Però per quanto riguarda il tuo cagnone ti auguro che l'operazione vada a buon fine perchè corsi sono dei cani fantastici. Se vorrai, e te ne saremo grati, apri una nuova discussione, ce lo presenti, ci dici come si chiama, come sta e come procedono le sue traversie. intanto tanti auguri.
-
Si prega di rileggere prima di pubblicare (anche a chi critica gli altri ) e che il regolamento vieta le abbreviazioni da sms. Grazie
-
Come avrai notato ho unito le discussioni perchè in pratica sono identiche.
-
Se non hai toccato il filtro, direi che puoi mettere i pesci, i platy vanno benissimo e sono molto carini e prolifici, quindi attenzione a quanti ne metti. Parti con due maschi e 4 femmine e poi tra due mesi vedrai che la popolazione aumenta e aumenta e aumenta...... Dovrai trovare qualche amico a cui regalarli. E' molto importante ricordare alcune altre cose: il neon va cambiato ogni 6 mesi e si può comprare dall'elettricista a un decimo di quello che costa al negozio, però bisogna scegliere quello giusto, non vanno bene tutti, devono avere delle caratteristiche specifiche. Le più comuni marche producono neon adatti. Se vuoi ne parleremo, ovviamente senza citare le marche ;) Per le foto... questa non è una gara di acquari, e poi bisogna cominciare pian piano. Le piante si moltiplicano, vanno potate e si possono ripiantare le potature, In pochissimo tempo avrai una Jungla e tanti bei pescetti. Il solo segreto è cominciare nel modo giusto, avere pazienza e un pò di tempo da dedicare all'acquario, perchè come per tutti gli allevamenti, anche i pesci necessitano di cure.
-
Poverone! Il problema è che i gatti se si arrabbiano sono ben difficili da gestire. Dai , speriamo che in qualche maniera si riesca a fargli le cure senza traumatizzarlo ulteriormente e soprattutto che funzionino. Facci sapere come va. Auguri!
-
Ciao, dovresti dirci qualcosa di più, se vuoi sapere di che razze si tratta e preferibilmente allegare qualche fotografia. Ho visto che hai aperto una discussione sondaggio, volevi sapere che razze sono presenti in Italia? Il sondaggio generalmente si utilizza per porre delle scelte tipo: Quale gallina vi piace di più? poi si aggiungono varie opzioni di risposta. Se non era questa la tua intenzione, potresti aprire un nuovo topic, normale (non sondaggio) dove ci parli delle tue pennute, quante ne hai, le foto ecc.. Le galline sono animali molto simpatici e utili nell'aia. Metti un bel titolo significativo e cominciamo a parlare delle tue "cocche".
-
Intanto bisognerà aspettare l'esito degli esami effettuati sui campioni della secrezione. Ma se abiti in una città in cui c'è una clinica veterinaria universitaria, potresti pensare di portare il micio a fare una visita. Anzi io te lo consiglierei. Se funziona come a Parma, c'è la clinica (ospedale veterinario) , puoi telefonare o passare per prendere un appuntamento oppure andare direttamente (con un po' di pazienza magari, da normale sala di aspetto) e li ti visitano il gatto, fanno gli esami e tutto quello di cui necessita.
-
Io vanto un altra bull cardiopatica e con un tumore alle mammelle vissuta fino a 13 anni.... Vado in fiducia! E che il Cielo mi aiuti. No, il fatto è che conosco bene il decorso e non sarà facile.
-
Per ora sembra tutto normale e il fatto che siano fibrillazioni atriali dovrebbe essere possibile tenerle farmacologicamente sotto controllo. Poi bisogna vedere quanto dura. Sonny ha 11 anni, cardiopatico, con un evidente infarto già avvenuto., una discinesi del ventricolo destro, un grosso problema alla valvola mitralica...... Non è un gran quadro, e il peggioramento è avvenuto nel giro di pochi mesi. La situazione non potrà fare altro che peggiorare, vedremo quanto si riuscirà a tenere sotto controllo, per quanto tempo si potrà continuare a fare a meno dei diuretici, e per quanto il suo fegato sosterrà tutto. La mia grande fortuna è che lui è un angelo e sta bravissimo( sul lettino, perchè poi fa delle monellerie da picchiarlo) e che la sua cardiologa e una Signora cardiologa e una persona stupenda.
-
Eccomi. La visita è stata un po' più lunga del previsto. Il resto della faccenda consta nella presenza di fibrillazione atriale con frequenza ventricolare variabile da 150 a 240 bpm. L'ecocardio non denota variazioni di rilievo rispetto ai precedenti esami, (non mi dilungo, anche perchè, non sono cardiologo e non posso permettermi riferire cose delle quali capisco unicamente il significato, farei prima a postare tutto l'esame). Abbiamo effettuato una rx toracica dalla quale risultano versamenti molto lievi. Vista la situazione della mitralica ( abbondantemente compromessa), si è al momento escluso l'utilizzo della digitale e cominciamo con un principio attivo differente ( non me lo ricordo ma il farmaco è ami**ar) per 10 giorni in un dosaggio massiccio, dopo di che procederemo ad un nuovo elettrocardiogramma per determinare il dosaggio esatto. Non chiedetemi come faranno ma..... Stanotte il principe ha dormito in casa ed è stato un incubo è voluto uscire 4 volte... Questa sera proviamo a rimetterlo nella sua bella stanzetta e svegliarlo in maniera lieve, in modo che non si agiti subito come un matto.
-
Vi ringrazio ragazzi, anche se vi confesso che sono davvero preoccupata, ci sono già passata, ma non credevo che la situazione potesse precipitare in maniera tanto repentina. Vedremo cosa succede domani, a partire dal risveglio di domattina.
-
Abbiamo appuntamento domani mattina alle 10,30, intanto per stanotte lo faccio dormire in casa così evita di agitarsi quando lo andiamo a svegliare e spero che almeno in questo modo il risveglio sia più soft. Lui è uno che tende ad esagerare qualsiasi manifestazione, quindi tenerlo tranquillo non sarà facile, così come evitargli di saltare sul divano, perchè ne ha uno tutto suo e sale e scende quando gli pare. Se ce lo metto su io, lui scende subito...... Vedremo cosa dice domani la professoressa.
-
Eccoci arrivati alla fase che temevo di più, il peggioramento delle condizioni cardiache del mio topone. Dopo l'episodio del soffocamento, purtroppo, sono due mattine che Sonny, appena si sveglia ed esce dalla sua stanza, fa pochi passi e sviene. Ho chiamato la cardiologa ma era impegnata, quindi non so ancora quando lo potrà vedere. La cosa che mi preoccupa di più è che me l'ha fatto per due mettine consecutive. Non so davvero cosa fare.
-
Ciao, le malattie dei pesci sono una cosa per esperti e soprattutto bisogna vederli. Potrebbe essere a causa di un parassita che si può curare con l'innalzamento della temperatura (ma occhio, perchè sono casassius) e utilizzare prodotti specifici a base di verde malachite, acriflavina, chinina solfato. Un'altra malattia che mi viene in mente, ma non sono un'esperta, potrebbe essere Linfocistosi . In questo caso sono da migliorare le condizioni dell'acqua, dell'alimentazione e sempre mantenendo il pesce in quarantena ho letto che bisogna rimuovere le cisti mediante sfregamento e utilizzare un prodotto per prevenire le infezioni batteriche. In entrambi i casi il corpo, le pinne e la bocca appaiono ricoperte da piccoli puntini, come granelli di farina. Ma l'unica cosa da fare è fare vedere il pesce a qualcuno che se ne intende veramente.
-
Mi sembrano ottime, per il centro puoi prendere qualche crytocoryne o anubians bateri nana. Ricordati di togliere l'aeratore e di sostituire i neon ogni 6 mesi. E se riesci... metteresti qualche foto????
-
Ciao. Puoi cominciare a mettere le piante. Hai già qualche idea? Per la scelta, devi tenere presente il tipo di illuminazione che hai, ovvero quanti neon e che potenza hanno perchè alcune piante sono poco esigenti in fatto di luce, altre invece ne vogliono molta. Se mi dici le dimensioni della vasca e la potenza delle lampade (o della lampada) ti posso consigliare su quale specie ti puoi orientare.
-
Dai che andrà tutto benisimo!!! Aspettiamo resoconto, naturalmente. P.S. a momenti siamo in agitazione anche noi!
-
L'amazzone ha sempre il sangue freddo! ;)
-
Per prima cosa dobbiamo sapere che tipo di vasca hai. E' di plastica? quanto è grande? che filtro c'è? Ha solo la spugna e i carboni? Se hai una vaschetta in plastica, con quelle pompette, come mi sembra di capire, bisogna fare qualche aggiustamento. Prima di muoverti per qualsiasi cambiamento (anche quello della ghiaia) facciamo il punto della situazione, così poi, possiamo vedere come si può procedere per fare stare i tuoi pesciolini nel migliore ambiente possibile.
-
Ho avuto un'esperienza simile più di una volta. Il versamento di sangue avviene a seguito dello scuotimento, come ha ben spiegato alexmurgia, spesso è la conseguenza di una otite, ma permane anche dopo averla curata perchè ne è solo una conseguenza. In ogni caso è una lesione di origine traumatica e non necessariamente è legata all'otite, un qualsiasi trauma, anche casuale, lo può provocare. In ogni caso, anche l'operazione fa accartocciare l'orecchio di sicuro. l'applicazione di qualsiasi crema o pomata ha effetti molto limitati perchè la cartilagine dell'orecchio non è in grado di assorbire, se non in minima parte. L'otoematoma si può riassorbire in molti casi, ma va siringato spessissimo, ci vogliono molti mesi e tanta pazienza e costanza ed un controllo veterinario molto esperto ed accurato. Prova a parlarne col tuo vet. o se è il caso senti un altro dottore.
-
Grazi ragazzi, oggi topone stà benissimo ovviamente, ma già dopo mezz'ora ieri sera era pronto a fare lo scemotto. A me è già capitato molto spesso di estrargli delle cose dalla gola, lui stesso in pratica, viene a chiedere di intervenire. Il problema stà quando si infila nelle vie aeree ed infatti è stato un fulmine a cercare di espellere il biscotto. In questi casi ad una persona dovresti chiedere di provare a tossire prima di intervenire e comunque mai si deve cercare di estrarre il corpo estraneo, perchè si rischia di cacciarlo ancora più giù..... Agli umani si praticherebbe la manovra di Heimlich, ma giustamente con il cane bisogna compiere gli stessi gesti che con i neonati, o i bambini sotto l'anno di età: metterli a testa in giù e pacche in mezzo alle scapole (ovviamente quando la taglia del cane lo consente!) Tutto è bene quel che finisce bene.