Vai al contenuto

aury

Banned
  • Numero contenuti

    178
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aury

  1. Ma più di loro, i veri incompetenti sono quelli che hanno messo il povero pappagallo nelle mani di queste dieci persone totalmente inesperte in materia. Dare la pappa con la siringa è un compito molto delicato, se non si da correttamente l'animale potrebbe anche soffocare. E' orribile, ogni volta che c'è qualche reality subito ci piazzano l'animale in mezzo, cani, gatti, conigli e il pappagallo che fa tanto esotico.
  2. aury

    Galline

    Se sei sicuro che siano state fecondate (quindi suppongo che tu abbia anche dei galli) l'incubatrice potrebbe essere una soluzione. Comunque ti consiglio di chiedere a qualcuno di esperto, anche perchè il costo di un'incubatrice è molto elevato. ;)
  3. Io ti consiglierei sempre di ammorbidirlo con un succo di mela, genuino e naturale. ;)
  4. aury

    Xke Nn Si Accoppiano?

    Se il maschio disturba la femmina mentre cova sarebbe il caso di allontanarlo per un pò dalla gabbia o mettere un divisorio all'interno della gabbia. Per le foto puoi creare un album su virgilio o yahoo (per farlo devi avere un account di posta su uno dei due siti) e poi postare il link dell'album qui!
  5. Tenerissimi....sono già diventati più grandicelli! ;)
  6. aury

    Xke Nn Si Accoppiano?

    Non va bene, il nido che devo essere messo a disposizione dei diamantini è questo ----> foto nido a pera o in alternativa va bene anche il classico nido a cassetta come questo ----->foto Se coprono le uova con il materiale per imbottire il nido allora è normale, se le fanno sparire perchè le rompono o le mangiano allora non va bene, potrebbe essere una carenza di calcio, oppure uno dei riproduttori disturba la covata. ;)
  7. aury

    Galline

    Il problema è che fanno le uova ma non le covano? Sei sicuro che siano state fecondate?
  8. aury

    Galline

    Come va con le tue pollastre Peter? Tu dove le tieni?
  9. Non cambierei il pastoncino, nel senso che o dai sempre quello secco o decidi di optare per quello morbido. Anche gli uccelli devono seguire un minimo di routine alimentare che non può essere cambiata continuamente perchè può provocare problemi allo stomaco. Il pastoncino (sia esso secco che morbido) può essere offerto giornalmente solo nel periodo della riproduzione e quando i volatili sono alloggiati esternamente. Da diminuire la dose nel periodo estivo (una/due volte a settimana). Per volatili invece alloggiati in casa o in un aviario interno e riscaldato il pastoncino deve essere somministrato solo una/due volte a settimana. ;)
  10. Non capisco perchè mettere nelle mani di 10 incompetenti e inesperti un animale come l'ara, visto che il pappagallo è ancora molto giovane (pochi mesi) e non ha ancora terminato lo svezzamento, fase molto delicata di cui si dovrebbe occupare un esperto.
  11. aury

    Xke Nn Si Accoppiano?

    Ciao e benvenuta nel forum! Prova nuovamente a mettere il nido (che può essere sia il classico nido a pera per esotici sia il nido a cessetta) e lascia che si abituino alla sua presenza. Se hanno costruito un nido per conto loro(dove? hai messo a disposizione del materiale per l'imbottitura?) aspetta pazientemente e vedrai che le uova arriveranno. D'altronde in queste cose l'uomo può offrire il nido, l'alimentazione giusta, un posto tranquillo e riparato ma al resto devono pensarci da soli. Sono alla prima cova, quindi sono inesperti e devono affiatarsi, l'unica cosa che puoi fare è dargli tempo, tranquillità e aspettare con pazienza. Coprire le uova è un comportamento normale dei diamantini, non preoccuparti. L'unica cosa che ti suggerisco è di toccare il meno possibile le uova per evitare che i diamantini abbandonino la covata. I diamantini covano le uova per circa 12 giorni e dopo tali giorni, se le uova sono state fecondate, nascono i pulli. Non far covare le coppie di diamantini più di tre volte ogni anno. ;)
  12. Il pastoncino bianco secco è quello che uso io, e che mi viene da consigliare perchè appunto secondo me meno grasso e meno dannoso, ad esempio, per il fegato. Però molti usano anche il pastoncino morbido, perchè più apprezzato dagli uccelli e perchè più ricco di proteine, utile per volatili alloggiati all'esterno che hanno bisogno di un maggior apporto di grassi e proteine. Poi tutto dipende dalla qualità del pastoncino morbido che si compra, dagli ingredienti. Da scartare quelli con coloranti a valanga e conservanti. ;)
  13. Disturbali il meno possibile, fagli qualche altra foto appena mettono le prime piumotte! ;)
  14. Adesso dovrebbe vedersi......sono troppo troppo troppo teneri!!!!! Continua ad aggiornarci con nuove foto! ;)
  15. Diciamo che vanno bene entrambi, ma io consiglio il secco perchè meno grasso. Meglio il pastoncino secco inumidito ;)
  16. Puoi creare un album di foto su virgilio o su yahoo, (per farlo devi avere un account su uno di questi due), come il mio ad esempio. Se ti serve aiuto chiedi pure. ;) | | | | | \/
  17. Per le coppie che stanno svezzando i propri pulli lascia il nido finche non vedi che sono indipendenti e che si alimentano da soli, poi togli tutto, nido e materiale, e lascia riposare le coppie riproduttrici. Per le nuove coppie formate invece io consiglierei proprio di non mettere ancora il nido ma di lasciargli un pò di tempo per farli conoscere e affiatare. ;)
  18. Quoto Silvia, devi lasciare il tempo alle coppie di affiatarsi, di conoscersi e di andare d'accordo, solo quando avranno trovato il giusto feeling potranno portare a termine con successo le covate. Non cambiare continuamente le coppie, lascia che adesso si abituino, ci vuole un pò di tempo, io ti consiglio di aspettare a farli riprodurre. (Ti ricordo di non far riprodurre i diamantini per più di tre volte all'anno) ;)
  19. E' una bellissima notizia! Non far mancare nella gabbia il pastoncino all'uovo, semi germinati, spighe di panico, osso di seppia, mattonella di sali minerali, oltre alla normale miscela di base per inseparabili. ;) Metti qualche foto dei pulcini!!!!!
  20. aury

    Galline

    Grazie! Se ti serve una mano chiedi... ;)
  21. aury

    Galline

    Per le foto basta aprire un album virtuale su virgilio o yahoo e poi postarci il link, come ho fatto per l'album dei miei pappa su virgilio guarda sotto ;) | | | \/
  22. aury

    Galline

    Le dimensioni del recinto penso che vadano più che bene. Il recinto deve essere almeno parzialmente coperto (puoi costruire una specie di piccolo pollaio) per proteggere i polli dai fenomeni atmosferici, come pioggia, neve.., soprattutto nel periodo invernale. Per stimolare le galline alla cova ti consiglio anche di riscaldare il nuovo pollaio , attraverso lampade riscaldanti o altri mezzi di riscaldamento (fatti consigliare da qualcuno di esperto in questo campo, sia per la costruzione del pollaio sia per il suo riscaldamento). Poi, ovviamente, devi tenerci aggiornati e devi mettere qualche foto dei tuoi polletti
  23. Sì, sia il succo alla pera che il frutto stesso hanno proprietà lassative. Non somministrarlo ai pappagalli in caso di diarrea o di problemi gastrointestinali (in casi di diarrea non somministrare nessun alimento con proprietà lassative, come ad esempio la lattuga). ;)
  24. aury

    Articoli Alimenti

    Una buona nutrizione è requisito fondamentale nella determinazione della salute, della vitalità e della longevità dei nostri pappagalli. Poiché non possono scegliere i propri alimenti, è molto importante fornire loro una dieta nutrizionalmente completa. È necessario perciò fornire ai nostri amici pennuti una selezione interessante e varia di alimenti. Un altro buon motivo per adottare una dieta varia è che possiamo usare gli alimenti come preventivo naturale ai problemi di salute e molti cibi possono essere usati come rimedi naturali a tali problemi una volta che si sono sviluppati. I seguenti alimenti sono soltanto alcuni tra i molti cibi che possono essere usati come medicina naturale per i nostri uccelli. CILIEGE -- Molti allevatori consigliano di usare le ciliege per curare la gotta. La gotta è una forma dell'artrite che compare quando cristalli di acido urico si formano circondando un giunto. I cristalli taglienti e dolorosi si formano quando i livelli elevati di anima di acido urico diventano troppi e si cristallizzano nei giunti. La gotta negli uccelli è causata dall'incapacità dei reni a rimuovere i residui dell'azoto dalla circolazione sanguigna. Di conseguenza, l'acido urico si accumula e comincia a raccogliersi anormalmente in luoghi differenti all'interno del corpo. Ci sono due forme distinte di questa malattia nei pappagalli: la gotta articolare interessa solitamente i giunti dei piedini più bassi. È più comune nelle cocorite, in cui compare attraverso chiazze multiple lucide color crema, che si gonfiano in su attraverso la pelle. Sono molto dolorose e l'uccello rischia di paralizzarsi progressivamente. la gotta viscerale interessa gli organi interni ed è molto difficile da diagnosticare. Si può provare ad arrestare o contenere la gotta attraverso la somministrazione di ciliege, fresche, congelate, o persino inscatolate, che dovrebbero eliminare piuttosto rapidamente il problema. Se non potete trovare le ciliege, si può provare anche con del concentrato della spremuta del ciliegio dolce che possono essere aggiunte all'acqua potabile. Le ciliege devono essere offerte SNOCCIOLATE, questo perchè i semi delle ciliege (come i semi di albicocche, pesche e prugne) contengono glicosidi cianogenetici che se ingeriti si convertono in cianuro. Nel caso uno dei vostri pappagalli manifestasse gotta rivolgetevi comunque ad un veterinario aviario. PAPAIA -- questo è un frutto sugoso stimato per il relativo enzima digestivo potente denominato papaina e per il beta carotene che è convertibile alla utile vitamina A. Una digestione adeguata è un requisito fondamentale per la salute ottimale dei volatili. Dobbiamo considerare che la digestione incompleta o disordinata può essere un contributo importante allo sviluppo di malattie. Il problema non consiste soltanto nel fatto che l'ingestione degli alimenti e delle sostanze nutrizionali siano di poco beneficio quando la ripartizione e l'assimilazione sono svolte in modo inadeguato, ma anche che le molecole dell'alimento, digerite in modo incompleto, possono essere assorbite inadeguatamente nella circolazione. La papaia è un alimento ricco in enzimi che faremmo bene ad offrire frequentemente ai nostri uccelli, per aiutarli ad assimilare la maggior parte delle sostanze nutrienti dalla loro dieta. Molti lo usano anche come agente antiparassitario. ARANCE -- Attraverso questo alimento è possibile fornire il calcio, il fosforo, il ferro, il sodio, il potassio, la vitamina A, la niacina, le vitamine B-complesse, tracce di boro ed i lotti della vitamina C. Si possono offrire a spicchi o anche attraverso succhi naturali d'arancia, senza coloranti nè conservanti. MELE -- Sono non soltanto ricche di fibra e pectina, ma contengono agenti antibatterici, antivirali ed antinfiammatori. La maggior parte dei pappagalli mangeranno giornalmente le mele e conoscete che cosa dicono circa una mela al giorno! Le mele possono essere una delle vostre armi contro il colesterolo alto. FAGIOLI -- Un alimento eccellente per i pappagalli, i fagioli regolano le glicemie, riducono il colesterolo e sono ricchi di fibra. Unito con il riso, sono fonte di proteine. RISO-- Di tutti i grani e cereali, il riso è il più digeribile. È non soltanto uno degli alimenti digeriti più facilmente, ma è antidiarroico e contiene gli inibitori anticancro della proteasi. I pappagalli mangeranno il riso in tutta la forma, persino germogliata! Come alimento per lo svezzamento non esiste niente di meglio. NOCI-NOCCIOLE -- Noci e nocciole sono una fonte naturale di grassi per i nostri pappagalli. Contribuiscono ad isolare ed immagazzinare gli alimenti per il corpo e sono necessari per l'utilizzazione normale delle vitamine solubili nel grasso (A, d, e, k). La vita sedentaria dei nostri pappagalli fa sì che ci sia un minore bisogno di grassi, per questo la somministrazione di noci e nocciole deve essere molto contenuta. Sono un alimento complementare eccellente per pappagalli alloggiati esternamente durante la stagione fredda, quando gli uccelli hanno bisogno di energia supplementare per aumentare la loro temperatura corporea. Come alimento protettivo del cuore ed anticancro, noci e nocciole sono una parte importante per la dieta dei pappagalli. PATATE DOLCI -- Le patate dolci sono una fonte di beta carotene antiossidante, (una tazza mezza contiene 23.000 IUs) che previene malattie di cuore, cataratte e cancri. E' un alimento perfetto per salute dell'occhio. Se un pappagallo ha la pelle secca o asciutta, l'alto contenuto di beta carotene delle patate dolci avrà un effetto positivo anche qui. Le patate dolci sono considerate come uno degli alimenti più nutrienti in natura ed i pappagalli di tutte le età amano il gusto, il colore e la struttura. Inoltre è una fonte eccellente di fibra. SEMI DELL'UVA-- L'estratto dei semi dell'uva (o OPC, procyanidins oligomerici) è uno degli antiossidanti più potenti conosciuti -- cinquanta volte più potenti della vitamina E, secondo alcune prove. E' una sostanza completamente non tossica che è stato usata in Europa per quaranta anni. In Francia, è la prima sostanza usata per trattare le vene varicose. Inoltre è usata in Europa per i problemi dell'occhio, per artrite, febbre da fieno ed altri allergie. Non soltanto i semi dell'uva sono salutari, ma anche la frutta in se. Articolo tratto da: http://www.birdsnways.com/wisdom/ww16eii.htm Tradotto sempre da me, cercando di rendere il testo il più comprensibile possibile!
×
×
  • Crea Nuovo...