-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
Dove le tieni? Hai una fattoria, un orto?
-
Brava! Ma anche comperare qualche libro sull'allevamento dei polli potrebbe esservi utile. ;)
-
Per favorire la deposizione e la cova delle uova è consigliato aumentare il numero delle ore di luce. La temperatura non deve essere bassa, circa intorno ai 20 gradi. Per quanto riguarda l'alimentazione si può fornire la miscela da ovaiole tutti i giorni integrata da grano duro, favino, pisello, mais e girasole, distribuiti in mangiatoie separate. Vi consiglio di rivolgervi ad un allevatore esperto o comprare qualche libro inerente all'allevamento dei polli. ;)
-
Sì, anche con succo di frutta, alla mela, alla pera...ma che sia naturale al 100%, senza conservanti e coloranti. ;)
-
I pinguini di Humboldt vivono lungo le coste dell'America del Sud, dal Perù al Cile, comprese le isole costiere. Come tutti i pinguini presentano la caratteristica colorazione bianca e nera, ma sono caratterizzati da una specie di mascherina nera sugli occhi. La loro altezza media è di 68 cm e si nutrono principalmente di pesce azzurro. Durante la stagione degli amori, nidificano in aree riparate dal sole e depongono, solitamente, 2 uova. Lo svezzamento dei pulcini varia da 55 a 120 giorni, a seconda della disponibilità di cibo. Formano coppie stabili, che possono durare per tutta la vita e durante la cova maschio e femmina si alternano equamente per consentire al partner di andare a caccia: è interessante il fatto che tutti i componenti della stessa popolazione hanno gli stessi orari di partenza e ritorno dalla caccia. Alcune foto del pinguino di Humboldt: foto 1 foto 2 foto 3 ;)
-
Nessun esperimento o maltrattamento, non preoccuparti. Anzi arriveranno giusto per loro sei pinguine svedesi, visto che le pinguine locali non sono di loro gradimento, nella speranza di avere qualche risultato, visto che sono in via d'estinzione.
-
Molti animali con atteggiamenti omosessuali spesso si rivelano bisessuali, accoppiandosi indistintamente sia con maschi che con femmine. Altri invece hanno una preferenza esclusiva verso questo o quel sesso, mantenendo legami unici solo con quel compagno. Anche loro fanno delle scelte e soprattutto hanno delle preferenze, non sono tutti bisessuali, esistono i bisessuali ma si distinguono dagli etero e dagli omo. Non è una questione di ossessione dalle scelte o di essere problematici. Tutti abbiamo delle preferenze nel campo sessuale, e come noi umani anche gli animali le hanno. Non si può generalizzare e dire che siano tutti bisessuali perchè questo è oggettivamente non vero.
-
Si sta andando off topic, per questo motivo dico soltanto che non condivido le tue opinioni e ribadisco il fatto che noi non siamo tutti bisessuali.
-
Non è un offesa, esistono realmente pinguini maschi che restano insieme anni comportandosi come una coppia etero. Grazie a osservazioni compiute su tre specie (gabbiani argentati, oche grigie e pinguini di Humboldt), è stato possibile documentare legami esclusivi durati tutta la vita: 15 anni per le oche e 6 per i pinguini.
-
ehm...affermazione non vera. Un individuo bisessuale si unisce sessualmente sia con maschi che con femmine, di conseguenza non siamo tutti bisessuali. Forse ti sei spiegato male. Esistono gli eterossesuali, che si uniscono esclusivamente col sesso opposto, esistono gli omosessuali che hanno preferenze sessuali verso gli appartenenti del loro stesso sesso, e poi esistono i bisessuali che si accoppiano sia con maschi che con femmine. Infatti, non esistono solo alcune specie di animali omosessuali, in ogni specie è possibile trovare un caso di omosessualità, solo che in alcune i casi sono più frequenti che in altre, come per i leoni, i pinguini...non sono assurdità, anzi, è un argomento d studio per molti ricercatori.
-
Oggi si è schiuso il primo uovo! Ma non riesco a vedere il piccolo, vedo solo la mamma che cova... Non essendo di Bologna non saprei proprio, mi spiace
-
Sono state fatte e credo si svolgano tuttora delle ricerche e degli studi su questo argomento, sono stati pubblicati anche diversi libri, ovviamento tutto parte dall'osservazione del comportamento degli animali.
-
Infatti è un argomento molto tabù, di cui non si parla molto. Anche tra gli uccelli si sono potute osservare pratiche affettive tra lo stesso sesso, specialmente tra i pinguini e tra le oche. ;)
-
Invece non è una cosa ridicola, in natura si sono potuti osservare molti comportamenti omosessuali da parte di alcune specie di animali, come dei leoni ad esempio. Date un occhio a questo sito: http://digilander.libero.it/falcemar/varie/omo/animali.htm
-
Sono d'accordo col secondo articolo, le organizzazioni gay esagerano. Non ha senso vietare l'arrivo delle pinguine femmine, i pinguini continuerebbero a poter scegliere se continuare la vita da scapoloni o accasarsi cn le nuove pinguine. Nessuna costrizione, anzi una possibilità in più per i pinguins...
-
Per ogni dubbio puoi consultare il regolamento qui: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...?act=boardrules Il pastoncino secco va bene anche se non ammorbidito. L'unica cosa è che in genere non è molto apprezzato dai pappagalli come il pastoncino morbido, per ovviare a questo problema puoi ammorbidire il pastoncino secco con alcune gocce di succo di mela, tenendo presente che il composto deve essere cambiato ogni giorno. Tenendo la stessa miscela di pastoncino addizionato con succo di mela per più di un giorno, infatti, si potrebbero sviluppare pericolose muffe per i volatili. ;)
-
Ti ricordo che non si possono citare nomi di marche nel forum. Per quanto riguarda il pastoncino all'uovo quello di tipo secco va benissimo essendo meno grasso del pastoncino morbido. ;)
-
Sono gli stessi che ti ho scritto nel mp di qualche giorno fa, quello sui siti che vendono gabbie! Se hai cancellato il mp dimmelo che te ne mando un altro. ;)
-
I merli hanno davvero scelto un bel posto dove costruire il nido... Puoi solo tenerli d'occhio, magari mettendo qualche cosa intorno alla pianta, non so una specie di separè, per impedire ai gatti di arrampicarsi e avvicinarsi alla pianta.
-
Il comportamento di Fiocco mi sembra normale, in questo periodo delicato è molto protettivo e attento agli eventuali pericoli per la nidiata. Se non disturba e aggredisce la compagna non c'è motivo per cui tu lo debba spostare. Evita di curiosare eccessivamente nel nido e in generale nella gabbia dove la cocca sta covando (anche se so che in questo periodo la curiosità à altissima), i pappagallini sentendosi in pericolo potrebbero abbandonare la covata. ;)
-
Faccio una precisazione, si possono fare riferimenti bibliografici dopo aver scritto un articolo composto da altri, in questo caso è necessario citare la fonte. Consigliare invece l'acquisto e la lettura di libri corrisponde a fare pubblicità, in questo caso è meglio scrivere messaggi privati evitando di dare consigli pubblicamente nel forum. ;)
-
Nel caso di uovo fecondato si potrà notare in trasparenza la presenza di un volume scuro; se invece l'uovo è trasparente, allora vuol dire che non è stato fecondato. Secondo me le uova non sono state fecondate. ps: Non aprire nuove discussione per lo stesso argomento, continua a postare nella discussione di partenza.
-
Dopo una settimana dalla deposizione puoi procedere con la speratura delle uova: per compiere questa operazione bisogna prendere delicatamente un uovo tra l'indice e il pollice e porlo di fronte a una fonte luminosa. Nel caso di uovo fecondato si potrà notare in trasparenza la presenza di un volume scuro; se invece l'uovo è trasparente, allora vuol dire che non è stato fecondato. ;)
-
Tenerli sotto controllo è la soluzione migliore, spostare il nido in questo periodo così delicato potrebbe essere rischioso perchè la merla potrebbe abbandonare la nidiata....e credo che non si possa neanche impedire ai gatti di andare sul balcone. Tieni sott'occhio le tigri (che tra parentesi sono bellissime!) !!! ;)
-
Non sono contraria alle ibridazioni, anche se a volte alcuni allevatori si accaniscono troppo. Come in tutte le cose ci vuole un minimo di buon senso, agendo perciò nel massimo rispetto degli animali. ;)