Vai al contenuto

aury

Banned
  • Numero contenuti

    178
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aury

  1. Alcune foto degli aga nigrigenis: foto 1 foto 2 Il roseicollis è il più diffuso in cattività proprio perchè è l'inseparabile che si riproduce più facilmente. Questo è il sito del club italiano degli allevatori di aga, trovi molti consigli e le descrizioni di tutte le specie di inseparabile: http://www.agapornisclub.com/index.htm ;)
  2. Aspettando che ti rispondano le destinatarie del messaggio mi permetto di darti un consiglio. I gufi, i falchi e in generale tutti i rapaci non sono animali domestici e non sono abituati alla gabbia come i canarini. Per allevare dei rapaci ci vuole esperienza, abilità e spazio. Non sono animali che possono essere relegati in una gabbia perchè ne morirebbero. Se proprio sei un appassionato esistono dei corsi di falconeria: l'AIF (associazione italiana per la falconeria) organizza ogni anno corsi di Falconeria per coloro che vogliono accostarsi per la prima volta al mondo magico di quest'arte. La Scuola è organizzata per fornire all'allievo Falconiere le basi per poter imparare a gestire un falco. Dopo i corsi ed un periodo di affiancamento con un Falconiere esperto, la Federazione permette all'allievo di acquistare il falco e di cominciare così la sua attività di Falconeria. ti posto il sito dove trovare informazioni:http://www.falconeriaitaliana.com/princ/scuola.htm ;)
  3. aury

    La Mia Voliera....

    A proposito di voliera e convivenza....mai mettere nella stessa gabbia/voliera (anche se spaziosa) dei fringillidi/estrildidi insieme a pappagalli, anche se piccoli e pacifici come le cocorite. Le coco, seppur tra gli psittacidi più tranquilli, possono diventare molto aggressivi nei confronti di tutti gli uccellini più piccoli, come appunto canarini e diamantini. ;)
  4. Già....ma le pinguine svedesi non sono ancora arrivate perchè le associazioni gay protestano, loro sostengono che se i pinguini sono gay non bisogna forzarli ad accoppiarsi con le femmine introducendo appunto altre pinguine. Non capiscono che in tutto questo non ci sarebbe alcuna forzatura, nessuno li costringerebbe (ovviamente) e se anche le svedesi non fossero di loro gradimento potrebbero continuare la loro vita da scapoloni....
  5. aury

    Primo Uovo!

    Le canarine depongono 4-5 uova che covano per circa due settimane. Per vedere se siano state fecondate si può procedere con la speratura delle uova dopo 7 giorni dalla deposizione dell'ultimo uovo: per compiere questa operazione basta prendere un uovo tra l'indice e il pollice e porlo di fronte ad una fonte luminosa, se in trasparenza si nota una macchia scura allora l'uovo è fecondato, se al contrario l'uovo è trasparente allora non è stato fecondato. I canarini raggiungono la maturità sessuale intorno ai 6 mesi, ma è meglio aspettare per la riproduzione fino a quando non compiono l'anno di età. ;)
  6. Però...un bell'impegno...gli agapornis che preferisco sono i personata e i nigrigenis
  7. aury

    Perché?

    Devi abituarla gradualmente a mangiare la frutta e la verdura. Visto che è allevata a mano puoi mangiare una fettina di mela davanti a lei o una fogliolina di insalata e intanto offrirne anche a lei....di solito i pappagalli incuriositi iniziano ad assaggiare anche loro quello che vedono mangiare. Comunque ogni giorno lascia a disposizone per alcune ore delle fettine di mela, carota, finocchio, tarassaco, indivia...(puoi offrirle tutto tranne l'avocado). Prova a offrirgliele durante la mattina, la parte della giornata in cui gli uccelli sono più affamati. ;)
  8. Viste adesso! come ho scritto anche nel post sono bellissime....ma quante specie allevi?
  9. aury

    Quando Fanno Le Uova?

    Ciao, come ti ho scritto in pvt è un buon segno che abbiano iniziato a imbottire il nido, significa che si stanno preparando per la covata. Adesso devono accoppiarsi e dopo qualche giorno la femmina dovrebbe iniziare a deporre. ;)
  10. aury

    La Mia Voliera....

    Ma che belle!!! sono tantissime, la voliera mi piace, è molto spaziosa. Complimenti per le coco, me le mangerei! Te l'ho detto, prima o poi verrò a rapire qualche tuo polletto ;)
  11. aury

    Uovo Rotto

    Infatti sono d'accordo con te, credo che le coco non debbano riprodursi prima dell'anno di età. Solo che sul libro del dott.Gino Conzo "Medicina degli uccelli da gabbia" è riportata una tabella con le caratteristiche riproduttive degli uccelli e c'è scritto che l'ondulato raggiunge la maturità sessuale a 6 mesi. ;)
  12. Fai bene a lasciare a disposizione dei legnetti per le cocche, ti posto il link di un sito dove trovi i legni adatti e quelli potenzialmente tossici:http://www.associazioneitalianapappagalli....gni_adatti.html ;)
  13. Dolciiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Domanda: che pianta è quella che si vede nella voliera delle cocorite dietro l'inseparabilino nella seconda foto? Perchè non posti anche qualche foto delle cocche? mi sembrano così belle! Devo scoprire dove abiti, così vengo a rubarti davvero qualche polletto, soprattutto qualcuna delle dolci cocche che io adoro.
  14. I pulcini diventano ogni giorno più belli!
  15. In genere è la canarina femmina che gli allevatori tentano di far accoppiare con un maschio cardellino, non ho mai sentito del contrario. In ogni caso un canarino può ibridarsi con un altro fringillide nato in cattività, come il verdone, il lucherino o il ciuffolotto. Ti ricordo però che stiamo andando OT, le discussioni sui fringillidi (canarini, cardellini etc..) hanno il loro forum specifico. ;)
  16. aury

    Toglier Uova

    In questo caso puoi togliere le uova e tentare una nuova covata con questa diamantina. Ricordo che i diamantini raggiungono la maturità sessuale intorno ai 6 mesi, ma è meglio aspettare che compiano l'anno di età prima di farli riprodurre. Quindi se i diamantini sono ancora troppo giovani aspetta prima di farli riprodurre. ;)
  17. Esistono doverse mutazioni di cardellini, mutazione bruno, mutazione agata, mutazione isabella, mutazione satinè etc.. (le trovi su questo sito:sito, cliccando il tasto a sinistra "Mutazioni") Possono ibridarsi con i canarini (l'ibrido che ne deriva si chiama "incardellato"), ma è una riproduzione difficilissima anche per i più esperti allevatori, nel forum dei fringillidi trovi un paio di discussioni recenti riguardo questo genere di ibridazione. Il passero del Giappone non è affatto sterile, come ti ho detto può anche ibridarsi con diamantini e altri estrildidi/fringillidi. ;)
  18. I diamanti mandarino quando nascono sono implumi, piccoli e di colore bruno. All’interno della gola hanno un particolare puttern, che permette ai genitori di identificarli come loro. Dopo circa 4 settimane abbandonano il nido, ed a 30-32 giorni è possibile separarli dai genitori dato che mangiano autonomamente. Anzi se non li si separa i genitori potrebbero attaccarli e scacciarli poiché devono prepararsi ad un’altra covata. Dopo la prima muta è possibile riconoscere il sesso dei diamantini (quindi se hanno tre mesi il colore dovrebbe già essere quello definitivo), il maschio è distinto dalla femmina per la presenza di un'ampia macchia auricolare di colore arancio acceso e, da un numero variabile di "puntinature" bianco candido sui fianchi. Altri modi per riconoscere il sesso dei diamantini sono: 1. Il colore del becco, che è rosso molto acceso nel maschio e sull’arancione nella femmina. 2. Il canto: infatti solo il maschio canta, mentre la femmina si limita solo ad un Pee Pee, se così posso esprimermi. 3. In alcuni tipi di mutazioni bisogna vedere se è presente una “goccia” di colore blu sotto l’occhio; se è presente è maschio se no femmina, ma questa regola non vale sempre. tratto da:http://www.inseparabile.com/Uccelli/diamante1.htm ;)
  19. aury

    Toglier Uova

    Anche se il maschio va nel nido non significa che le uova siano fecondate. Sei sicuro che sia il maschio? Il maschio è distinto dalla femmina per la presenza di un'ampia macchia auricolare di colore arancio acceso e, da un numero variabile di "puntinature" bianco candido sui fianchi. Altri modi per riconoscere il sesso dei diamantini sono: 1. Il colore del becco, che è rosso molto acceso nel maschio e sull’arancione nella femmina. 2. Il canto: infatti solo il maschio canta, mentre la femmina si limita solo ad un Pee Pee, se così posso esprimermi. 3. In alcuni tipi di mutazioni bisogna vedere se è presente una “goccia” di colore blu sotto l’occhio; se è presente è maschio se no femmina, ma questa regola non vale sempre. Per vedere se le uova sono state fecondate devi fare la speratura.
  20. aury

    Toglier Uova

    Ciao e benvenuto nel forum! prima di tutto controlla che le uova siano state fecondate: basta prendere delicatamente un uovo tra l'indice e il pollice e porlo di fronte ad una fonte luminosa, se in trasparenza si nota un nucleo scuro all'interno dell'uovo allora significa che è stato fecondato, altrimenti no. Nel caso di uova non fecondate puoi toglierle tranquillamente dal nido, se invece le uova sono fecondate allora puoi tentare di farle covare alla nuova diamantina (molto improbabile però, specialmente se la diamantina è giovane e non ha mai covato prima) oppure portarle in un'uccelleria o ad un allevatore di esotici e vedere se riesce a farle covare da un passero del giappone o tentare l'incubazione artificiale. In ogni caso tienici aggiornati. ;)
  21. arghhhh!!!!....devo attrezzarmi col piede di porco e la fiamma ossidrica allora.... :ph34r:
  22. aury

    Uovo Rotto

    Sì...durante le prime covate la distanza di deposizione tra un uovo e l'altro può essere anche di una settimana. Se non dovesse più deporre non allarmarti, controlla comunque in queste settimane il ventre per vedere che non sia gonfio e che non ci sia una ritenzione dell'uovo. ;)
  23. Ok, allora questa è la foto di un passero del giappone: foto pdg Il passero del giappone raggiunge una lunghezza massima di 13 cm. La sua colorazione è molto variabile: bianco, bianco e nero, bianco e bruno, bruno, nero maculato di bianco, nero e marrone, isabella, ecc. Vi è anche una varieta` con la testa ornata da un ciuffo a forma di cappello (per intenderci molto simile a quello dei canarini gloster). Nella specie non è presente alcun dimorfismo sessuale ad eccezione del canto, poco apprezzabile, del maschio. Il passero del Giappone (Lonchura striata domestica), allevato da moltissimi anni in Cina ed in Giappone, non è una specie reperibile in natura in quanto trattasi di ibrido fecondo ottenuto tra varie specie del genere Lonchura a partire da un astrildide selvatico, l'amadina bronzea (Lonchura striata). Questa invece è la foto di un cardellino: foto cardellino Il maschio è caratterizzato da: testa con calottina nera e tipica mascherina rosso-arancio, dorso bruno, groppone grigio-biancastro, ali e coda nere con tipiche "perle" bianche, barratura alare giallo oro tipica dei carduelidi, ventre bianco, petto bianco inquinato di bruno (più a sud si scende, maggiore è la carica di bruno). Le femmine differiscono dai maschi per piccoli dettagli che solo l'occhio più esperto e specializzato riesce a cogliere: la testa è più arrotondata, la mascherina non oltrepassa l'occhio, la spallina (piccole copritrici alari) è grigio-verdastra anziché nera (quest'ultimo particolare è molto utile per distinguere il sesso dei novelli nei primi mesi di vita). Ti posto un link per avere maggiori info sull'allevamento dei cardellini:sito Le piante ti consiglio di non metterle direttamente dentro, ovvero piante con vasetto e terra, ma di offrire le verdure a foglie singole di volta in volta. Puoi invece sfruttare i legni delle piante del sito che ti ho postato come posatoi. ;) ;)
  24. La dimensione minima di una gabbia per una coppia di diamantini è di: larghezza: 45cm altezza: 30cm profondità: 30cm regolati tu per due o più coppie di diamantini. Per i legni e le piante dai un occhiata a questo sito: http://www.associazioneitalianapappagalli....gni_adatti.html è un sito per pappagalli, ma le piante indicate vanno bene anche per gli estrildidi. ;)
  25. aury

    Uovo Rotto

    Per il momento ti consiglio di non inserire nessun maschio, vedi se depone altre uova...se dovesse deporre tienila da sola nella gabbietta e vedi come si comporta con le uova, così per capire se sia lei a romperle o il maschio. Se non dovesse più deporne puoi tentare la riproduzione anche con un altro maschio. Ricordo che le cocorite raggiungono la maturità sessuale intorno ai 6 mesi ma è consigliato iniziare a farle riprodurre intorno all'anno di età.
×
×
  • Crea Nuovo...