-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
Sempre più grandi...sempre più belli.....attento perchè se scopro dove abiti vengo a rubartene uno...
-
Lascia sempre a disposizione le mangiatoie con il cibo. I consigli per un'alimentazione corretta li trovi su questo sito:http://www.associazioneitalianapappagalli....mentazione.html dai anche un'occhiata alla discussione in rilievo sui benefici degli alimenti. ;) un benvenuto alla piccola calo, aspettiamo le foto...
-
Se la coco ne ha deposto uno potrebbe deporne anche degli altri, prova ad aspettare e vedere se e chi dei due è la causa della rottura delle uova, nel caso fosse il maschio allontanalo dalla gabbia, se invece è la femmina potrebbe avere un vizio congenito e quindi dovresti cambiare riproduttrice. Durante le prime covate è normale che ci siano questi problemi, se hai letto le altre discussioni sono problemi molto comuni per le cocorite alle prime armi. Vedrai che con un pò di esperienza e di pazienza anche le tue coco inizieranno a riprodursi con successo. ;)
-
Ciao, per 4 coppie di diamantini ti consiglio una voliera molto spaziosa, se vuoi farli riprodurre deve essere molto grande. I nidi che dovrai fornire (sia del tipo a pera che del tipo a cassetta) dovranno essere il doppio del numero delle coppie (e cioè otto), per evitare che si contendano uno stesso nido. I diamantini non sono amanti di giochini come scalette e specchietti, quindi ti consiglio di mettere solo un paio di piccole altalene. ;)
-
Ciao! La tavoletta di sali minerali può anche non essere messa se nella gabbia è presente un osso di seppia. Bisogna capire innanzitutto se le uova che depongono siano fecondate, perchè possono romperle proprio perchè non lo sono. Per capire se sono uova fecondate basta effettuare la speratura delle uova a una settimana dalla deposizione dell'ultimo uovo: per compiere questa operazione basta prendere delicatamente l'uovo tra l'indice e il pollice e metterlo controluce, se in trasparenza si nota una macchia scura significa che l'uovo è stato fecondato altrimenti non è stato fecondato. Nel caso sia il maschio a rompere le uovo puoi allontanarlo temporaneamente dalla gabbia fino alla schiusa delle uova. ;) Comunque ti consiglio ti leggere i consigli che ci sono nelle altre discussioni su questo forum perchè è un argomento molto trattato. ;)
-
Se proprio devi comunque usalo il meno possibile. Io sapevo che in genere se ne mette una goccina dietro alla nuca dopo avere tolto una piumetta. Ma tu usi il Fr****ine per gatti o cani? Ogni quanto lo utilizzi?
-
No, no!!! non è la cera come la intendiamo noi... guarda questa foto: foto la cera è la parte azzurra proprio sopra al becco dove ci sono le narici. Il colore azzurro della cera indica che si tratta di un maschio, mentre se fosse stato femmina la cera sarebbe marroncina. ;)
-
Giusto, è la parte colorata sopra al becco. Perchè non posti una foto????
-
Ok...guarda i nidi per canarini sono questi: foto nidi per canarino i primi in alto sono interni e si appendono all'interno della gabbia, mentre i numeri 002, 003, 005 sono esterni e si appendono ad una delle porticine della gabbia.
-
Ciao, il maschio è distinto dalla femmina per la presenza di un'ampia macchia auricolare di colore arancio acceso e, da un numero variabile di "puntinature" bianco candido sui fianchi. Altri modi per riconoscere il sesso dei diamantini sono: 1. Il colore del becco, che è rosso molto acceso nel maschio e sull’arancione nella femmina. 2. Il canto: infatti solo il maschio canta, mentre la femmina si limita solo ad un Pee Pee. 3. In alcuni tipi di mutazioni bisogna vedere se è presente una “goccia” di colore blu sotto l’occhio; se è presente è maschio se no femmina, ma questa regola non vale sempre. Prova a dare un'occhiata a questi due siti:http://www.acau.it/tabelle_diamante__mandarino.htm http://www.inseparabile.com/Uccelli/diamante1.htm ;)
-
Molto probabilmente le uova non erano state fecondate, forse per l'inesperienza della femmina e la giovane età sia della femmina che del maschio. Per adesso lasciali riposare e riprova tra uno/due mesi. Ricordati di non farli covare più di tre volte ogni anno. Per la prossima covata controlla anche la stabilità dei posatoi, che devono essere ben fissati per permettere la riuscita dell'accoppiamento. Durante le prime covate è normale che depongano le uova ogni 5-6 gg una dall'altra, il periodo della cova si calcola dall'ultimo uovo deposto. Per vedere se le uova siano state fecondate prova a fare la speratura delle uova dopo una settimana dall'ultimo uovo deposto. ;)
-
Ciao e benvenuto nel forum! Non allevando pollame non saprei, comunque puoi chiedere consigli all'allevatore da cui vorresti comperarle o in alternativa acquistare qualche libro inerente all'avicoltura e all'allevamento dei polli. Ti posto il link di un sito dedicato al pollame: http://agraria.org/polli.htm magari ti è utile.... ;)
-
Ciao! ti ho appena inviato un mp...
-
Magari sente dei rumori che per noi sono insignificanti, secondo me non devi preoccuparti. Invece ti consiglio di non utilizzare il fr*****ne a scopo preventivo, in assenza di acari, perchè è un medicinale piuttosto forte (essendo ideato per cani e gatti) e soprattutto di consultarti con un vet aviario prima di somministrare ai volatili dei medicinali così pesanti. ;)
-
Ciao, allora ecco alcune foto del parrocchetto coda nera: foto1 foto2 20 giorni mi sembra davvero troppo presto, il periodo minimo di svezzamento per un parrocchetto codanera varia dalle 6 alle 7 settimane, quindi prendilo dopo 50 gg dalla nascita circa, quando è già in grado di alimentarsi autonomamente. Ti consiglio questo perchè prenderlo prima comporta che sia tu a dover terminare la fase dello svezzamento (fase delicatissima e molto difficile per un principiante), ciò significherebbe preparargli le pappe e alimentarlo con una siringa (controllando e variando man mano la consistenza del cibo con cui almentarlo, la frequenza dei pasti, senza contare che un principiante che alimenta per la prima volta con la siringa o col sondino corre il rischio di soffocare l'animale). Chiedi all'allevatore di concludere lui stesso lo svezzamento e non farti convincere a farlo da solo se ti dice che sia un'operazione facile perchè non è vero, anzi ne va della salute del pappagallo. Una dieta sana ed equilibrata è fondamentale per la salute del pappagallo. Sul sito che ti ho indicato: http://www.associazioneitalianapappagalli....mentazione.html trovi tutte le informazioni necessarie per alimentare al meglio il tuo pennuto (questo riguarda anche le piccole cocorite). Per socializzare con i pappagalli ci vuole tanta pazienza e soprattutto tanto tanto tempo da dedicargli, soprattutto i pappagalli di media/grande taglia che se tenuti singolarmente devono avere la compagnia dell'uomo per almeno 5/6 ore al giorno altrimenti si corre il rischio che la vita solitaria in gabbia li deprima portandoli anche alla deplumazione. ;)
-
Ciao e benvenuto ne forum! ;) Tutto quello che hai meso nella gabbia va bene, l'alimentazione deve essere composta oltre che dalla miscela di base per canarini, anche da frutta e verdura da offrire giornalmente (ben lavate e asciugate e non fredde di frigorifero), in special modo mela, pera, carote, centocchio, tarassaco, indivia..., offri una spiga di panico a settimana (le spighe di panico le trovi anche al supermercato, io sono di Milano come te e le vendono in parecchi supermercati, specialmente quelli grandi), e pastoncino all'uovo un paio di volte a settimana. Ogni tanto puoi offrire anche fettine di uovo sodo e pane raffermo. L'acqua deve essere cambiata ogni giorno. Il nido deve essere del tipo a coppetta specifico per canarini, in genere questo tipo di nid si appende all'esterno della gabbia su una delle porticine. Anche la balla con l'ovatta per imbottire il nido dovrebbe avere un gancetto per poterla appendere all'interno della gabbia. Nel periodo riproduttivo il pastoncino deve essere offerto ogni giorno e si possono offrire anche semi germinati. La gabbia, specialmente nel periodo riproduttivo, deve essere collocata in un luogo fisso e tranquillo, lontano da rumori e dall'eccessiva curiosità delle persone. Può essere anche collocata all'esterno dell'abitazione, a patto che sia riparata da correnti d'aria (pericolosissime per i canarini) e dagli altri fenomeni atmosferici. L'importante è che non venga spostata continuamente fuoro/dentro casa, perchè questo provoca sbalzi di temperatura dannosi per la salute dei canarini. Se hai altre domande chiedi pure. ;)
-
I semi germogliati sono un modo naturale di nutrire i pappagalli e sono una fonte eccellente di aminoacidi. Sono adatti a tutte le specie in età adulta, ma anche ai piccoli nella fase dello svezzamento. La procedura per i germogli deve essere svolta correttamente e in condizioni igieniche perfette. Tutte le varietà di cereali, semi, fagioli e piselli possono essere utilizzate per i germogli. Da bandire assolutamente i semi per la semina perché sono trattati e contengono sostanze altamente tossiche. Possiamo far germogliare: Cereali integrali non decorticati Soia verde Semi di ravanello Semi di girasole Semi di sesamo Semi di cavolo Fagioli Mung Piselli rossi cinesi (Adzuki ) Lenticchie Piselli verdi (interi, non semi rotti) Fagioli Garbanzo Bacche di frumento Mais per popcorn PREPARAZIONE: La miscela di semi va posta dentro un contenitore coperto che contiene dell'acqua e lasciata riposare per mezza giornata. Successivamente occorre risciacquare bene ma delicatamente e scolare. Dopo queste operazioni la miscela va riposta di nuovo dentro una ciotola coperta senza acqua. Sciacquate il miscuglio 2/3 volte al giorno e, una volta pronto, sciacquare delicatamente per non rovinare i germogli che andranno disposti su un panno assorbente. I germogli più adatti all'alimentazione del pappagallo saranno quelli corti ( quelli lunghi tendono ad essere amari ). Non bisogna lasciare i germogli dentro la ciotola oltre le due ore perché deperiscono in fretta. I semi germogliati possono essere offerti due/tre volte a settimana in una mangiatoia a parte e rimossi dopo 4/5 ore per evitare l'insorgere di pericolose muffe. Nel periodo riproduttivo invece possono essere offerti giornalmente. articolo tratto da:http://www.associazioneitalianapappagalli....mentazione.html ;)
-
Penso che non fosse fecondato, e forse questo è il motivo per il quale buttano le uova fuori dal nido. Tieni presente che le prime covate hanno una percentuale di riuscita molto bassa, a causa dell'inesperienza della femmina e forse anche della giovane età. In ogni caso controlla che i posatoi siano stabili, questo per assicurare che il maschio fecondi effettivamente la femmina durante l'accoppiamento. Passati 20 giorni dalla deposizione dell'ultimo uovo, se non si dovesse schiudere nulla, togli il nido e lasciali riposare per un paio di mesi. Dopo se vuoi riprova a mettere il nido. ;)
-
Il dimorfismo sessuale nei passeri del giappone è inesistente (ciò significa che non si può vedere fisicamente le differenze tra maschio e femmina), eccezione fatta per il flebile canto del maschio. Il maschio tende ad alzarsi ritto sulle zampe e, gonfiando il petto, ad aprire e chiudere la coda a ventaglio. Si avvicina poi alla femmina facendo una piccola danza e tenendo il becco semiaperto. Fa poi pulsare la gola emettendo un cinguettio sommesso, quasi impercettibile. Ti consiglio di portarlo da qualcuno di esperto per verificare con certezza il sesso (non dal negoziante che te l'ha venduto per diamantino!) o da un vet aviario. In ogni caso puoi provare a mettere il nido, il nido ideale per i passeri del Giappone (Lonchura striata domestica) è quello a cassettina esterna (non quello a coppetta per canarini e neanche quello a pera per esotici), chiuso su quattro lati ed aperto sul frontale, in vendita nei negozi specializzati in ornitologia.
-
E' quasi certamente un passero del giappone, o al limite un ibrido tra un passero del giappone e un altro uccellino del genere Lonchura, ad esempio il domino. Non dovrebbe creare problemi con il diamantino, anzi è possibile l'ibridazione tra diamante mandarino e passero del giappone. Comunque un negoziante che vende un passero del giappone per diamante mandarino è davvero poco competente. Se hai altre domande chiedi pure. ;)
-
Ciao! Se hai un account di posta su virgilio o yahoo puoi creare gratuitamente un album ed inserire la foto e poi postarci il link dell'album. Nel frattempo dai un occhiata a questo sito:http://www.acau.it/diamante_mandarino%201.htm e dimmi se vedi la mutazione della presunta diamantina. ;)
-
Va bene il blocchetto di sali minerali ma io ti consiglio di mettere anche l'osso di seppia. Il costo è molto basso (1 euro al pezzo) e dura molto tempo, basta appenderlo nella gabbia come il cubo di sali. ;)
-
Figurati ;) ....io ti consiglio di fare un coppia, cioè se la tua coco è femmina di prenderle un maschio e viceversa. Così se vorrai un giorno potrai anche farli riprodurre. ;) ;) ;)
-
L'unico modo per capire chi dei due rompa le uova è separarli temporaneament. Tenendoli nella stessa gabbia rischi che il maschio, nel caso fosse lui, rompa nuovamente le uova. Dopo questa covata, in ogni caso, togli il nido e lasciali riposare per un pò.