-
Numero contenuti
178 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di aury
-
Ciao! Allora per quanto riguarda l'alimentazione: offri una buona miscela di base per canarini, ne vendono sia nei negozi di animali che nei supermercati, integrata con frutta e verdura da offrire giornalmente (ben lavate e asciugate, mai fredde dal frigorifero, perchè questo può causare enteriti e diarrea). Offri una volta a settimana una spiga di panico (le spighe di panico si trovano anch'esse facilmente sia nei negozi di animali che nei supermercati, fai attenzione che le spighe si presentino fresche, non vecchie o con muffe) e una volta a settimana in una mangiatoia a parte dai anche del pastoncino all'uovo (preferibilmente quello secco). Nella gabbia non devono mai mancare osso di seppia (e/o una mattonella di sali minerali) e un beverino con acqua fresca da sostituir giornalmente. Di tanto in tanto puoi offrire del pane secco e l'uovo sodo. Ti posto i link di due siti dedicati ai canarini fatti molto bene: 1° sito 2° sito Non è necessario ma di certo se avesse una compagna si sentirebbe meno solo e più felice, quindi il mio consiglio è quello di acquistare una canarina femmina. Se il canarino ha su una delle zampette un anellino metallico su questo dovrebbe essere inciso l'anno di nascita del volatile. Altrimenti chiedi al negoziante che te l'ha venduto. ;)
-
Sai il giorno preciso in cui si sono schiuse le uova? I pulcini sono completamenti implumati? mangiano da soli? Perchè se sono usciti dal nido e sono autonomi è meglio se li dividi dai genitori. Non va bene, secondo me hanno ancora bisogno di stare nel nido. Bisognerebbe sapere quanto tempo hanno i pulcini per dire qualcosa con più precisione, rivolgiti a un allevatore o a un negoziante che tratta volatili per vedere se lo svezzamento può essere portato a termine da un passero del giappone o al limite a mano da qualcuno di esperto. ;)
-
Prova a cercare su google, qualche sito che vende gabbie per allevamenti lo trovi sicuramente.. ;)
-
Non dare ancora l'insalata ai piccoli, potrebbe causargli dei problemi allo stomaco. Io ti consiglierei di far finire lo svezzamento a un passero del giappone femmina, ottima balia per i piccoli estrildidi/fringillidi. Altrimenti portare i piccoli da un allevatore esperto che si occuperà di ultimare personalmente lo svezzamento dei pulcini. Se manca poco allo loro indipendenza, tieni conto che la fase dello svezzamento di un diamante mandarino dura circa 5 settimane, puoi lasciare che se ne occupino ancora i suoi genitori e poi quando sono in grado di alimentarsi da soli e hanno messo tutte le penne dividerli dai genitori. Da quanto sono nati i pulcini?
-
Prova a spennellare, con delicatezza, il becco con dell'olio di paraffina liquida (lo trovi in farmacia a 2 euro circa il flacone) o in alternativa con dell'olio d'oliva (facendo attenzione a non ungere le piumette intorno al becco perchè appesantite dall'olio potrebbero cadere)....serve a rendere il becco più lucido. Se le scaglie permangono o si ingrandiscono ti consiglio di rivolgerti a un vet aviario perchè potrebbe trattarsi di acariasi. ;)
-
A volte capita che la madre abbandoni la nidiata, può capitare per stress, perchè è spaventata da qualcosa, per inesperienza..prova a rimettere il nido tra qualche mese. ;)
-
Io direi di no, non so come potrebbero reagire...c'è la possibilità che abbandonino sia il piccolo che la loro nidiata. Prova a farlo allevare dalla sua mamma. ;)
-
Le cocorite femmine durante il periodo riproduttivo di solito cambiano il colore della cera e questa a volte tende a ispessirsi e ad essere rugosa, è normale. ;)
-
Ciao, su questo sito trovi molte informazioni sul riccio (animale facile da addomesticare e che si affeziona facilmente), soprattutto sulle sue abitudini alimentari: -----> sito ;)
-
Gli uccelli non trasferiscono le uova da un nido all'altro, in genere quando si sentono in pericolo abbandonano le uova e si spostano da qualche altra parte per costruire un nuovo nido e iniziare una nuova covata. Io penso che questo fatto sia da attribuire a qualche predatore esterno, a qualche volatile più grosso, forse un rapace.
-
In che senso cambia becco? Cambia colore o ha delle scaglie?
-
Ho visto adesso i pulcinotti! teneri!!!!
-
Ti ho mandato un mp con i nomi dei siti.. ;)
-
Ciao e benvenuta nel forum! I diamantini raggiungono la maturità sessuale intorno ai 6 mesi, ma ti consiglio di aspettare almeno un anno prima di tentare la riproduzione. Il nido che devi mettere nella gabbia è quello a pera, specifico per esotici, in alternativa puoi optare anche per il nido a cassetta di legno. L'alimentazione in questo periodo deve essere integrata con pastoncino all'uovo e semi germinati, non devono mancare nella gabbia osso di seppia, mattonella di sali minerali e acqua fresca ogni giorno. ;)
-
Mi riferivo all'oca domestica... ;) per le anatre hai ragione, è un pò più complicato, bisogna conoscere bene tutte le differenze di piumaggio e le altre caratteristiche fisiche per individuare il maschio dalla femmina.
-
piccola postilla: oggi uno dei concorrenti ha minacciato di liberare il pappagallo nella foresta se non vengono a riprenderselo perchè secondo lui la piccola ara da fastidio. La voglia irrefrenabile di assestare calci nel sedere a questo xxxxxx si unisce al sollievo che qualcuno finalmente porti via il pappagallo da quel branco di manichini.
-
In giro ci sono tantissimi modelli di incubatrice, divisi per dimensione e tipo dell'animale. Io ti consiglio di acquistarne una con il voltaggio delle uova in automatico per non stare ogni giorno a girare le uova a mano. (comunque se l'acquisti in un negozio specializzato in avicoltura fatti spiegare bene dai negozianti come funziona e acquista anche un libro sull'allevamento delle galline). Ho trovato un articolo che riguarda la nascita dei pulcini, guida per la gestione di un'esperienza di incubazione artificiale: ---->articolo mi sembra molto interessante. ;)
-
Pensavo che 260 euro non fossero poco, soprattutto per un neofita che avrebbe bisogno di consigli da qualcuno di esperto in materia. Io ti consiglio di rivolgerti davvero a qualcuno della tua zona che alleva galline e che ti possa spiegare tutti i trucchi sia per far covare i polli sia eventualmente per utilizzare con successo l'incubatrice. ;)
-
per vedere se all'interno dell'uovo c' è effettivamente un pulcino bisogna prendere delicatamente l'uovo tra l'indice e il pollice e porlo di fronte a una fonte luminosa. Nel caso di uovo fecondato si potrà notare in trasparenza la presenza di un volume scuro; se invece l'uovo è trasparente, allora vuol dire che non è stato fecondato. In ogni caso senza un'incubatrice è quasi impossibile che l'uovo si schiuda.
-
Sì è raro ma possibile che da un uovo nascano due pulcini. Viste le condizioni della povera diamantina ti consiglio intanto di togliere al volo il maschio (che a quanto ho capito ha contribuito a spennarla) e poi di chiamare subito un vet aviario perchè secondo me è parecchio debilitata e rischiano seriamente sia lei sia i due pulcini. Se mi dici dove abiti posso dirti il vet aviario più vicino a casa tua, così intanto lo chiami e gli spieghi la situazione. ;)
-
La femmina spennata è la mamma dei pulcini appena nati? Se sì allora adesso deve svezzare i piccoli, (lo svezzamento dura circa 5 settimane) appena questi saranno indipendenti e usciranno dal nido allora togli il nido e il materiale per imbottirlo e lascia che si riposi. Se il maschio la disturba ti consiglio di metterlo in una gabbia a parte o almeno di mettere un divisorio. Se invece la femmina spennata non ha nessun pulcino da accudire allora togli il nido subito e lascia che si riposi. Eventualmente se le penne non ricrescono e se le continua a strappare portala da un vet aviario perchè potrebbe trattarsi di qualche forma di acariasi. ;)
-
Dicono che siano seguiti da veterinari e contadini esperti, certe volte li fanno anche vedere. Solo che io non affiderei a quei 10 individui neanche un pesce rosso, figuriamoci lo svezzamento di un ara....
-
Occhio soprattutto a quando nascono i pulcini. Quei robini pieni di piume e cinguettanti sono un invito a nozze per i gatti... ;)
-
Penso che il pastoncino sia sufficiente, logicamente non deve mai mancare la miscela di base integrata con spighe di panico, semi germinati, frutta e verdura...ogni tanto puoi offrire del pane secco e l'uovo sodo. ;)