Vai al contenuto

aury

Banned
  • Numero contenuti

    178
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di aury

  1. I genitori sono ancestrali, quindi credo che la maggior parte dei pulcini risulti ancestrale. Dipende molto anche il colore di nonni e bisnonni, se sono tutti ancestrali puri credo che i pulcini saranno tutti ancestrali, mentre se qualche "nonno" è di altre mutazioni allora qualche piccolo potrà ereditare una mutazione diversa. ;)
  2. Da quello che ho letto su questo tipo di ibridazione le canarine riproduttrici non devono essersi mai accoppiate prima con altri canarini nè cardellini, devono essere relativamente giovani e devono trascorrere un periodo di tempo minimo (un anno circa) nella stessa gabbia con il compagno cardellino. Il cardellino deve essere posto nella gabbia con la canarina appena finito lo svezzamento, deve essere quindi giovanissimo e deve trascorrere appunto un periodo di tempo minimo di un anno prima di tentare l'accoppiamento.
  3. Altro consiglio: capisco l'entusiasmo ma cerca di non essere eccessivamente curiosa e "invadente" (anche se ovviamente a fin di bene), questo per evitare di spaventare la pappagallina mentre cova. Fammi sapere! ;)
  4. Ciao! Allora con ordine: Negozi poco poco informati...passi per i semi germinati ma le spighe di panico almeno dovrebbero conoscerle, in ogni caso le trovi (per forza!) in grandi negozi di animali o nelle uccellerie specializzate, di solito si trovano anche nei supermercati. I semi germogliati sono un modo naturale di nutrire i pappagalli e sono una fonte eccellente di aminoacidi. Sono adatti a tutte le specie in età adulta, ma anche ai piccoli nella fase dello svezzamento. La procedura per i germogli deve essere svolta correttamente e in condizioni igieniche perfette. Tutte le varietà di cereali, semi, fagioli e piselli possono essere utilizzate per i germogli. Da bandire assolutamente i semi per la semina perché sono trattati e contengono sostanze altamente tossiche. Si possono far germogliare: Cereali integrali non decorticati Soia verde Semi di ravanello Semi di girasole Semi di sesamo Semi di cavolo Fagioli Mung Piselli rossi cinesi (Adzuki ) Lenticchie Piselli verdi (interi, non semi rotti) Fagioli Garbanzo Bacche di frumento Mais per popcorn La miscela di semi va posta dentro un contenitore coperto che contiene dell'acqua e lasciata riposare per mezza giornata. Successivamente occorre risciacquare bene ma delicatamente e scolare. Dopo queste operazioni la miscela va riposta di nuovo dentro una ciotola coperta senza acqua. Sciacquate il miscuglio 2/3 volte al giorno e, una volta pronto, sciacquare delicatamente per non rovinare i germogli che andranno disposti su un panno assorbente. I germogli più adatti all'alimentazione del pappagallo saranno quelli corti ( quelli lunghi tendono ad essere amari ). Non bisogna lasciare i germogli dentro la ciotola oltre le due ore perché deperiscono in fretta. (tratto da:http://www.associazioneitalianapappagalli....mentazione.html) Bleah!!! Non mettere questa sostanza in polvere insieme alla miscela di base, al limite mettila in una piccola mangiatoia a parte. Comunque basta anche l'osso di seppia. Questi bastoncini di miele e semi non sono salutari e generalmente sono sconsigliati. Al limite offrine uno ogni mese. Il finocchio va benissimo (nei messaggi in rilievo trovi molti articoli sui benefici di diversi tipi di frutta e verdura, dai un'occhiata), quando nascono i pulcini sospendi però la somministrazione di verdura perchè nei primi periodi può causare dei problemi gastrointestinali ai piccoli. ps: i tuoi pappa hanno dei bellissimi colori! ;)
  5. esatto....bisogna garantire agli animali che vivono con noi una vita decorosa, offrendogli tutto ciò di cui hanno bisogno.
  6. Ho risposto adesso al tuo mp. Il mio consiglio principale è quello di cambiare gabbia, le gabbie circolari non vanno bene per nessun tipo di volatile, poichè creano disorientamento negli uccelli e problemi appunto psicologici e comportamentali. ;)
  7. aury

    Merlo Caduto Dal Nido

    Io seguirei il consiglio di Rowena....gran parte dei nidiacei abbandona spontaneamente il nido (merli, passeri, civette…) quando ancora non sanno volare bene, pur essendo seguiti e alimentati dai genitori. Raccogliere uno di questi nidiacei significa strapparlo alle cure dei genitori, sicuramente più valide del più esperto e attento veterinario. Allevandoli si corre inoltre il rischio di "imprintarli" sull'uomo, facendone animali con una identità specifica deviata in modo irreversibile e non più in grado di affrontare una normale vita libera. Esistono quindi due principali situazioni, che dobbiamo valutare: - Nidiacei feriti o in reale stato di pericolo (minacciati da gatti o altri predatori, finiti in mezzo alla strada…): per sopravvivere hanno bisogno di cure da parte dell'uomo - Nidiacei sani, anche se ancora incapaci di volare e non in pericolo: devono essere lasciati nel luogo di ritrovamento. In ogni caso ti consiglio di rivolgerti al centro di recupero della fauna selvatica più vicino a casa tua, che saprà consigliarti al meglio. in fondo a questa pagina:---> centri recupero lipu trovi il num di tel. e l'indirizzo dei centri di recupero in Italia a cui puoi rivolgerti.
  8. Quoto tutto quello che ha detto Runshee. In Australia i cacatua, le cocorite, gli inseparabili sono considerati nocivi per l'agricoltura e i contadini e molti abitanti di quei luoghi non si fanno tanti scrupoli a sterminarli (illegalmente). Oltre a questo, la qualità della loro vita in natura è assai inferiore a quella che gli si può offrire in cattività, una durata della vita media per i piccoli pappagallini fino ai 15-20 anni, per i grandi pappagalli oltre gli 80 anni, lontani da predatori e circondati da attenzioni e amore dei proprietari. Con questo io sono fermamente contraria all'esportazione degli uccelli di cattura, strappati dal loro habitat naturale per entrare nel commercio clandestino degli animali esotici, purtroppo sempre più presente anche in Italia, ma sono favorevole alla vendita di animali nati in cattività e abituati all'uomo dalla nascita, perchè non c'è nulla di differente dalla vendita di un cane o di un gatto.
  9. Perchè non provi a consultarti con qualche altro allevatore?
  10. Errore....gli uccelli, come ad esempio il canarino, vengono allevati dal Medioevo. I pappagalli, anch'essi allevati da generazioni, diventano ottimi animali pet, affettuosi e giocherelloni, instaurano spesso rapporti molto stretti con i loro proprietari. Tutti questi volatili nati in cattività da generazioni il loro habitat originario non l'hanno mai visto, non sono in grado di procurarsi il cibo autonomamente nè di salvaguardarsi dai pericoli e dai predatori, dipendono completamente dall'uomo, proprio come un cane o un gatto. Inoltre, allevando uccelli in cattività, si è evitata l'estinzione di volatili come l'Ara di Spix e il Kakapo, destinati altrimenti a un'estinzione certa.
  11. Figurati! ;) Poi però dovrai farci vedere le foto dei pulcini.....
  12. L'ibridazione tra canarina e cardellino è molto difficile e ci vuole pazienza. Non scoraggiarti, anche gli allevatori più esperti impiegano anni per ottenere dei risultati. Continua comunque a tenerci aggiornati. ;)
  13. aury

    Xke Nn Si Accoppiano?

    Certo, c'è la possibilità che alcuni pulcini prendano dalla madre. Tra qualche settimana comunque, dopo la prima muta, vedrai il colore definitivo dei piccoli diamantini. ;)
  14. Significa che la coppia si sta preparando ad una nuova covata, questo può essere molto pericoloso per i piccoli (oltre che per i genitori riproduttori che non possono affrontare tutte queste covate continuamente) che rischiano di essere attaccati dai genitori. Consiglio: i pulcini a 30 giorni dovrebbero essere indipendenti e alimentarsi da soli. Togli il nido, l'uovo e il materiale di imbottitura del nido se ci tieni all'incolumità dei piccoli diamantini e alla salute dei due riproduttori. ;)
  15. Ok per pastoncino all'uovo, semi germinati, solita miscela di base per cocorite, osso di seppia, mattonella di sali minerali, spighe di panico. Solitamente depongono più di un uovo (4-6 uova) a distanza di pochi giorni uno dall'altro che covano per circa 18 giorni. Dopo la prima settimana dalla deposizione dell'ultimo uovo puoi procedere con la speratura delle uova per vedere se queste siano state fecondate o meno: per compiere questa operazione bisogna prendere delicatamente un uovo tra l'indice e il pollice e porlo di fronte a una fonte luminosa. Nel caso di uovo fecondato si potrà notare in trasparenza la presenza di un volume scuro; se invece l'uovo è trasparente, allora vuol dire che non è stato fecondato. La gabbia in questo periodo va posta in un luogo fisso e tranquillo, lontano da rumori e da correnti d'aria. Non bisogna curiosare eccessivamente nella gabbia e soprattutto nel nido, questo perchè potrebbe creare stress nella cocorita. Per altri consigli o domande chiedi pure. ;)
  16. Che belli!!!!!!!!!!!!!! Complimenti per il nido che è pulitissimo, ma lo cambi o lo pulisci spesso?
  17. aury

    Xke Nn Si Accoppiano?

    perchè magari i nonni o i bisnonni dei piccoli hanno il colore dei pulcini. Non sono abbinamenti possibili, accoppia diamantino con diamantino e canarino con canarino. Al limite diamante mandarino con diamante guttato o diamante coda lunga e canarino con cardellino. ;)
  18. Di nulla. Con così tanti diamantini dedica molto tempo alla pulizia e all'igiene delle gabbie e ricordati che l'alimentazione deve essere varia ed equilibrata (miscela per esotici, spighe di panico, frutta, verdura, pastoncino una volta a settimana, osso di seppia, mattonella di sali minerali e acqua fresca ogni giorno).
  19. A tutte le domande che hai fatto abbiamo già risposto negli altri messaggi che hai postato, non aprire sempre nuove discussioni, posta sempre nella stessa discussione. Una breve sintesi: E' normale che i piccoli siano impauriti, disturbali il meno possibile. I diamantini possono covare al massimo 3 volte ogni anno, quindi aspetta 3-4 mesi prima di rimettere il nido e i materiali per imbottirlo. Sarebbe meglio dividere i piccoli diamantini dai genitori appena sono indipendenti e si alimentano da soli, se hanno 30 giorni aspetta ancora una settimana prima di dividerli. Ciao, Aury
  20. aury

    Diamanti Mandarino

    Figurati! ;) Tienici aggiornati sui piccoli....
  21. aury

    Diamanti Mandarino

    Ciao e benvenuto nel forum! Come hai detto tu i giovani presentano il colore del piumaggio simile a quello delle femmine, hanno il becco di colore grigio-nero e dopo la prima muta a circa tre mesi dalla nascita assumono il piumaggio da adulto. Aspetta la prima muta per osservare il colore del piumaggio definitivo. Intanto ti posto il link di questo sito: http://www.acau.it/diamante_mandarino%201.htm dove sulla sinistra trovi le foto delle principali mutazioni dei diamantini. ;)
  22. aury

    Che Frittata!

    Sì, le cocorite femmina hanno la cera marroncina (quella dei maschi è blu, quella dei giovani è rosa/violacea, quella delle coco anziane è marrone). ;)
  23. Appena fai la speratura facci sapere! ;)
  24. aury

    Xke Nn Si Accoppiano?

    Il fatto che litighino penso che non dipenda dal bagnetto, litigherebbero lo stesso.... Guarda su questo sito: http://www.acau.it/diamante_mandarino%201.htm sulla sinistra ci sono tutte le foto delle diverse mutazioni di diamante mandarino, clicca le foto per ingrandirle e vedi se tra le mutazioni presenti c'è anche quella del tuo diamantino. ;)
  25. aury

    Nidiata

    Sì, uccelli più grandi, come i rapaci ad esempio...nella loro dieta sono incluse anche le uova di uccelli più piccoli.
×
×
  • Crea Nuovo...