Vai al contenuto

Aquilotta

Members
  • Numero contenuti

    303
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Aquilotta

  1. Sulla mia fioriera, quella dove tengo le erbe aromatiche per intenderci, da un paio di mesi avevo notato una PICCOLA MANTIDE che stava sempre a testa in giù. Non so che specie fosse... era talmente piccina che avevo pensato fosse un iris oratoria, ma non so.. forse doveva solo crescere ancora fino a diventare una grossa mantis religiosa All'inizio era piccina piccina... Un giorno l'ho trovata che era entrata in cucina e aveva cercato di camuffarsi col cactus, ma non aveva ottenuto un gran risultato così l'ho riportata al suo posto, tra l'erba cipollina e una pianticella secca in cui si mimetizzava a meraviglia... dopo qualche settimana mi sono stupita di quanto fosse cresciuta, ma non era ancora adulta, era veramente carina e le piaceva farsi fotografare e fare qualche PRIMO PIANO Poi un giorno, nella lavanderia, aggrappata al manico di una scopa ho trovato un'altra piccola mantide. Chissà se era sua sorella... le assomigliava molto, ma era una MANTIDE PIU' SCURA ...ho pensato che, a parte qualche mosca e qualche ragnetto, non avrebbe trovato niente da mangiare chiusa là... Allora l'ho portata fuori, sempre aggrappata al suo manico di scopa... Qualche giorno dopo, controllando la fioriera, con mia sorpresa mi sono accorta che la mantide più scura aveva preso il posto della prima tra l'erba cipollina, si era comportata da vera USURPATRICE! ...Mentre la mia piccola amica si era dovuta spostare tra il prezzemolo e una piccola pianta grassa... non era granchè come NUOVA SISTEMAZIONE Comunque sembravano andare d'accordo, non si davano nessun fastidio... finchè una sera arriva una GROSSA MANTIDE SCURA Era un tipo veramente particolare... non stava ferma un momento... era molto curiosa e si girava verso le persone che passavano in strada, seguendole con lo sguardo e col corpo finchè non scomparivano... era sorprendente quanto fosse ATTENTA, ma era anche molto AGGRESSIVA ...si agitava e sollevava le zampe se mi avvicinavo, sembrava prorpio cattiva! L'ho seguita finchè non si è diretta al cespugio di rose e ha girato l'angolo... ero preoccupata che potesse fare del male alle mie piccole mantidine nascoste nella fioriera. Tirai un sospiro di sollievo quando se ne andò, anche se era veramente bella... Credevo fosse tutto finito lì.. invece un paio di giorni dopo sono scomparse tutte e due le piccoline! Le ho cercate dappertutto... non ci sono più!!!! Se le sarà mangiate??? Temo proprio di sì... ...O sarà stato un colpo di vento a portarle via? Non dev'essere per niente facile fare una vita da mantidi!!!
  2. Certo... assomiglia un po' a quando andiamo noi dall'oculista. Gli esamina il fondo dell'occhio, e fa delle prove coprendo a turno prima un'occhio e poi l'altro, muovendo una luce davanti per vedere se con l'occhio scoperto è in grado di seguirla correttamente... insomma, non è niente di invasivo o complicato, ma va fatto da chi se ne intende. Si tratta solo di uno scrupolo... vedrai che non ha nulla (è più probabile che ci sia stato qualche episodio che l'ha un po' scombussolata)... però le dobbiamo pensare tutte!
  3. Pensi che potrebbe essere più efficace del metodo tradizionale del rinforzo positivo a voce (o pallina)? O, alla fine, le due cose si equivalgono? Sono veramente curiosa... è un metodo che non ho mai provato
  4. Ma il clicker potrebbe aiutare a modificare anche gli atteggiamenti aggressivi o i comportamenti indesiderati?
  5. Quoto tutto quello che ti hanno detto finora... e aggiungo solo una cosa, proprio perchè anche io sono convinta che i cambiamenti così repentini hanno sempre un motivo... dovresti escludere che Maya non abbia qualche problema con la vista, perchè una visione sfuocata o distorta potrebbe sicuramente farla innervosire in situazioni nuove per lei, quindi (solo per precauzione) potresti parlarne col tuo vet e farla controllare.
  6. Sono contenta che stia migliorando... speriamo in una pronta guarigione! Complimenti anche a te che hai saputo vincere la battaglia per portare il micio dal vet.... hai fatto una bella cosa per un gattino che ora può considerarsi fortunato!!! Hai già deciso come chiamarlo?
  7. E' vero... penso che se esiste un modo per stabilire un contatto con un cavallo, non sia attraverso le coccole, ma nell'occuparsi di lui. Poi verranno anche le carezze che sono sempre un "mutual grooming", ma solo dopo. Infatti la mia impressione è che le persone che cavalcano e sprecano solo qualche secondo a fare coccole, ottengono molta meno attenzione e considerazione di quelle che fanno qualcosa di utile al cavallo... ...penso allo sguardo quasi allibito del cavallo che monto di solito... le prime volte che gli ho pulito gli zoccoli... e a come, dopo di allora, ha cercato sempre più di assecondarmi ... non sarà amore.... ma qualcosa è cambiato
  8. Il mondo dei gatti è fatto, prima di tutto, di odori... quindi forse esiste una spiegazione più semplice per il comportamento del tuo micio, come l'odore di un altro gatto o di un cane, un deodorante fastidioso ... o qualcosa del genere!
  9. ce la devi assolutamente far vedere una di queste rampate!!! Mi piace un sacco leggere del tuo rapporto con antar... anche in altri topic parli di lui come di un vero amico, e questa cosa mi ha sempre affascinato... A dire il vero, dopo aver letto qua e la le vostre storie coi cavalli, mi sono un po' stupita quando un ragazzo che fa gare di reining mi ha parlato del cavallo come di un animale un po' ottuso e incapace di legarsi... mi sono chiesta quanto lui riuscisse a vedere al di là dei muscoli che quel cavallo gli mette gentilmente a disposizione... E poi, fare un confronto coi cani mi pare senza senso, sono animali dalla natura profondamente diversa... oltre ad essere l'uno una preda e l'altro un predatore, non potranno mai esprimersi alla stessa maniera. Ma questo non significa che non provino niente... per esempio sarà stato un caso, ma quando se n'è andata la mia istruttrice (che a mio parere era quella che voleva più bene ai cavalli della scuola) è stata l'unica volta che ho visto uno dei cavalli con dei lacrimoni agli occhi... saranno state le mosche a dargli fastidio proprio in quei giorni?! E come mai guardava continuamente verso la porta della scuderia come se stesse aspettando di veder comparire qualcuno? Perchè quando mi ha visto ha provato con insistenza (diversamente dal solito) a strofinarmisi addosso, appoggiarsi e farsi coccolare? Secondo me sono soltanto più difficili da avvicinare, un po' come i gatti che la maggior parte delle persone crede siano dei ruffiani opportunisti che non si affezionano veramente... e non c'è cosa più falsa... bisogna solo impegnarsi un po' di più per conoscerli a fondo, ottenere la loro fiducia, imparare a capire il loro modo di comunicare... ...insomma è un po' più difficile farseli amici, ma magari anche più gratificante... non è cosi?
  10. Io non ho un cavallo mio e quindi non so cosa voglia dire creare un vero rapporto con uno di loro. C'è chi mi dice che il cavallo non si affeziona come un cane, ma io ho piuttosto l'impressione che il modo di vivere il cavallo o il cane sia in genere molto differente... Nella mia limitata esperienza posso solo dire che i cavalli del maneggio si comportano diversamente da quando sono arrivata, anche se per loro sono solo una fra le tante persone che incontrano ogni giorno. Secondo voi, quanto può affezionarsi un cavallo ad una persona? E che modi ha di dimostrarlo... quali sono gli atteggiamenti e i gesti coi quali comunica il suo attaccamento? Insomma... da cosa capite che i vostri cavalli vi vogliono bene?
  11. Hahahahahaha... si, si... è proprio così... Tenaka non aveva mai visto dei polli liberi e una volta ne ha trovato uno (della mia padrona di casa) ... l'ha acchiappato e portato da me.... me lo ha messo davanti e lo puntava come faceva quando voleva che gli lanciavo la pallina. Evidentemente era perplesso perchè il pollo aveva smesso di rimbalzare... gli ho dovuto spiegare che i polli non funzionano esattamente come le palline... !!!!
  12. Penso che il gattino possa stare anche all'aperto... un posto un po' riparato dove possa stare tranquillo ce l'hai?
  13. Mi immagino! Anche se hanno tutta l'intelligenza dei cani e la loro docilità, gli ibridi mantengono quel socchè di imperscrutabile... non direi schivo, nè selvatico... ma ti guardano come da una certa distanza, e sembrano sempre valutare e ponderare ogni cosa con un'arcana saggezza. Solo per il vero padrone non hanno segreti. Con lui si muovono all'unisono, arrivano al punto di voltarsi o muoversi prima ancora che lui gli abbia dato un segnale... come se "percepissero" le sue intenzioni. Però sono animali esigenti... il loro metro di giudizio non è solo il cibo che gli dai. Vogliono che tu gli dimostri di essere in grado di guidarli... quando poi decidono di fidarsi di te, allora lo fanno ciecamente. Io trovo che il lupo faccia sentire maggiormente la sua influenza proprio in quell'atteggiamento prudente che potrebbe esser scambiato per diffidenza o mancanza di coraggio... ma non è così, perchè quando hai la sua fiducia gli basta che tu lo rassicuri e gli dai magari un esempio, e il tuo "cane-lupo" affronta qualunque cosa che gli faccia anche paura.
  14. Io ho adottato un lupo italiano (Zeta) e ne ho avuto un altro prima di lui (Tenaka)... sono ormai una razza (anche se non ufficialmente riconosciuta) selezionata da circa 40 anni. Ma credo abbiano ancora molto del lupo e vi garantisco che per seguire il capobranco sono capaci di fare cose incredibili! ZETA TENAKA
  15. Premetto che non sono un'esperta... ma non potrebbe essere che per il momento non ne ha bisogno? O magari un po' ne ingerisce, e quello gli basta...
  16. Lo so che il micino è appena arrivato... ma scommetto che ti ci stai già affezionando. Forse non te la senti di poortarlo da un veterinario, ma credo che sarebbe la mossa migliore, se pensi che potrebbe restare con voi. A quell'età è facile che abbia preso un raffreddore o una bronchite, potrebbe quindi aver bisogno di un antibiotico. Certo, visto che probabilmente non sarà stato vaccinato, è soggetto anche a malattie più serie e quindi... ecco che ci vuole il veterinario per stabilire la gravità della situazione. In ogni caso la vaccinazione sarebbe importante, magari il veterinario controllerebbe anche le orecchie che nei gattini randagi hanno spesso bisogno di una pulizia per liberarle da fastidiosi acari, e un vermifugo perchè quelli con le mamme più sfortunate possono nascere già infestati. Qualcosina per le pulci... e il gioco è fatto. Insomma... una bella controllatina generale ci starebbe come il cacio sui maccheroni
  17. Penso che vale possa avere ragione. La desquamazione della pelle provocata dalle dermatiti è in genere chiara, mentre se sul pelo compaiono puntini scuri potrebbero essere pulci. Più che uova di pulci quelle che si vedono sono le loro deiezioni... cioè sangue parzialmente digerito. In genere si nota solo quando c'è una certa quantità di "ospiti"... hai fatto una regolare profilassi contro le pulci e gli altri parassiti?
  18. grazie flessio... è proprio quello che avevo consultato
  19. Non so se rompere l'incanto... volevo mettervi al corrente che anche io ne ho viste spesso (anche se sono una femminuccia) Dove vadano a riposarsi resta un mistero... dalle foto in internet si vedono posate su delle foglie d'albero (ma non riconosco le specie) Ho trovato solo questo brano, che riporto tradotto: "Quando non si cibano, coppie in corteggiamento possono esser viste svolazzare su e giù attorno a scogliere ripide, edifici, o sopra determinate distese di terreno aperto." "[...] Con l'arrivo del freddo, individui possono essere osservati mentre esaminano grotte, crepe rocciose, case vuote, buchi negli alberi o tettoie, prima di scegliere un lugo adatto per ibernarsi. Questo stato di torpore non è, comunque, assoluto poichè giorni tiepidi in dicembre o gennaio possono far si che alcuni escano per cibarsi." Nel frattempo ho scoperto di aver fotografato, a fine giugno, una larva che sembra proprio quella della macroglossum... così mi avete risparmiato la fatica di andarmela a cercare nel mucchio larva
  20. No, non sapevo di questo libro... era una mail che girava tempo fa: "l'amore visto dai bambini" e la frase era appunto attribuita ad una bambina di 4 anni... solite cose reciclate :-p grazie per il link... ora vado subito a vedere
  21. Scusate se rispondo solo ora... avevo un guasto sulla linea del telefono e niente connessione, sigh Allora... centro FISE non so... probabilmente è quella l'iscrizione di cui parlavano. Non è una cosa che fanno automaticamente, la propongono solo a chi ha qualche progetto in mente (penso anche gare, ma faccio una supposizione) Io...ehm...veramente NO... ma ho pensato che se me lo proponevano loro significava che lo ritenevano possibile Di gare non se ne è parlato infatti... anzi la cosa mi metterebbe un po' di ansia... Mi hanno detto che ci vorrà tempo, ma non mi hanno parlato nè di gare nè di periodi lunghi come 3 anni... Vi giuro, lì per lì c'ero rimasta allibita, ma chi mi ha fatto la proposta ci stava serio...davvero. Anche io ho obiettato che non ne so abbastanza di cavalli e che non ho esperienza. La risposta (lusinghiera) è stata che sto facendo le cose giuste, che mi hanno notata per l'impegno che ci metto (mi impiccio parecchio dei cavalli anche al di fuori delle lezioni) e dicono che ho l'atteggiamento giusto. Mi hanno detto solo di non preoccuparmi, che tutti hanno cominciato così... Anzi, mi hanno fatto capire che saper andare bene a cavallo è più che altro una cosa "appropriata" ma non indispensabile. D'altra parte nessuno ha parlato di insegnamento ad alti livelli, parlavano di sostituire un'istruttrice come la mia che insegnava ai principianti (vi ricordo che sto facendo lezione insieme ai bambini... che spasso tornare bambina!!! ) Comunque, come vi dicevo, probabilmente non mi metterò subito ad insegnare.. la mia istruttrice è stata già sostituita, almeno temporaneamente. Quindi una patente e un brevetto mi potrebbero servire per altre cose. Ho sempre il mio sogno del turismo equestre nel cassetto... magari tra qualche anno, chissà... Così, se ho ben capito... ci sono due generi di corsi e quindi di brevetti... FISE e OTB? Sono molto impegnativi? Quanto durano? E quanto costano? Intanto, grazie mille per le vostre risposte!!!!
  22. A me piacerebbe tornare in argomento... DOG TRECKING!!!! Venite in montagna a fare un po' di trecking insieme al vostro cane e poi mi direte se non è uno degli sport più belli!!! Io non faccio quello più estremo, ma quando arrivi in un posto mozzafiato e hai pure il tuo migliore amico accanto che contempla il panorama insieme a te... è il massimo!!!!
  23. Aquilotta

    Diventare Istruttori

    Mi è successa una cosa bizzara... lo sapete che non è molto che prendo lezioni... ma ahimè la mia istruttrice se n'è andata! A parte lo smarrimento iniziale, quando ho notato che in scuderia erano un po' in difficoltà con il governo dei cavalli della scuola (che evidentemente era, almeno in parte, un suo compito)... ho chiesto se potevo dare una mano... Mi hanno risposto che più che un aiuto in scuderia gli servirebbe qualche nuovo istruttore, e mi hanno chiesto se la cosa poteva interessarmi!!! La proposta mi ha, a dir poco, colta di sorpresa... ma l'idea mi è piaciuta un sacco! Non so se ne verrà fuori nulla... nel senso che ovviamente non mi aspetto che una volta fatto il corso e preso il brevetto ci sarà un posto pronto per me come insegnante... sarebbe bello, ma a questo punto mi piacerebbe lo stesso fare questo passo, anche per eventuali altri progetti futuri Però non mi è ben chiara la procedura. Mi hanno accennato che dovrei iscrivermi (non ho ben capito a cosa) e dopo sei mesi di tesseramento potrei partecipare ad un corso (di cui però non conosco nè la durata nè il costo...) Insomma... non ci ho capito niente!!!! Mi potete aiutare a capire quali sono le tappe da seguire? Cosa mi dovrei aspettare? Mi rivolgo a voi perchè mi vergogno un po' a fare tutte queste domande al maneggio... non vorrei che si ricredessero sul mio conto
  24. No FunFun... anche io provo repulsione per il concetto di cattività, e quindi mi dispiace molto per gli animali rinchiusi negli zoo... ma non ho resistito alla tentazione di andarli a vedere, so che non avrò mai la possibilità di vederli in libertà e ho ceduto... sei stato più coerente tu che dire... me ne devo vergognare? E' pur sempre stata una delle esperienze più illuminanti della mia vita (nel bene e nel male!)
×
×
  • Crea Nuovo...