
Aquilotta
Members-
Numero contenuti
303 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Aquilotta
-
Un Aiuto Per Un Topino Finito Nella Colla
Aquilotta replied to luna_di_cristallo's topic in Piccoli mammiferi
Eh eh Steve... come ci facevi riflettere quando hai aperto il topic "chimica della morte"... esiste tutto un mondo anche intorno a quel fenomeno che chiamiamo morte... un universo fatto di esseri che di solito ignoriamo ed evitiamo, ma che svologono a loro modo un ruolo importante e potremmo dire... "affascinante" Bisogna saper guardare le cose sotto ogni prospettiva -
Un Aiuto Per Un Topino Finito Nella Colla
Aquilotta replied to luna_di_cristallo's topic in Piccoli mammiferi
Ultimamente ho visto in circolazione delle carinissime trappoline... non sono a scatto, sono delle gabbiette con un'ingresso a imbuto in cui il topino entra agevolmente (ovviamente dentro va messa l'esca... a proposito, un ciuffetto d'ovatta bagnato nell'olio, i topi lo succhiano, ne vanno matti!!!) ma non può uscire perchè l'imbuto, all'interno, ha i ferretti mozzi e il topino non ci si può ri-infilare. Non l'ho mai provata, ma dovrebbe funzionare. Mi pare di ricordare che abbia anche una porticina, quindi sarà possibile liberare il topino una volta catturato. -
Credo che almeno il tentativo di farle degli accertamenti glielo dovreste concedere...la mia gattina (che ha già tanti altri guai) l'anno scorso ha avuto anche problemi hai reni... stava proprio per lasciarci le penne. Ma con una decina di giorni di cure (flebo tutti i giorni) è tornata in forma e per il momento i reni non le danno più fastidio. Quindi potrebbe essere una cosa curabile, ma puoi saperlo solo facendo i dovuti esami. Capisco il timore che possa rimanere traumatizzata dal viaggio, ma l'unica cosa veramente importante è non improvvisare la trasferta senza l'apposito trasportino, più che altro per evitare che il panico della gatta si possa trasformare in una fuga pericolosa. Poi, una volta sedata, non si accorgerà quasi di nulla e tornando a casa ritornerà alla sua solita routine. Non sottovalutare la capacità di adattamento dei nostri animali... a volte sembrano capire il senso di quello che facciamo per loro, o comunque si fidano di noi.
-
Con la mano libera cerca di bloccarle la testa... è quello che fa anche mamma gatta quando i gattini diventano troppo scalmanati. Immobilizzala per qualche secondo, anche se sembra arrabbiarsi alla fine dovrebbe arrendersi e calmarsi.
-
A questo punto... devi spiegare ai principianti come me a cosa serve il gel...
-
Ma i maschi non dovrebbero essere permissivi con le femmine? Lui non può sapere che è sterilizzata... dovrebbe considerarla una potenziale mamma gatta e trattarla bene... non capisco Forse è infastidito dall'odore del nostro cane? Lei ha un problema alla bocca... forse sente che è malata e la vuole allontanare?
-
L'importante è non forzarlo mai troppo, almeno all'inizio, e tranquillizzarlo. Per un cane che non l'ha mai portata, la museruola è una costrizione innaturale che da un senso di panico. Quelllo che devi cercare di fare è dimostrargli che non è un mostro cattivo e che comunque non è una cosa definitiva. Soprattuto evita di fargliela sembrare un punizione, quindi non alzare mai la voce per costringerlo a stare fermo. Inizia come fosse un gioco... fagliela annusare, poi infilala senza allacciarla e toglila subito, tranquillizzandolo con una voce giocosa, così capisce che è una cosa che si mette e si toglie senza problemi. Poi rimettigliela e allacciala velocemente e slacciala subito.... vai avanti così allungando i tempi progressivamente, senza però prolungare troppo il gioco, altrimenti il cane si stressa. Ci riproverai più tardi, più volte finchè piano piano si abituerà. Importante: digli bravo ogni volta, e sempre di più quando fa un miglioramento. Qualche volta premialo, con un bocconcino, o un po' di gioco. Vedrai che funziona.
-
Anche al mio maneggio si usano gli agnellini... un po' sporchini è vero, e adesso che è così caldo gli istruttori preferiscono alleggerire i cavalli e non usarli
-
Ho votato si ...ma non so se ne sarei capace. La testa mi dice che a volte sarebbe meglio, ma il cuore no. Anche perchè i nostri amici non sono in grado di chiederci di finirla, e a volte sembrano amarci così tanto che pur soffrendo preferirebbero restare... oddio non so!
-
Allergie... che problema! Il mio primo cane era allergico a ogni tipo di shampoo... alla fine ho dovuto eliminarli tutti e lavarlo solo con acqua (per fortuna che aveva un pelo senza cattivi odori) Il secondo è allergico ai latticini e basta che lecchi una goccia di latte caduta sul pavimento che comincia a grattarsi... Il F....10 di solito è un buon test per le allergie alimentari perchè ha una composizione diversa dagli altri mangimi... se il problema non si risolve con quello allora dovrai prendere in maggior considerazione l'eventualità di una dermatite da contatto (shampoo, detergenti per la casa, il materiale della cuccia...) Come hanno detto gli altri, gli esami non danno risposte certe, si può procedere solo per tentativi ed eliminare via via le possibili cause.
-
quoto il mio Zeta corre volentieri dietro ai gatti (come dietro qualunque cosa che si muova)... e quando ho raccolto dalla strada una gattina di quasi 4 mesi lui era già grandicello e avevo un po' di timore ad avvicinarli. Stesso timore ho avuto quando è arrivato il coniglietto nano che un'amica mi ha lasciato. Ma l'ambientazione è stata veloce in entrambi i casi. Ci vuole solo molta attenzione all'inizio, non lasciarli soli, far capire al cane che il nuovo arrivato è un tuo protetto e per questo non può farne quello che vuole. Metti in conto una giornata di soffi e abbai, il secondo giorno è già migliore Predisponi in modo che, se necessario, per qualche giorno possano stare in ambienti vicini ma separati, per abituarsi gradualmente alla reciproca presenza. A me è bastato farli dormire separati la prima notte... la mattina dopo hanno mangiato dalla stessa ciotola e ho capito che era fatta!!!
-
Un Aiuto Per Un Topino Finito Nella Colla
Aquilotta replied to luna_di_cristallo's topic in Piccoli mammiferi
Sono desolata... mi dispiace tanto per te che già ti eri affezionata... -
Un Aiuto Per Un Topino Finito Nella Colla
Aquilotta replied to luna_di_cristallo's topic in Piccoli mammiferi
non conosco la composizione di quella maledetta colla... forse è anche tossica ...speriamo di no... forse ha solo fatto indigestione! se ci tieni, l'unica soluzione è sentire un veterinario -
Il gusto non deve essere dei migliori, perchè molte specie di formiche sparano acido formico (appunto!)... altre, anche se sembrano così piccole, hanno delle mandibole niente male e possono mordere (ma sono specie che vivono perlopiù in montagna)... insomma magari per la lucertola una bella mosca è meglio!
-
Anche a me succede... ma stranamente i miei gatti mi portano uccellini, topolini e lucertole ancora vivi!!! Non sempre sono riuscita a salvarli, ma spesso si perchè erano perfettamente incolumi!!! Comunque non preoccuparti, vedrai che non succederà niente
-
Sabry... quando abitavo in provincia di Ancona il vet. me l'ha sempre fatta fare
-
Un Aiuto Per Un Topino Finito Nella Colla
Aquilotta replied to luna_di_cristallo's topic in Piccoli mammiferi
Non ti so rispondere di preciso.. so che ha dovuto massaggiare a lungo il topolino, quella colla è veramente una cosa orrenda... poi però l'ha rilasciato subito il topo, perchè l'aveva liberato clandestinamente (era studente e aveva affittato una soffitta... la trappola l'aveva messa la sua padrona di casa, che non si è mai accorta che gli studenti le liberavano i topi che lei catturava!) P.S.: stavamo scrivendo insieme!!! Beh, sono contenta che il pelo stia migliorando se è così simpatico ci credo che lo vuoi tenere... però informati, i topolini sono portatori di malattie gravi anche per l'uomo e dovrai vaccinarlo Fai una coccola anche da parte mia al topo-lupo!!! -
Un Aiuto Per Un Topino Finito Nella Colla
Aquilotta replied to luna_di_cristallo's topic in Piccoli mammiferi
Hai provato con l'olio di oliva? Un mio amico ha ripulito con l'olio un topino completamente immerso nella colla... poi il topo si è pulito dall'olio da solo e se ne tornato a scorrazzare per la soffitta dove l'avevano catturato! Come sta il topino? -
Se Achira non gli fa male, Calimero si abituerà presto ai suoi assalti e risponderà magari al gioco. Anche se è cieco ha bisogno di giocare come tutti i gattini... scoprirà da solo lil modo di farlo! (E scommetto che anche se Achira è un po' ...materiale, capirà qual'è il limite del gioco. Tu vigila con attenzione per i primi tempi, ma cerca di lasciar corda il più possibile) Un augurone a Calimero... che la vita gli sorrida!!!
-
la mia prima gatta capiva (oltre al nome ovviamente) vieni - su- giù - no - ferma - dentro - fuori -veloce - coccole - pappa - nanna - calma - aspetta... cose del genere insomma e rispondeva anche a molti gesti della mano (se indicavo dove andare, vieni qui, stenditi, ferma, no col dito indice o con la testa, ecc) il "veloce" era comodissimo... quando d'inverno faceva un freddo boia e lei se la prendeva comoda per uscire o entrare dalla porta (facendo raffreddare tutta casa) le avevo insegnato che quando dicevo veloce poi facevo finta di chiuderle la porta addosso. Allora bastava dire veloce e lei faceva un balzo Alla gattina che ho adesso non ho insegnato molto, ma ha imparato guardando il cane. A volte se la prende molto comoda prima di ubbidire, ma secondo me capisce molto di quelo che si dice.
-
Un Aiuto Per Un Topino Finito Nella Colla
Aquilotta replied to luna_di_cristallo's topic in Piccoli mammiferi
Non ne sono sicurissima... ma credo che un po' d'olio d'oliva potrebbe aiutare a sciogliere la colla... prova, per lo meno sei sicura che non è tossico mi raccomando, non provarci con la benzina o cose simili!!!!! -
Per Tenaka non è stato affatto facile: ho pregato e insistito... dando garanzie su garanzie ...alla fine hanno ceduto. Ma devo dire che ahimè forse lo hanno fatto perchè avevano una cucciolata a rischio: di sei cuccioli tre ne erano già morti, e i due fratellini che ho preso (uno per me e uno per un altro signore) erano talmente parassitati (ascaridi e coccidi) che rischiavano di non farcela. Quando me ne sono resa conto ho fatto una ramanzina a chi di dovere, ma non ho sporto denunce perchè ero troppo felice di aver ottenuto quell'affidamento e perchè infondo la storia dell'ETLI è una storia quasi eroica. Bisogna sapere che la razza è ufficialmente proprietà dello Stato, ma dal '66 a oggi questi lupi-cani sono stati allevati a spese quasi esclusivamente dei privati. In particolare del creatore della razza che ha speso miliardi e si è ridotto sul lastrico pur di non commercializzare questi cani. Tutto per un discorso di purezza genetica, infatti gli accoppiamenti consentiti sono solo quelli autorizzati dall'ETLI stesso. Il fatto che, per legge, non sia commercializzabile, impedisce all'ENCI di approvare la razza come ufficiale. Ma esiste uno standard preciso, redatto già molti anni fa. Poi l'instabilità del governo italiano ha sempre impedito che venissero approvati i vari decreti legge con i dovuti stanziamenti... e quando la razza ha rischiato l'estinzione si è deciso per l'adozione anche da parte di privati. Gli impegni da prendere sono molti, ma il più gravoso è quello di addestrare il cane per compiti di pubblica utilità. Fare volontariato con le unità cinofile non è uno scherzo e secondo me non è cosa per tutti. A volte l'ETLI ti chiede di impegnarti attivamente anche sul piano organizzativo, e ti assicuro che si finisce per essere trascinati dall'entusiasmo del Presidente e ci si ritrova a fare le cose più assurde. Poi, una volta che hai dimostrato la tua buona volontà, puoi ottenere più facilmente anche un compagno/a per il tuo cane, o avere un nuovo affidamento se il tuo amico (come nel mio caso) fosse venuto a mancare. L'impegno che bisogna prendere è grande, ma sono straconvinta che ne valga la pena. P.S.: non è vero che le spese le paga lo Stato... scordatevelo!!!!
-
E nelle foto purtroppo (ovviamente) stanno fermi... il miracolo è vederli in movimento. Non mi stanco mai di guardare quell'eleganza selvaggia... veloci come lampi, delicati come soffi di vento, agili come... lupi!
-
Sono cani straordinari, secondo me hanno quel qualcosa in più... Questo è il mio lupo italiano Zeta, maschio di quasi 5 anni anni ...fotografato in ogni età e situazione (ve ne ho risparmiate parecchie!) ZETA é il secondo lupetto che ho avuto in affidamento. Li ho entrambi addestrati al soccorso (ricerca di persone disperse sotto macerie e in superficie) ma al momento io e Zeta ci siamo ritirati a condurre una vita da perfetti selvaggi (o quasi). Questo invece è il primo che ho avuto con me, Tenaka, ucciso a 4 anni e 1/2 da una polpetta avvelenata TENAKA Di lui non ho molte foto, perchè non avevo ancora la fotocamera digitale... e soprattutto perchè per un buon periodo abbiamo vissuto soli soletti io e lui, e non c'era nessuno a farci le foto... E' stato uno dei periodi più belli per me, mi ha permesso di capire fino in fondo cosa vuol dire "unità cinofila"... a volte bastava che io pensassi... e lui agiva. Era lo specchio dei miei umori e a volte era solo per non veder depresso lui che combattevo la mia depressione. Abbiamo fatto di tutto insieme, cose che non sto a raccontarvi ma che al solo ricordo mi riempono ancora di emozioni stupende. Mi manca tanto...