Vai al contenuto

Aquilotta

Members
  • Numero contenuti

    303
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Aquilotta

  1. Aquilotta

    Coniglietti Nani

    Io un coniglietto nano ce l'ho e ha una storia un po' movimentata. Dopo essere stato acquistato in un negozio di animali è stato riportato indietro perchè malato. In realtà era stato tenuto talmente male (nella sua sporcizia) che si era riempito di piaghe. Il negoziante non sapeva che farne... per fortuna ha convinto una mia amica ad adottarlo (l'alternativa era buttarlo via!). Lei l'ha curato e rimesso a posto. Poi mi ha chiesto di tenerglielo per alcuni giorni per Pasqua, perchè doveva andare via... Ma era Pasqua dell'anno scorso!!! Insomma, da un annetto Ettore abita con me, col mio cane a la mia gatta. Vorrei che avesse un po' più di spazio a disposizione... ma almeno per questa volta l'ha scampata!!!
  2. Aquilotta

    Veleno

    Stamattina il mio cane se ne andava a spasso con un serpente (vivo) in bocca ...mi è preso un colpo!!! Da lontano non potevo vedere se era una vipera. Per fortuna lui ha ubbidito subito e l'ha lasciato andare. Però sbavava più di una lumaca e solo a toccargli il muso mi ha lasciato un odore terribile sulle mani. Penso proprio fosse una natrix natrix un po' incaxata!!! Ma se fosse stata una vipera... cosa avrei potuto fare???
  3. Sono nuova e vorrei rispondere un po' a tutti... Ho visto già citato il link www.inseparabile.com/cani/lupo_italiano.htm ...ebbene, se avete voglia di darci un'altra occhiata...il cane delle foto è il mio lupo italiano di nome ZETA, un maschio che adesso ha 4 anni e mezzo:-) E' bene precisare che è un "cane" che appartiene ad una razza selezionata a partire da un ibrido lupo-cane. Quindi ha solo un 50% a che vedere col vero lupo selvatico. E niente a che vedere col lupo cecoslovacco. E' vero che viene usato dal Corpo Forestale dello Stato, ma viene anche dato in affidamento ai privati come me, però solo a determinate condizioni. Tutto firmato e controfirmato nero su bianco. Questo significa inoltre che di questo lupo-cane mi appartiene solo il pelo che questi giorni lascia cadere a kili!!! Il cane non è mio... ma dello Stato. Ed è vero che devo tenermi a disposizione sia per chiamate a compiti di pubblica utilità (Zeta è stato addestrato al soccorso su macerie e in superficie) che per eventuali accoppiamenti programmati. Il poverino non può neanche sciegliersi una cagnetta di suo gradimento!!! L'ente che organizza tutto è l'E.T.L.I. e il link al sito ufficiale è www.lupoitaliano.it Confermo infine che si tratta di un cane straordinario, è lo stupore di tutti i miei amici e conoscenti... ma richiede tanta esperienza, tanta attenzione e tanta coerenza. Non penserete mica che un mezzo-lupo si accontenti di un capobranco come capita?!? Ne ho sentite tante di storie di cuccioli di lupo cresciuti in cattività... di solito non sono storie a lieto fine. E dico solo che... se già è impegnativo trattare con un lupo-cane, meglio laciare i veri lupi al posto loro, in libertà...
×
×
  • Crea Nuovo...