Vai al contenuto

Aquilotta

Members
  • Numero contenuti

    303
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Aquilotta

  1. Ma dai! Scade oggi il termine per l'iscrizione ad un corso di esperto di patrimonio ambientale e naturalistico al parco di Monte Cucco! Ci stavo facendo un pensierino, ma sarei dovuta sparire per un bel pò dai miei doveri quotidiani! Comunque dalle foto sembra un posto bellissimo! Penso che verrò a visitarlo appena ho un week end! Capperini!!!!!!!! Non lo sapevo ...era l'occasione che aspettavo... me misera me tapina!!!!! E' già scaduto? Dove trovo il bando? Arrivo sempre in ritardo io...!!!!! E' un posto davvero stupendo, ti consiglio proprio di venire a vedere! Lo dico a tutti... e fatemi un fischio quando arrivate!!!
  2. Beh, in effetti qualcosa ERA cambiato, e direi non poco se la mamma aveva subito un intervento come la sterilizzazione e lo aveva allontanato e tu le avevi dato attenzioni che lui non poteva avere... insomma, mi pare che la sua sia stata una normale reazione ad una situazione che per lui era stressante... Quindi tranquilla, tutto tornerà a posto!
  3. A quanto pare sta tornando molto di moda il salasso o qualche sua variante... a gran richiesta dei vip e delle bellissime del momento... detta così mi sa molto di 'tendenza', ma ci sarà qualcosa di buono in una cura che è sopravvissuta per millenni (non sempre sono sopravvissuti i pazienti, ma questi son dettagli )
  4. A volte sono veramente abitudinari!!! Quando ancora c'era Tenaka, avevamo tutto un rituale la sera. Io rientravo sempre tardi, mangiavo, mangiava lui, ultima pipì in giardino... poi su al piano di sopra, mentre ero in bagno mi aspettava nel pianerottolo, quindi gli facevo la coccola della buonanotte e lui si accucciava sulla porta della camera aspettando che io mi addormentassi. Dopo qualche minuto se ne scendeva silenzioso di sotto dove aveva una vecchia poltrona tutta sua come cuccia e si metteva a dormire. Una sera, dopo la cena e l'ultima uscita, mi sono messa a leggere e non mi sono accorta del tempo che passava. A un certo punto vedo che Tenaka, stranamente, si alza e se ne va di sopra da solo. Sbircio perplessa, e lo vedo sdraiato nel pianerottolo. Dopo un po' controllo, e vedo che si è spostato davanti alla camera da letto... Ancora qualche minuto e lo sento scendere quatto quatto, mi guarda di sbieco e se ne va sulla sua poltrona... come ci sono rimasta male!!! Lui intanto s'era fatto tutto il 'nostro' rituale da solo (riuscendo anche a farmi sentire in colpa)... e io che a quel punto mi sono sentita sola 'come un cane' ad andarmene a letto senza la sua supervisione... Quanto mi manca!
  5. Io vivo nel Parco del Monte Cucco... i cavalli sono puledri di TPR... vivono allo stato brado, ma sono veramente pacioccosi
  6. Beh, ce ne sono tante di specie e le sanguisughe vivono negli ambienti più disparati, non so neppure se quelle che ho visto io erano emofaghe... ma di certo erano del genere irudinea, si muovevano 'a fisarmonica' attaccandosi con le ventose al fondale. Le ho osservate bene in due posti diversi, con acqua di vena che dovrebbe essere costantemente sui 14-15° (anzi controllerò la temperatura quando posso). In una vasca ho visto anche tanti esemplari di salamandrina terdigitata o salamandrina dagli occhiali, che nei testi dicono dovrebbe essere solo sul versante occidentale, quindi qui siamo un po' fuori dell'areale, ma è difficile sbagliarsi quando mostrano la coda rossa... e c'erano anche tantissime uova! salamandrina dagli occhiali Cercando l'immagine ho appena scoperto che c'è un'altra specie simile... ma comunque nello stesso areale... vabbè, non stiamo a guardare il pelo nell'uovo!!!
  7. Anche a me piacerebbe!!! Steve ne ha avuta una! Io le ho viste solo sui libri, in tv e in salamoia all'università... ARGH! Le potete cercare negli abbeveratoi del bestiame in montagna, o nei cosiddetti fontanili, lì spesso ce ne sono sul fondo... anche nei torrenti ci sono, ma con l'acqua corrente, anche se è limpida, è più facile trovarsele attaccate addosso che riuscire a vederle... Non ho ancora avuto modo di fotografarle, ma alla prima occasione... vedrete!!!!
  8. Allora teniamo le dita incrociate... non sempre ci si becca col primo antibiotico (vai a sapere che razzaccia di germi hanno preso di mira il suo bel sederino...) stiamo a vedere
  9. Dentro. Anche se col bel tempo tengo la porta aperta e lui esce tutto contento, dopo un po' non resiste alla lontananza e torna dentro per accucciarmisi vicino .
  10. L'unico problema è che una volta messa in bocca un'ape o una vespa... il 'lascia' potrebbe arrivare troppo tardi per evitare una puntura...
  11. Anche il mio acchiappa tutto quello che si muove (oltre alle mosche anche api, bombi, vespe, ragni e scorpioni)... ma ha messo a punto un sistema per tramortirli prima di acchiapparli... in pratica, se volano, prima li stordisce dando un colpo secco, come uno schiocco, con la bocca e li lascia cadere, poi li prende con i denti davanti a pizzicare per renderli inoffensivi (se sono particolarmente "piccanti" si aiuta con le zampe) finchè non da il colpo di grazia e poi inghiotte... Lo so che non va bene, anche perchè gli insetti, soprattutto le mosche, possono trasmettere parassiti come la tenia... ma come impedirglielo? E poi è così efficiente per il controlo demografico della mia popolazione casalinga Ma nel tuo caso non puoi indugiare perchè il cane è allergico.... rischia la vita... è davvero un problema. Io proverei con un approccio graduale (magari con un farmaco salvavita a portata di mano) e armato di tanta pazienza aspetterei il momento in cui il cane cerca di mangiare un insetto. Gli darei un NO secco, senza esagerare col tono, e se lui ubbidisce... subito premio in coccole, gioco o bocconcini. Invece ignoralo se non ubbidisce. Poi cerca di distrarlo con qualcosa che gli piace quando lo vedi che sta per colpire un insetto, e sempre premio ogni volta che riesci a sviare la sua attenzione. Ci vorrà del tempo, e tanta tanta pazienza perchè dovresti dedicargli molta attenzione almeno per qualche giorno, ma penso che potresti riuscire a dissuaderlo dal continuare questo gioco per lui pericoloso.
  12. Ho capito... prima controllerà la situazione e poi deciderà sul da farsi. Se c'è un ingorgo ghiandolare (non so come si dice) magari inciderà le ghiandole per liberarle. Speriamo che sia abbastanza sfiammata, insomma che l'antibiotico abbia fatto almeno la sua parte... In bocca al lupo per lunedì... tienici aggiornate!!!
  13. Comunque ci sono periodi in cui l'odore è effettivamente più forte... il mio Ettore è qualche settimana che puzza davvero tanto più del solito, non so di preciso il motivo... immagino, visto che gli do erba fresca in abbondanza, che ci sia in questo periodo qualche erba in particolare che ha lo sgradevole effetto di accentuare l'odore dei suoi bisognini. Non saprei che altro pensare, visto che per il resto è tutto come al solito... stessa segatura, fieno, mangime... A proprosito: la segatura aromatizzata da fastidio al coniglietto?
  14. Mi stavo giusto domandando se la tua Duchessa aveva superato il problema con le ghiandole.... quindi non è ancora a posto... ma perchè deve operarla comunque? Cioè, mi chiedevo cosa le deve fare, in cosa consiste questo intervento?
  15. L'hai fatta controllare dal veterinario? Certi segni di apatia nei gatti possono rivelare qualche problema di salute. E' vero che un gattino da solo potrebbe annoiarsi, ma al vostro ritorno avrebbe dovuto riprendere vitalità e giocare come tutti i mici della sua età. Da più l'impressione di un malessere generale, che non andrebbe trascurato.
  16. Aquilotta

    Problema Pipì

    Quell'urina scura proprio non mi sembrava normale... ho telefonato al vet. che mi ha consigliato di fare subito un controllo. Non abbiamo potuto prelevare l'urina perchè nell'attesa Kappa l'aveva fatta nel trasportino. Comunque le ha fatto il prelievo del sangue e, dopo aver aspettato 4 ore che la vescica si riempisse almeno un po', le ha fatto l'ecografia alla vescica e ai reni. All'inizio sembrava che ci fosse qualcosa nella vescica, ma non pareva un calcolo.... allora, scherzando, ho preso in braccio la gatta e le ho dato una shakerata, poi le ho cambiato posizione. A quel punto s'è visto che quella specie di grumo si era dissolto in tanti puntini sospesi. La micia è stata bravissima, tremava ma si è lasciata fare tutto... persino depilare la pancia con la macchinetta che di solito la terrorizza ...però quanto mi costa...
  17. Aquilotta

    Problema Pipì

    Oggi visita dal vet. (più che visita un'odissea... mi ci son volute 6 ore e mezza più 1 ora di strada... sono sfinita)... però era necessaria, la micia in effetti ha una cistite, con parecchio sedimento. I reni sono messi molto male (lo sapevo già) ma ancora funzionano e i valori del sangue sono abbastanza buoni. Adesso: antibiotico (quello che le avevo dato la scorsa settimana tutto sommato andava bene, ma questo è specifico), integratore alimentare, cambiamento di mangime. E per la settimana prossima altri controlli. Quindi fiuci... meglio far controllare anche il tuo gatto!
  18. Ma questi sintomi ce li ha da quando è stata operata o sono comparsi dopo?
  19. Aquilotta

    Problema Pipì

    Le avevo fatto un ciclo col v****moxin pasta... domani sentirò il vet.
  20. Aquilotta

    Problema Pipì

    Cercherò di tenerla particolarmente sott'occhio... certo che se non era per quel modo di schizzare non me n'ero neanche accorta...
  21. Che bella cavalla che hai Tereska!!!!
  22. Aquilotta

    Problema Pipì

    Oggi anche la mia Kappa ha fatto la pipì rossa (sorvoliamo sul fatto che ha schizzato come un maschio, in piedi alzando la coda, su un angolo!) ... l'urina sarà scura per via dell'antibiotico che le ho dato la settimana scorsa? Sapete se può fare quest'effetto? O devo preoccuparmi...
  23. Quell'esemplare in particolare non ci posso giurare che fosse elaphe longissima, ma ora che ho imparato a riconoscerli ti assicuro che ne ho visti diversi e quindi, almeno in questa zona, non sono così rari. Ne puoi vedere uno fotografato nelle foto dei rettili, nella mia firma.
  24. Se era il topino che rosicchiava intrappolato chissà da quanto nell'intercapedine tra muro e legno... sarà stato stremato! Speriamo che si riprenda adesso che è in libertà... Certo, quell'intercapedine... il posto ideale per allevare topolini P.S.: se mangi la pasta di un pacchetto rosicchiato... i rischi sono sempre quelli legati alla pipì che può averci lasciato il topolino. E si sa... mangiano e fanno bisogni nello stesso posto.
  25. sono curiosa... In che senso? Che il cane apparteneva allo Stato? Bhe... era un lupo italiano, che come razza è tutelata da un'ente appostito, delegato dallo Stato con tanto di decreti e controdecreti, il quale lo può dare in affidamento (come nel mio caso), ma la proprietà del cane rimane dello Stato a tutti gli effetti. Lo stesso vale per Zeta, ovviamente. Perla... cerca di non prendertela. All'inizio, in un momento di incomprensione mi sono sentita dire anc'hio che m'ero fatta ammazzare il cane... è una cosa che si è aggiunta ad un dolore già indescrivibile, e ho reagito con veemenza. In realtà nessuno può dirti una cosa simile, e non devi assolutamente ascoltare chi fa di queste insinuazioni. In circostanze normali (con intorno persone normali) non succederebbero mai cose come queste e se accadono è perchè ci sono in giro mostri... e non è colpa nostra.
×
×
  • Crea Nuovo...