
Silvia
Members-
Numero contenuti
796 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Silvia
-
io eviterei il microonde, meglio lasciarla fuori un po'...
-
Qui trovi un elenco dei vegetali con tanto di spiegazione dal sito casafreccia LISTA VEGETALI Silvia
-
Guarda il fatto è che cincillà e coniglio hanno lì per se un'indole territoriale, non è una regola, può capitare che un coniglietto specialmente se sterilizzato possa convivere con un cincillà, ma in genere è molto difficile quindi sconsigliato. Io ho visto per esempio conigli e cinci insieme e il coniglio aveva completamente levato i peli alla cosa del cincillà. Possono nascere delle lotte e farsi male. Spesso è anche sconsigliato di farli vivere con le cavie, ebbene le mie tre cincillà vivono con tre cavie, e io un tipo del genere di convivenza lo consiglierei perché ho avuto un'esperienza molto positiva, il fatto che le cincillà (prese molto cucciole) si sono abituate subito e hanno sviluppato una territorietalità minore, il fatto che stanno più sveglie di giorno, specialmente una segue più gli orari delle cavie pur mantenendo le abitudini del cincillà...eppure ci sono anche tanti casi di convivenza difficile, quindi anche questa non è una regola.
-
Perché di dov'è Desi? Ultimamente ci sono più veterinari che si occupano di esotici. Ma perché non lo adotti un coniglietto? Ci sono le associazioni ma anche tantissimi privati che capita di doverne cedere.
-
Certo che fa male se mangia la segatura, quella per gatti addirittura può essere nociva...per i roditori ci sono dei prodotti in commercio, l'ideale è il pellet di legno (ci sono prodotti appositi o anche il pellet di legno per stufe va bene)o il truciolato apposito per roditori non aromatizzato. Il fatto della zampina non è un buon segno e comunque il fatto che non mangiava come di giusto e senza vitamina C potrebbe anche non star bene e star sempre fermo per apatia, come potrebbe essere solo timido. Ma solo un vet esperto in esotici (se non è esperto è più rischioso che altro) può aiutarti. Se dici che parte di Italia sei, magari possiamo darti qualche dritta per un nominativo. Silvia
-
Tranquilla, io ho sempre dato la lattuga sia a cavie che conigli, non ci sono problemi...naturalmente da sola non è sufficiente, ma inserendola poco alla volta, se piace e vedi che non gli crea problemi è tutto ok.
-
I maschi hanno anche le stesse mammelle...diciamo che una volta adulti anche ad occhio senza premere è evidente, se hai una foto ti posso dir anche abbastanza facilmente cos'è...altrimenti se segui bene cosa dice il sito non dovresti aver problemi. Io non ho un metodo, avendo sia maschi che femmine, diciamo che ormai li distinguo facilmente.
-
Guarda ci siamo quasi, complimenti! Io ho sentito nettamente muovere i piccoli quando la mia piccola è rimasta incinta il 13 gennaio e i piccoli sono nati il 28 gennaio, anche allora già si "vedevano"...comunque dato il peso dovrebbe essere prossima. Secondo me dato anche il 1,1kg e l'età i piccoli saranno 4. Magari mi sbaglio, ma vedremo. La mia quando ha partorito aveva 4 mesi circa, 4 mesi e mezzo ed era arrivata a pesare 900g, facendo due piccoli di circa 93g ciascuno. Silvia
-
Ciao, beh da dove cominciare...sicuramente hai bisogno di trovarti un veterinario esperto in esotici (se dici da che parte d'Italia sei magari ti possiamo aiutare) e fare un controllo generale compreso esame delle feci. Poi la cavia non deve mangiare solo il cibo confezionato, anzi spesso quello che è in vendita non va bene, comunque vedi di dare come secco solo pellet (cilindretti) non fioccati o altro, devi mettere sempre a disposizione del fieno. L'alimentazione deve basarsi dopo che sul fieno sulla verdura, che devi introdurre poco alla volta, anche piccoli pezzetti di frutta come snack ogni tanto va bene. La cavia ha necessità della vitamina c, puoi darla attraverso l'alimentazione (peperoni rossi, arance,...) o con un integratore gocce, questa è fondamentale. Silvia
-
Ciao, mi spiace molto per quanto successo ho letto solo ora...anch'io sono convinta si tratta di mano umana, per prima cosa il fil di ferro spezzato, poi anche il fatto di trovare i corpi poco feriti, lì vicino, se era una bestia, magari avrebbe provato a scappare, avresti trovato dei peli, il filo spezzato e che mascella deve avere? e poi i corpi magari non li avresti neanche trovati, perché se fanno una cosa simile è per fame, o per sfamare i cuccioli, non per piacere di uccidere e poi sarebbero stati abbastanza malmessi. Tu dovresti dire se hai sospetti come ti dicevano che hai avvertito le associzioni, che ti hanno detto di fare una denuncia verso ignoti, sia per maltrattamento di animali e uccisione che per violazione di domicilio, che ormai sono previste pene molto severe, e che se riesci a scoprire chi è stato la persona può passare moltissimi guai e che comunque (poi se è vero o no non sono fatti suoi) che hai intenzione di prenderne altri e questa volta saranno più che sorvegliati. Silvia
-
ho letto ora, l'importante è che tutto si sia risolto un bacione a Cleo (e anche a Pongo)
-
Ciao, non ho notizie in merito, ma volevo dirti che è davvero bellissima! Complimenti Silvia
-
fortunatamente non sono cose vere, un accoppiamento non previene nulla.
-
Ieri mi sono scordata di rispondere...beh per curarlo, ho seguito la profilassi del veterinario, comunque tieni conto che la prima iniezione ha arrestato il decorso e con la seconda ha iniziato a regredire, la terza è per precauzione... ...la cheyletiella comunque è caratterizzata da una sorta di forforina, più che da acari, il coniglio può aver prurito come no... il mio non aveva crosticine, e ha perso il pelo tra la scapole L'ho toccato con più attenzione, leccatine non ne da, ma comuque lavandomi bene le mani dopo, facendo modo che il pelo non andasse in giro Le iniziezioni le faceva il veterinario, non so se necessità di ricetta, ma le dosi e tutto le può dire solo un veterinario esperto in esotici Ma sicuro che è cheyletiella? mi parlavi di acarini e croste nell'orecchio, la cheyletiella non causa croste, non è che si tratta di una rognetta? Tieni conto che comunque la rogna si cura sempre con l'iv***c questa è la cheyletiella nel mio coniglio CHEYLETIELLA ZEDDY invece qui un altro caso, su un sito specifico CHEYLETIELLA Silvia
-
Io ho avuto un coniglio con la cheyletiella, e l'abbiamo curato mettendo pipette (spot) di str****ld misura quella entro 2,5kg e poi con iniziezioni di iv****c, lo str****ld una volta ogni 25gg e l'iv****c due iniezioni a distanza di 15gg e poi una terza dopo non ricordo esattamente quanto per precauzione. Poi io personalmente non sul coniglio, ma dove vive, ho disinfestato tutto con il n*o f***il spray azzurro per roditori.
-
mi dispiace tantissimo, che fine orribile...se ne prendi un altro presta più attenzione, meglio magari optare per una gabbia capiente quando non si può tenere sotto controllo, attenzione anche ai conigli, che comunque saltano e non si sa mai.
-
Ciao, molti nel forum mi conoscono, ma non posto praticamente mai nella sezione gatti, non avendone (momentaneamente), però ho bisogno lo stesso di un consiglio, non è per me, ma per un conoscente che mi ha chiesto il favore non usando il pc, di approfondire io, con allevatori o con qualcuno che potesse aiutare...quindi vi espongo il caso...il signore ha diversi gatti persiani, ma ha saputo che lo stesso è successo anche ad altri, li tiene più che bene, praticamente capita a lui specialmente con un maschio, ma in generale, non a tutti, che dalla zona della coda ma in certe occasioni anche da altre parti del corpo una sorte di secrezione sebacea che rende il pelo unto, quindi c'è qualche prodotto per ovviare a questo problema? da cosa può essere causato? a lui avevano consigliato il talco di Vienna (o qualcosa simile), ma è allergico al talco...potete darci qualche idea? Grazie Silvia
-
bene e i coniglietti che fine fanno? li prende un' associazione in affido?
-
ho letto tutto adesso, facci sapere come procede.
-
Se hai comunque una stanza tua, io li porterei, dato che non sono particolarmente legati ai tuoi, alla fine se stanno soli di giorno non è un problema, si fanno compagnia tra loro e potrebbero avere le cure che meritano nel tuo tempo disponibile.
-
Ciao, bene capita adesso tutta la situazione, ad ogni modo dalla tua situazione mi sa che adesso vien più semplice, sterilizzare un maschio è facile, quindi alla fine se in un secondo momento adotti una femmina vien più facile Anch'io ho avuto in passato sorpresine del genere, capita. Silvia
-
Alla fine entrambe le situazioni non sono il massmo ma possono andare...quanto ti allontani da casa? torni i week end? la casa la dividi? ci sono alcune cose da sapere prima. Ci sono vet esperti in esotici dove andrai? e dove vivi? Alla fine pensa che in ogni caso, loro sono due e comunque nel bene e nel male, si fanno compagnia. Silvia
-
tranquillo Steve, ho provato questo inverno per una settimana ed è andato tutto benissimo, l'importante è sapersi organizzare...io allora per il pellet ho preso un piccolo dispencer.
-
è un po' diverso, come diceva Lalli ci sono in giro due tipi di nani nani (nani veri), ci sono i rachitici e i nani veri, ora i rachitici non sono frutto di vera selezione e sono affetti da vari problemi e di solito campano poco...invece i nani veri sono frutto di selezione e non hanno nulla, possono vivere tranquillamente come gli altri, e sono anche 800g/1000kg (c'è chi dice anche 600g) ora ovvio che questi si trovano da allevatori e costano un sacco. è come il barbone (cane) medio, nano e toy...non centra rachitismo o malattie varie. Ora come spesso accade quando c'è troppa selezione si è più deboli, magari di quelli da "carne" più rustici, ma questo è un altro discorso.
-
Se ho capito bene penso intendesse sotto sorveglianza, tipo gatto e cincillà davanti insieme...io personalmente con i cani non azzardo, i due più grandi stanno tranquillamente liberi con conigli (quando ci siamo noi comunque altrimenti mai), ma cavie e cincillà li prendono come prede per come si muovono e altro, quindi io neanche ci provo, dipende molto dal cane o dal gatto e comunque sempre e solo sotto stretta sorveglianza. Anche se sono sempre predatore e preda. Io non me la sento di rischiare, ma per come sono io.