
Silvia
Members-
Numero contenuti
796 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Silvia
-
anche perché molti finti toy e teacup puntano non sul piccolo ma sul nanismo, quindi non su una corretta selezione, anzi...
-
Nessuno l'ha processato, ha fatto un errore, tutti sbagliano all'inizio non per cattiveria ma per disinformazione, ma sicuramente rispondere in quel modo non lo porta da nessuna parte, sembra non aver afferrato iil fatto di ciò che gli è stato detto, cioé prossimo cane magari lo prende nelle stesse condizioni, liberissimo, ma affermando che lui ne sa più di tutti o quasi
-
pardon malattia emorragica virale (MEV)
-
beh poi si lamentano che la gente a cui è capitato che il cane mordesse alla fine spesso sparisce, con queste leggi
-
a volte un po' di umiltà in più potrebbe anche essere d'aiuto... ...comunque mantieniti nelle tue affermazioni, se non vuoi risposte non chiedere. Silvia
-
Beh se lo fai meglio entrambi, qui costa 110€ per i coniglietti maschi, penso sia lo stesso per le cavie.
-
No ilo mix non devi darlo proprio, compra un prodotto che sia solamente pellet, con meno cereali possibili (meglio nessuno), senza coccidiostatico e con almeno il 18/20% di fibre. Fieno sempre a disposizione. Pian piano inizia ad inserire le verdure, inizia con un pezzettino, poi il giorno dopo aumenti la dose, se vedi che non gli viene la diarrea, poi gli dai una foglia intera, fino che a fine settimana può mangiare quel tipo di verdura senza problema, poi vai avanti inserendo le altre, alla fine pian piano, deve essere in grado di mangiare diversi tipi di verdura, tieni conto che poi dovrà mangiare circa 300g di verdura per ogni kg di peso del coniglio, poi è soggettivo può essere più o meno. La verdura deve essere ben lavata con acqua e asciugata, non fredda di frigo e assolutamente cruda. Comunque prima di fare qualsiasi cosa fai un esame delle feci al piccolo, che poi magari puoi confondere una diarrea da coccidi magari al cambiamento di cibo, quindi meglio sapere prima lo stato di salute del piccolo.
-
no a me no, lo faceva solo Fiocco un po' da piccolo, sono manifestazioni comunque, non succede nulla, il mio ha smesso poi da solo.
-
Se l'hai preso da poco devi fare una visita completa, compreso esami delle feci...poi ci sono le vaccinazioni per mixomatosi ed enterite emorragica virale, che vanno ripetute a distanza di 6 mesi. Naturalmente devi andare unicamente da un veterinario esperto in esotici perché non tutti lo sono.
-
Ottimo, io di tutti i miei conigli, solo due lo fanno, uno non c'è più, è morto lo scorso novembre e l'altro invece sono 4 anni e mezzo che ci riempe di leccatine, sono tenerissimi.
-
Beh se non hai pratica, almeno per la prima volte per evitare di fargli male, portalo da un veterinario esperto in esotici, così ti delucida sul sesso e gli taglia le unghie, se dici di dove sei vediamo se conosciamo qualcuno. Comunque per vedere il sesso devi necessariamente girarlo, bisogna eservitare una lieve pressione dove ha il buchino, se è maschietto uscirò il pene, se femmina specialmente così piccola qualcosa uscirà lo stesso, ma si vedrà un netto taglio a I. Per le unghie ti conviene fartelo tenere da qualcuno, comprare le forbicine apposite per loro e tagliare tipo 2mm, nella parte trasparente stando attenti a non recidere il nervetto.
-
Come Insegnare Al Mio Criceto Ad Usare La Toilette Apposta Per Lui?
Silvia replied to Triky's topic in Piccoli mammiferi
Il mio invece è molto pulito, anche quelli che avevo prima e sporcavano solo in un angolo della gabbia, come detto nella toilette devi lasciare gli odori, semmai se vedi che sporca più che altro in un lato della gabbia, mettila lì, ma alla fine non c'è un metodo per insegnare al criceto. -
Senza scrivere il nome o meglio censurandolo che tipo di iniezione fa? Di solito per la rogna si usa l'iv*****c, io ho avuto con i conigli tre volte quest'esperienza, e poi altri acari (cheyletiella, etc.) per cavie e un altro coniglio, sempre fatta questa profilassi. Di solito alla prima iniezione si arresta, alla seconda passa e la terza è per precauzione. Comunque mai dati antibiotici in questo caso. Bene comunque se c'è un'altra vet che si intende un po' di coniglietti.
-
Ciao, si è normalissimo, specialmente con i vaccini, può capitare,comunque per sicurezza portala dal vet Silvia
-
Pettinare le peruviane non è detto, dipende dal tipo di pelo, se sono pure peruviane e con il pelo liscio, se tenute bene magari in gabbia non a contatto con i bisogni allora non è pioi così necessario, io prima con Artù ero costretta a farlo perché comunque si impiastricciava tutto il pelo nella segatura, adesso che ho una gabbia che non lo fa più sporcare, non lo pettino quasi mai, il pelo si mantiene liscissimo e senza nodi.
-
naturalmente se decidi di farlo devi cercare un veterinario espertissimo in esotici altrimenti rischiano che ti muoiono, il tuo vet è esperto? se dici di dove sei possiamo vedere se conosciamo qualcuno fidato dalle tue parti, sai è fondamentale che sia bravo e sappia le procedure giuste sia per anestesia che post operatorio. Ma da quanto stanno insieme le tue cavie? Te lo chiedo perché io ho 4 maschi interi che convivono, quando ho inserito il più piccolo si è rotto l'equilibrio e per un due settimane c'è stato un po' di maremoto, ma poi si sono ristabiliti i ruoli e la situazione si è diciamo calmata.
-
vanno evitati farinacei, come tutti i latticini perché come detto sono erbivori in senso stretto, essendo erbivori il loro organismo non è predisposto per sintetizzare al meglio altre sostanze e si rischiano blocchi intestinali.
-
è vero spesso capita e per questo è fondamentale una volta presi, immediatamente portarli con tanto di esame delle feci da un veterinario esperto in esotici, la maggior parte muoiono perché hanno i coccidi solo che ci vede solo quando è troppo tardi per far qualcosa.
-
Si poi bassi, metti che scappa qualche cane grosso non ci sta nulla a saltare dentro... Colorare i cani non serve a nulla, è da pazzi proprio, inoltre le tinture non fanno bene e ai cani non fa piacere.
-
Ciao, l'argomento BARF o dieta tradizionale può essere molto interessante, quindi invito tutti a continuare un dibattito che può essere costruttivo, ignorando inutili interventi e provocazioni per i quali prenderemo provvedimenti. Riguardo alla mia esperienza, ho letto a proposito della dieta BARF in siti anche esteri, non tedeschi perché non lo parlo, tuttavia non mi convince proprio per le ragioni insieme ad altre che ha indicato Penelope e non ricordo chi altro (pardon). Non sono una persona "schiava" del sistema, non mi interessano i grandi marchi, o meglio li guardo anche ma se dietro un grande marchio si nasconde un grande prodotto, altrimenti preferisco magari un marchio meno noto e più genuino, questo per tutti i miei animali e anche per noi (naturalmente riportato a varie cose). Al contrario di Penelope io non allevo ma ho esperienza con i cani da "sempre" nel senso che sono nata in una famiglia (dal lato materno) "cinofila" se così si può definire, anche se il termine migliore dovrebbe essere amante dei cani e che ne ha avuti diversissimi, i nostri cani sono stati alimentati in maniera differenza, anche perché negli anni le cose sono cambiate e si sono conosciute alcune cose con il tempo, nella mia esperienza diretta i miei cani sono stati alimentati a crocchette e parlo dal 1989 ad oggi, naturalmente essendo io giovane, ai tempi non curavo personalmente l'alimentazione del cane di allora, ma ad ogni modo sono stata sempre resa partecipe di tutto e adesso che sono passata io stessa in primo piano, studiando e vagliando accuratamente, su base non solo di sentito dire, un'alimentazione accurata per i miei cani. Una cosa ci tenevo a dirla in confronto al tartaro, non è per niente vero che le crocchette fanno venire il tartaro e altre diete no, questo posso smentirlo in prima persona, in quanto uno dei miei cani, prima che venisse da me è stato alimentato con una pseudo dieta casalinga, dovuta ad una serie di situazioni e forse poca informazione, fatto sta che aveva una situazione di tartaro mostruosa, oltre al rifiutare le crocchette, così eravamo ormai quasi decisi a farle ripulire la bocca dal veterinario, ma prima abbiamo giocato un'ultima carta, altri veterinari di mia conoscenza parlando a prescindere mi hanno consigliato un tipo di crocchette che servono proprio a ripulire dal tartaro e si sono rivelate fantastiche perché già subito si sono visti i primi cambiamenti, poi con quelle crocchette abbiamo interrotto perché non era comunque la dita che usavo io e perché comunque sono parecchio grosse e al mio cane non piacevano, ma una volta che siamo riusciti ad iniziarle una dieta completa secca pian piano il tartaro si è tolto tutto, e ci siamo risparmiati tanto di intervento, questo proprio per smentire ai fatti pratici un'affermazione poco corretta e priva di fondamenta. Un'altra cosa riguardo la dermatite, poco corretto è dire che i cani che mangiano il mangime hanno la dermatite e che la situazione sta peggiorando, cosa sbagliatissima, i prodotti ottimi non causano la dermatite, anzi ci sono molte ditte serie ipoallergeniche che anche ai cani più "deboli" sotto vari fattori, evitano proprio tanti problemi. Come poco corretto è dire che la BARF (in altro post scritto) guarisce la dermatite, la BARF non è una cura, ed è importante rivolgersi sempre al proprio veterinario di fiducia in caso di problemi fisici del cane. è vero che non tutte le case e ditte valgono quello che sembra, e che in alcune ci siano magari ingredienti che possono creare problemi o fastidi, ma si parla di alcune ditte e quindi non di un problema generico. è vero che certi veterinari si affidano magari ai rappresentanti, ma anche qui non è una regola ma un'eccezione. Le cose che non vanno ci stanno ovunque, ma non si può fare di tutta l'erba un fascio e in base le mie conoscenze, esperienze e studi fatti (non da me ovvio), un cane ben alimentato con mangime super premium di marca che corrisponde davvero al fatto di essere super premium non solo vive bene ma è una dieta sicura e bilanciata, e lo dico non perché in balia dei produttori, perché fino ad oggi sia io, che gli altri utenti del forum che i veterinari hanno una testa autonoma per pensare che non è in balia chissà di quale sistema. Detto ciò volevo anche precisare come è stato detto da Penelope che anche se cane e lupo sono parenti, non sono la stessa cosa, proprio per le varie selezioni avvenute, che in un processo "naturale" ci vogliono dei tempi per delle modifiche, così come sono state quelle avvenute all'uomo, ma che l'uomo ha subito un processo "naturale", i cani parlando di quelli di razza, hanno subito una selezione differente, una selezione "indotta", quindi certi processi sono stati saltati e mutati, e non si ci può basare su una certa cronologia, che tra l'altro è semplicistica in quanto cambia e muta da specie a specie, inoltre il lupo in natura ha anche un differente metabolismo dal cane domestico, un diverso modo di vivere e tutto quanto. Anche se non è esattamente riferito alla dieta BARF c'è anche da dire che un lupo in libertà non ha le aspettative di vita di un cane domestico, a causa delle condizioni naturali, selezione naturale, mancanza di cibo, avversita atmosferiche, etc. etc...e che un lupo non è detto che mangi regolarmente quindi è comunque un qualcosa differente dal cane. Concordo pienamente sul fatto che un cane meticcio non è paragonabile ad un cane di razza e che sotto i punti di vista è molto più resistente, vedi tutti i meticci per strada, certi cani di razza davvero se la vedrebbero più difficilmente, per semplificare un concetto ben più ampio. Silvia
-
quoto anch'io Tra l'altro è anche importantissimo vedere mamma, il cucciolo nel contesto, per capire molte cose che sno anche importanti.
-
Infatti quoto pienamente SilviaDew, se il tuo amico è fidato ed è una persona che si intende di cani, come può aver preso un cucciolo così piccolo nei negozi, quando gli allevatori seri non li cedono mai prima dei 60gg ma anche a 90gg alcuni? Inoltre mi domando quale allevatore serio non solo separi così presto mamma da cuccioli, ma li dia ad un negoziante, di solito gli allevatori non solo seguono personalmente i cuccioli, ma vogliono sapere anche dove vadano a finire valutando accuratamente gli acquirenti. Dato che viene da un allevamento serio ha pedigree?Inoltre cosa intendi per toy? Non esiste un pinscher toy sono denominazioni poco esatte c'è solo una divisione da pinscher la cui altezza al garrese è sopra i 40cm e zwergpinscher il cui standard è 25-30cm al garrese.
-
Mi piacerebbe sapere da dove tirano fuori certe stupidate certi veterinari un consiglio però te lo do, cercane uno bravo adesso che sta bene, così se in futuro hai bisogno sai a chi rivolgerti...comunque bene che è tutto passato.