Vai al contenuto

Silvia

Members
  • Numero contenuti

    796
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silvia

  1. x ginger: sempre eventualmente censurando i nomi delle marche...mi piace molto sia l'amaca che la cuccia/tenda...sai di che ditta sono? La cuccia/tenda è specifica per roditori? silvia
  2. Silvia

    Perdita Peli

    assolutamente no
  3. Ciao, allora intanto benvenuto al piccolo Zenoni riguardo la risposta, beh non è poi una "tragedia", ci sono criceti e criceti, ci sono criceti che amano giocare, ma quelli che fanno la ruota sempre quasi spasmodicamente spesso (non è detto) può essere al contrario segno di stress, per magari poco spazio a disposizione. Se ha abbastanza spazio la ruota non è fondamentale. Io ne ho avuti diversi e ora ne ho due, sono diversi tra di loro, e nessuno dei due è un "ruota fanatico", uno addirittura non la fa praticamente mai. Quanto è grande? Se metti delle foto potrei magari dirti di più sulla razza, potrebbe essere anche un dorato, ma così è più un tirare un terno al lotto. Certo che esistono dei tubi, ogni marca ne fa di suo, e ci sono anche di solito gli adattatori per metterli anche nelle gabbie non predisposte. Silvia
  4. Silvia

    Coccidiostatici

    Ciao, allora il punto è uno, cioé che dando sempre coccidiostatici è un po' come somministrare sempre un medicinale e oltre a non far poi benissimo, se malaguratamente si prendendono davvero i coccidi, dei medicinali veri e propri possono tardare l'effetto, perché è un po' come se fossero assuefatti. Ora non buttare assolutamente tutto, anche perché ne dai una quantità giusta...semmai la prossima volta non lo compri di nuovo Silvia
  5. troppo carine tutte e tre
  6. no, evita assolutamente il campanellino, a loro da molto fastidio il rumore e poi lo sentono anche più forte. Meglio lasciarlo completamente libero.
  7. Vai tranquilla, se il vet è esperto in esotici tutto andrà bene e tu dovrai poi solo somministrarle l'antibiotico per una settimana, molti veterinari prescrivono anche un antidolorifico, però è a discrezione, a me con i maschi non hanno prescritto mai nulla. Per il tappetino assorbente è ok, se lei non lo strappa. Devi solo stare attenta che non si tiri via i punti. Silvia
  8. Believe me, is un la plata non avrei motivo di dirti diversamente, come daltronde dico per le altre due...conoscerai bene come nasce la selezione dei la plata colorati, no? Quindi è normale che non tutti siano perfetti ancora, come invece devono essere i grigi la plata e i black velvet, proprio i pastello e gli ebano, sono gli ultimi selezionati, quindi è normalissimo che presentino ancora dei minimi tratti non "perfetti" che andranno sparendo solo con generazioni e generazioni. Certo conosco chi (da dove tra l'altro viene il mio piccolo) è riuscito a selezionare in qualche anno già beige etero, wilson white, silver, mosaici e platino la plata perfetti, oltre i grigi e black velvet che sono i primi la plata selezionati. Eragon è la plata, figlio di due la plata e nipote ancora di la plata...sappiamo da dove salta fuori, so persino i colori di cui è portatore , è stata una scelta mirata^_^ Non dico che sia magro, ma è più magro di Daphne, lei già a 2 mesi e mezzo era 500g ed è femmina, è bella impostata. Comunque bisognerebbe vederlo anche dal vivo, è ancora più piccino dell'altra ma ha gli stessi tratti.
  9. Silvia

    Duna

    Bene almeno adesso puoi farti meglio i calcoli, comunque stai tranquilla, non c'è niente di più naturale, non dovrai far nulla...i miei piccoli sono nati di domenica, sono andata a letto e avevo controllato tutto fino alle 2/3 di notte, niente...alle 8 sento mia madre che mi chiama, mi alzo, vado dove erano le cavie e c'erano due piccini che avranno avuto già un'oretta, già belli puliti e svegli, lei già li allattava, una dolcezza infinita
  10. Silvia

    Duna

    questo sinceramente non lo sapevo e non ci ho mai fatto caso.
  11. Ciao, beh è meno arrotondato di Daphne, ma perché è più magro, ma sicuro non è costina, anche per la sua provenienza, cioé del piccolo si sanno vita morte e miracoli :DNon c'è dubbio che sia un la plata Grazie per i complimenti. Silvia
  12. l'ho sentita anch'io in un altro forum, ma sono molto probabilmente miti rurali senza fondamento...i conigli interi maschi, si montano per la dominanza e capita che si mordano, ma a mo' di lotta, non per evirare l'altro.
  13. Silvia

    Duna

    grazie...beh stanno bene, non dovrebbero aver nulla. Come sta Duna, news della gravidanza?
  14. Ciao, mi sono accorta che ad aggiornamenti sono decisamente rimasta indietro, questo è il post che ho aperto ormai diversi mesi fa sulla mia cincillà: http://www.animalinelmondo.com/forum/index...showtopic=11086 ma ebbene ormai la situazione si è tanto evoluta. Ho scoperto con Dazel Darcy, un mondo nuovo, che i cincillà possono essere fantastici animali da compagnia, dolcissimi, socievoli, lei non posso passare che mi viene incontro e vuole essere presa, o cerca di strapparmi qualche leccornia. Come dicevo nel vecchio post lei è un incrocio costina/la plata standard grey, adesso mi ha compiuto 8 mesi, ed è anche venuta in vacanza con me lo scorso settembre. Ecco una sua foto, proprio in vacanza, lì avevo una sorta di giardinetto/terrazza con mura altissime oltre i 2m, e così ho avuto anche la possibilità di lasciarla (anzi lasciarle perché devo ancora presentare qualcuno) libera diverso tempo. Adesso pesa circa 400g. DAZEL DARCY Ma come dicevo non è finita qui, ma alla famiglia si sono aggiunti altri 3 cincillà Dopo aver letto un annuncio, ho preso una compagnia per Dazel, addirittura in Veneto, quest'estate in occasione di una vacanza da quelle parti, così giorno 8 agosto, è arrivata una cucciola di mamma costina e papà la plata, da questo accoppiamento è nata appunto, la piccola che è una pink white e un fratellino hetero beige, era la seconda cucciolata (altri tre cuccioli tutti maschi)...la piccola l'ho battezzata Saphira, lei è forse la più vivace del gruppo, anche quella che fa i versetti, ad ogni modo anche lei molto docile, appena entro la mano nella gabbia mi salta in braccio. SAPHIRA IN VACANZA SAPHIRA QUANDO L'HO PRESA, DOPO UNA SETTIMANA CIRCA IN UMBRIA Lei pesa circa 350g e compirà in settimana 4 mesi. Ma non è finita qui lo scorso 25 agosto è arrivata una bella wilson white la plata, la piccola ha compiuto 4 mesi lo scorso 14 ottobre, lei è la rappresentazione della dolcezza e tranquillità, è buonissima, socievolissima, tenerella...il suo nome è Daphne e pesa 500g DAPHNE IN VACANZA L'ultimo arrivo è dopo tre bamboline di un giovanotto, molto recentemente, un paio di giorni fa, si tratta di un la plata extra dark tan, anche lui ha un carattere splendido, dolcissimo e buonissimo. Vive già con le femmine, che come si sono subito accettate tra loro, hanno subito accettato lui, specialmente Daphne gli si è abbracciata subito. Il piccolo è nato lo scorso 8 luglio, quindi ha più di 3 mesi, pesa 400g e si chiama Eragon. ERAGON e qui in un paio di foto di dopo pranzo con Daphne ERAGON & DAPHNE PRIMI PIANI Questa è un po' la presentazione della mia piccola tribù "cincillesca"...loro vivono anche insieme a tre porcelline d'India femmina e vanno d'accordissimo, inoltre specialmente per Daz che è stata sola un po', oltre ad essere una compagnia per lei, hanno smorzato molto il senso di territorietalità e ha anche preso più facilmente orari anche diurni, continuando a rispettare tuttavia la sua indole (e ora è lo stesso per gli altri) di animali prettamente notturni. Silvia
  15. Silvia

    Duna

    Si sono io che avevo tutta la tribù, pultroppo non è stato un bel momento per le cavie e dal 1° al 15 ottobre mi sono morti tutti i maschi per un'infezione Adesso ho le tre femmine: Milady che mi ha compiuto 1 anno, Narnia, la figlia che ha 8 mesi e mezzo e Aril di 5 e mezzo. Secondo me, manca davvero poco ormai, se ha già partorito non ci sono problemi. Il fatto dell'irrigidimento è vera, ma solo per le primipare, comunque non scatta esattamente al 7° mese solo che da quel momento è bene star attenti e se primipara e incinta farla seguire da un vet che possa eventualmente intervenire con il cesario. Anche se ci sono casi di cavie che hanno partorito dopo senza problemi, ma sempre meglio non rischiare. facci sapere Silvia
  16. fai benissimo Concordo con quanto hai detto Aquilotta. Silvia
  17. magari in futuro Comunque per adesso i porcellini d'India sono tre, due sono morti ieri
  18. Mai di nessun cane in nessuna situazione. L'unico cane che diciamo mi intimoriva un po', ma niente di che, era un dogue de bordeaux di un negozio per animali, che stava libero, io ero piccola e iniziava a girare intorno alla gente che entrava ringhiando.
  19. Hanno detto tutto gli altri, non posso che concordare.
  20. se magari riesci a prenderlo, alla fine si potrebbe cercare una sistemazione con calma
  21. Per adesso mi sa che vi batto tutti: 3 cani, 10 conigli nani (il più grande ha 5 anni la più piccola 11 mesi), 5 porcellini d'india, 3 cincillà, 3 petauri dello zucchero, 1 tamia, 2 criceti, 2 tarta acquatiche (di 10 e 4 anni), uccellini e 2 pesci (uno rosso e un combattento, quello rosso è in un acquario di 40/50l da solo)...tutto ciò in casa in città, naturalmente con spazi organizzati per loro.Fortuna ho delle verandine che mi consentono di farli stare al meglio, che sono come due stanze.
  22. Veramente io sapevo che uno Firenze c'era, lavora in una clinica o ambulatorio, ora non ricordo il nome o altro, ma so che c'era.
  23. Silvia

    Duna

    Guarda per le dimensioni se possono aiutarti qui Milady la mamma dei piccoli aveva 4 mesi MILADY quindi si è normale che sia così grande, quando ha partorito ha perso subito 300g, tra liquidi e tutto, tornando a 600g, quindi il suo peso a 4 mesi e mezzo era quello. Ha partorito esattamente dopo 68gg di gestazione. Questi sono i miei piccoli a 12 ore di vita e neanche, appunto pesavano 93g, ma sono cresciuti in pochissimo...ASLAN e NARNIA. Pultroppo Aslan è morto qualche giorno fa :-( 7 piccoli è un caso più unico che raro, di solito massimo massimo sono 5. La media è di 3-4. Facci sapere Silvia
  24. Ciao, anch'io e anche il mio veterinario mi ha consigliato se si fa si ripulisce tutto...ad ogni modo di solito lui lo fa 2 mesi dopo la fine del primo calore, una volta che i vasi si chiudono bene...tuttavia c'è un'altra scuola di pensiero che la fa anche prima del primo calore, vanno bene entrambe alla fine, basta tener in considerazione che prima si fa e meglio è. Silvia
×
×
  • Crea Nuovo...