
Silvia
Members-
Numero contenuti
796 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Silvia
-
quoto Aquilotta, e se il coniglio facesse danni, se desse un morso??? Che fine farebbe?
-
Beh coniglio e cavia sono animali differenti, alla fine comunque il carattere del tuo è stato un caso, cioé può capitare ma non tutti i niglietti sono così. Per la cavia, a livello caratteriale non c'è una grandissima differenza, io ho 4 maschietti e 3 femmine e sono ognuno diverso dall'altro, ecco è una cosa più soggettiva che legata al sesso. I maschi non schizzano il territorio come i coniglietti, ma ho notato che fanno più pipì. Tieni ben presente che le cavie sono animali sociali, quindi meglio tenerne due dello stesso sesso (per evitare magari cucciolate). Per una cavia non ti dico meglio maschio o femmina, uno vale l'altro.
-
la sposto in una sezione più adatta Silvia
-
Infatti anch'io sarei per l'adozione...dipende dal soggetto, comunque più grandi sono più buoni sono, certo non ti consiglio un coniglio "da carne" avendo capito che tipi sono i tuoi che poi se si stancano invece di darlo lo mangiano magari, quindi opterei per un ariete o un nano classico. SUppongo che se avete scelto avrete già trovatoun veterinario esperto in esotici, da cui andare non appena preso il coniglio per un controllo generale e l'esame delle feci, giusto?
-
Beh come vuoi far capire ad un roditore che non deve toccare le piante e non entrare in casa? Anche i rimproveri non servono più di tanto, certe cose sono nella sua natura. L'unico modo per ovviare il problema è proprio agirarlo, magari prova a recintare le piante e metti un cancelletto davanti la porta.
-
Lasciando stare il discorso amichetti, che comunque sono cose che possono coincidere, ti faccio delle domande più critiche ma necessarie... 1) i tuoi genitori sono disposti a fare km e km per avere un veterinario esperto in esotici? 2) i tuoi genitori sono disposti a spendere circa 100€ l'anno per i vaccini (25€ a vaccino per due vaccini e due richiami) 3) i tuoi genitori hanno uno spazio adatto a prova di coniglio per tenerlo libero senza che possa farsi male e far danni? 4) i tuoi genitori in caso di necessità sono pronti a correre dal veterinario quello giusto e spendere anche 200€ per un intervento? (non è detto che accada ma può capitare) 5) se il coniglio è intero, i tuoi genitori sono disposti, se la coniglia inizia ad avere gravidanze isteriche e comportamenti fortemente territoriali o troppo nervosismo e se maschio a far segnali di pipì, provare a montare ed essere nervoso, a sterilizzarli, spendendo anche 110€ per maschio e 160€ per femmina? o faranno come con la gatta che hanno dato via? 6) i tuoi genitori saranno disposti a comprare giornalmente la verdura fresca per il piccolo/la piccola? 7) se andrete in vacanza i tuoi saranno disposti a cercare una sistemazione per il periodo in cui non ci siete o a portarlo con voi in vacanza? Rifletti bene su tutto ciò, perché un coniglio è un impegno anche per 10 anni, oggi ne hai 11 domani ne hai 21, ciò vuol dire che quando si è piccoli la concezione del tempo è un tantino diversa, quando inizierai il liceo, magari l'università, la ragazza...troverai sempre uno spazio per il tuo amico o diventerà un peso? Inoltre anche se riesci a convincere tuo padre e spesso un si per esasperazione in certi contesti non è difficile da ottenere, alla fine tuo padre potrà rispettare quanto sopra scritto? Se si che ben venga, ma se no, cerca di metter da parte il tuo desiderio per un momento più propizio.
-
Semmai è il beagle che è dominante, il cocker può essere un po' testardello ma niente di che. Il muso più bello è impressione, diciamo che ci sono soggetti e soggetti. Io sono per un cocker, ormai ne ho una che compie un anno questo mese, ed è un'esperienza talmente bella, che stiamo seriamente valutando (con tutti gli accorgimenti ovvio) di avere non adesso, ma quando il cane avrà il 3°/4° calore una cucciolata...naturalmente come sempre ribadito, parliamo di cani presi in allevamenti o privati seri, quindi comunque cani che corrispondano anche ad uno standard caratteriale oltre che fisico, per gli altri si può fare una lotteria. Tralasciando gli aspetti tecnici ho preso la mia piccola che aveva 61gg, cresciuta e allevata con mamma e fratellini, la prima cosa che mi ha colpito quando me l'hanno messa a terra nel giardino dell'allevamento, il fatto che la piccola altro che spaventata o magari intimorita da estranei, ma ha subito iniziato a gironzolare per il giardino, poi siamo saliti sopra e anche lì tutta spavalda in giro per la stanza, lì ho iniziato a vedere che era sicuramente un cane molto equilibrato e con un buon imprinting, lei è la mia prima esperienza diretta con i cocker ma non la prima con i cani, ed è stata una scelta super valutata. Così portata a casa, lei si è dimostrata subito un cane doc, ho visto che prendere un cane essendo sicuri della provenienza era come avere un cane che parte già da 5 invece che da 1 e così molte cose le aveva già di suo, molto intelligente ha capito benissimo come stavano le cose, e ha stabilito gli spazi e i ruoli con gli altri due cani. Non è per nulla dominante, ma si fa rispettare...da più piccolina era tutta baci e abbracci con tutti, ora è sempre buonissima ma inizia a prendere coscienza di se e ama meno troppa confidenza con gli estranei per quanto sia estremamente socievole. Un tantino testardi sono, e se decide che vuol fare una cosa, ci prova in tutti i modi, ma alla fine basta educarli e obbediscono, ieri per esempio ha trovato una gomma per cancellare sul pavimento e l'ha presa, l'ho ripresa e le ho detto un NO secco, si è messa con il musino piatto piatto che veniva quasi di coccolarsela tutta...sono anche buoni cani con gli altri cani e ho visto che anche con i bambini sono perfetti. Silvia
-
Guarda io ho preso il mio primo coniglio nell'estate del 2001, ma altri li ho presi anche più avanti, con la scuola nessun problema, le cose si possono combinare più che bene. Anzi d'estate ad 11 anni sarai preso e compreso tra giochi e relax. Comunque tornando al discorso di prima un criceto specialmente per chi non può tenere altri animali può essere un ottima compagnia, non è la dimensione che conta. Anzi sai cosa ti consiglierei, magari fai passare l'estate, inizia la scuola e comportati bene, chiedi magari in regalo un cricetino ai tuoi, informandoti altrettanto bene come hai fatto con il coniglio, sempre che tu lo possa apprezzare anche il criceto, prendi magari un russo che è più piccolo e docile, gli compri una gabbia non troppo grande, insomma giusta, magari in plexiglas, e inizi a gestire personalmente tu un animale, il criceto non disturba, non puzza minimamente se tenuto pulito, ed è anche un animale a gestione più semplice ed economica, vive un max di tre anni, non deve essere un ripiego chiaro, ma in questo modo tu avresti una compagnia, impareresti a gestire un animale domestico, i tuoi magari non si lamenterebbero come per un animale più grande e a piede libero, intanto passa del tempo, magari ti accorgi che il coniglio non è l'animale che fa per te (stai crescendo e magari ti innamorerai e conoscerai altri animali, altre situazioni, etc.) o magari sarai ancora più convinto e magari i tuoi vedendo che sei riuscito a gestire al meglio il criceto, continuando ad informarti (e informarli) sul coniglio, ti concederanno di prenderlo in modo più consapevole e tranquillo. Un proverbio dice "gattina frettolosa fece i gattini ciechi", lascia passare il tempo giusto e vedrai che anche tu sarai più contento quando potrai finalmente avere il tuo coniglietto, sapendo di avere una situazione alle spalle favorevole.
-
non c'è bisogno che ti scusi, ognuno dice la propria in un forum, non hai offeso nessuno ;-) Silvia
-
Ald un buon 80% se preso cucciolo non si avranno problemi ad averlo addomesticato, poi dipende molto dal carattere del cincillà, la più grande delle mie, l'ho presa in braccio per la prima volta a 19 giorni, il fratello alla stessa età già era più selvaggio, lei è buonissima, adora starmi in braccio, è curiosa, etc. etc...l'altra era tranquillissima già da subito dopo due minuti che l'avevo presa. Per la mia esperienza e anche quella di amici, anche se mi avevano detto il contrario, animaletti socievoli, le mie cercano il contatto, e anche se le prendo mentre fanno altro sono ben liete di stare in braccio...anche quando sono libere, vengono e mi cercano, mi vengono di sopra. Un mio amico li porta se è il caso anche in giro, non solo non si stressano, ma dopo aver ispezionato il territorio tornando da lui. Un po' è il soggetto un po' è come si crescono.
-
Ciao, te lo sconsiglio non per il fatto notturno e diurno quanto per il fatto che il coniglio è territoriale e se è intero tenterà di montarlo, poi ho visto alcuni cincillini i cui coniglietti tiravano la coda. Ci vorrebbe molto spazio comunque, tipo una voliera molto grande quanto meno per provare. Io non sono per una legge totale ma per ogni caso a se, comunque tenendo in considerazione l'indole degli animali. Per il fatto notte e giorno, i cincini si abituano secondo come si educano, e poi volendola dir tutta i conigli in teoria in se sono tendenzialmente crepuscolari. Io ho la convivenza cavia-cincillà, che molti mi avevano sconsigliato e molti invece già facevano, mi sono trovata benissimo e anzi ora sono la prima a consigliarla, i cincini se inseriti piccoli con le cavie di solito femmine che hanno scarso istinto territoriale, mantengono anche loro un basso livello territoriale, si fanno molta compagnia, i miei dormono abbracciati, e anche se le cavie non disturbano che son tranquille, iniziano in parte a seguire anche i loro orari e quelli nostri. Silvia
-
Io ho votato per Efrem (mi piacciono i nomi non troppo usati) e Nutella (spiritoso specialmente se scura)
-
attenzione al binomio cocker e coniglio, se il cocker è ben selezionato ha un fortissimo istinto venatorio, la mia non dice tanto se li ho in braccio e se in gabbia li guarda soltanto anche se in modo "sveglio" ma se liberi li va a stanare... non è assolutamente vero questo, la media della vita di un coniglietto è 7/8 anni, se un coniglio è sano, gestito bene, non incontra problemi di salute, per vecchiaia diciamo non avrà problemi a superare i 5 anni.
-
Ciao, ho letto questo post adesso, nella tua condizione attuale non prendere assolutamente nessun coniglio, certe volte si fa del bene adottando un animale ma altre volte si può far altrettanto bene non prendendo un animale se non si ha la condizione adatta. Tu hai solo 11 anni quindi capisco benissimo la tua estrema voglia di voler qualcosa e il fatto che per te che hai 11 anni, 7 anni sono una vita...ma non esageriamo penso che tu possa anche prenderlo prima il coniglio, ma quando avrai almeno 15/16 anni e quindi comunque una minima indipendenza sempre che i tuoi si decidano. Invece di vedere questo periodo come brutto e lungo, sfruttalo bene, a volte l'attesa è molto entusiasmante e tu mi sembri molto volenteroso, quando puoi compra libri sull'argomento, studia più che puoi sui conigli,e se arrivato il momento vorrai ancora con tutto te stesso averne uno immagina che piacere sarà. Pultroppo i tuoi genitori hanno una concezione del coniglio totalmente erratta, parlano di abbandono, quindi potrebbe essere comunque un rischio, i conigli richiedono tanto impegno, mangiano, hanno bisogno di un veterinario esperto in esotici, cure, vaccinazioni, gabbie, star liberi, possono anche far qualche danno...e ad 11 anni se i tuoi poi lo vogliono dar via tu difficilmente ti puoi opporre e ci staresti male doppiamente. Magari vedendoti così preso si potrebbero anche convincere prima, magari potresti coinvolgerli nel tuo studio sui conigli e forse capirebbero che il coniglio non è solo un piatto. Silvia
-
Beh ad una mostra e hai visto il pastore spagnolo? Ma sinceramente mi sembra strano se non impossibile, magari hai capito male, perché se era una mostra non poteva partecipare in quanto l'ENCI non ha riconosciuto una razza con questo nome, il gruppo 1 che è il gruppo dei cani da pastore e bovari comprende queste razze(CLICCA SOPRA PER VEDERLE). Silvia
-
Prima chiamalo che se non c'è lui, non ne vale la pena...dovrebbe anche rispondere a queste domande Per il mangime non devi darglielo, solo pellet come ti abbiamo spiegato con tante fibre e niente o pochi cerali, e comunque tipo un cucchiaio al giorno, ora un po' di più dato che stai iniziando ora con le verdure... ...il fieno sempre a disposizione. Per la verdura, non la dare fredda di frigo e non la dare ne bagnata ne cotta, deve essere lavata solo con acqua e asciugata.
-
Ciao, ti ho mandato un'e-mail con il nome di un veterinario esperto in esotici dalle tue parti... ...per il resto è normale il suo comportamento, ci vuol solo tempo che si abitui a te. Silvia
-
Guarda io personalmente monitorando la situazione, la lascerei così com'è nel gruppo, vedrai che una settimana massimo due e stabiliranno il nuovo equilibrio. Silvia
-
veramente da quello che so io non è necessario giornalmente, la mia lo fa un paio di volte a settimana.
-
Assolutamente meravigliosi
-
Duano 6 mesi i vaccini, uno quello è per le zanzare l'altro per la malattia emorragica virale. Se sterilizzata non sente la mancanza di nulla, è sempre femmina ovviamente solo che non può riprodurre, è importante se si vogliono evitare brutte malattie o infezioni, ma solo se viene fatta da un veterinario esperto in esotici altrimenti è una mezza condanna a morte. é importante non fondamentale, io ho 4 femmine tutte intere. Per i maschi se non hanno troppo gli ormoni in circolo e sono agitati o se non devono convivere con una femmina si può evitare tranquillamente. beh la solita storia, non c'è niente di più falso...prima cosa niente bastoncelli al latte, i conigli sono intolleranti al lattosio. Poi altro che cibo secco, l'alimentazione del coniglio si basa al 75% sul fieno, deve essere sempre a disposizione, mi raccomando verde e non sbriciolato, il resto 20% da verdura e solo un 5% dal pellet, un coniglio dovrebbe mangiare un 300g di verdura per kg di peso, naturalmente va inserita lentamente, tipo un pezzettino di un tipo al giorno fino ad arrivare a fine settimana a mangiare quel determinato tipo di verdura senza problemi e poi si inizia con un altro, in modo tale che poi possa avere un'alimentazione varia. Quanto alla frutta puoi darne un pezzettino come snack ogni tanto. Il pellet deve essere solo bastoncini (senza fioccati e schifezze simili, senza coccidiostatico) e deve contenere moltissime fibre e niente o comunque pochi cereali. Il veterinario del tuo principale beh non penso ne capisca molto di conigli da quello che dici, quindi ti consiglio di trovare un veterinario esperto in esotici al più presto. DI che città sei? forse potremmo indicarti qualcuno.
-
ma infatti è bellissimo che andiate così d'accordo e che già vi sia un grande legame per vedere se è purissimo studiati bene il pedigree e se riesci a risalire anche ai genitori... ...secondo me è un normale zwergpinscher solo che ti ha impaccato toy invece che nano o perché non sa esprimersi o perché fa moda.
-
scusa ma non si tratta il fatto che siamo d'accordo o meno, ma si tratta che stai dicendo di avere un cane che non esiste e se la tua cagna ha uno standard inferiore a quello che è uno zwergpinscher allora hai un cane completamente fuori standard.
-
non ci sono problemi, dato che nel messaggio originario c'era una provocazione non volevo che proseguisse, meglio evitare fraintendimenti
-
Prima di tutto calma con le provocazioni... Di pinscher un po' ne so, dato che conosco un allevatore e conosco diversi soggetti, come detto già da Penelope un po' abbaioni e petulanti lo sono, sono piccoletti ma sono comunque da guardia e compensano la mancanza di grandezza con la voce, sono molto agili, saltellano tanto, a me non rilassano particolarmente, cioé se voglio proprio un cane tranquillo e calmo non lo prenderei, oltretutto in giardino non vedo la soluzione migliore. Come cane tranquillo consiglio sempre il cavalier king charles spaniel anche in previsione di nascituri. Silvia