
Silvia
Members-
Numero contenuti
796 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di Silvia
-
No no, sicuramente, ho capito quanto dicevata, il punto è che una persona che poi inizia a lamentarsi di tutte queste cose, sicuramente non ci pensa lontanamente alla sterilizzazione e poi anche convincendola quando la fa fare e poi le cose non cambiano magicamente, la coniglietta la sbatte fuori lo stesso, lo dico perché di situazioni così ne sono capitate. Ah Wally è femmina? questo mi era sfuggito, in questi giorni sono impegnata e ero convinta che forse un maschietto sterilizzato. C'è da dire che il coniglio in natura, è comunque diverso, non ha stress casalinghi, alla fine non ha neanche peluche, etc. etc...rosicchia l'erba, etc. etc...può essere che necessità di fibre, che lo alimenta male, e che quindi sente la necessità di rosicchiare, alla fine c'è gente che mette legnetti nella gabbia. La situazione è chiara lei la vuol sbattere fuori casa, Wally tu dopo le vacanze se sei convinta a prenderla, dato che questa neanche te la tiene, magari non potresti prenderla e lasciarla da qualcuno in pensione? specialmente gente anche di associazioni, persone, etc. etc...si organizzano con servizi di lapin sitter, magari (anche aiutandoti a spargere la voce) potrebbe tenertela qualcuno, alla fine male male che vada meglio tot periodo in gabbia e poi finalmente in una casa definitiva, anche se chi fa lapin sitter di solito li lascia liberi nel modo più opportuno, ci sono tante sistemazioni. Al limite quando torni provi ad inserirle in primis insieme intere (se le tieni libere e hai spazio) e se vedi che hanno problemi vedi di sterilizzarle, capisco che la spesa può essere un botto di farla entrambe nello stesso momento, io da dicembre ho due conigliette femmine che vivono insieme e non mi hanno creato problemi, sono intere, vivono anche con un maschietto sterilizzato, lui ha 5 anni, l'altra ha superato i 3 e la piccola ha 8 mesi e mezzo. Non saprei cosa altro proporti, al limite potresti chiedere aiuto alle associazioni per intanto toglierla di mano a questa persona, che è palese il suo disinteressamento.
-
e infatti ho precisato che il mio discorso era generale, nel senso che non ero d'accordo sul pensiero di base di Claudia ovvio anche il discorso, che lasciare libero di riprodursi un coniglio, è comunque assurdo, non solo per quanto detto, quanto per il fatto, che un coniglio partorisce ogni 30gg, si troverebbe con un esercito di coniglietti, che poi non saprebbe sistemare e rischierebbero di fare brutte fini...mi occupo di adozioni anche se da privata, perché ultimamente qualche coniglietto che cerca casa qui c'è stato, io stessa ne ho adottata una che ora ha più di 3 anni, che non volevano più e non si sa che fine poteva fare. Certo io una sola cucciolata non la giudico, bisogna valutare attentamente la situazione, il contesto, e sicuramente la possibilità di poterli sistemare tutti al meglio, non poi scenderli sotto casa al negozio come fanno molti.
-
Ciao, beh per essere sicura che sia nano nano, dovresti prenderlo in un allevamento, ma alla fine in Italia sono pochissimi e spesso i prezzi elevatissimi...i nani che trovi al negozio di solito sono intorno 1,5kg (a volte anche di più come di meno), per vedere se è di piccola mole comunque bisogna vedere le orecchie, di solito non più di 5cm, anche dal musetto, dall'aspetto generale che è più arrotondato. Al limite puoi adottarne uno adulto, così sai già come è. Silvia
-
tranquillo se la gabbia è spaziosa una settimana non succede nulla, daltronde c'è gente che lascia i cani in pensione e stanno nei box, alla fine se la tua amica non viene poi per troppo tempo e non è esperta in conigli meglio così, perché potrebbe magari succedere qualcosa senza la tua supervisione. C'è gente che li abbandona la tua è una sistemazione più che dignitosa, anche i miei per due settimane saranno liberi pochissimo mentre siamo via, ma almeno uno sta tranquillo che sono a casa loro, quindi senza traumi di questo tipo, con gente fidata che li guarda. Da me viene a star mia zia per quel periodo, però lei non è che ha manualità, poi ha un bimbo, quindi preferisco che restino in gabbia (molto grande). in legno con la pipì, alla fine la puoi buttare che marcisce e neanche la puoi lavare comodamente...perché non lo metti sempre nel suo recinto? Gli compri un nido ed è fatta...poi ovvio solo nelle belle serate. ah allora buono, metti il fondo e va bene che lo cambia una volta, tipo se stai via dal sabato a sabato il mercoledì, così che non sta troppo bagnato. I miei vicini di casa sono andati in campagna per l'estate non so perché non hanno portato per adesso le due conigliette, e le cambiano una volta a settimana.
-
Io invece un po' sono d'accordo con Claudia, non per ideologie o altro, questo no, ma ormai qualsiasi animale e la prima cosa che si pensa è la sterilizzazione, prima anch'io mi ero fatta questa idea, poi invece ho iniziato a pensare diversamente...io ho 4 femmine e sono tutte e 4 intere e se non avranno problemi resteranno intere. Io non sono contro la sterilizzazione ne contro chi sterilizza, ho tre maschietti sterilizzati fatti sterilizzare da me...ma è sempre e comunque un intervento per questo non lo prendo sotto gamba, non si tratta di un vaccino, si tratta comunque di un intervento, che è all'ordine del giorno, ma che specialmente per le femmine si tratta comunque di un operazione più invasiva, e si tratta sempre di anestesia, ora è pur vero che se il veterinario è esperto in esotici i rischi sono minimi, tuttavia non è come un cane o un gatto, perché sono animaletti molto delicati. L'intervento in se non è rischioso fatto da esperto, anche se specialmente nelle femmine bisogna star attenti che non si raffreddino gli organi una volta aperta e quindi un minimo rischio c'è sempre, ma anche l'anestesia, è vero che gassosa è sicura, ma quella percentuale di rischio c'è. Si ci sono anche rischi che possano insorgere malattie, ma non è poi così certo, sterilizzandola è un rischio tolto questo si, quindi chi vuol farlo che ben venga, ma secondo me non bisogna essere unilaterali, presentare la situazione com'è e poi ognuno decide se vuol farlo o meno. Per esempio su un altro forum una ragazza ha fatto sterilizzare da un veterinario esperto la coniglietta che tuttavia è morta, per complicazioni durante l'intervento, sicuramente l'intenzione delle ragazza erano più che giuste, ma se non l'avesse sterilizzata la coniglia sarebbe ancora qui e magari non avrebbe mai avuto nessuna malattia, certo del senno di poi ne son piene le fosse, ma questo per dire, che comunque non è detto che siano tutte rose e fiori e per quanto sicuramente tutto va bene, non è una certezza. Gli studi fatti sono sicuramente validi, ma si parla di studi americani (qui non sono stati fatti ancora) e secondo me ancora a livelli di conigli siamo agli arbori, perché prima questi studi non venivano fatti, essendo i conigli solo alimenti. Io invece consiglierei si la sterilizzazione a quelle coniglie che hanno frequentamente gravidanze isteriche, che sono magari particolarmente agitate (non vivaci quello è normale), perché magari c'è un eccesso di ormoni che davvero può far male, mentre per le altre, libera scelta, chi vuole le sterilizza altrimenti le tiene sotto controllo, e magari se vuole star più tranquillo da i 3 anni fa fare periodicamente un'ecografia, per tenere sotto controllo la situazione. Non tutte le coniglie intere sono soggette a gravidanze isteriche, una delle mie ha 2 anni e mezzo e non ne ha mai avute, idem un'altra che vive con un maschio sterilizzato. Per la coniglia del post, dato che ha già avuto una gravidanza isterica allora inizia a prendere in considerazione anche questa opzione, magari vedi come evolve, parlane anche con un altro veterinario, vedi se continua ad avere gli ormoni troppo in circolazione, ed eventualmente la sterilizzi. Per la pomata non tutti sono tranquilli nel farsi medicare, ma basta essere decisi nel gestirli e sapere come prenderli alla fine non è poi impossibile. I conigli sono territoriali non è detto che lo smanifestino ma può capitare, una delle mie conigliette è dolcissima, appena è in giro per casa o terrazzi viene incontro vuole le carezze, anzi quando è all'aperto neanche le piace scorazzare se non ci siamo noi con lei, eppure se è in gabbia, non vuole toccata la ciotola, alla fine ognuno ha proprio carattere e proprio modo di essere, bisognerebbe "rispettare" anche questo e badarci di conseguenza.
-
Si parla di sterilizzazione e va bene, ma la sterilizzazione non è la soluzione a tutti i problemi, non è una magia che cambia il carattere dei coniglietti...ricordiamocci sempre che sono coniglietti e che quindi è anche normale che possano rosicchiare ciò che trovano in giro, fili del telefono, mobili, tappeti e pelouches, è assolutamente nella natura del coniglietto...semmai non è nella sua natura vivere a contatto con tutti questi elementi, e quando si prende un coniglio bisogna tenere in conto anche questo. Io non sono contro la sterilizzazione, ma c'è questa mania del taglia e cuci per risolvere qualsiasi problema del coniglio, e non è così...perché ne ho sentite tante di gente che prende coniglio, poi sterilizza per calmarlo e poi lo sbatte fuori perché i problemi non si risolvono. Il coniglio non è un cane o un gatto che si educa e si dice non rosicchiare, non sporcare qui...anche sterilizzato capita che rosicchia come può capitare che qualche pallina scappi per casa, infatti quando si tiene un coniglio sempre libero per casa, si dice sempre di avere una casa "a prova di coniglio", perché oltre ad essere distruttivo per la casa, può essere anche pericoloso per se stesso, oggi il filo del telefono domani quello della luce e lì le cose cambiano. Quindi alla fine anche la persona che ha questa coniglietta, inutile convincerla a sterilizzarla se lascia tutta questa roba sotto la bocca della coniglietta, dovrebbe in primis iniziare a coprire fili, etc. etc...o magari metterla in una stanza dove fa meno danni possibili. Io coniglietti ne ho diversi, e hanno tutti caratteri diversi, sterilizzati o meno, ho conigli interi che non sanno cosa vuol dire spruzzare, non sanno cosa vuol dire essere, agitati, non sanno cosa vuol dire mordere, che liberi non fanno danni, etc. etc...e ho coniglietti sterilizzati che sono si buonissimi, ma che se trovano la carta per terra o se avessero a disposizione fili, etc. etc...farebbero lo stesso di moltissimi altri coniglietti. Questo vale anche per tanti altri piccoli roditori, che anche se possono essere ottimi animali da compagnia e animali da casa, alla fine sono differenti come necessità, carattere e tutto quanto. Quanto all'amica, quando uno parte già con questi presupposti meglio che la dia in adozione a qualcuno che la vuole seriamente, perché già uno che pensa di darla via senza cercare un compromesso, non so fino a che punto. Poi chi la prende (tu se la prendi) se vuole sterilizzarla a prescindere è un'altra cosa. Alla fine dovrebbe sterilizzarla chi la prende, perché costringere l'amica a sterilizzarla se non ha intenzione di tenerla? Silvia
-
Ciao, guarda alla fine una settimana non è poi così tragico non cambiare la lettiera, certo la gabbia deve essere abbastanza grande da poter permetterlo, altrimenti finisce che sta in una lettiera...se la fa sempre negli stessi posti io farei così...metterei uno stratino sottile di truciolato per roditori sul fondo (che è anche più morbido), e nell'angolino dove fa i bisogni, se la gabbia è grande in entrambi metterei iltriangolo igienico con il pellet per stufe. Così puoi dire alla tua amica, di non pulirlo ma che tipo a metà settimana svuota e riempe di nuovo i triangolini. Silvia
-
sono bellissimi :-) Il coniglietto non è neozelandese, è un bel coniglietto nano di quelli colorati che si trovano in giro nei negozi.
-
Come pratica il mio veterinario consiglia se si deve fare sempre la castrazione, per il fatto che comunque la sterilizzazione per i maschi è quasi inutile sono solo sterili quindi hanno tutti gli istinti del caso, per le femmine è meglio pulir completamente. Quanto al metodo di castrazione per i maschi, almeno qui da noi, è molto semplice, il mio cane lo è e anche un cane che una mia amica ha trovato poco tempo fa è stato castrato, ma tipo c'è stato 10 minuti totali e senza intubazione. Anche con la sterilizzazione vengono anestetizzati totalmente e la profilassi dopo è sempre la medesima.
-
Ciao, io adoro i conigli da carne, e anche se non neozelandesi, o meglio non so se anche loro, bellissimi conigli taglia grande li hanno in adozione alla collina dei conigli e spesso a vita da topi (presi dai laboratori), male che vada puoi sempre tirarne fuori uno da qualche macello o consorzio, che tanto fanno forse anche una vita peggiore, è desiderio sia mio che di mia madre, fra tanto tempo prenderne uno proprio da un simil posto. Condivido dunque perfettamente la tua scelta, anzi sono conigli più resistenti e più docili. Un coniglio può viver benissimo da solo e a quel punto specialmente se maschio se non crea problemi anche intero, ovvio come quasi per tutti gli animali (dico quasi perché eccezioni ci sono...vedi i criceti dorati) meglio una coppia sterilizzata che si tengono compagnia, certo non è fondamentale come per le cavie, e se tu dedichi un minimo di tempo va benissimo solo uno. Silvia
-
Ottimo, sono contenta per voi e Stella...tienicci aggiornati! Silvia
-
meglio chiamare un veterinario prima di far qualsiasi cosa del genere, se non si sa dove mettere le mani uno può fare più male che altro, ho sempre avuto cavie maschi ma mai fatto nulla del genere, e mai parlando anche con veterinari esperti in esotici si è parlato di procedimenti particolari di pulizia. Le cavie sono animali pulitissimi, anche il bagno va fatto solo se ci sono reali motivi.
-
già sono assolutamente inodori
-
Ciao, ti ho scritto in e-mail Silvia
-
capito...ma sia beagle che cocker, se sono puri e ben selezionati, scordati la convivenza con il coniglio, se il coniglio è in gabbia, anche da adulti non hanno problemi ad ambientarsi...ma libero è escluso, sono cani da caccia, è qualcosa fuori natura.
-
Ah consiglio per la vitamina C, io ormai con le mie cavie lo faccio con tutte, non do un mangime apposito con vitamina C, ma un altro tipo, la vitamina C la assumono tramite integratore direttamente in bocca o la verdura e frutta classica.
-
fatto! Fammi sapere.
-
expo classiche nazionali, internazionali e regionali da juniores in su.
-
tranquilla non stare in ansia, passa tutto da sola a giorni...poi dopo l'estate decidi con calma se vuoi o meno farla sterilizzare.
-
Ciao, i prezzi variano tanto dipende mutazione e tutto quanto, in media un grigio standard puoi trovarlo sui 50€ (poi dipende dove i prezzi vanno dai 40€ agli 80€). Per le cavie, assolutamente si, so di diverse persone che hanno questo genere di convivenza e le mie cincillà vivono con tre cavie, tra cui una inserita recentemente, anzi nonostante molti dicessero di no anche per cose lette in giro, io ho avuto esiti molto positivi, in quanto le mie cincillà già buone da sempre, sono diventate ancora più tranquille e con un istinto territoriale più blando, inoltre amano farsi compagnia, quando avevo solo una cinci dormiva semrpe abbracciata alla cavia più giovane, e poi hanno appreso con più facilità i nostri orari senza alcuno stress alcuno, della serie che la mattina dormicchiano, ad ora di pranzo si svegliano che arriva la pappa, stanno sveglie tutto il pomeriggio (ovvio che qualche pisolino lo fanno) e la prima parte della sera e poi dormono. Per l'alimentazione, ci sono cose (la maggior parte) che vanno bene sia per cavie che per cincillà, se c'è qualcosa che va solo per cincillà dato che la gabbia è alta e loro si arrampicano ho messo i mangiarini specifici loro dove le cavie non arrivano. Silvia
-
già esattamente così, tieni conto però che per le expo dai 6 ai 9 mesi può partecipare solo juniores che vuol dire nessuna qualifica "vera", ad ogni modo è ok per fare un po' di esercizio sul ring.
-
Ho provato a mandarti un'e-mail ma non ho più la tua e i MP ancora non sei abilitata, quindi ti scrivo qui, se leggi al più presto fatti sentire, che forse c'è una cucciola di beagle purissima pedigree che può fare al caso tuo che è in regalo, io sto spargendo la voce, quindi a breve non so se sarà più disponibile.
-
il libretto sanitario poi vale poco e niente, uno lo può anche buttare e farsene fare uno nuovo dal veterinario, quindi vai poi a dimostrare nulla... ...appropiazione indebita? ma dai, è impossibile. In teoria loro non hanno una prova minima neanche per dimostrare che quella cagna era loro, niente di niente. Non si sono pentiti, credimi, uno che da via il cane su due piedi, hanno visto che potevano mangiarci sopra. Facci sapere che ti dice l'avvocato.
-
Ciao, allora per quelle piccolissime conoscenze legale che posso aver io, sono pochine, ma tu sei in una botte di ferro...in teoria loro non possono minimamente dimostrare che il cane sia stato mai loro, anzi sono doppiamente in difetto, in quanto se non avevano dichiarato il cane all'anagrafe canina (ormai è obbligo dopo i 60gg che uno li ha) allora si attaccano al tram...io un consiglio però te lo do eccome, hai detto che vi tormentano con telefonate e altro, mettiti un ferro dietro la porta e fai una diffida, non costa nulla, ma è il minimo. Il fatto che chiedano soldi è sicuramente perché qualcuno ha detto che hanno fatto male a regalarla, non perché tenevano alla cagnolina, perché se impossibilitata a tenerla non la consegnavano dopo neanche 24h a gente che non conoscevano, almeno ci mettevano un po' di più a valutare accuratamente. Non farti minimamente intimorire, non ti venga di consegnargliela e tranquillo che al canile non ci può finire. Anzi andate avanti con la diffida e interrompete qualsiasi contatto con loro, è nel vostro diritto. Se poi la cagna non ha pedigree intestato a loro, davvero sono messi male...e un libretto sanitario dimostra ben poco, libretto che ormai avete voi. Comunque eventualmente chiedete all'ASL canina di zona... ...tienicci aggiornati... Silvia
-
Belli davvero questi cucciolotti, poi i chocolate mi piacciono tanto, veramente tutti.