Vai al contenuto

Silvia

Members
  • Numero contenuti

    796
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Silvia

  1. Beh il primo consiglio è sicuramente non toccateli assolutamente e non pulite la gabbia o dove comunque la coniglia sta con i cuccioli...se sente il vostro odore li ammazza o li abbandona...la coniglia allatta due volte al dì, a volte anche solo una, quindi è probabile che non la vediate anche perché non stanno neanche con i cuccioli, ma se vedete che i cuccioli vivono e crescono non ci sono problemi. Quando i niglietti escono dal nido e iniziano a smangiucchiare con il pelo allora potete iniziare a toccarli. Silvia PS Congratulazioni alla neo mamma!!!
  2. A me Peggy non ha mai dato problemi, Sissi si è calmata con il tempo...invece Milka ha 1 anno e 4 mesi e morde...io però non le ho sterilizzate ma intere tutte e tre.
  3. Ah allora la gabbia va bene, niente fa i capricci per uscire e saltellare, la notte looro dovrebbero essere più attivi dato che crepuscolari (i miei non tanto, la notte sono in gabbia anche loro). Per i morsi potrebbe essere un periodo passeggero o perenne, aspetta tipo fino a 7 mesi e vedi come si comporta, se è sempre allora ti conviene ricorrere alla sterilizzazione da un vet esperto, dovrebbe trattarsi di un discorso ormonale.
  4. Ciao, beh Lola sta crescendo, 3 mesi è un po' precoce ad ogni modo sta maturando sessualmente, quindi è nromale un simile comportamento...quanto alla gabbia, quanto è grande? Devi lasciarla libera il più spesso possibile e darla una gabbia adeguatamente grande. I conigli sono animali crepuscolari, quindi ha semplicemente voglia di muoversi e sgranchirsi le zampette. Silvia
  5. Scusa se ti contraddico ma gli scoiattoli hanno bisogno di spazio molto più in altezza che in larghezza, sono animali che vivono sugli alberi quindi hanno bisogno di saltare e arrampicarsi, il mio per esempio fa certi salti per andare dalla casetta che ha in alto al cibo o sul fondo. Per una coppia di scoiattoli si dovrebbe parlare di una gabbia di almeno 60cm di larghezza, per 70 di altezza e un 40 di profondità...poi più grande è meglio è.
  6. Io li ho pesati ieri, Artù non è cresciuto ma compirà 4 mesi giorno 12 agosto e pesa già 700g, Merlino compie 4 mesi giorno 10 agosto e pesa 500g, il piccolino non ha ancora due mesi che più o meno compirà anche lui intorno a giorno 10/12 agosto e pesa 350g. Silvia
  7. Silvia

    Pellettato

    Ai Kops non avevo mai pensato non so se qui li hanno, ci sono due posti che vendono queste marche ma non so se li hanno, verifico dopo le vacanze ormai.
  8. Silvia

    Pellettato

    Si anche i miei pellet ne vedono poco e niente, non li disabituo del tutto per il semplice fatto che può capitare un giorno ogni tanto di trovarmi senza verdure o solo con peperoni e caroti, o quando magari parto lo stesso vale per conigli e cavie che non sempre si ha disponibilità di verdura, per il resto ne mangiano proprio pochissimo e neanche giornalmente. Una cosa appunto è dire spendo 9€ ed è il massimo, una cosa è dire spendo 9€ per dei gusci e altro...come molte cose prima si sono fatti nome e fama e una volta preso campo puntano sulla quantità più che sulla qualità. Silvia
  9. Silvia

    Fieno

    che schifo :( le penne d'uccello e poi si beccano malattie e roba simile.
  10. Silvia

    Fieno

    Se il fieno è sterilizzato come dicono non dovrebbero esistere certe cose, è fieno di marca o raccolto da voi? Io anche nel mio pur trovandomi benissimo, trovo dei pezzi di terra e non è il massimo trovarli.
  11. Silvia

    Pellettato

    Rael sinceramente non so più cosa pensare, per esempio Ox...w anche se in quantità che servono a bilanciare il fabisogno contiene: farina di fleolo, gusci di soia, semola di frumento, concentrato proteina soia, sale, melassa di canna da zucchero, lieviti, minerali, olio minerale...e non è che mi sembra il massimo, anzi, per cosa non perfetta e cosa non perfetta, preferisco una cosa che almeno pago un quarto, a prescindere che dando solo roba di prima scelta le altre mie due cavie hanno fatto una fine brutta, dando anche altro, gente ha avuto cavie fino ad 8 anni, poi sai le mie cavie il pellet neanche lo adorano, mangiano verdura e frutta, oltre il fieno, il pellet ben poco. Sinceramente invece di spendere 9,60€ per 900g e un prodotto neanche che mi soddisfa pienamente solo perché si chiama Ox...w preferisco spendere 2,50€ per 800g, tanto più o meno siamo sempre lì. Tra l'altro un altro prodotto della Ox...w contiene persino i gusci di soia. Prima la B....y mi soddisfaceva, da quando ha cambiato confezione, secondo me ha cambiato anche qualità, oltre che sti bastoncelli grossi ai miei conigli non piacciono, dunque per loro prendo un prodotto senza medicinali, che altra gente che conosco usa, solo pellettato, che viene anche pochissimo, tipo 25kg a 15€, non ha marca, e devo dire che mi trovo bene, i miei conigli lo gradiscono, non ingrassano, lo digeriscono, non ha fioccati e roba simile...mi trovo bene, ormai sono arrivata al punto per esperienze che ho sentito, che un pellet vale l'altro, tranne quelli con coccidiostatico, quelli con i mix che fanno davvero schifo, o quelli a base solo di cereali. Poi per il resto bilanciando una buona alimentazione tra verdura e fieno, compensa tutto, anche a livello dentale. Silvia
  12. Silvia

    Pellettato

    Ormai non lo compro più, da quando ha cambiato tipo...dato che i miei conigli mangiano comunque pellet, ormai ne prendo un tipo qui, che è solo pellettato, non ha una marca, e costa molto meno del B...y. Un tempo si pagavava la qualità ora si paga anche il nome.
  13. Silvia

    è Nato!

    Se proprio devi toccarli anche se ti fa schifo, devi prendere un paio di guanti di lattice e impregnarli dell'odore dellle feci di loro stessi, altrimenti è molto rischioso, anche se è sporca lascia fare a loro... vedi che era sporca questa gabbia? CUCCIOLATA Questa e l'altra la si è pulita solo quando i cuccioli avevano sui 20gg e si alimentavano da soli. SIlvia
  14. Silvia

    è Nato!

    Bellissimo, non toccare nulla non pulirla neanche i primi giorni.
  15. Se è abituato in casa può viverci benissimo, anzi i conigli domestici ma non nani sono ottimi compagni.
  16. Silvia

    Povero Zizzù

    La coccidiosi non è un'infezione, ma una malattia parassitaria, se la cavia non è entrata in contatto con le feci del coniglio sicuramente non ha nulla, ad ogni modo consigliati dal veterinario per una terapia preventiva.
  17. Silvia

    Consigli Sul Cibo

    Ciao, no l'alimentazione non è molto corretta sinceramente... per sapere tutto quello di cui ha bisogno la tua cavia leggi qui: ALIMENTAZIONE CAVIA SITO AAE e poi guarda in questo sito la sezione che riguarda l'alimentazione ALIMENTAZIONE Come potrai leggere il pellet che dai deve essere un pellet senza cereali, che sia solo pellet (quindi niente croccantini e crusca), inoltre in quantità ridotte... devi dare giornalmente della vitamina C o con Ce...n o con l'alimentazione... dai anche tantissime verdure e un po' di frutta, il fieno inoltre non deve mancare mai... Silvia
  18. Silvia

    Cavia Gravida?

    Come ti hanno detto sicuramente è gravida...quando nascono facci sapere, e mi raccomando separala dal maschio che subito dopo il parto è di nuovo recettiva. Silvia
  19. Se parti in aereo le puoi mettere in un trasportino, anzi è la soluzione migliore perché essendo parzialmente chiuso non si stressano, io in macchina le metto in una gabbietta più piccolina e sono ok. Per trasportini ci sono diversi modelli, io ho qua con tutti i pelosi una gran fornitura, e l'ultimo che ho preso mi sembra molto adatto, anche se magari è se si hanno più cavie, perché è grandetto, è quello per i viaggi, fatto apposta, ha un buco che si apre e si chiude per carezzare l'animale, un porta documenti e tutto quanto, io l'ho preso qui in offerta 6,90€. Per la gabbia o te la spedisci prima di partire, o non te la porti e poi crei un recintino (bastano due valigie messe di lato, con il trasportino aperto come nido...io uso due zanzariere di solito. Non hanno alcun problema di salute le cavie a viaggiare in aereo, conosco gente che è partita senza problemi, e in aereo sono partiti persino petauri, conigli, furetti, criceti, etc...certo ho esperienze di tenerli dentro non in stiva, in quel caso non so. Silvia
  20. Ecco una foto di ieri del piccolo Athos, ha messo su già 50g e si vede che è un po' più rotondetto: ATHOS Silvia
  21. Certo che puoi (eehhehe vieni nella mia città ) l'unica cosa da fare è di informare la compagnia aerea prima di partire e chiedere se per loro ci sono problemi, se il trasportino con cavia dentro non raggiunge i 10kg non ci sono in teoria problemi, ma meglio che parli con loro e che li avvisi prima. Io anche quest'anno me le porto, ma noi siamo in auto. Silvia
  22. si senza zucchero si può dare
  23. ehehe già hai ragione, possibilmente è perché ora vedo che ci sono altri, prima non me ne rendevo conto. Grazie del benvenuto, domani gli vado a comprare degli omogeneizzati da integrare alla sua dieta per metterlo in forza... Silvia
×
×
  • Crea Nuovo...