
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
ma come cresce in fretta!!! E' davvero bellissima, prima o poi dovrai presentarmela...intanto complimenti perchè è davvero un Signor cane...anzi..una Signora cane!!!!
-
Roxana voglio essere proprio sincera e questo comportamento è grave. Il cane sicuramente fa questo per attirare l'attenzione ma lo fa ancora di più per scaricare stress che non riesce a controllare. Cerca qualcuno al più presto che ti possa aiutare. Ho visto un pastore tedesco che non faceva altro che tentare di mordersi la coda ogni volta che vedeva persone nuove, cani nuovi e anche se lo facevi giocare dopo qualche minuto riprendeva a inseguirsi e mordersi la coda...dopo qualche giorno l'aveva ferita seriamente, ha rischiato l'amputazione. Non vedendo il cane non posso dirti molto di più se non di consultare al più presto un esperto, perchè le cause possono essere tante: -genetiche -traumi fisici da piccolo -poca attività mentale e fisica -carattere ma occorre vedere il cane per fare una diagnosi.
-
ok va bene. Andrebbe ancora meglio se io conoscessi Koda e potessi dirti di non intervenire quando Koda ringhia e l'allontana, ma non conoscendo il cane non so fino dove può spingersi, anche se in generale maschio e femmina difficilmente si fanno male. Comunque prosegui così, per la questione bagno, chiudi la porta, cerca di limitare la sua libertà in casa, falle capire che ci sono dei posti che sono solo del "capo". Coraggio devi essere un pò più severa. E mi raccomando nel cibo e nelle coccole dai la precedenza sempre agli altri cani..lei per ora è l'ultima. Stai andando alla grande!
-
metti il cane seduto, piegati sulle ginocchia in modo da essere con il tuo viso ad altezza muso e con il pugno chiuso con dentro un bocconcino appoggi a terra la mano e aspetti che il cane si pieghi per annusare e tentare di prenderlo, in quel momento trascini la mano all'indietro senza alzarla, verso il tuo corpo per capirci, il cane seguirà il movimento con il muso e sarà costretto a distendere il collo in avanti fino a stendere anche le zampe..poi si dovrebbe sdraiare e lì lo premi subito. Non usare il comando con la voce se ancora non ha capito cosa deve fare, altrimenti lo confondi. Buon divertimento!
-
non accendere più l'aspirapolvere davanti a lui. Mettilo in giardino quando la devi passare. Il girare intorno a se stesso, inseguirsi la coda, mordere e distruggere gli oggetti, abbaiare anche alle cose inanimate sono tutti segnali molto preoccupanti. Il cane è in stress e non riesce a controllarsi. Mette in atto comportamenti stereotipati ( cioè fa cose sempre uguali e per molto tempo quando è agitato come il girare su se stesso), questo può essere causato sia da un problema di genetica ( ovvero aveva già da piccolo qualche problema vista anche la sua storia travagliata) sia dal suo stile di vita attuale. Da quello che hai scritto mi sembra di capire che il cane non esce al guinzaglio per passeggiate e non ha modo di interagire con altri cani, ma vive con voi. Quindi potrebbe anche starci una carenza di attività e impegno. Il cane non sa cosa fare durante le giornate ed ha imparato a usare la bocca per distruggere e fare cose insensate per scaricarsi ( come rincorrere la coda). Ribadisco che ti serve un esperto che veda il cane e vi dica cosa fare, su un forum è difficile consigliare in casi come questi. Tra l'altro se è vero che avete preso il cucciolo più dominante è vero che un cane così non può accontentarsi di un'ora al giorno di attività in giardino. I cani dominanti, attivi hanno bisogno di impegno di attività. Fate qualcosa per lui al più presto, chiamate un esperto e come dice un vecchio detto: " chi salva la vita a qualxuno ne è poi responsabile per sempre"...tante carezze al cagnolone.
-
No. il suo comportamento non è normale, nel senso che abbaiare se li sente dominanti e tentare di montarli se sono sottomessi non rientra nelle regole della buona educazione canina. Il tuo Miele probabilmente non sa comunicare in maniera adeguata con gli altri cani. Sarebbe importante fallo giocare con femmine adulte di taglia grande che in caso di sue manifestazioni esagerate lo rimproverino severamente. Io farei anche un controllo dal veterinario e sentirei un suo parere, perchè anche gli ormoni sicuramente hanno una loro grossa influenza sul suo comportamento e sterilizzarlo potrebbe aiutarvi. Ti consiglio quindi un consulto dal veterinario e anche un piano educativo per lui, magari è un cane che deve seguire poche regole ha troppa libertà e si sente in diritto di fare quello che vuole. E' importante fargli fare attività con altri cani adulti femmine, attenta ai maschi perchè prima o poi potrebbe prendersi un bel morso. Attività educativa ( insegnagli qualche comando di base) e attività mentale, fai giochi che lo stanchino anche mentalmente, come il riporto, il cerca ecc...un cane impegnato avrà meno problemi a controllarsi e poi senti anche il veterinario se c'è un problema ormonale.
-
Allora fa mangiare Joy insieme a Koda. nel senso che dai la ciotola prima a Koda e poi a Joy a debita distanza e stai lì a guardare, se Joy va vicino a Koda e reagisce bene, lasciali fare, lo stesso se c'è un osso in giro, lo so che tu hai l'istinto di proteggere la più piccola, ma è importante che impari le buone maniere e loro possono insegnarle
-
Averla chiusa fuori va bene. Però se riuscivate a resistere un altro pò era meglio. Comunque se proprio non riuscite potete provare a distrarla. Per esempio vi mettete a tavola, tranne te, che magari vai in un'altra stanza. Il cane si metterà ad abbaiare verso i tuoi familiari che mangiano, aspetti un pò e poi fai cadere qualcosa di molto rumoroso nell'altra stanza. Il cane dovrebbe smettere di abbaiare e correre a vedere che succede. Se viene da te, la premi, la coccoli un pò. Torni in cucina, ma prima di sederti dalle un ossicino o un pezzetto di pane duro e mandala fuori, oppure puoi anche mettere a terra, lontano dal tavolo un tappetino in modo che lei si metta a rosicchiare lasciandovi in pace. Le tecniche sono numerose e variano a seconda del carattere del cane..intanto prova così...e poi fammi sapere. Se non funziona la cosa migliore è ignorarla ad oltranza. Facci sapere
-
siete divertentissime...mi fate morire
-
Sarebbe utile avere informazioni in più, ma ti consiglio comunque di cercare un buon educatore o un comportamentalista nella tua zona. Il cane mette in atto dei comportamenti stereotipati e da come li descrivi non mi sembrano affatto un buon segno. Quoto il consiglio di ignorarlo quando fa così, ma non è sufficiente, fai vedere il tuo cane ad un esperto. Intanto se ci racconti il suo stile di vita e magari anche cosa mangia possiamo dirti qualcosa in più
-
Mamma mia ha solo due mesi! Un pò di pazienza. Un cucciolo è impegnativo di qualunque razza sia, il fatto che sia un dalmata non aggrava le cose, perchè i problemi che hai tu ce li ha anche quello con il cucciolo di labrador o di pechinese..serve solo calma, costanza e pazienza. E'come se tu avessi in casa un altro figlio a cui devi insegnare tutto. Un cucciolo così piccolo deve mangiare spesso e quindi bere e quindi fa tanti bisognini, dovreste farlo uscire almeno una volta ogni due ore e premiarlo tanto con voce e carezze quando fa i bisogni fuori. Per il morso quoto Zarina è fonadamentale lasciarlo solo e smettere di giocare quando esagera e sarebbe molto utile farlo giocare con altri cani adulti, quindi andare da un educatore ( chiedi il suo curriculum e che esperienze ha) è un'ottima idea, visto che avrai poco tempo e una vita impegnativa, andare una regolarmente da un educatore ti servirebbe tantissimo. Un cucciolo inoltre ha bisogno di correre, giocare e sfogarsi, conoscere il mondo che lo circonda, socializzare..solo così potrai avere poi un adulto equilibrato. Ora devi impegnarti molto nella sua educazione. Ti consiglio anche di leggere libri che parlino del dalmata e magari vedere se riesci a conoscere qualcuno che ha cani con cui puoi far giocare il cucciolo. Un cane è un grande impegno per molti anni ed è una responsabilità, ma quello che ti danno in cambio non ha prezzo soprattutto per il fatto che crescerà insieme a tuo figlio ed è una cosa splendida. Vale la pena sacrificarsi un pò ora per avere poi una coppia affiatata e amici per molto tempo. Non scoraggiarti
-
...sei sicuro della scelta?
-
ma io utilizzo lo stesso mangime da circa due anni e non ho avuto problemi. L'urina è comunque legata alla quantità di acqua che beve il cane, se aumenta molto la sua sete allora starei attento e farei qualche esame. Tieni sotto controllo la ciotola dell'acqua. Non credo che il mangime da solo provochi un aumento di urina. In estate il secco fa aumentare la sete, ma quando è molto caldo. Controlla la ciotola dell'acqua e cerca di capire se beve molto più del solito
-
le regole base sono quelle che ti ha elencato Fabia. Servono per riportare un equilibrio in famiglia. La piccola è appunto piccola e per questo dovete cercare di trattarla come tale: va amata protetta ma va anche considerata come l'ultima arrivata. Inizia a dare più privilegi agli altri animali, per esempio dai da mangiare prima agli altri e poi a lei. Quando le dai la ciotola con il cibo dalle un comando, tipo seduta ( se lo conosce, se non conosce ancora nulla è ora di iniziare un pò di educazione di base) e poi le dai la ciotola. Può essere utile prima di darle la ciotola far finta che tu mangi prima di lei, per esempio ti rosicchi un craker velocemente e poi le dai la ciotola. Comunque la parola chiave è IGNORARLA, le siete troppo addosso e il fatto che sia bellissima l'aiuta a farsi viziare. Quindi devi cercare di essere più severa, nel senso buono del termine. Niente cibo da tavola. Se vi rompe o fa la pipì mentre mangiate non guardatela e non fate nulla. Anzi, alza il volume della tv e fate finta che non esiste. E' importante che impari a stare al suo posto e questo lo si insegna con le piccole cose di tutti i giorni. Devi essere coerente e determinata, insomma come fai con i tuoi figli Un'altra cosa: se gioca in giardino con gli altri cani e succede che la buttano a terra o magari ci scappa un ringhio o qualcos' altro devi lasciarli fare. Le serve per imparare a non esagerare.
-
prova a fare una telefonata a qualche altro allevatore e senti cosa ti dicono..tentar non nuoce. Per il restare solo, devi abituarlo a questo e non cedere alle sue richieste, ci vorrà tempo ma devi farlo
-
prima di scegliere una qualunque razza pensa bene al tuo stile di vita e soprattutto: quante ore il cane dovrebbe star solo? Hai un giardino o solo una terrazza o niente? Chi si occuperebbe del cane? Quante volte potresti portarlo fuori? Hai spazi aperti e verdi dove portarlo o vivi in centro città e il cane deve stare al guinzaglio? Nelle giornate libere ti piace guardare la tv o andare fuori a passeggiare o fare gite? In base a come rispondi a queste domande puoi prendere in considerazione determinate razze o magari anche meticci...ma prima di valutare singole razze devi avere ben in mente il tuo stile di vita. Un cane deve uscire estate e inverno, se c'è il sole o nevica, il cane può star male e quindi va portato dal veterinario magari anche nelle ore più impensabili, in vacanza spesso non si può portare e quindi va presa in considerazione la pensione..ecc... Mi raccomando prima di scegliere e decidere esamina bene la tua vita e quanto sei disposta a cambiare per un cagnolino che ti occuperà per i prossimi 15 anni!
-
Il beagle non è un cane pestifero, è un cane nato per lavorare, per essere impiegato in una qualche mansione, per la precisione per la caccia, possibilmente in muta. Per questo è un cane dall'ottimo fiuto e quando sente una pista non c'è niente che possa fermarlo ( ecco perchè si dice che sia un cane testardo e poco addestrabile, in verità lui fa quello che sa fare meglio, ovvero scovare il selvatico). E' un cane molto attivo e quindi in appartamento può diventare distruttivo e sviluppare abbaio se lasciato troppe ore solo e senza nulla da fare. E' un cane allegro, vivace e anche molto simpatico, ma occorre dedicargli molto tempo tutti i giorni per fare attività, corse e giochi..cose che spesso le persone che lavorano otto ore al giorno non si possono permettere..e poi si da la colpa al cane che fa danni. Io consiglio sempre di scegliere un cane da compagnia, perchè per selezione e attitudini sono ben felici di dividere le giornate tra passeggiate e dormite sul divano di casa senza troppi problemi. Le razze che sono state selezionate per il lavoro devono essere impegnati in qualcosa.
-
concordo in pieno, nel lavoro e nell'utilità in generale è un cane che ha pochissimi rivali
-
inoltre non permettegli di saltare in braccio quando e come vuole. Se lo fa, alzati bruscamente dal divano e fallo scandere, senza dire nulla. Poi ti rimetti seduta. E' il caso che cerchi di fissare delle regole ben precise in casa che deve sempre seguire e ignorarlo un pò di più.
-
Riporto qua sotto il commento al carattere dello Shiba Inu di un famoso allevatore di questi cani, la parte che ho sottolineato mi sembra la più importante in assoluto: "Per capire a fondo il carattere dello Shiba è necessario risalire alle sue antiche origini. Utilizzato come ausiliario nella caccia, in zone fredde e montuose, il nostro cane ha un carattere fiero e determinato, tanto da venir impiegato perfino nella ricerca dell'orso. Parliamo perciò di un cane sicuramente coraggioso, ma anche estremamente vigile ed a volte diffidente; sola caratteristica, di fronte ad animali grossi e selvaggi, che poteva garantire la sopravvivenza. Può dimostrarsi, nei confronti degli estranei, particolarmente cauto nel lasciarsi avvicinare, quanto meno inizialmente. Tuttavia tale atteggiamento non deve mai sfociare in eccessiva diffidenza o, peggio, paura (grave difetto da penalizzare sia a livello espositivo sia in riproduzione). Abituato a cacciare in muta, non ha alcuna difficoltà a convivere con altri cani, gatti o eventuali "inquilini" che possiate avere in casa. Le sue ridotte dimensioni non devono far pensare ad un cane giocattolo; i giapponesi lo definiscono "un grande cane in una piccola scatola" proprio per il suo potenziale e la sua grande versatilità. Caparbio ed intraprendente, metterà più volte alla prova la nostra pazienza. Dovremo fargli capire che siamo noi a comandare, abituandolo alle situazioni non gradite, in modo graduale, ma costante. La chiave del successo con lo Shiba è evitare gli eccessi, sia il permissivismo che il troppo rigore. I risultati non tarderanno ad arrivare, e riuscirete ad istaurare con il cane un rapporto eccezionale, che renderà la vostra convivenza piacevole e serena. Non dimentichiamo che, a dimostrazione della sua addestrabilità, nei paesi in cui è più diffuso viene spesso utilizzato nelle prove di Agility Dog. Altra peculiarità dello Shiba, sicuramente non comune, è la sua innata attitudine alla pulizia. Sin da molto piccolo, si dimostra particolarmente incline a non sporcare nel luogo in cui dimora. Basterà consentirgli un numero sufficiente di uscite all'aperto nell'arco della giornata (almeno due da adulto) perchè il cucciolo non sporchi più in luoghi indesiderati, risolvendo così l'inevitabile problema di chi condivide l'appartamento con un cane. A tale proposito è bene ricordare che lo Shiba si adatta facilmente a vivere in casa come all'aperto, anche in climi molto freddi, in quanto protetto da un denso sottopelo. Un punto che lo accomuna con i suoi simili è che, lasciato solo per gran parte della giornata, tende ad intristire ed a diventare particolarmente indipendente e distaccato. E' perciò fondamentale ogni giorno dedicare un pò di tempo al nostro amico a quattro zampe, anche perchè riceveremo da lui molto di più di quanto gli daremo." Se è vero che ogni soggetto, ogni cane è un individuo a sè, quando sorgono problemi ben precisi di comportamento è assai importante dare un'occhiata alle caratteristiche di razza. Lo Shiba Inu è un cane non certo selezionato e nato per stare in città, ma si trova a suo agio in montagna e in posti assai isolati dove era impiegato nella caccia, in muta, di grande selvaggina...anche se anni di selezione mirate ad expo ne avranno sicuramente stemperato il carattere, non si può ignorare la sua estrema riservatezza soprattutto verso gli estranei. Secondo me, l'uso degli estratti naturali per aiutarlo a restare calmo vanno bene, ma è assolutamente necessario desensibilizzare il cane alla gente e ai rumori, tenendo ben in mente che uno shiba non sarà mai estroverso come un labrador in mezzo alle persone. Quindi va bene lavorare sul migliorare la situazione, ma non pretendiamo troppo da questo cane. Ti consiglio di interpellare un comportamentalista e nel frattempo di osservare attentamente il tuo cane sia quando sta in famiglia, quando andate a passeggiare fuori e incontrate persone ecc...cerca di capire se questo panico è davvero panico o è solo un modo per farti capire che non vuole che venga invaso il suo spazio. Non è facile spiegare queste cose scrivendo...ti consiglio davvero di consultare un comportamentalista ma anche di tenere sempre ben in mente le caratteristiche dello shiba e magari prova a fare una chiacchierata con qualche allevatore della razza, potrebbe aiutarti
-
sono dei bruchi molto pericolosi. Si chiamano processionarie perchè camminano una in fila all'altra e fanno delle lunghe catene. Sono tossiche sia per le persone che per gli animali. Comunque qui da me in questo periodo vengono gli operai della comunità montana e sparano ai nidi distruggendoli. per fortuna qui ci stanno molto attenti. Comunque Clara la prossima volta puoi provare a chiamare direttamente la comunità montana perchè è compito loro disinfestare, gli altri non ti danno ascolto..
-
Luna devi decidere che dieta seguire, o ne fai una casalinga ( ma devi farti dare le giuste dosi da un veterinario di pasta o riso e carne ecc...) oppure gli dai solo croccantini..altrimenti il suo stomaco non si adatterà mai e non saprai se sta crescendo bene oppure c'è qualcosa che non va. Se gli dai crocchette di un'ottima marca, avrà tutto quello di cui ha bisogno senza aggiungere altro. Al limite potrai dargli qualche volta un pezzo di pane, un osso ecc...ma il cibo base deve essere di ottima qualità e ben bilanciato e le crocchette sono tutto ciò. Se vuoi continuare a cucinare devi farti dare le dosi giuste, ma ti assicuro che non è semplice essere precisi.
-
Per la dose giornaliera puoi regolarti con quello che c'è scritto sulla scatola dei croccantini, come marca direi che può andar bene e poi per capire se è giusto o meno, basta guardare il cucciolo. Non deve essere troppo pesante, magari con la pancia un pò gonfietta. meglio un cucciolo leggero che uno troppo grosso. Comunque hai bisogno di un veterinario esperto che ti segua, il labrador è un cane che cresce molto e visto che non sai se ha o meno tare ereditarie, ti serve qualcuno che ti aiuti a crescerlo al meglio. Mi raccomando niente scale, niente salti o passeggiate troppo lunghe. E poi attenta perchè il cucciolo di labrador oltre ad essere un casinaro è molto goloso e riesce ad ingoiare l'inverosimile. Per il futuro ti consiglio anche di cercare un educatore per fare un corso di base di educazione con il cane. I maschi sono vivacissimi e poco eleganti nelle loro manifestazioni d'affetto e hanno bisogno di molto moto una volta cresciuti. Leggi tanti libri e riviste sul labrador e partecipa anche a qualche mostra come spettatrice così potrai parlere con allevatori e privati che hanno labrador. Carezze al cucciolo!
-
deve imparare a generalizzare. Ci vuole tempo e costanza. Inizia con brevi tratti che non siano troppo affollati e lavora molto sull'attenzione che deve sempre avere per te. Portati dietro sempre qualche premio in modo da rinforzare per bene ogni volta che si comporta bene. Vedrai che ci riuscirai. Il passaggio dal campo di educazione alla città è molto delicato e va fatto con costanza, altrimenti il cane è bravo solo nel campo e fuori fa quello che vuole. Su questo io punto molto, alla fine il risultato deve essere quello di avere un cane gestibile in ogni contesto.
-
continua fino a circa 9/10 mesi del cane a dargli tre pasti e poi diminuisci a due ( mattina e sera). Fatti consigliare da un veterinario perchè ogni cane ha esigenze proprie. Per quanto riguarda il cibo continua solo con le crocchette, non importa se salta uno o due pasti, al terzo mangerà di sicuro. I cani non muoiono di fame te l'assicuro! Non cedere ai suoi "ricatti" ed evita di insaporire le crocchette con altre cose, al massimo in estate puoi aggiungere un pò di scatoletta umida per renderle un pò più appetibili, ma per il resto: orari fissi, sempre la stessa quantità e utilizza un mangime di buona qualità, mi raccomando! e non lasciare mai il cibo a disposizione del cane. Se dopo quindici/ venti minuti non ha finito, togli la ciotola e la riproponi al pasto dopo.