
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
Ti riferivi a quello che ho detto?perché non è proprio una punizione ma una tecnica di addestramento usata e strausata usata strausata e abusata. La cosa migliore è quando il cane salta addosso voltare le spalle al cane e andarsene senza degnarlo di uno sguardo o di una parola, con alcuni cani funziona anche il dargli un oggetto in bocca. E poi se noi quando entriamo in casa o usciamo non eccittiamo il cane con parole o saluti, alla fine il cane starà tranquillo al nostro rientro e non salterà addosso. Il saltare è sintomo di estrema eccittazione che non vuol dire sempre contentezza ma spesso è ansia che deve scaricare...quindi cerchiamo sempre di ignorare il nostro cane quando usciamo di casa e quando rientriamo..alla fine il cane non sarà più in ansia perchè non ci siamo e quindi non avrà bisogno di saltarci addosso, ma ci verrà a salutare con calma magari scodinzolando semplicemente.
-
Secondo me devi farti aiutare da un educatore non in un campo di addestramento ma durante le normali passeggiate che fai con lui, perchè ho paura che tu trasmetta al cane messaggi inesatti e contrastanti. Per esempio è molto comune nei proprietari che temono le reazioni violente dei propri cani verso altri cani accorcciare o stringere più forte il guinzaglio quando vedono un altro cane in lontananza e quindi allarmare subito il proprio cane. ( il mio padrone ha paura per qualcosa quindi me ne sto all'erta perchè c'è pericolo). Il guinzaglio poi è pericolosissimo perchè due cani che si incontrano legati non riescono a comunicare bene e spesso sono costretti a conoscersi muso a muso invece che annusarsi il dietro come vuole il bon ton canino, se poi ci sommiamo la paura del proprietario ecco che il cane scatta. Poi è chiaro che se la socializzazione è stata sbagliata o inesistente, se il cane già di suo ha un carattere particolare allora il rischio è ancora più alto. Io ti consiglio innanzitutto di evitare incontri ravvicinati al guinzaglio soprattutto finchè non sarai tu più tranquilla e per questo ti serve qualcuno che ti faccia notare aspetti del tuo cane che solo un esperto può darti, perchè come chiedeva giustamente Tony, la posizione del corpo del cane mentre manda minaccie è importantissimo per capire cosa sta per fare e soprattutto da cosa è guidato. Quindi per ora evita incontri al guinzaglio. Mantieni regole in casa ben precise e per favore non dare cibo dalla tavola al tuo cane e fallo dormire in un posto suo e non sul divano. Prima di fare coccole o dargli qualcosa, gli dai un comando tipo seduto. Il cibo gli va dato a orari precisi e non lasciato a disposizione. Quando vai in passeggiata decidi tu il percorso e dopo che ha fatto le prime pipì per liberarsi non permettergli di marcare tutto e tutti. Al mare non fargli fare la pipì intorno all'ombrellone. Gli fai fare i bisogni prima e poi basta. l'Ombrellone è posto tuo e non suo e la spiaggia è di tutti, quindi non deve marcare. Se non ti senti tranquilla evita di farlo giocare con altri maschi. Meglio fare la parte della asociale che stare lì a richiamare il cane ogni volta che succede qualcosa. Se vogliamo che il cane mitighi certi comportamenti e ci ascolti anche in momenti di forte eccittazione allora è importante essere chiari, fermi, decisi e affettuosi quando serve con lui nella vita di tutti i giorni. Penso che non sia solo una questone di capo-sottoposto, ma anche di rapporto tra te e lui che deve ancora trovare un suo giusto equilibrio e due fattori che sicuramente non ti aiutano sono che il tuo cane è un maschio ( con una femmina sarebbe stato più facile) e che è uno shiba quindi razza abbastanza particolare di genetica. Non credo che potrai avere un cane sempre tranquillo e affidabile con gli altri cani, ma devi puntare al suo controllo, se tu decidi che quel cane non è un pericolo lui non deve reagire e così con tutte le situazioni...ma ti serve un aiuto di un esperto nella vita di tutti i giorni.
-
Vuole giocare ma non sa ancora controllarsi. Niente giochi di lotta o di tira e molla con stracci o corde. Gioca con le palline e fa in modo che te le riporti oppure con giochini che possa prendere con la bocca e poi darteli. Fai con lui giochi divertenti ma che devi interrompere se lui diventa troppo insistente. Ma non c'è nessun addestratore vicino a casa tua che ti possa aiutare? Mi sa che ti serve una mano...
-
guarda ero un pò demoralizzata... poco fa ho chiamato la famiglia dalla quale ho preso il cane.. e devo dire che mi ha fatto bene parlare con loro... perchè mi hanno raccontato la loro esperienza e quella delle persone che hanno preso altri cuccioli da loro.. io ora lo sto portando nel giardino di casa mia .. che è moolto grande.. il vet mi ha detto che qui può scorazzare tranquillamente... si diverte un mondo! gioca con le foglie si nasconde tra l'erba.. è uno spettacolo vederlo lo sto abituando al guinzaglio anche se mi taglia la strada comunque per il fatto della notte.. tra un paio d sett trasloco.. penso di abituarlo a stare sul balcone coperto.. così non sveglia nessuno all'inizio... per ora starà in camera mia... Attenta non puoi abituarlo a dormire in camera con te e poi al momento del cambio casa sbatterlo in balcone...o lo lasci dormire in camera con te sempre oppure ti impegni e chiedi la collaborazione dei tuoi e sopportate qualche notte di pianti e lo mettete in un posto suo. E poi una volta che lo metterai in balcone oltre a sentirlo te lo sentirà anche tutto il vicinato!!! Devi risolvere questa cosa subito e parlane chiaramente con i tuoi. Un cucciolo ha bisogno di tempo per abituarsi alle cose nuove e anche di tanta pazienza. Quindi se dorme con te dormirà con te sempre, altrimenti riportalo nel luogo iniziale e lo lasciate piangere.
-
ci sono in vendita dei guanti appositi per portare via dal cane il pelo morto, sono molto utili. Comunque credo proprio che sia il pelo estivo, non essendoci più il sottopelo, il pelo esterno resta al contatto più ruvido e spesso sulla schiena è di una tonalità più chiara che non sul resto del corpo. Secondo me è tutto normale
-
Anche La Toschina Se N'e' Andata Sul Ponte Dell'arcobaleno
ciberlaura replied to iamdonatella's topic in Cani
mi dispiaca tantissimo...un abbraccio forte forte -
La coda lasciala, ora ci sono altri problemi da affrontare. Comunque parlavo di menomazione nel senso che senza coda sarà più difficile per il cane comunicare i suoi stati d'animo agli altri cani quando li incontrerà...quindi oltre al fatto che è illegale tagliarla è anche dannoso per la vita del cane stesso. Per il piangere la notte va bene anche dentro il trasportino in camera tua, se serve a tenere buona tutta la famiglia e comunque devi cercare di far capire ai tuoi che un cucciolo ha bisogno di tempo per adeguarsi alla nuova vita e soprattutto di sicurezza. E un paio di notti in bianco non hanno mai fatto male a nessuno!!! Cerca di dare delle regole precise al cucciolo e portalo in giro con il guinzaglio appena ti sarà possibile.
-
Non è solo una questione di salute ma anche di regole. Io suggerisco a chi proprio non riesce a dire di no al proprio cane di mettere da parte magari un pezzettino di qualcosa e di darglielo a fine pasto. Se il cane prende la brutta abitudine di mendicare e chiedere ogni volta che si mangia qualcosa la vita con loro diventa davvero pesante soprattutto quando si hanno ospiti in casa.
-
Non puoi dar da mangiare ai cani in posti separati? Altrimenti puoi anche preparare le due ciotole insieme, dai un comando tipo seduto ad entrambi e porgi prima la ciotola al più grande e poi al più piccolo e resti lì con loro se quello che finisce per primo prova ad andare a dare fastidio all'altro tu lo prendi in maniera decisa e brusca per il collare e lo fai uscire dalla stanza. Nessun cane, nemmeno il presunto capo, può permettersi di rubare il cibo ad un suo simile dopo che ha mangiato...quindi se non vuoi separarli quando mangiano, stai tu lì e controlli che ognuno mangi la sua parte. In quel momento il capo sei tu e i due cani sono alla pari...quindi nessuno deve permettersi di rubare il cibo all'altro. C'è da dire che è più semplice separare i cani...però puoi provare. Considera che quando Rambo crescerà non è detto che sarà Tobia il capo, potrebbe essere il contrario...devi osservare come evolveranno le cose fra i due e comunque vada tu devi dare la precedenza a quello che ti sembrerà "comandare". Carezze ai cagnoloni
-
prima cosa: cerca vicino a casa tua se c'è un campo di educazione cinofila, così magari chiedi consiglio ad un esperto che possa darti qualche dritta vedendo il cane. Secondo: è un cucciolo come ti hanno già detto e serve molta pazienza. Occorre che tu stabilisca delle regole chiare subito. Non si dorme in camera da letto, ma in un posto tutto suo e non importa se piange la notte, gli passerà. Non andare da lui o coccolarlo quando piange o saltella addosso, LO SI IGNORA finchè non si è calmato. Non dare nulla al cane dalla tavola. Il cane deve mangiare solo il suo cibo nella sua ciotola ad orari precisi. Gioca con lui con giochini che lui possa mordere ma soprattutto imnsegnagli a riportare oggetti come la pallina, non giocare con lui alla lotta o al tiro e molla con corde o stracci. Non incitarlo con parole come "chi è?" "chi sta arrivando?" o cose simili quando c'è gente che arriva o anche solo per gioco. Insegnagli il seduto in maniera da poterlo utilizzare nei momenti in cui devi farlo stare calmo. Appena terminati i vaccini cerca cani più grandi di età con cui possa giocare. Portalo fuori al guinzaglio più spesso possibile, fallo accarezzare dalla gente e fallo annusare da altri cani...deve conoscere il mondo. Non prenderlo in braccio. Trattatelo da cane e fategli fare una vita da cane. Deve stare a terra e poter interagire con i suoi simili. Terzo: ogni volta che fa pipì e popò fuori va premiato conc arezze e anche biscottini. Se sporca dove non deve va ignorato e pulito quando non ti vede. Un cucciolo deve uscire tantissimo perchè non trattiene la pipì. Per la quantità di cibo chiedi al veterinario così capisce se va bene lo stesso o ha dei problemi. Meglio un cane magro che uno troppo "rotondotto". Per la coda è una tua scelta, ma la coda si taglia nei cuccioli appena nati ed ora è tardi, potresti creare problemi di infezione...e poi c'è una legge che vieta di farlo in tutte le razze. Ripeto che il taglio della coda lo si faceva ai cuccioli appena nati se non l'hanno fatto ora non puoi più farlo. La coda è uno strumento di comunicazione importantissimo per i cani ricordalo. Se gliela tagli il cucciolo sarà "menomato" quando dovrà comunicare con gli altri cani e anche con te.
-
La soluzione migliore è proprio quella di mettere la lettiera in un posto non raggiungibile dal cane oppure acquistare quelle lettiere con l'accesso stretto, alcune sono a forma di casetta e hanno una porticina stretta dove i cani non riescono a passare. E comunque continuare con le sgridate non serve a nulla il cane la prende come un gioco o come azione per catturare la vostra attenzione. Visto che con le sgridate e rimproveri non avete ottenuto nulla provate invece oltre che a mettere la lettiera in un posto difficile da raggiungere, magari ignorate quando il cane fa questa cosa e cercate qualcosa per distrarlo per esempio fare un rumore forte in un'altra stanza in modo da interrompere l'azione del cane e farlo accorrere da voi. Sono comportamenti che in genere scompaiono se non si da importanza alla cosa..anche se a noi fa schifo...
-
ha ragione Zarina...però con il caldo che sta per arrivare ti consiglio anche di far uscire più spesso il cane per farlo sporcare anche fuori, perchè, so per esperienza che comunque se il cane fa tutto su un posto, con il passare del tempo per quanto tu pulisca un pò di "odore" ti viene sempre fuori...magari fatela uscire almeno due volte al giorno: mattina e sera, così lo sporco sarà più limitato.
-
è bellissimo e come diceva Marty è difficile prevedere quanto crescerà...direi una taglia media sicuramente più alto di un cocker..è comunque dolcissimo
-
quoto Marty. Inizia con il richiamo anche premiando tutte le volte che viene da te anche spontaneamente, questo perchè fra un pò, visto quanto è indipendente e testarda la razza ed è maschio devi rinforzare ora il tuo legame con lui. Poi insegnagli il seduto. Per il resto ti consiglio anche di frequentare un campo di educazione cinofila così imparate e vi divertite insieme. Premialo tantissimo con coccole e bocconcini quando è bravo e per lo più distrailo e ignora quello che fa di sbagliato, mi raccomando per rimproverarlo non urlare e non dargli pacchette sul sedere o cose del genere, basta essere determinati, voce chiara e decisa e soprattutto pazienti. carezze al piccolo
-
Non troverai mai un cucciolo di bulldog inglese a regalo...anzi, se lo trovi è perchè ha qualche problema di salute. Il bulldog è una razza delicata che avendo delle difficoltà nella riproduzione fa pochissimi cuccioli ed è per questo che costa tantissimo, ma il punto è che per mantenere una razza così occorrono molti soldi per il veterinario, per dargli la giusta alimentazione e così via...quindi se hai delle difficoltà a comprarla ne avrai anche per mantenerla...non voglio fare la guastafeste, ma è una razza molto impegnativa e costosa, potresti trovare qualche cane adulto da adottare. ci sono diversi siti internet che si occupano di cani abbandonati ( anche bulldog) che si trovano in canile o da privati che non li vogliono più..però sono adulti...e ripeto anche se non spenderai nulla per averlo, spenderai moltissimo poi per mantenerlo. Quindi se proprio conosci bene la razza e ne sei proprio appassionata e sai tutto quello di cui ha bisogno..allora aspetta ancora quando avrai qualche soldino in più e potrai comprarne uno da un allevatore serio che potrà guidarti e consigliarti sempre e soprattutto avrai la possibilità di spendere per lui per mantenerlo al meglio.
-
in un altro post mi sembra che ti avevo detto di stare attento a non cambiare cibo troppo spesso, quindi continua con il mangime che stai dando ora e se non ci sono ulteriori problemi di pelle come mi dicevi, limitati a spazzolarlo, potrebbe essere ancora in muta e i cani che vivono al chiuso tendono a perdere pelo tutto l'anno. Puoi anche dargli il lievito di birra se vuoi, ma non è necessario. La cosa importante è stare attenti a quello che gli dai fuori dai pasti tipo biscotti, pezzi di cibo condito ecc...quelli possono dare problemi. Carezze alla cagnolina
-
se vuoi puoi mandarmi una foto, l'appello e un numero di riferimento da contattare e vedrò di inserirlo in giro per internet. Mandamelo via email, trovi il mio indirizzo nel mio profilo.
-
ok, allora fai come ti dice, l'olio di fegato di merluzzo male non gli fa...mi raccomando visto il cambio di stagione stai attento agli extra-pasto che gli dai in modo da evitare problemi di grassi e/o proteine in eccesso. Carezze al cagnolotto
-
Continua a farli incontrare lo stesso, non importa se non giocano, già è importante la sua presenza. E non intervenire mai per consolare il cucciolo, lasciali fare da soli. Per il fatto che ricomincia...tu devi essere più testarda di lui e quindi smetti di nuovo di giocare e te ne vai...e così via. Lo so che è una noia, ma come ti diceva Faith ci vuole pazienza e costanza. Per il rosicchiare, se gli piacciono le superfici dure prova a dargli un osso di pelle di bufalo di quelli grandi, così ci si diverte per un pò di tempo. Se lo vedi che sta rosicchiando qualcosa che non deve cerca di distrarlo e dargli un'altra cosa
-
è piccolo molto piccolo e non ha potuto giocare con i fratellini e la madre per imparare a dosare il morso, il metodo migliore sarebbe trovare un cane adulto sano, vaccinato ed equilibrato che possa stare un pò con il cucciolo e gli insegni a comportarsi bene...se non conosci nessuno, limitati a smettere di giocare con lui quando esagera. lui morde forte, tu te ne vai lasciandolo solo, quando si è calmato riprovi a giocare se lo rifa te ne vai di nuovo e così via finchè non ha imparato che se esagera il gioco finisce. Devi essere costante e avere pazienza, purtroppo questo è uno dei problemi più gravi dei cuccioli che non sono potuti crescere fino a 50 giorni con la madre e i fratellini.
-
Lucky Si E' Spaventata... Non Vuole Piu' Uscire Di Casa
ciberlaura replied to iamdonatella's topic in Cani
Secondo me devi fare l'indifferente. Se il problema è l'odore di bruciato piano piano si affievolirà e lei non lo sentirà più e si tranquillizzerà. Quindi esci di casa con lei senza dire nulla, senza toccarla...insomma senza fare nulla come se fosse tutto normale...se lei si impunta, potresti lasciare la porta di casa aperta, tu esci la chiami con voce tranquilla e ti allontani se alla fine ti segue bene, sennò torni chiudi la porta e te ne vai, senza portarla con te. Poi rientri dopo qualche minuto, aspetti un pò, e riprovi a uscire chiamandola. Se ancora non viene, te ne vai e riprovi dopo qualche ora. Insomma prima o poi riprenderà sicurezza e se vedrà in te un atteggiamento sicuro e tranquillo si convincerà che non c'è niente di cui aver paura. Considera che tutte le tecniche che hai usato servono generalmente per cani che hanno subito traumi. Secondo me, la miglior tecnica è quello di essere normali e lei tornerà quella di prima. Se non vuole uscire, esci da sola o con gli altri cani ( non mi ricordo se ne hai altri) e amen! Vedrai che cederà. Bacioni -
le proteine sono un pò altine. E poi dovresti scrivere che tipo di carne è indicata e in che percentuale.
-
Innazitutto occorre chiarire una cosa, per sapere con certezza se il cane è allergico o meno ad un cibo ci sono delle prove veterinarie che vanno fatte..e comunque un'allergia alimentare non porta solo perdita di pelo, ma anche zone dove il pelo è proprio assente, vomito spesso, diarrea...ecc...il sintomo della perdita di pelo non è sufficiente da solo per parlare di allergia alimentare. Tra l'altro il mangime che gli stai dando mi sembra a posto, anche perchè ha come unica fonte proteica il pesce. Io starei attenta ad eventuali premietti, biscotti o extra pasto che possono provocare reazioni al cane...oppure c'è da considerare che il caldo è in ritardo e i cani che conosco sono ancora tutti in muta. UN'altra cosa: non esagerare con i bagni che provoca una carenza di protezione della pelle e aggrava la situazione. Quindi se la perdita di pelo continua, prima di cambiare mangime ( altrimenti rischi di creare danni allo stomaco e all'intestino del cane con tutti questi cambi) farei un'analisi approfondita della situazione: pelo e pelle. E considrea pure che i cani in città perdono pelo tutto l'anno a causa dei termosifoni in inverno e della muta naturale in estate. E poi se hai un cane con molto sottopelo e magari semilungo è normale che si stacchi a ciocche. Controlla bene la pelle è quella che ti indica se c'è davvero un problema di allergie
-
Io farei così: proverei a ridire in maniera gentile se possono in qualche modo impedire ai cani di uscire liberi, perchè potrebbero far fare un incidente alle macchine o qualcosa del genere...insomma metterla sul lato sicurezza e magari soldi, nel senso che se poi fanno danni li devono pagare... se non funziona nemmeno così, io andrei in giro solo con il guinzaglio. Tenendoli sempre sottocontrollo ma senza museruola. Se i vigili non intervengono per far chiudere questi cani non credo proprio che verrannpo a rompere a te. E poi al massimo vi beccate una multa per uno...ma ne devo vedere ancora!!!! Non vedo perchè i tuoi cani debbano continuare a rischiare un attacco senza potersi eventualmente difendere, ma so anche per esperienza che i cani liberi sono molto meno aggressivi di quelli tenuti al guinzaglio..quindi un attacco lo vedo remoto, però l'incertezza c'è. Magari portati dietro una bottiglia d'acqua e un fischietto. Se dovesse accadere qualcosa o vedi le brutte puoi sempre tirare loro dell'acqua. L'importante è che tu riesca a controllare sempre e comunque i tuoi cani...carezze ai cagnoloni
-
sono di Perugia se ti serve una mano per diffondere l'annuncio mandami via email foto e un recapito per poter far girare la notizia. Metti annunci sui giornali locali e da veterinari...e magari cerca di convincere il tipo a far sterilizzare questa cagna