
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
ma è un'esposizione di bellezza o sono prove di lavoro? Da chi è organizzata?
-
fai così allora: ciotole per l'acqua e cibo separate. Ognuno la sua. e pure il posto per dormire. Attento che il cucciolo non entri in contatto con l'urina o le feci dell'altro cane e pulisci con un buon prodotto disinfettante il pavimento del negozio tutti i giorni. Fa anche in modo che non si scambino palline o altri giochi. La saliva può infettare il cucciolo. Comunque appena avrai fatto l'altro vaccino starai più tranquillo. Attento anche agli sbalzi di temperatura, mi raccomando.
-
Attenzione che non si abitui a farla solo su certe superfici morbide, come tappeti e traverse...io insisterei nel portarla più spesso fuori, meno tempo, ma uscite più frequenti e premiarla molto quando fa i bisogni. Prova a portarla fuori subito dopo che ha mangiato o la mattina appena vi svegliate...con un pò di pazienza ci riuscirai...io non sono molto convinta che aspettare che il cane cresca funzioni. Artù appena è entrato in casa mia ( 3 mesi d'età compiuti) l'ho abituato subito fuori senza traverse o giornali o altro per casa e se la faceva dentro pulivo, ma nel giro di pochi giorni succeddeva raramente che facesse i bisogni in casa. Insisti con le uscite.
-
se l'altro cane è vaccinato e tenuto pulito non dovrebbe comportare rischi per il tuo.
-
concordo con te..le mode distruggono i cani purtroppo e c'è sempre chi è pronto a specularci sopra
-
Variano molto da zona a zona, ma generalmente comprendono un pacchetto completo di circa 8/10 lezioni di educazione di base e il costo può variare dagli 80 ai 160 euro...ma ripeto varia molto da zona a zona e da campo a campo...fai un pò di domande in giro
-
lascia perdere la puntura e sterilizzala, è la scelta migliore
-
sono prodotti entrambi buoni e coprono bene il cane dall'attacco di parassiti esterni. Ricordati però di fare al cane anche la profilassi per la Filariosi. I medicinali da te indicati coprono solo per parassiti esterni: zecche e pulci, ma non uccidono eventuali vermi o parassiti interni. Se ti trovi bene con un prodotto non cambiare.
-
Vale anche il viceversa..una mia amica che ha una Riesenschnauzer nera è disperata perchè quando va in giro spesso le dicono "ma che bel Terrier Nero Russo!!!!" e lei diventa viola... Qui da me inizia ad andare di moda ne ho visti un paio in giro e non è certo una razza facile. Devo dire che ne ho avuto uno in educazione e ho trovato molte similitudini con lo schnauzer, stessa diffidenza nei confronti degli estranei, forte attaccamento per i familiari, in particolare si sceglie una persona di riferimento, ma ascolta comunque tutti i membri, un cane sicuramente dal carattere forte, non si spaventa facilmente ed è tollerante con gli altri cani, non gli serve passare alle vie di fatto se l'altro capisce chi è il più forte...un cane particolare e deve essere allevato da persone che conoscano un minimo di cinofilia. Complimenti i tuoi soggetti sono molto belli!
-
anche questa è una buona soluzione, ma fate sempre in modo che il chiuderla in cucina non la veda come una punizione, ma come un momento di relax quando voi non ci siete.
-
se puoi frequenta un corso di educazione di base, vi divertirete e imparerete tante cose insieme. Quando la tua cagnolina assume quegli atteggiamenti vuol dire che ha compreso che tu sei arrabbiata e cerca di calmarti perchè ha paura. Quindi fai bene a smettere di rimproverarla, insistere serve solo a renderla più paurosa e nervosa. Il punto è che dovresti capire se il cane comprende il perchè tu sei arrabbiata, a volte i cani assumono questi atteggiamenti senza però aver capito il motivo dell'arrabbiatura del proprietario. Se il cane sta facendo qualcosa che non deve, ti consiglio di distrarla con qualcosa, tipo fare un forte rumore in un'altra stanza, in modo che il cane smetta di fare quello che sta facendo. Non alzare la voce sempre, a volte basta un no secco detto con voce dura e decisa. Urlare è come abbaiare forte contro il proprio cane e lui si innervosisce e basta. Non sculacciarlo o fare gesti simbolici per rimproverarlo, servono solo a creare paura e diffidenza nel cane. iIl segreto è premiare sempre il cane quando fa le cose giuste e distrarlo nei momenti in cui sbaglia. Il cane deve sempre fidarsi di noi, solo così ci darà ascolto in tutte le situazioni.
-
i requisiti che hai riportato sono però per diventare giudice di gara e non commissario di ring che alla fine è un semplice assistente del giudice
-
10 ore da solo tutti i giorni sono davvero tante. Mi raccomando cercate di impegnarlo più che potete quando siete a casa e nei fine settimana. Il cane è un animale sociale che ha bisogno di compagnia, di interagire con altri. Se siete costretti a lasciarlo solo tutto questo tempo, fate in modo che PRIMA di andare al lavoro e APPENA TORNATE il cane possa uscire a giocare e correre, altrimenti rischiate davvero che più passa il tempo più il cane si annoi e continui a sfogarsi sugli oggetti di casa.
-
bè mi aggiungo anche io alla categoria "esauriti", considerato che vivo in appartamento con Artù, che lavoriamo insieme e che facciamo pure sport insieme...insomma è davvero la mia ombra e a volte il mio ragazzo mi fa qualche battuta dicendo che amo più il cane che lui..naturalmente non è così. Li amo entrambi in maniera diversa, ma quando hai un cane e gli vuoi davvero bene, la vita cambia eccome, ma in meglio!
-
se hai la possibilità di spostarti prova con altre delegazioni. O puoi contattare il club di razza del tuo cane e sentire cosa ti propongono loro. E' un percorso un pò difficile, ma ci si riesce. Ti consiglio anche di prendere contatti con allevatori della razza del tuo cane in modo da conoscere un pò l'ambiente e frequentare con loro esposizioni. Questo campo della cinofilia richiede molte "gite" fuori dalla propria città a volte si fanno centinaia di chilometri per fare esperienza e conoscere persone esperte del settore. Informati anche su eventuali stage che riguardano la tua razza in particolare, in bocca al lupo!
-
è semplicemente fantastico!!! Adoro i carlini sono dei clown viventi!!!
-
non facciamo confusione. La tecnica di ignorare il cane vale quando ci sono problemi di ansia eccessiva nel cane quando il padrone se ne va o rientra in casa dopo il lavoro. Si utilizza nei cuccioli/cuccioloni per abituarli ad aspettare il ritorno del proprio padrone in tranquillità, ma se non ci sono problemi si può salutare il cane. Certi comportamenti vengono messi in atto in presenza di difficoltà o per educare, ma quando si ha un cane adulto equilibrato che ci rispetta ognuno può fare come vuole. Io saluto Artù con pacche e abbracci appena rientro in casa è un cane di 4 anni adulto ed equilibrato quindi non c'è necessità di ignorarlo o di ribadire sempre che sono io il "capo"..ormai lo sa.
-
Devi contattare la delegazione ENCI della tua città, dare la tua disponibilità per le eventuali esposizioni che generalmente si tengono di sabato e domenica. Il commissario di ring sta accanto al giudice e trascrive in fretta i giudizi su un apposito blocco che vanno poi ricopiati nei libretti dei cani. E' interessante, l'ho faccio qualche volta, ma considera che non vieni pagato, c'è solo un rimborso simbolico per il pranzo e a volte è faticoso stare dietro alle parole del giudice in questione. Però è un'esperienza interessante per chi si vuole avvicinare al mondo dell'expò e delle gare. Non ci vogliono particolari requisiti, se ti chiamano farai qualche giorno prima dell'expò un corso veloce su quello che dovrai poi fare all'ENCI della tua città. In bocca al lupo!
-
Ciao, probabilmente ci vorrà un pò di tempo per abituare il cane a questa nuova vita. L'importante è fargli capire che anche se voi lo lasciate solo in alcune occasioni, poi tornerete da lui. Quindi per ora ti consiglio di: -ignorare il cane cinque minuti prima di uscire, non guardarlo, non salutarlo, non accarezzarlo. Vi mettete il cappotto e uscite senza guardarlo nè altro. -Ignorate il cane anche quando rientrate, non fategli coccole o parole dolci...entrate in casa, vi spogliate senza dire o fare nulla con il cane, appena notate che il cane è tranquillo e magari vi ignora pure, allora lo chiamate e lo coccolate un pò. Mi raccomando aspettate che stia tranquillo. -Date al cane cibo in orari precisi, lasciate la ciotola per 15 minuti e poi toglietela, se ha mangiato bene altrimenti mangia al pasto successivo. -Portatelo a spasso ad orari regolari e insegnategli qualche piccolo comando, tipo seduto, terra, vieni ecc... -Non permettetegli di andare in giro per casa come e dove vuole. Stabilite delle regole precise, mi raccomando. -Potreste anche comprare un D* che è un diffusore di ormoni ( per noi inodore) che serve per calmare un pò il cane. -Se abbaia in casa mentre ci siete voi per qualunque ragione, ignoratelo e non dite nulla finchè non smette. fategli capire che abbaiare non porta nessuna attenzione da parte vostra. Aggiungo solo che se il cane è un incrocio di pastore, per esempio, o volpino o altro del genere, potrebbe anche avere attitudine alla guardia e quindi qaundo è solo abbaiare se sente rumori che provengono da fuori dalla porta. e quindi è una cosa per lui naturale. Aspettate un pò di tempo e vedete se migliora. Carezze al cagnolino!
-
grazie davvero siete gentilissimi. ora ho poco tempo, ma domattina provo ad aggiungere altre cose. Buona serata a tutti
-
meglio quello in plastica, magari con la porticina di metallo che resistono di più. Quelli di stoffa hanno il vantaggio che possono essere ripiegati, ma con certi cani non resistono e si rompono.
-
E io sono d'accordissimo con te... ma tu parli così perchè hai un malinois...ma la mia era una domanda generica..un cane che salta addosso a un bambino senza volerlo per forza attaccare...fosse un labrador che ne so, che sono i cani più teneri del mondo... tu lo sgrideresti con la vocina o cercheresti cmq di importi un pò? La parola chiave è PREVENIRE. Nel senso che se sappiamo che il nostro cane potrebbe saltare addosso, mettiamoci in modo tale da impedirglielo, per esempio se ci avviciniamo ad un bambino, diamo un comando tipo seduto al cane in modo che gli sia più difficile saltare. Se vediamo che il cane si sta preparando per saltare va benissimo mettere un braccio sotto il collo del cane, all'altezza del petto per frenarlo e magari richiamarlo con un comando. Considerate che un cane molto eccittato alla vista di persone amichevoli salterà quasi sicuramente addosso, quindi è importante lavorare sul controllo che noi abbiamo sul cane. Cerchiamo di distrarlo e magari se è il caso si può chiedere alla persona che lo vuole accarezzare di aspettare un attimo che il cane si calmi. La vera educazione e correzione a questo problema inizia in casa, con i membri della famiglia e gli amici che frequentano il cane. Ciò che il cane fa in casa lo fa anche fuori, un pò come succede con i bambini. Se la situazione è davvero rischiosa si può anche ricorrere ad un NO! secco ma non serve a risolvere il problema. Molto meglio trattenere il cane senza dire nulla e successivamente richiedere da lui un esercizio.