Vai al contenuto

ciberlaura

Members
  • Numero contenuti

    1246
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciberlaura

  1. caspita non lo sapevo! penso di venire dovrei essere sicuramente qua a Perugia. magari ti faccio sapere e grazie per avermelo detto
  2. complimenti di cuore anche da parte mia!!! Io ero in Spagna altrimenti sarei venuta a fare il tifo!!! Comunque siete proprio in gamba
  3. Quoto Eli per i suggerimenti che vi ha dato. Con i cani è importantissima la coerenza e il rispetto delle regole. Spesso l'errore che si fa con i cani di taglia media e piccola è di trattarli un pò troppo da umani e poco da cani. E' importantissimo che imparino l'educazione di base ( seduto, terra ecc...) come lo si insegnerebbe ad un qualsiasi altro cane e così pure le regole del buon vivere in casa. Quindi meno tempo passato tra le braccia del padrone e più tempo passato per terra ad annusare e interagire con gli altri sia fuori che in casa; più tempo dedicato ad esercizi di obbedienza e giochi costruttivi e meno vezzeggiamenti. Insomma come diceva Eli, ristabile un rapporto equilibrato. Il comportamento del cane può essere dovuto sia ad una gerarchia sbagliata che da una gestione sbagliata delle risorse..ma comunque si è creato uno squilibrio che va corretto.
  4. ma non puoi contattare il canile sanitario della tua città? Loro hanno sicuramente un mezzo per il trasporto dei cani e non credo che rifiuteranno di darti un aiuto..magari ti faranno aspettare un giorno o due a seconda delle chiamate che ricevono, ma coinvolgi la ASL dammi retta. O sennò contatta le delegazioni locali di LAV o ENPA non credo sia difficile trovare un furgoncino anche da lavoro per trasportare il cane...coraggio! Avete fatto tanto per lui, ora non potete mollare..e meglio la gabbia di un canile magari insieme ad altri cani che da solo in quel serraglio dimenticato da tutti
  5. denuncia. Fai la segnalazione all'ENPA, alla LAV e all'ENCI della tua città...più enti informi meglio è. Almeno manderanno un controllo.
  6. non posso che essere daccordo e ricorda che spesso quello che pensi di rispiarmare ora quasi sempre lo rispendi con gli interessi dal veterinario e/o comportamentalista poi. Sei decisa a prendere un jack russell quindi metti da parte quello che serve per averne uno come si deve da persone che li allevano per passione e perchè conoscono la razza e potranno aiutarti anche in futuro con il cucciolo. Mi raccomando scegli bene e con cautela
  7. e comunque ci vuole costanza e coerenza. Se quando il cucciolo morde (ogni volta che lo fa) voi vi allontanate lasciandolo solo e smettendo di giocare il cane imparerà in fretta che se usa i denti con voi non si giocherà più. Ma dovete farlo ogni volta..e non ogni tanto oppure qualche volta ve ne andate e altre volte lo sgridate e basta. Tenete un atteggiamento costante. Voi giocate se esagera ve ne andate subito e lo fate sempre, dopo alcune volte il cane smetterà di farlo. Un comportamento che non porta beneficio scompare con il tempo perchè inutile. Cercate di essere costanti
  8. Fa così solo quando gli fai il bagno o magari anche quando lo spazzoli o gli controlli le orecchie o altro di simile? Spesso i cani piccoli tendono crescendo a diventare insofferenti al contatto e alle cure che gli danno i loro proprietari perchè si considerano dei "capi" in famiglia dove tutto gli è dovuto e se si fa qualcosa che a loro non è gradito aggreddiscono e/o abbaiano. Cercate di capire se è solo associato al bagno oppure ad altre cure simili. Se è solo il bagno basta si agisce in quel momento se invece è un comportamento abituale del cane quando lo si cura, va fatto un intervento più radicale su tutta la gestione dell'animale. Anche se è piccolo è sempre un cane e gli vanno insegnati i comandi di base, il rispetto per il padrone..insomma tutte le regole dell'educazione canina.
  9. Concordo: i cani sono differenti dai lupi e a volte si tende un pò troppo a generalizzare i comportamenti. Per esperienza posso dire che l'ambiente di vita, la genetica e il carattere del singolo soggetto sono fondamentali per poter poi comprendere cosa quel deerminato cane sta cercando di dire al suo padrone.
  10. Concordo in pieno. Leggere i segnali che manda il cane è assolutamente fondamentale per lavorare bene insieme a loro. E la socializzazione corretta fin da cucciolo è sicuramente la chiave per avere un cane adulto equilibrato.
  11. Quoto Jackina la cosa migliore è interrompere subito il gioco appena esagera. Va fatto ogni volta che non si controlla e vi fa male. ve ne andate dalla stanza o comunque smettete di considerarla, finchè non la vedete tranquilla e naturalmente deve avere a disposizione giochi che può masticare. Un altro consiglio è quello di non giocare al tira e molla con corde o stracci o alla lotta...fate giochi come il riporto di palline o oggetti in generale e appena notate che è stanca smettete subito il gioco, un cucciolo stanco e troppo eccittato è facile che alla fine vi faccia male e si faccia male perchè non si controlla. Bravissimi per quello che avete fatto
  12. togli i tappetini e i giornali. Non servono a Chanel. Abituala ad uscire e fare i bisogni fuori. Portala fuori al mattino presto prima di andare al lavoro e quando torni a casa. Se nel frattempo ha sporcato, pulisci con un buon detersivo, senza farti vedere e soprattutto non sgridarla al tuo rientro che non serve a nulla. Ignorala completamente. La porti fuori e poi tanti complimenti quando sporca fuori. Con un pò di costanza e tempo imparerà ma devi iniziare subito. E togli tutto. Meglio pulire il pavimento che raccogliere pezzi di giornale in giro e poi c'è il pericolo che prima o poi se ne ingoi un pezzo. Ormai sta crescendo e imparerà a sporcare fuori anche se stanno da soli per molte ore. E' di fondamentale importanza fare una lunga uscita prima che tu vada al lavoro la mattina..altrimenti è inevitabile che continuerà a sporcare. Considera che io mi alzo tutte le mattine alle 6.00
  13. concordo questo cucciolo non è assolutamente un cavalier e sinceramente non mi sembra nemmeno che apparenga ad una qualche razza. Ricorda il cocker ma è comunque strano. Servirebbero altre foto in piedi e tutto il corpo ben in vista. Comunque è certissimo che non è un cavalier
  14. quoto Zarina, serve un esperto che lo veda di persona per capirlo. Però va fatto subito perchè più passa il tempo più sarà difficile recuperare la fiducia del cane..mi raccomando sentite un parere al più presto. Non lasciatelo così
  15. Wooow che bello è una testimonianza di quanto le vogliamo bene allora! ma anche da adulta dormirà così !? io spero di si Per la pipi il problema è che il giardino adesso è infestato e sente il suo odore ovunque sarà difficile impedirle di fare la pipi li ma ci proveremo, 3 volte al giorno alla sua età (7 mesi e mezzo) sono sufficienti ? Dovrebbero essere sufficienti. Falle fare tre uscite di media lunghezza ma almeno una più lunga in modo che abbia anche la possibilità di incontrare altri cani e persone. Educala alla condotta al guinzaglio perchè fra qualche tempo sarà dura tenerla se tira troppo. Per il resto quoto gli altri. Per la pipì l'unico modo è mettere dei repellenti in certi punti del giardino, ma non sempre funzionano e le macchie sul prato sono frequenti quando si ha un cane in giardino.
  16. se vi segue le chiudete la porta in faccia...siate decisi. Se lei morde il gioco finisce. Un'altra cosa non datele la possibilità di andare ovunque per casa. Proibitele per esempio i bagni o la stanza da letto, quelle sono riservate ai capi della famiglia. Lei deve avere un posto tutto suo ( brandina o cesta o cuscino...) in un angolo della casa dove poter andare a riposare, ma non deve prendersi troppe libertà, altrimenti i morsi per gioco, diventeranno anche morsi per attirare l'attenzione, salterà addosso e abbaierà per chiedere cose da mangiare ecc...seguite piccole regole costanti tutti i giorni. Anche se è piccola va trattata da cane, compagno di vita e di giochi ma anche membro della famiglia con regole da rispettare. Il morso esagerato dei cuccioli può anche dipendere dall'averla adottata a pochi giorni. A che età l'avete presa?
  17. I cani possono notare e comprendere i diversi atteggiamenti che noi abbiamo con loro dal nostro corpo, dal nostro agire più che dalle parole o suoni. Quindi potrebbe sicuramente notare rigidità in tua madre, perchè lei non ha particolare simpatia per il cane, ma se tua madre si limita a ignorarla, al cane non crea nessun problema perchè comunque ci sei tu a guidarla e curarla. Quindi alla fine non è un problema. Diverso è se tua madre magari allontana in malo modo il cane oppure se gli urla in continuazione e se si creano in casa litigi e tensioni, allora il cane potrebbe risentire di questa aria pesante. Ma se così non è, non ci sono problemi e il suo strano comportamento potrebbe essere dettato solo da un'abitudine sbagliata, da un momento particolare che sta attraversando o da semplice sbadattaggine del cane...occorre solo vedere se si ripete oppure no
  18. Probabilmente va anche cambiato qualcosa nella gestione di tutti i giorni. La cagnolina è morbosamente attaccata a te e non va bene perchè questo le provoca stress quando non ci sei e non ti vede. Diciamo che va responsabilizzata, magari insegnandole dei comandi di base e staccarla "emotivamente" un pò da te.
  19. per ora gioca molto con lui in maniera corretta, insegnagli a non giocare a mordere le tue mani o altre parti del corpo. Usa giocattoli, palline ecc...e puoi impostare il seduto, ma non pretendere altro, per ora, è molto piccolo. Fra un mesetto puoi proseguire con il seduto. Puoi già rinforzare il cucciolo con premi ogni volta che viene da te quando lo chiami. Ora è facile perchè tende naturalmente a seguirti e cercarti, quindi inizi già ad impostare il vieni. Non pretendere però troppo, aspetta ancora un pò per il resto. Un'altra cosa abitualo piano piano al collarino e al guinzaglio. Mettiglielo anche in casa per pochi secondi, lo premi e togli tutto. Vedrai che si avùbituerà facilmente. E cura tantissimo la socializzazione con le persone e poi con gli altri cani.
  20. I motivi potrebbero essere molti, ma strano che il tuo veterinario nel frattempo non ti abbia dato nulla da metterci anche solo una pomata per lenire il fastidio. Potrebbe essere un'allergia ad un qualche sapone che usi in casa, oppure ad una particolare erba che cresce fuori ecc...ma vista la gravità della cosa prima del dermatologo richiamerei il veterinario per avere qualcosa, non può strapparsi i cuscinetti per una settimana..altrimenti si ferisce e peggiora la situazione
  21. Sì devi andare a prendere i fogli e farli firmare anche da lei. Intanto però andrei da un veterinario a verificare che il microchip ci sia davvero e che sia leggibile e che in quel caso verificare a che nome è stato registrato alla ASL. Spesso i microchip sono messi male o non sono leggibili oppure non sono mai stati registrati alla ASL e in quel caso dovresti rifare tutto tu.
  22. innazitutto non prendere un altro cane. Prima risolvi i problemi che hai con lui e poi semmai penserai ad un altro cane. I suoi comportamenti così come li descrivi mi sembrano un tantino preoccupanti, il cane ha paura e reagisce attaccando invece di scappare, almeno quando ne ha la possibilità. Usa moltissimo la bocca su di te e su se stesso ( i comportamenti stereotipati verso la sua coda non sono affatto un buon segno) e per di più l'unico gioco che sembra gradire è quello che esalta in maniera eccessiva l'istinto predatorio ( rincorrerti, buttarti a terra, ringhiarti ecc...). Secondo me dovresti cercare un buon educatore e fare un corso con lui almeno una volta a settimana in un campo di addestramento. Questo lo aiuterebbe sicuramente a scaricarsi ( temo che la vita nel giardino e i pochi stimoli a cui è stato fin d'ora sottoposto lo abbiano reso un cane annoiato) e soprattutto aiuterebbe te a gestire in maniera diversa il cane. E' probabile che non sia solo colpa di una gestione sbagliata, ma che il cane sia nato comunque con un carattere che presentava già delle problematiche. Secondo me, se ti impegni a cercare aiuto da un professionista, le cose miglioreranno. Per ora inizierei con l'evitare i giochi di lotta e di inseguimento e insisterei su giochi come il cerca e il riporto. Anche se non mostra interesse per gli oggetti, piano piano puoi riuscire ad insegnargli a giocare in maniera corretta...e poi ricordati che stiamo parlando di un pastore tedesco, quindi di una delle razze più addestrabili che esistano. Facci sapere come va
  23. benvenuta e complimenti per la tua cagnolina è molto bella
×
×
  • Crea Nuovo...