Vai al contenuto

ciberlaura

Members
  • Numero contenuti

    1246
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di ciberlaura

  1. Sono felice che stia bene! 1) Dopo averla lasciata libera per giocare, rimettila al guinzaglio e falle fare una passeggiata tranquilla per circa cinque dieci minuti, dalle il tempo di calmarsi e quindi di fare la pipì. Dopo il gioco non riportarla subito in casa. Metti i giornali solo in un punto della casa, altrimenti è come se si sentisse autorizzata a sporcare per tutta casa. Tanto se la fa in giro non ti resta che pulire e basta. Concentrati sugli orari delle uscite e premiala tantissimo con parole dolci e coccole quando sporca fuori. Ricordati che un cucciolo sporca mal volentieri dove ci sono troppi bisogni di altri cani, quindi cerca posti tranquilli e magari con un pò di erba. Vedrai che imparerà. 2) per il seduto non tenere il pugno alto sopra la sua testa se la cucciola è abituata ad alzarsi eretta, ma tieni il pugno all'altezza del suo musetto, le fai sentire che dentro c'è il biscotto e aspetti. Lei le proverà tutte, ma alla fine si metterà seduta..ci vuole pazienza e tempo.
  2. Artù resta solo in casa anche sette/otto ore senza problemi ma è un cane di 4 anni. Diciamo che fino ad un anno di età dovrai un pò rassegnarti a pulire, perchè non ce la farà fisicamente a trattenersi. Comunque se fate una vita regolare con orari ben precisi, non è difficile insegnare ad un cane a non sporcare in casa, soprattutto una femmina adulta, che per questioni anatomiche e ormonali riesce comunque a trattenere la pipì più di un cane maschio. Quindi fin da ora, anche se è solo una cucciola, stabilisci di farla uscire prima che tu vai al lavoro e accertati che faccia la pipì, quando la fa, falle tante coccole e allegramente la riporti in casa. Quando torni dal lavoro è chiaro che troverai la pipì in giro, ma tu non guardarle e non andare subito a pulire, ma prima di toglierti la giacca prendi subito la cucciola e la porti dieci minuti fuori, vedrai che farà subito pipì e così la coccoli ancora. E' importantissimo avere la costanza di portarla fuori prima di andare via e appena torni dal lavoro in modo che la piccola crescendo capirà che se ti aspetta potrà poi sporcare fuori. Pulisci in casa solo quando la piccola non ti vede e senza dirle nulla. Anche io ho il parquet in casa e ti consiglio di mettere per terra in un angolo della stanza dove lei sporca un tessuto impermeabile, di quelli sintetici come protezione del parquet, ben fissato a terra e se vuoi puoi metterci i tappetini igenici. Considera che con Artù non li ho mai usati a sette mesi non sporcava più in casa ( usciva ogni tre/quattro ore). Secondo me, metti solo un qualcosa che protegga il parquet in un angolo in modo che sporchi lì solo se ne ha vermanete bisogno. Ora è piccola e ti ci vorrà un pò di tempo, ma se stabilisci orari regolari di uscita piano piano pulirai sempre meno e semmai solo in un posto. Carezze alla cucciola
  3. benvenuta nel club!!!! E' normalissimo. Crescendo il tuo cane si sta pigmentando ( ciò è una buona notizia perchè vuol dire che non ha alcun gene portatore del carattere albino). Mi spiego meglio: i cuccioli con manto per la maggioranza bianco crescendo, se non sono albini appunto, si pigmentano di nero sul tartufo e qualche volta anche intorno agli occhi, sembrano che abbiano del rimmel, e in moltissimi casi vengono fuori delle chiazze sulla pelle, ma che si trovano sotto il pelo, nere o marroni. Il mio Artù quando è bagnato sembra un vero e proprio dalmata per quante chiazze nere ha sottopelle che da asciutto sono invisibili. Le caratteristiche di un manto molto bianco, sono mucose contornate di rosa, la pancia rosa con chiazze di colore sulla pelle e pigmentazione nera o marrone sotto la pelle. Tutto normalissimo. Queste chiazze normalmente finiscono di emergere verso i tre anni...bè hai preso due cani in uno solo!!!! Un dalmata travestito da meticcio...
  4. Mi dispiace ma per me chi lucra sui cuccioli e che ne ha addirittura oltre 100 all'anno di razze diverse è solo un commerciante. Un cane di razza è prima di tutto un essere vivente che deve essere allevato e selezionato secondo linee di sangue ben precise, conoscendone a fondo genitori, nonni e bisnonni. Questo è il frutto di un serio lavoro che dura anni e spesso con questo tipo di lavoro non ci si vive, perchè si fanno pochissimi cuccioli all'anno e gli stessi acquirenti vengono selezionati.Mi dispiace contraddirti ma chi commercia cuccioli in grandi quantità e soprattutto di così tante razze diverse, si chiama commercio e comunque si vendono a chiunque paghi per averli..non c'è selezione nè sui cani nè sulle persone che comprano. Spesso sono anche cuccioli non troppo tipici. Sicuramente queste persone che conosci tu saranno anche "buone" con i loro cuccioli, ma sono pur sempre il loro sostentamento e quindi si passa sopra a parecchie cose. Io conosco tre commercianti che hanno negozi solo di accessori e mangimi per animali, ma non vendono animali, nemmeno tartarughe. Sono sicuramente scelte, ma continuo a ribadire che se uno vuole un cane di razza deve essere un appassionato disposto a spendere e magari ad aspettare del tempo per averlo e conoscere più che bene le caratteristiche di quella determinata razza, altrimenti una scelta giusta sarebbe quella di salvare un cane dal canile...si fa un'opera buona, si avrà un amico leale e fedele per tutta la vita e non si andrà ad alimentare un mercato comunque brutto...anche perchè spesso si fa prima a prendere cuccioli che vengono dall'est che aspettare cucciolate in giro. Ribadisco: I cani di razza vanno presi solo da allevatori seri che da anni selezionano e lavorano solo con quella determinata razza. E un cane per essere riconosciuto come appartanente ad una certa razza deve avere il PEDIGREE, altrimenti per l'ENCI ( l'unico ente ufficiale della cinofilia italiana) un cucciolo senza il pedigree è semplicemente un meticcio. Per assurdo un cucciolo di razza senza pedigree dovrebbe essere regalato o ceduto a pochissimo, perchè non si potrebbe far riprodurre e non ha valore nè per l'Enci nè per le altre autorità. E comprare un cucciolo di una certa razza di provenienza incerta può determinare problemi di salute del cane e anche comportamentali. Ora si vedono in giro labrador o molto grossi o molto magri, musi lunghissimi o con pelo un pò più lungo di quello che dovrebbe essere, ma peggio ancora si vedono soggetti mordaci, molto dominanti e spesso apatici o troppo nevrili..e chiunque alleva seriamente labrador sa perfettamente che questi cani sono il frutto di accoppiamenti casuali dovuti alla gran moda di cui gode questa razza ora ( e lo stesso vale per il golden retriver), ma la gente non ha l'accortezza di andare da un allevatore serio, lo compra dal primo che capita e poi vengono a lamentarsi al campo di addestramento che il cane è ingestibile...si raccoglie quello che si semina..peccato che alla fine a rimetterci è sempre e solo il cane.
  5. ciberlaura

    Chanel

    complimenti è semplicemente meravigliosa!!!!!!!!!!!!!!!! E sono felicissima che abbiano già trovato un accordo....sono bellissimi davvero complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!
  6. che età hanno gli altri due cani?Sono tutti cani interi o sterilizzati? Mangiano ad orari ben precisi? Dormono in cuccie separate o in casa? Se vuoi dai qualche informazione in più e soprattutto se sai più o meno che incroci sono. Se somigliano più a lupoidi o molossoidi per esempio...
  7. il fatto che sia che abbia urinato dopo un'intera giornata passata fuori potrebbe anche essere che era così stanca che una volta sul letto si è lasciata andare ed ha urinato sul letto, che comunque essendo morbido e asciutto stimola alcuni cani ad urinare. Nel tuo caso non ci vedrei null'altro, a meno che la cosa non si dovesse ripetere. Ma così io la interpreterei solo molta stanchezza e rilassatezza totale..anche nell'urinare. Vorrei ribadire che i cani non fanno le cose "per dispetto" ma se attuano certi comportamenti è solo per richiamare l'attenzione, per mostrare un disagio o perchè hanno problemi fisici. La prima cosa che si deve escludere è un'eventuale malattia o problema fisico e poi si può parlare di problemi comportamentali. Chi lascia il cane solo in casa perchè lavora, sarebbe molto importante abituare il cane a restare in un posto suo ben circoscritto della casa e che non abbia a disposizione proprio tutto. Il mio cane per esempio può stare in cucina e in sala ma non ha accesso nella zona notte e nemmeno nei bagni. Se il cane si abitua a stare in posti circoscritti sarà difficile che si metta a sporcare in posti dove non dovrebbe come il letto. Non sempre la pipì sul letto è un mettere in discussione il capobranco, spesso è solo una cattiva abitudine che apprendono. Il letto dovrebbe essere un posto "sacro" dove ci possono stare solo i leader della famiglia e che a volte possono concederlo anche ai sottoposti, ma solo qualche volta. E il letto dovrebbe essere solo un posto di riposo e non di gioco o di cibo o altro. Ricordate sempre che i posti elevati e comodi sono molto significativi per i cani.
  8. Innanzitutto speriamo che stia comunque bene e che non si sia fatta troppo male!!!! Poi occorre comportarsi all'inizio come quando ci sono dei bambini piccoli in giro per casa, non lasciare mai medicine o saponi o altre cose velenose e/o infiammabili in giro per casa, ma sempre in posti molto alti o ben chiusi, come armadietti con la chiave. Un cucciolo è un animale curioso che ha molta energia da scaricare, quindi il mio consiglio è anche quello di fare dei giochi con lei in modo da stancarla mentalmente e fisicamente. Insegnatele qualche piccolo comando come il seduto. portatela fuori almeno tre volte al giorno sia per i bisogni che per poter annusare e conoscere altri cani e persone. Il cane è un animale sociale che ha necessità di conoscere il mondo che lo circonda e di fare sempre nuove esperienze. Educare è impegnativo e ci vuole pazienza e costanza. Io vi consiglio, visto che siete al vostro primo cane, di contattare qualche buon educatore per farvi aiutare, magari chiedete al veterinario se ne conosce qualcuno. Fateci sapere come sta la cucciola.
  9. Conosco diversi cani che una volta adulti non stanno più sul letto...magari preferiscono la tranquillità della loro cuccia ai nostri movimenti scoordinati!!! E come biasimarli???
  10. ciberlaura

    Displasia

    auguroni alla cagnolona e concordo, lascia la pasticca intera e avvolgila bene in qualcosa di molto gustoso, ma prima di darle quello con la pasticca dagli un pezzetto senza nulla cosìnon parte già sospettosa e la seconda volta le dai quello con la pasticca e subito dietro un altro senza nulla..insomma devi giocare un pò d'astuzia. Baciotti alla cagnolona
  11. Concordo con Zarina. Non fare nulla e lasciala piangere altrimenti vi renderà la vita impossibile. Io ti consiglierei anche di mettere una cesta con una coperta o cuscino fuori dalla camera da letto, in un angolo della casa riparato e caldo e falla dormire lì. I cuccioli devono avere fin da subito un posto tutto loro dove dormire, mangiare e giocare, altrimenti più passa il tempo più si prenderanno delle libertà. Occorre essere amorevoli ma anche giusti, altrimenti prendono il sopravvento e con un cucciolo come il tuo non ci vuole certo molto..visto quanto è dolce!!!! Complimenti davvero è bellissima
  12. Io non rischierei comunque. Ho visto decine di casi di cani che poi devono essere ceduti o che rendono la vita impossibile alla famiglia...meglio optare sempre per due cani di sesso opposto, a meno che non si abbia esperienza di cani e tanto posto che ti permetta di dividerli per sempre se ce ne fosse bisogno. Ma in una condizione normale, meglio optare sempre per cani di sesso opposto. Non vale la pena rischiare, almeno secondo me.
  13. ciberlaura

    Consigli

    dunque un amstaff come compagno di vita è una scelta molto impegnativa sia per te che per chi vive con te o accanto a te. Innazitutto lo devi acquistare da un allevatore serio che allevi solo quella razza da anni, il costo di un cucciolo varia dai 500 ai 1500 euro. Un amstaff maschio adulto è un cane SEMPRE E COMUNQUE dominante con gli altri cani del suo stesso sesso. Quindi non può essere MAI lasciato libero con altri cani maschi ma solo con femmine. L'amstaff non è un cane da giardinetti pubblici, ovvero non è un cane che può essere lasciato libero ( e comunque per legge tutti i cani devono essere condotti al guinzaglio). L'amstaff femmina è più piccola del maschio, di carattere più tollerante con gli altri cani ( ci vuole sempre attenzioneuna volta adulta nel lasciarla giocare con altre femmine) ed è sicuramente più adatta ad una persona che non ha avuto mai questa razza. L'amstaff necessita di movimento, attività fisica e attività mentale. NON è un cane da compagnia ma da lavoro. E lavoro vuol dire fare utilità, difesa, agility ecc...non è un cane che può essere lasciato ore e ore da solo a casa senza fare nulla. E' un TERRIER e quindi è testardo, dominante ed ha un forte istinto alla caccia che lo può portare a fuggire se sente una pista interessante. Necessita di una socializzazione da cucciolo molto elevata e soprattutto va subito impartita un'ottima educazione di base. Alla fine di tutto ciò voglio anche avvertirti che è un cane difficile nella gestione di tutti i giorni, perchè la gente ne ha paura e quindi ti scansa o fa commenti stupidi; perchè quando lo porti a spasso al guinzaglio in città soprattutto con i maschi adulti, devi stare attentissimo agli altri cani altrimenti scoppia la rissa. Poi non tutte le pensioni per cani te lo accettano e non è facile trovare qualcuno che si occupi di lui se tu per qualche motivo non potresti più occupartene. E' un cane impegnativo e di grande responsabilità. PENSACI BENE perchè di razze attive e sportive ce ne sono tante come il labrador per esempio che in caso di urgenze chiunque è disposto a tenerti... Mi raccomando rifletti bene e alla fine se proprio deciderai di prenderlo, ASSOLUTAMENTE FEMMINA ti darà meno problemi con gli altri cani e con chi ti circonda. Se non farai i cuccioli la sterilizzi che non c'è nulla di male nel farlo, anzi. MI RACCOMANDO sei un ragazzo giovane e il tuo stile di vita potrebbe cambiare e magari complicarti la vita con un cane. pensaci bene. Un amstaff vive in media 13-15 anni ed è un impegno per sempre. Non è che voglia scoraggiarti, ma io amo da morire questa razza e la possiedo da anni, è una razza fantastica, strepitosa che ama le persone più di qualunque altra cosa, ma comporta sacrifici molto più grandi di altre razze e soprattutto gli serve accanto un padrone all'altezza di cui si possa sempre fidare al 100% altrimenti sono guai! In bocca al lupo e pensaci bene!
  14. Ti consiglio appena esci con il cane, di fare qualche metro conlui al guinzaglio e dopo qualche minuto lo riporti verso casa, lo fai entrare nel portone gli dai un biscotto e riuscite per proseguire la passeggiata. Fai dentro/fuori dal portone per qualche volta in modo che non associ sempre la via di casa con il rientro e basta. Potrebbe anche essere che dopo una notte di sonno 15 minuti di passeggiata siano un pò pochi per un labrador così giovane. Restare poi delle ore a casa da solo ad aspettarti diventa noioso. Allunga la passeggiata mattutina e oltre a camminare giocaci anche un pò. Io mi alzo tutte le mattine alle 6.00 per poter star fuori con il mio cane almeno un'oretta e poi vado al lavoro e resta solo fino alle 14.30/15.00. Ma non fa storie e dorme. Un labrador ha bisogno di molta attività fisica, altrimenti si intristisce e diventa apatico oltre che combinare guai in casa.
  15. Sono attive diverse iniziative al riguardo in singoli comuni d'Italia. Purtroppo però ci sono dei grossi problemi pratici. Innanzitutto nessuna istituzione è interessata a finanziarli, quindi i costi di tale corso sarebbe tutto a carico della persona che prende il cane e questo non è certo un incentivo per fare un corso. Poi nessuno ha il coraggio di renderlo obbligatorio e anche questo alla fine indurrebbe solo le persone veramente coscienziose e in gamba a farlo e che probabilmente non ne avrebbero nemmeno bisogno, mentre quelli che dovrebbero farlo davvero lo eviterebbero. Un altro problema è che ottenere il patentino dovrebbe comportare per la persona dei vantaggi nella vita di tutti i giorni, per esempio, poter far entrare il cane in certi posti altrimenti vietati, poter accedere a servizi scontati ( come pensioni ecc...); insomma avere il patentino dovrebbe essere un grosso vantaggio pratico oltre che legislativo...ma in Italia siamo ancora lontani da tutto ciò..purtroppo.
  16. è una scelta molto rischiosa cerca di pensarci bene. Il problema non è ora. perchè alla fine riusciresti comunque a far accettare il cucciolo al tuo cane, ma i problemi sono dopo. Quando l'afgano crescerà e cominceranno le scaramuccie su chi è davvero il padrone di casa e vista la differenza di mole tra i due cani io ci penserei molto bene a fare questa scelta. Ricorda che è sempre molto rischioso far convivere due cani dello stesso sesso insieme e se una volta adulto l'afgano non dovessero andare daccordo? Ce l'avresti la possibilità di tenerli separati? Secondo me, meglio prendere una femmina e sterilizzarla che rischiare grosso con due cani maschi. Pensaci bene mi raccomando...poi si creano dei problemi davvero gravi!!!
  17. ma vuoi mettere la soddisfazione di aver "catturato" un bel scoiattolo putridoe riportarlo alla propria padrona...e che c'è di più bello?
  18. Quoto Zarina. sta crescendo e tira fuori il suo carattere. Cerca di gestirlo in maniera sempre decisa e sicura. Metti delle regole in casa chiare e sempre valide. Orari di uscita e di gioco e di riposo devono essere le più costanti possibili. Non permettergli di fare pipì sempre e dovunque. Stai attento comunque all'avvicinarlo ad altri cani maschi, sarebbe importante che tu frequentassi un campo di educazione per poter conoscere esattamente com'è il carattere del tuo cane con gli altri e soprattutto per capire come comunica e se avendo passato tanto tempo in un canile lager porta con sè dei problemi caratteriali. Comunque per migliorare la situazione devi cercare di far capire al cane che sei tu la guida del branco e che tu decidi se intervenire contro un altro cane oppure no. Quindi metti delle regole chiare e cerca di fargli fare una vita regolare. I cani sono molto abitudinari e soprattutto valuta anche la possibilità di sterilizzarlo. Carezze al cagnolone
  19. Milo al guinzaglio e tu che sorvegli la cucciola. Mi raccomando. Tranquilli e cerca di non farti vedere ansiosa. Sta lontana da Milo perchè se sei agitata glielo trasmetti. Mi raccomando! E soprattutto goditi la nuova arrivata!!!! Aspettiamo notizie!!!!
  20. Su queste cose non puoi farci nulla, sei già brava così, l'importante è prevenire, quando ci riesci bene, se il cane ti è già partito...fa come me: siediti e aspetta..tanto prima o poi torna. Se Artù trova conigli o lepri in giro e inizia ad inseguirli, non mi resta che aspettare...bè infondo avranno diritto ogni tanto ad una sana battuta di caccia in ricordo dei tempi che furono
  21. Una soluzione potrebbe essere cambiare giro quando esci di casa. Non passare da lì subito, ma semmai dopo un pò che siete fuori. Se non puoi cambiare giro, l'unica soluzione che puoi mettere in atto ma la devi fare sempre SEMPRE senza eccezioni è quello di bloccarti sul posto se lei tira per andare lì. Ti blocchi quando si calma perchè capisce che non può avanzare, la richiami a te, la premi e poi ripartite. Se al primo passo lei ti tira di nuovo allora ti riblocchi e così via. Con un pastore tedesco ho fatto questa cosa per un'ora..alla fine non tirava più, ma ci vuole costanza e va fatto tutti i giorni. Sennò ti porti in tasca un fischietto potente o un altro oggetto distraente e ogni volta che passate in quel posto e eli si attiva utilizzi lo strumento per distrarla...ma il sistema migliore è quello di restare immobili. I cani si abituano facilmente alle distrazioni. Ci vuole tempo e molta costanza per ottenere qualche risultato.
  22. bravissimi, sarete i più bravi ne sono sicura..e comunque la prassi è questa: prima corso di educazione di base e poi agility. Il cane deve imparare prima di tutto ad ascoltare il padrone anche in presenza di forti distrazioni. Complimenti ancora!
  23. concordo perfettamente con te. Infatti quando capitano poi incidenti e sento dire: "ma il problema vero è che non c'è una legge" Io dico sempre che il problema vero è che la legge c'è ed è pure fatta abbastanza bene...sono le persone che hanno vuoti di cervello..altro che!!!!!
  24. Dipende sempre dal rapporto che c'è tra padrone e cane. I cani "socialmente utili" ( così si chiamano i cani che fanno un particolare addestramento per imparare a fare certe cose, come aprire le porte e chiuderle, prendere oggetti ecc..) sono un valido e a volte insostituibile ausilio per chi è gravemente disabile. E' chiaro che il cane non deve essere trattato come uno strumento, è sempre un essere vivente che deve vivere come un cane, ma ciò non toglie, soprattutto con certe razze da lavoro ( labrador, golden, terranova, pastori, terrier e molossoidi) possano essere addestrati per determinati compiti. Vi posto a questo riguardo un link bellissimo, è in inglese, ma potete comunque comprendere dal filmato quello che succede, di cani addestrati in un centro fantastico fatto da persone fantastiche che conosco, che vengono poi affidati ad adulti e bambini gravemente disabili. I cani sono per prima cosa una ragione di vita per queste persone e poi dei soci nella vita di tutti i giorni. I cani se rispettati e amati possono fare cose per noi davvero inimmaginabili!!!! cani sociali
  25. se sei alla tua prima esperienza, sicuramente femmina. Sono molto dolci, vivaci da cucciole, come tutti i labrador cuccioli, ma da grandi sono attaccatissime al proprietario e sono fantastiche con i bambini. Se poi hai problemi con il calore puoi sempre sterilizzarla. Sicuramente femmina, mi raccomando. I maschi una volta adulti sono comunque dominanti verso gli altri cani e quando decidono di seguire una pista..di cagnette, non c'è nulla che li fermi e sono un pò più impegnativi da gestire. E poi il maschio è in calore 365 giorni l'anno. Femmina che è meglio!
×
×
  • Crea Nuovo...