
ciberlaura
Members-
Numero contenuti
1246 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di ciberlaura
-
mamma mia che spavento! Per fortuna è andata bene. Magari libero sì ma in un'area recintata così la peste non si mette a inseguire gatti...
-
concordo con Marty, il lascia lo si insegna solo con la tecnica dello scambio. Se la tua cagnolina è attratta da calzini, carta, ecc... (come più o meno la maggioranza dei cuccioli/cuccioloni) gli va insegnato a lasciare offrendogli qualcosa di molto più attraente. Generalmente si inizia offrendo bocconcini. Per esempio, lei afferra il calzino, invece di correrle dietro, la chiami con voce invitante, allegra magari dicendo "Guarda un pò cosa ho io? MMMM che buono..." e fai finta di sgranocchiare qualcosa di molto ma molto buono. Vedrai che accorrerà subito spinta dalla curiosità e appena ti si avvicina tiri fuori un bel biscotto o quello che vuoi e glielo dai non appena molla il calzino a terra. Devi fare così con tutti gli oggetti. Più l'oggetto è importante per il cane più il premio deve essere appettitoso...con il tempo il cane imparerà che se gli dici lascia riceverà qualcosa in cambio e lo farà senza problemi.
-
io le impedirei per il momento di andare in camera della tua mamma. Chiudete la porta. Il cane non deve per forza avere libero accesso a tutta la casa. Dategli un posto suo dove stare: una cesta o una brandina o un cuscino ecc...evitate per un pò i letti e i divani. Magari insegnale un comando come il seduto, che è semplice e sempre efficacie. Mi raccomando portala spesso in giro al guinzaglio per conoscere persone e cani nuovi e gioca con lei con la pallina o con qualcosa che le piaccia. Ma tua madre non interagisce con lei perchè non le piace?
-
è veramente bellissima e dolcissima..complimenti!
-
la soppressione si usa solo in quei cani, come dicevo prima che hanno sviluppato malattie o che per lavoro facevano compiti impossibili da togliergli dalla testa una volta messi in pensione ( vedi cani anti-sommossa, tanto per citarne una). Qui in Umbria essendoci un centro molto grande, conosco diverse famiglie che hanno pastori tedeschi e labrador piuttosto anziani presi da loro e fanno una vita normalissima. Non dico che tutti finiscono così, però oggi le cose fortunatamente sono cambiate. A nettuno c'è un altro grosso centro cinofilo della polizia di stato e anche lì vige questa politica di cedere i cuccioloni scartati dal lavoro e quelli che se ne vanno in pensione. Poi è chiaro che non è mai tutto bianco o tutto nero...però devo dire che le cose sono molto meglio di qualche decennio fa. Almeno questo è quello che ho visto con i miei occhi
-
Maligold non ci sono nè misteri nè chissà quali operazioni oscure. Il cane anziano che va in pensione viene affidato al conduttore se lo vuole e se può farlo. Sennò viene proposto come adozione a persone conosciute e fidate e ti assicuro che c'è un'ottima rete di persone per questo. Lo stesso vale per i cani guida per ciechi quando vanno in pensione. Chiaro che se un cane si ammala ed è anziano e non c'è possibilità di farlo adottare può essere soppresso. Altra storia sono i cuccioli che vengono scartati all'inizio dell'addestramento vengono ceduti a privati e ci sono liste lunghissime per avere uno di questi cuccioli. E poi ribadisco che oggi molti cani da soccorso sono cani di privati, che fanno il lavoro insieme al loro legittimo proprietario quindi il problema della pensione non si pone.
-
Quella della soppressione in caso di non adozione da parte del conduttore è la fine di alcune tipologie di cani che non potrebbero, a causa del lavoro che hanno svolto per anni, rinserirsi in un contesto familiare normale. E vengono soppressi quelli che presentano in vecchiaia gravi malattie invalidanti. Per la maggioranza di questi bravissimi cani c'è comunque una pensione fatta di riposo e vita normale.
-
bè sì dipende molto dal soggetto con cui ti trovi a lavorare. C'è quello a cui basta un bel complimento con la voce, quello che è felice con la carezza o una pacca, quello che senza cibo non muove nemmeno la coda, oppure i fissati delle palline e dei giochi in generale. Dipende molto dal soggetto, dal suo carattere e qualche volta incide anche la razza di appartenenza. Tutti i rinforzi possono andar bene, basta trovare quello giusto per il cane giusto
-
Concordo con te: f...ic e wustel di pollo e/o tacchino sono il premio ideale. Dare come premio le corcchette che mangia comunque a pasto non ha senso. Motiva poco il cane.
-
Io non sono per l'accanimento e concordo con gli altri: dipende dalla situazione. Ho fatto sopprimere il mio gatto entrato in coma per un blocco renale all'età di 18 anni..ma era veramente alla fine della sua vita. Con i cani ci sono passata con il pastore tedesco di 11 anni dei miei suoceri, quando all'improvviso si è bloccato completamente il posteriore e nonostante cure e un'operazione non c'è stato alcun miglioramento. Il cane ha iniziato a peggiorare di giorno in giorno e alla fine quando dopo due giorni non si riusciva più nemmeno a farlo mangiare e stava sdraiato in un angolo della casa senza più alcuna reazione, di comune accordo con il veterinario ( che ringrazio ancora per il supporto e l'umanità dimostrata in quel momento) lo abbiamo fatto addormentare per sempre. E' un passaggio terribile ma l'importante è sempre essere convinti di aver sempre fatto la cosa giusta per loro e di non averli fatti soffrire. Un cane deve poter condurre sempre una vita dignitosa. Mi è anche capitato di affrontare una soppressione per problemi comportamentali gravissimi e irrecuperabili di un cane..e forse questa è la più dura da mandare giù, anche se il cane non è tuo.
-
Calma ora non esageriamo. La legge che suggeriva di dare i cani non più in servizio attivo ai laboratori è stata abrogata da tempo. I cani poliziotto, come quelli delle unità cinofile dei carabinieri, della finanza, guardia costiera, penitenziaria, esercito ecc...ecc...che arrivano alla fine della loro carriera o che per motivi di salute non possono essere più impiegati hanno diversi destini. possono rimanere in struttura, possono essere adottati e portati a casa dai propri conduttori, altri se sono più giovani vengono proposti per adozioni di privati e tenete conto che da qualche anno a questa parte molti cani da soccorso, antimine, e con altri particolari compiti sono cani di un solo conduttore che alla fine della carriera diventa a tutti gli effetti il proprio cane da famiglia. Per fortuna tante "cattiverie" che prima si facevano ( ma comunque esisteva un'altra mentalità e un altro modo di concepire il rapporto con il cane) ora non esistono più. Uno dei posti dove ho potuto verificare questa cosa è proprio un centro della guardia di Finanza molto grande, ci sono stati pure dei grossi cambiamenti anche nella tipologia di addestramento dei cani, alcuni dei quali impiegati per mansioni particolari vengono addestrati esclusivamente con il condizionamento classico: comportamento giusto= premio. Comportamento sbagliato = niente premio.
-
guarda anche se il cucciolo fosse il più conforme possibile allo standard di razza ( cosa di cui dubito, visto che l'accoppiamento è stato fatto senza nessun controllo) per l'ENCI e la legge avresti comunque un meticcio, perchè non avendo il pedigree non potrai mai dimostrare a nessuno che quel cane E' un pastore tedesco, anche se gli somiglia. Ma la cosa più importante di tutte è che un cucciolo nato così non ha alcuna garanzia che non sia affetto da patologie ereditarie molto comuni nel pastore tedesco come la displasia dell'anca con conseguenti ingenti spese successive per curarlo e anche sul carattere ci sono sicuramente forti dubbi... Devi fare una scelta personale: se vuoi un buon cane di razza Pastore Tedesco con tutti i crismi del caso, i controlli e le eventuali garanzie in caso di problemi sia fisici che caratteriali del cucciolo e che rispecchi davvero lo standard di razza allora devi spendere e andare a prenderlo da un allevatore serio che ti darà consigli, suggerimenti, pedigree e molte più sicurezze e certezze. Altrimenti se vuoi comunque un cucciolo senza troppe pretese allora prendi pure il regalo. Un amico peloso è comunque un amico come dicevano giustamente gli altri, ma questo prescinde dalla razza da te scelta. Da una selezione casuale non potrai mai avere un cucciolo che rispecchi sempre e comunque la razza a cui appartiene e cosa più importante è che non saprai che malattie o problemi genetici potrà avere quel cane.
-
davvero complimenti! Ora cerca di riportare quello che avete imparato nella vita di tutti i giorni
-
A Roma e dintorni ce ne sono molte. I prezzi mi sembrano che variano dai 18,00 ai 25,00 euro al giorno a seconda di com'è la struttura. Puoi chiedere al tuo veterinario o cercare sui motori di ricerca in internet vedrai che ne troverai. Ti consiglio comunque di andare a vederle di persona, il maggior numero possibile così potrai scegliere. Non basarti solo sul prezzo ma sul servizio che offrono (quante volta al giorno lo faranno uscire, cosa mangia, quanto sono grandi i box e così via...).
-
Su questo ragionamento non sono daccordo. Essere il capo del gruppo è indipendente dal sesso del cane. E' vero che i maschi sono più "fissati" su questa cosa, ma non è affatto detto che in un gruppo misto sia il maschio ad essere il capo e quindi vada facilitato. Le dinamiche in un gruppo di cani sono molto più complesse e generalmente il proprietario dovrebbe intervenire il meno possibile nelle discussioni fra cani, semmai deve sempre dare la precedenza al più anziano del gruppo. Anziano nel senso del soggetto più maturo. Se nel gruppo di cani c'è un soggetto molto docile a cui non importa nulla di essere "scavalcato" da qualcun altro allora lo si lascia fare, non tutti i cani hanno la voglia o il desiderio di essere dei "primi" come penso sia il caso di Bimba. Se Joy si sta imponendo su Bimba e Bimba non risponde e non reagisce tu lasciali fare. Solo sul cibo non devi transigere: ognuno deve mangiare la sua parte e basta. Per questo è importante la gestione delle ciotole. Questo non vuol dire che sarà Joy a diventare il capo, occorrerà vedere con il passare dei mesi. Tu comunque meno intervieni meglio è. Un'ultima cosa: non è giusto che un cucciolo maschio sottometti una femmina adulta, perchè maschio. E' solo una questione di carattere. Nel caso di cuccioli però occorre fare attenzione che la troppa esuberanza non sia vero carattere da dominatore ma semplicemente cattiva educazione. Un cucciolo maschio o femmina che sia, è sempre il più piccolo e l'ultimo arrivato e tale va trattato. Per avere un adulto equilibrato occorre che durante la crescita il cucciolo impari a controllarsi e a comunicare in maniera corretta con gli altri suoi simili e solo crescendo si comprenderà appieno quanto abbia la stoffa del capo. Ricordiamoci anche che le gerarchie in un gruppo di cani non sono mai fissate una volta per sempre, ma sono variabili e possono cambiare anche da un giorno all'altro. Spero di aver chiarito un pò meglio questa cosa. E' utile leggere a questo riguardo il libro: Dominanza: realtà o mito? Autore: Barry Eaton edizioni Haquihana e anche Il Linguaggio del cane Olimpia editore
-
se ci sono dei punti dove potrebbe ricominciare a sporcare puoi anche darle la ciotola con il cibo proprio in quei punti per qualche giorno. Rinforzi così il fatto che li si mangia, si beve e non si sporca
-
se il problema è grave e il cane è troppo impaurito e ansioso, puoi anche optare per una cura farmacologica oltre che comportamentale. In questo caso fatti consigliare da un buon veterinario comportamentalista.
-
nel frattempo che cerchi di capire che succede, se vedi che Miele inizia questo comportamento interrompilo.
-
alla prima domanda direi proprio di no. Le monte tra maschi sono solo prove di gerarchia e a meno che non ci sia una cagnetta in calore vicino, non ha nulla a che fare con il sesso. Alla seconda domanda posso solo dirti che ci sono due tipi di intervento per sterilizzare il maschio: uno è semplicemente chiudere il condotto degli spermatozoi ( un veterinario potrà essere più preciso di me) e in questo caso il cane sente comunque il calore delle femmine e si accoppia ma non può procreare. L'altro intervento che è il migliore e quello che fanno tutti si toglie tutto e il cane non si accoppia e non è più sensibile al calore delle femmine.
-
non allontanarla, non toccarla e non parlarle. fai tu qualche passo indietro rispetto a lei, in modo che non possa appoggiarsi alle tue gambe e fai l'indifferente. Deve capire che incontrare un altro cane è la normalità e non c'è nulla di pericoloso. Certo da valfabbrica sei lontana, ma c'è un bellissimo percorso verde senza area libera ma comunque si incontrano diversi cani senza essere in numero eccessivo a Ponte Felcino lungo il tevere.
-
hai contattato l'educatore?
-
perchè funzionino in maniera adeguata serve anche una giusta terapia comportamentale accanto..altrimenti non servono a granchè.
-
sono daccordo che il malin ha una diffidenza innata verso gli altri cani che in un adulto equilibrato si tramuta in totale indifferenza, sono cani che da grandi non amano giocare con i loro simili..ma a parte ciò l'abbassare le orecchie e abbassare la coda fin in mezzo alle gambe mi sembra un sintomo abbastanza preoccupante. L'alzare il pelo nella comunicazione canina è segnale di attenzione, estrema eccittazione e a volte indecisione sul da farsi. Non è detto che un cane che alza il pelo (senza mostrare altri segnali corporei) voglia per forza attaccare o non voglia avvicinarsi ad un altro cane, indica solo eccittazione per qualcosa e cerca di valutare cosa accade. Il guinzaglio è spesso una trappola, perchè il cane è condizionato e non riesce a comunicare come dovrebbe. Sarebbe importante che tu portassi Chanel almeno ora che è ancora cucciola nelle aree libere per cani, in orari dove non c'è troppa gente come la mattina o subito dopo pranzo. A Perugia ce ne sono diverse.
-
una delle poche razze che non crea problemi di allergia è il barboncino di tutte e tre le taglie. Io andrei verso questa razza...il cocker perde pelo come il golden retriver e tutte le altre razze a pelo semilungo e lungo. Purtroppo anche quelle a pelo raso hanno i loro problemucci, perchè te li ritrovi ovunque come spilli infilati qua e là.
-
complimenti davvero la tua cagnolina ( si fa per dire!) è bellissima!!!! Dunque per i bisogni fai queste due cose, dove non deve sporcare metti dei secchi o delle ciotole di plastica con l'acqua dentro, fai sembrare che quelle ciotole siano per lei per bere ( i cani non sporcano dove mangiano e bevono) e quando pulisci dal posto sbagliato, porta un pò di feci sul posto dove tu vorresti che lei sporcasse, senza farti vedere. Vedi un pò se funziona. Comunque è probabile che più crescerà più tenderà a sporcare lontano da casa. Per il saltare addosso quoto Maya anche se a volte può essere difficile ignorare un cane grosso che ti salta addosso con forza. Quindi con gli amici più robusti e familiari chiedi di entrare senza toccare, guardare o parlare con il cane. Con gli altri sarebbe utile insegnare alla cagnetta il seduto e lavorare molto con lei sul richiamo. Se impara che ogni volta che la chiami c'è qualcosa di bello e buono, imparerà ad ascoltarti anche quando entra gente..ma l'ignorarla è la cosa migliore